IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDRAULICA II (1 e 2 modulo)"

Transcript

1 IDRAULICA II (1 e 2 modulo) Docente: Prof.ssa Claudia Adduce Ricevimento: mercoledì 15:30-16:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile stanza 1.8 Testi di riferimento: - MR: E.Marchi e A. Rubatta, Meccanica dei fluidi (principi e applicazioni idrauliche), UTET - CN: D. Citrini e G. Noseda, Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana - SH: J.J. Sharp, Hydraulic Modelling, Butterworths - LP: S. Longo & M. Petti, Misure e controlli idraulici, Mc Graw-Hill - PD: G. Pulci Doria, Metodologie moderne di misure idrauliche e idrodinamiche, Cuen Sito del docente: Links utili: PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO IDRAULICA II (1 modulo) Moto vario correnti in pressione - Sistema di equazioni differenziali per lo studio del moto vario elastico; Colpo d ariete; Equazioni concatenate di Allievi; Sistema di equazioni del moto vario d insieme; Oscillazioni in un tubo ad U; Oscillazioni nei pozzi piezometrici; Casse d aria. MR: 16.1; 16.2; 16.6; 16.7; 16.8; 16.9; 16.10; 16.11; 16.12; CN: 9.1; 9.2; 9.3.2; 5.6; (fino a pag. 336); (fino a pag. 344); (fino a pag. 352) Moto permanente correnti a superficie libera - Equazione dei profili di rigurgito; risalto idraulico; tracciamento di profili di rigurgito; moto permanente localizzato dovuto a soglie di fondo o pile di ponti. MR: 18.1; 18.3; 18.4; 18.5; 18.10; 18.11; 18.12; 18.13; CN: 10.1; 10.6; 10.7; 10.8 (fino a pag.415); 10.9 Moto vario correnti a superficie libera - Equazioni di De Saint Venant; Le onde di piena; il modello cinematico; il modello parabolico. MR: 19.1; 19.2; 19.7; 19.8; 19.9 Teoria dei modelli - Teorema di Buckingham; Similitudine geometrica, cinematica e dinamica; Numeri di Froude e Reynolds; Scale delle lunghezze, velocità, portate e tempi; Scale distorte SH: 2 (pag 11-22); 3 (pag ); 5 (pag )

2 PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO IDRAULICA II (2 modulo) Elementi di teoria degli errori - Classificazione degli errori; distribuzione Gaussiana degli errori accidentali; errore assoluto e relativo; propagazione degli errori. LP: 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.3; (pag. 9-20) Strumenti di misura - Misure di livello: misuratori a punta idrometrica, aste idrometriche, misuratori capacitivi e acustici. LP: 3.1.3; (95-99); PD: Cap 5 (pag ); Cap 6 ( ; e ) - Misure di pressione: piezometro; manometro semplice, differenziale, inclinato, a rami multipli e Bourdon; sonde resistive, capacitive e piezoelettriche. LP: ( );3.2.4 ( ); PD: Cap 7 ( ); - Misure di velocità: tubo di Pitot, mulinello idraulico, anemometro a filo e film caldo, anemometro laser Doppler, visualizzazioni, Particle Tracking Velocimetry, Particle Image Velocimetry. LP: 4.1( ); 4.2 e ( ); PD: Cap. 8 ( ); Cap 9 ( e ( ); Cap. 10 ( ); - Misure di portata volumetrica: misuratori meccanici, venturimetri e canali Venturi, misuratori magnetici e ad ultrasuoni LP: 5.4; 5.4.1; ( ); 6.1; ( ) PD: Cap 11 ( e ); Cap 12 ( e )

3 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO LEZIONE 1 6/10/ Richiami regimi di moto e correnti in pressione in moto uniforme e permanente - Introduzione moto vario (elastico e d insieme) correnti in pressione - Fenomenologia del moto vario elastico per il sistema condotta-serbatoio - Decomposizione delle grandezze turbolente nel moto vario - Definizione di celerità di una perturbazione MR: 16.2; 16.6 CN: 9.1; 9.2; LEZIONE 2 7/10/ Equazione di continuità per le correnti - Moto vario elastico: equazione di conservazione della massa - Moto vario elastico: equazione di bilancio della quantità di moto - Sistema semplificato di equazioni differenziali per il moto vario elastico MR: 16.1; 16.7; 16.8 LEZIONE 3 13/10/ Sistema semplificato delle equazioni di moto vario elastico (Equazioni di D Alambert) - Soluzioni del sistema e calcolo delle celerità delle perturbazioni - Condizioni al contorno, durata di fase - Manovra di chiusura rapida e lenta - Variazione lineare della velocità e legge di chiusura lineare dell otturatore MR: 16.9; 16.10; 16.1 LEZIONE 4 14/10/ Equazioni concatenate di Allievi - Introduzione al moto vario d insieme nelle correnti in pressione - Sistema di equazioni per il moto vario d insieme - Applicazione numerica delle equazioni concatenate di Allievi e del metodo alle caratteristiche - Filmato: colpo d ariete MR: CN: 5.6 LEZIONE 5 20/10/ Oscillazioni in un tubo ad U - Introduzione alle oscillazioni nei pozzi piezometrici CN: (fino a pag. 336) LEZIONE 6 21/10/ Oscillazioni nei pozzi piezometrici - Casse d aria CN:9.4.2 (fino a pag. 344); (fino a pag. 352)

4 LEZIONE 7 27/10/ Richiami correnti a superficie libera moto uniforme - Introduzione al moto vario per le correnti a superficie libera lineari - Equazione di bilancio della quantità di moto per correnti a superficie libera in moto vario (equazione di De Saint Venant) - Equazione di continuità per correnti a superficie libera in moto vario MR: 18.1; 19.1; 19.2 CN: 10.1 LEZIONE 8 3/11/ Celerità di una perturbazione per correnti a superficie libera - Esercitazione sulle correnti a superficie libera moto uniforme - Introduzione moto permanente lineare per correnti a superficie libera: equazione di bilancio della quantità di moto (equazione dei profili di rigurgito) e continuità LEZIONE 9 3/11/ Correnti a superficie libera in moto permanente: equazione dei profili di rigurgito - Tracciamento dei profili di rigurgito per alvei a debole pendenza - Tracciamento dei profili di rigurgito per alvei a forte pendenza - Tracciamento dei profili di rigurgito per alvei a pendenza critica - Tracciamento dei profili di rigurgito per alvei a pendenza nulla - Tracciamento dei profili di rigurgito per alvei acclivi. - Introduzione al risalto idraulico - Filmati risalto idraulico MR: 18.3; 18.4; 18.5 CN: 10.6 LEZIONE 10 4/11/ Correnti a superficie libera in moto permanente: il risalto idraulico - Esercitazione sul risalto idraulico MR: 18.10; 18.11; 18.12; CN: 10.7 LEZIONE 11 10/11/ Applicazione 1a: cambiamento di pendenza - Applicazione 1b: cambiamento di pendenza - Applicazione 2a: passaggio attraverso una paratoia in alveo a debole pendenza - Applicazione 2b: passaggio attraverso una paratoia in alveo a forte pendenza CN: 10.8 (fino a pag.415); LEZIONE 12 10/11/ Moto permanente localizzato - Applicazione 3: passaggio su una soglia di piccola altezza - Applicazione 4a: passaggio su una soglia di grande altezza in alveo a debole pendenza - Applicazione 4b: passaggio su una soglia di grande altezza in alveo a forte pendenza

5 - Applicazione 5: passaggio attraverso pile di ponte (5a piccola variazione di sezione; 5b grande variazione di sezione in alveo a debole pendenza; 5c grande variazione di sezione in alveo a forte pendenza) - Applicazione 6: deflusso da stramazzo laterale - Esercitazione: corrente che investe una soglia MR: CN: 10.9 LEZIONE 13 11/11/ Le onde di piena - Il modello cinematico - Il modello parabolico MR: 19.7; 19.8; 19.9 LEZIONE 14 17/11/ Introduzione all analisi dimensionale - Dimensioni fondamentali - Teorema di Bukingam (o teorema Π) - Applicazione del teorema di Bukingam SH 2 LEZIONE 15 17/11/ Applicazione del teorema di Bukingam - Teoria della similitudine (geometrica, cinematica e dinamica) - Numeri adimensionali (Froude, Reynolds, Eulero) SH 3 LEZIONE 16 18/11/2008 ULTIMA LEZIONE DEL 1 MODULO - Scale delle lunghezze, velocità, portate e tempi in similitudine di Froude e Reynolds - Scale distorte - Applicazione della teoria della similitudine: modellazione di una barca SH 5 LEZIONE 17 24/11/2008 PRIMA LEZIONE DEL 2 MODULO - Introduzione alla teoria degli errori - Classificazione degli errori - Distribuzione Gaussiana degli errori accidentali - Errore assoluto e relativo LP: 1.3; 1.3.1; 1.3.2; LEZIONE 18 24/11/ Propagazione degli errori - Introduzione agli strumenti di misura (meccanici ed elettronici) - Caratteristiche degli strumenti di misura - Misure di livello (punta e asta idrometrica, misuratori acustici e capacitivi) LP: 1.3.4; 3.1.3; 3.1.4

6 PD: Cap 5 (pag ) LEZIONE 19 25/11/ Misure di pressione (piezometro, manometro semplice e differenziale, inclinato, a rami multipli e Bourdon; sonde resistive, capacitive e piezoelettriche) LP: ( );3.2.4 ( ). PD: Cap 7 ( ). LEZIONE 20 01/12/ Misure di velocità (tubo di Pitot e mulinello idraulico) - Anemometro a filo e film caldo (funzionamento a corrente costante e a temperatura costante) LP: 4.1( ); 4.2 e ( ). PD: Cap. 8 ( ); Cap 9 ( e ( ). LEZIONE 21 01/12/ Anemometro Laser Doppler - Velocimetria ad ultrasuoni (UVP e ADV) PD: Cap. 10 ( ) LEZIONE 22 02/12/ Misuratori di portata volumetrica (misuratori meccanici, venturimetri e canali Venturi, misuratori magnetici e ad ultrasuoni) LP: 5.4; 5.4.1; ( ); 6.1; ( ) PD: Cap 11 ( e ); Cap 12 ( e ) LEZIONE 23 09/12/ Misure di velocità mediante analisi di immagini: visualizzazioni, Particle Tracking Velocimetry, Particle Image Velocimetry. LEZIONE 24 15/12/ Introduzione alla visita di laboratorio - Visita di laboratorio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Complementi di Idraulica NOME DOCENTE: Prof. Ing. Roberto GAUDIO (Professore Associato ICAR/01- Idraulica, Dipartimento di

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Apparecchi di misura della pressione 2 Misura della pressione

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

Indice Prefazione XIII Sistemi di misura e analisi dimensionale Caratteristiche degli strumenti di misura

Indice Prefazione XIII Sistemi di misura e analisi dimensionale Caratteristiche degli strumenti di misura Prefazione XIII 1 Sistemi di misura e analisi dimensionale 1 1.1 Sistemi di misura... 1 1.2 Analisi dimensionale... 2 1.2.1 Criterio di omogeneità fisica e teorema di Buckingham (o del Pi greco)... 3 1.2.2

Dettagli

Contenuti del corso Modulo 1- I fluidi e il loro movimento-settimana 1- Test di autovalutazione 1

Contenuti del corso Modulo 1- I fluidi e il loro movimento-settimana 1- Test di autovalutazione 1 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Idraulica Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/01 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità Docente Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/01 9 Idraulica 72 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 11: Idrometria delle correnti in pressione ed a pelo

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE IDRAULICA. B Ingegneria ambientale e del territorio ICAR/01 FERRERI GIOVANNI BATTISTA

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE IDRAULICA. B Ingegneria ambientale e del territorio ICAR/01 FERRERI GIOVANNI BATTISTA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE IDRAULICA CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale G. Ippolito Tesi di laurea in Idraulica: Crollo istantaneo

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE FENOMENI DI MOTO VARIO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE 1 IMPIANTO IDROELETTRICO 2 IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 3 PROCESSI DI MOTO VARIO Variazioni di portata Q rapide (resistenze trascurabili se lunghezza condotta

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA Associazione Imprenditori Idroelettrici Friuli Venezia Giulia IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA Geol. Davide Seravalli Misure di portata mediante tubo di Venturi

Dettagli

LABORATORIO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

LABORATORIO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE LABORATORIO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Caratteristiche del Laboratorio e linee di ricerca Il laboratorio si estende su un'area complessiva di 1050 m 2, di cui 400 m 2 di area scoperta destinata

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3) TOTALE ANNUALE :165

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3) TOTALE ANNUALE :165 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA:Meccanica macchine ed energia INSEGNANTI: Mischi, Nosari

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Correnti non lineari a superficie libera Complementi di Idraulica Ambientale Prof.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio ALLEGATO 1 Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment 1 PREMESSA Di seguito si descrive il software utilizzato per la modellazione idraulica nello

Dettagli

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare 1. Schema generale In condizioni di moto stazionario, l evoluzione di una corrente a superficie libera può discostarsi dalle

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Correnti a pelo libero Anno Accademico 008-009 009

Dettagli

Giovanna Grossi L ATTENUAZIONE DEL COLPO D ARIETE

Giovanna Grossi L ATTENUAZIONE DEL COLPO D ARIETE Giovanna Grossi L ATTENUAZIONE DEL COLPO D ARIETE INQUADRAMENTO V. Milano, Acquedotti, 1996 Moto vario di una corrente in pressione provocato da Q Corrente lineare (h=z+p/) H=z+p/+V 2 /(2g) Potenza della

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno Agenda del giorno Presentazione del corso - Obiettivi del corso - Struttura del corso - Visita tecnica - Modalità d esame Obiettivi del corso Il corso si articola in due moduli: idrologia e idraulica.

Dettagli

Idraulica Correnti a superficie libera

Idraulica Correnti a superficie libera Idraulica Correnti a superficie libera armando carravetta 31/05/007 1 Definizione Si dicono correnti a superficie libera quelle correnti ce defluiscono solo parzialmente confinate da un contenitore, presentando,

Dettagli

Come si studia l Idraulica? Teoria Simulazioni numeriche Simulazioni sperimentali

Come si studia l Idraulica? Teoria Simulazioni numeriche Simulazioni sperimentali Come si studia l Idraulica? Teoria Simulazioni numeriche Simulazioni sperimentali Simulazioni numeriche Per diventare uno scrittore basta una macchina da scrivere? E per eseguire correttamente simulazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /10 /2015.pag. 1 di 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /10 /2015.pag. 1 di 6 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /10 /2015.pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 /2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

A.A Corso di Fisica I 12 CFU A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html Pagina

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione IV: La misura dei deflussi 2 MISURA DELLE PORTATE Attraverso la misura del tirante idrico h e l uso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

OBIETTIVI CONTENUTI PERIODO METODOLOGIA VALUTAZIONE

OBIETTIVI CONTENUTI PERIODO METODOLOGIA VALUTAZIONE BLOCCHI TEMATICI Dimensioni e unità di misura Forze e momenti Baricentro, momenti statici e momenti di inerzia OBIETTIVI CONTENUTI PERIODO METODOLOGIA VALUTAZIONE Acquisire la metodologia per l analisi

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Generalità sui deflussi superficiali Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Su un anno (o multiplo di un anno)

Dettagli

Nome del 26 febbraio 2013

Nome del 26 febbraio 2013 Cognome COMPITO DI IDRULIC (IT) Nome del 6 febbraio 03 Matricola TEM.5 m P F S 3.5 m ESERCIZIO. Nel sistema di figura i serbatoi e sono collegato mediante due condotte in parallelo. Entrambe le condotte

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 7: Correnti a superficie libera Anno Accademico 011-01 01 1 Generalità Una corrente a superficie libera (o

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri

H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri IDRAULICA H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri 1. Generalità La serie di canali computerizzati H91.8D/C è stata progettata da Didacta Italia per lo studio

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A. 2012-13 Prof. Ing. Fabio Castelli fabio@dicea.unifi.it Orario 'netto' delle lezioni Lunedì 8:45/10:00 10:15/11:15 Giovedì 14:00/15:15

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Moto vario nelle correnti a superficie libera Complementi di Idraulica Ambientale

Dettagli

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A)

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A) COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, 2652010 (FILA A) ESERCIZIO 1) L analisi dimensionale suggerisce che per riprodurre in laboratorio le caratteristiche del moto in un canale è fondamentale che si mantenga

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

Misure di portata nei corsi d acqua

Misure di portata nei corsi d acqua Misure di portata nei corsi d acqua Misure occasionali di portata Velocità-area Diluizione Misura correntometrica a guado Misure di Misure di velocità 1 Griglia di misura delle velocità 2 Misure con calata

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Dipartimento I.M.A.G.E. Università di Padova Sarzana (Sp), 18-19 giugno 2009 Autorità di Bacino del fiume Adige modello idro-morfo-biodinamico per l

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA Gian Mario Beltrami Campagnani La modellistica fisica e numerica a supporto della progettazione di opere di difesa idraulica e marittima 16 Febbraio 2015

Dettagli

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura CANALI Le correnti a pelo libero sono flussi non totalmente confinati in un condotto, che hanno cioè la parte superiore libera, a diretto contatto con l atmosfera Corsi d acqua naturali: fiumi torrenti

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Conservazione dell energia Applicazioni del teorema di Bernoulli alle correnti rettilinee Tubo di Pitot Efflusso libero da luci: luce di fondo, luce

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 14:30-16:30 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza MC5 Dipartimento di Fisica

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE dall analisi idrologica alla verifica in moto vario strumenti e tecniche per l analisi e la messa in sicurezza idraulica Denominazione del corso Responsabile del corso Esperto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

La misura della portata

La misura della portata Products Solutions Services La misura della portata Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bologna DIEM - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Le sistemazioni idrauliche

Le sistemazioni idrauliche Corso di Protezione Idraulica del Territorio Sistemazioni idraulico-forestali dei corsi d acqua a carattere torrentizio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 11:00-13:00 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza 2B21 Dipartimento di Fisica

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MEANIA OMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco DiMSAT Università di assino Tel: 0776.299659 Email: sacco@unicas.it Motivazione Fenomeno in natura Leggi della fisica Risoluzione (Meccanica computazionale)

Dettagli

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12 Pagina 1 di 6 Di seguito vengono indicate le frequenze consigliate per la conferma metrologica per strumenti di misura. Va peraltro ricordato che questi intervalli sono da ritenersi indicativi, in quanto

Dettagli

HEC-RAS. Moto permanente. Moto vario

HEC-RAS. Moto permanente. Moto vario HEC-RAS Il software HEC-RAS è stato sviluppato dall Hydrologic Engineering Center dell US Army Corps of Engineers. Hydraulic Reference Manual SCHEMA 1D Moto permanente Moto vario Subcritical Critical Supercritical

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante Programma di fisica classe 1^F a.s. 2015-16 Cap. 1 Paragrafo 3, le grandezze fisiche e la loro misura. Paragrafo 5, le grandezze derivate, area e volume e densità. Cap. 2 Paragrafo 1, gli strumenti di

Dettagli

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 3AME MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA Insegnante prof.ssa Maria Cristina Giacinti Insegnante Compresente: prof. Tommasini Lorenzo DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Davide Giglio E-mail: Davide.Giglio@unige.it CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Obiettivo del Corso Lo studente al termine del corso sarà in grado di: modellare come sistemi

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Insegnamento di Dinamica dei fluidi turbolenti S.S.D. ING IND/06 9 C.F.U. A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Paolo Mele E-mail:

Dettagli

REQUISITI:! Conoscenza a livello di base di algebra, trigonometria e geometria, nonché di elementari nozioni di analisi matematica.!

REQUISITI:! Conoscenza a livello di base di algebra, trigonometria e geometria, nonché di elementari nozioni di analisi matematica.! Corso di Fisica per Biologi! Docente: Fabio Bernardini Studenti: matricole pari E-mail: fabio.bernardini.unica@gmail.com Sito web: http://people.unica.it/fabiobernardini/didattica Orario di ricevimento:

Dettagli