SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790



Documenti analoghi
SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

11. Criteri di analisi e di verifica

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Criteri e Procedure per la ricostruzione degli edifici privati in Abruzzo

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre Ing. Giuseppe G. Mancinelli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico

Regione Campania - Genio Civile

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

riabilitazione delle strutture

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S.

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

Spett. le Comune di Xxxxxx

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E COOPERAZIONE FRA I POPOLI

Inserimento di un nuovo solaio

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO SERVIZIO SISMICO NAZIONALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

SETTI O PARETI IN C.A.

PROGETTO ESECUTIVO. Edificio municipale denominato Torre Civica, sede della Polizia Locale, Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale e Sala Civica

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

CREVALCORE SCUOLA G. LODI. Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Associazione Nazionale Geometri Per la Protezione Civile

Esempi Relazione di Calcolo

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano aprile 2013

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

COMUNITA' MONTANA DELL'ALTO CHIASCIO VIA G. MATTEOTTI GUBBIO (PG) 12/04/2011 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m.

calcolo - adeguamento sismico - applicazioni in edilizia scolastica, 5 ore

Criteri per la scelta dell intervento

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

1.0 PECULIARIA DELL EDIFICIO

Tecniche di rinforzo e consolidamento edifici esistenti con sistemi FRCM casi studio di edifici in muratura Ing. Bernie Baietti

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Aggregato strutturale

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Flessione orizzontale

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti

Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto

Modelli di dimensionamento

8 COSTRUZIONI ESISTENTI

A1 Le origini dell urbanistica moderna

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Normative sismiche italiane

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

Il recupero energetico e sismico degli edifici

AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITÀ PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA (AeDES 05/2000)/bis

Pescia, 15 Marzo 2014

Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo

Costruzioni in legno: nuove prospettive

VULNERABILITA' SISMICA DEGLI EDIFICI: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MITIGAZIONE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA

Transcript:

SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi art.1,comma2deld.l.39/2009 art.1,comma3deld.l.39/2009 C)CompilazionedelleSezionidellaSchedaAEDES( 2 ) ESTRATTO DELLA SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITÀ PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA ( 3 ) SEZIONE 1 Identificazione edificio IDENTIFICATIVO SOPRALLUOGO giorno mese anno Provincia: Comune: Squadra Scheda n. Data IDENTIFICATIVO EDIFICIO Istat Reg. Istat Prov. Istat Comune N aggregato N edificio Frazione/Località: (denominazione Istat) 1 via 2 corso _ Cod. di Località Istat Tipo carta Num. Civico Sez. di censimento Istat N carta 3 vicolo Coordinate geografiche (Indicare: contrada, località, traversa, salita, etc.) E, Fuso N, (ED50 UTM fuso Denomazione edificio o proprietario Dati Catastali Foglio Allegato Particelle Posizione edificio 1 Isolato 2 Interno 3 D estremità 4 D angolo Codice Uso S 1

Fotocopia dell aggregato strutturale o della particella catastale con identificazione dell edificio 2

SEZIONE 3 Tipologia (multiscelta; per gli edifici in muratura indicare al massimo 2 tipi di combinazioni strutture verticali-solai) A B C D E F G H 1 Non Identificate SI 2 Volte senza catene G1 H1 3 Volte con catene Travi con soletta deformabile 4 (travi in legno con semplice tavolato, travi e voltine,...) NO G2 H2 Travi con soletta semirigida 5 6 Strutture orizzontali Strutture verticali Non identificate A tessitura irregolare e di cattiva qualità (Pietrame non squadrato, ciottoli,..) Senza catene o cordoli Con catene o cordoli Strutture in muratura A tessitura regolare e di buona qualità (Blocchi; mattoni; pietra squadrata,..) Senza catene o cordoli Con catene o cordoli (travi in legno con doppio tavolato, travi e tavelloni,...) Travi con soletta rigida (solai di c.a., travi ben collegate a solette di c.a,...) G3 H3 Pilastri isolati Mista Rinforzata 1 2 Altre strutture Telai in c.a. Pareti in c. a. Telai in acciaio REGOLARITA' Non regolare A Regolare Forma pianta ed elevazione Disposizione tamponature Copertura 1 Spingente pesante 2 Non spingente pesante 3 Spingente leggera 4 Non spingente leggera B SEZIONE 4 Danni ad ELEMENTI STRUTTURALI e provvedimenti di pronto intervento (P.I.) eseguiti Componente strutturale - Danno preesistente Livello - estensione > 2/3 D4-D5 Gravissimo 1/3-2/3 < 1/3 A B C D E F G H I L A B C D E F 1 Strutture verticali 2 Solai 3 Scale 4 Copertura 5 Tamponature-tramezzi 6 Danno preesistente > 2/3 DANNO (1) D2-D3 Medio grave 1/3-2/3 < 1/3 > 2/3 D1 Leggero 1/3-2/3 < 1/3 Nessuno PROVEDIMENTI DI P.I. ESEGUITI (1) - Di ogni livello di danno indicare l'estensione solo se esso è presente. Se l'oggetto indicato nella riga non è danneggiato campire Nullo. Nullo Demolizioni Cerchiature e/o tiranti Riparazione Puntelli Transenne e protezione passaggi 3

D)Parametrisinteticiriguardantilaproprietàdell'immobile Intero edificio appartenente ad un unico proprietario Condominio o comunione E)Oggettoetipologiadell'interventostrutturaleprevisto Nessuno Riparazione Rafforzamento locale ( 4 ) Miglioramento( 5 ) Demolizione e ricostruzione F)Oggettodell intervento Intero edificio Parti condominiali Porzione di edificio (unità immobiliare) Nelcasodiinterventorelativoall interoedificiooalleparticondominiali,compilarelaseguentetabella.ilcostounitarioriportatonellacolonnahnonpuò superareiltettoprevistonegliindirizzipergliinterventidirafforzamentolocaleodimiglioramentosismico. a b c d e f g h Superficielorda copertacomplessiva [mq]( 1 ) Costodi riparazione [ ] Costodi rinforzolocale [ ] Spese tecniche [ ] Eventuale compenso Amministr.[ ] Costototale (b+c+d+e) [ ] Costounitario totale(f/a) [ /mq] Costounitariodirinforzolocale {c+(d+e)c/(b+c)}/a [ /mq] 4

Nelcasodiinterventorelativoaporzionidiedificio(unitàimmobiliarI),compilarelatabellaseguente,riportandoinognirigol identificazionedell unità immobiliareallaqualesiriferisconoicostitramitelegeneralitàdelrichiedente. a b d f g Unitàimmobiliare(generalitàdelrichiedente) Superficielorda coperta [mq]( 1 ) Costodi riparazione [ ]( 6 ) Spesetecniche [ ] Costototale(b+d) [ ] Costounitariototale (f/a) [ /mq] 5

G)Parametrisinteticiindicativideilavoriprevisti Nellatabellaspecificareglielementisucuisiinterviene(rigoA),latipologiadiintervento(rigoB),latecnologiaoilmaterialeutilizzato,lapercentualedegli elementidell edificiointeressatadallatipologiadiinterventoedeventualinoteesplicative. A Elementi interessati dagli interventi 1 fondazioni 2 travi 3 pilastri / setti 4 nodi trave/pilastro 5 scale 6 murature portanti 7 solai, archi e volte 8 coperture 9 giunti tecnici 10 Tamponature e partizioni 11 impianti 12 altro B Tipologia di intervento 1 riparazione 2 sostituzione (parte/tutto) 3 aumento resistenza 5 sottofondazioni profonde 6 aumento duttilità 7 incremento collegamenti 9 aumento rigidezza solai nel piano 10 eliminazione spinte di archi, tetti, etc 11 riduzione masse 13 collegamento giunti tecnici 14 intonaco retinato su tamp./partizioni 15 collegamento fodere tamponature 4 ampliamento fondazioni 8 realizzazione collegamenti 12 ampliamento giunti tecnici 16 altro C Tecnologia o materiale utilizzata 1 cls 2 resine o malte speciali 3 barre, fili o nastri acciaio 4 profili e/o piatti metallici 5 fibre e/o compositi 6 reti leggere metalliche 7 reti leggere in fibra 8 isolamento sismico (miglioramento) 9 controventi dissipativi (miglioramento) 10 intonaci speciali 11 altro Elemento Intervento Tecnologia o materiale Percentuale degli elementi ( 7 ) Note (rigo A) (rigo B ) (rigo C) interessati dall intervento D Stima dell estensione degli interventi su ciascuna tipologia di elemento in rapporto al totale degli elementi della struttura 6

H)Determinazionedell entitàdelmiglioramentosismicocomplessivodell edificio(soloopcm3790,nelcasosiadottil'interventodimiglioramento) Gliindirizzicollegatiall'OPCM3790/2009,alparagrafo3,definisconoechiarisconolecondizioniperlequali,nelcasodiedificiconesitodiagibilitàE,è possibileottenereilrimborsodiinterventidimiglioramentosismico,inrelazioneallostatodidanneggiamentoeallivellodisicurezzapresismadell'edificio. GliinterventidimiglioramentosismicosieseguonoinconformitàalleNormeTecnicheperleCostruzioni(D.M.14.1.08),effettuandoduevalutazionidella sicurezza:laprimaèrelativaallostatodell edificioincondizionipresisma,lasecondadopol effettuazionedegliinterventi.e cosìpossibiledeterminarelo statoinizialeel incrementodisicurezzaconseguitocongliinterventi. Persemplicitàlavalutazionesisintetizzainterminidipiccodiaccelerazioneorizzontaledelterreno(PGA)chepuòesseresostenutodall edificiorispettandolo statolimitedisalvaguardiadellavita(slv).essorappresentala capacità dell edificio(pga CLV ),chevaconfrontataconla domanda (PGA DLV ),ossiaconil piccodiaccelerazionechenelsitoincuil edificioèpostohaunaprobabilitàdiesseresuperatoparial10%inuntempoparialperiododiriferimento dell opera( 9 ).Percostruzioniordinarieediimportanzacorrente,qualigliedificiprivatiadusoabitativo,ilperiododiriferimentoèparia50annie,quindi, l accelerazionecherappresentaladomandaècaratterizzatadaunaprobabilitàdisuperamentodel10%in50anni. Nellatabellaseguentevannospecificatiiparametrichecaratterizzanoladomanda. Domanda: valori di riferimento delle accelerazioni e dei periodi di ritorno dell azione sismica( 10 ) Stato limite Accelerazione (g) T RD (anni) Stato limite di salvaguardia (SLV) PGA DLV. T RDLV LeNTC08consentonodieffettuarel'analisidellastrutturaelerelativeverifichedisicurezzautilizzandometodidiversi.Nellaseguentetabellaoccorre specificarequelloadottato. Tipo di analisi strutturale (CircolareapplicativadelleNTC08,n.617del2febbraio2009,puntoC8.7.2.4) Statica lineare con spettro elastico Statica lineare con fattore q dinamica modale con fattore q statica non lineare dinamica non lineare altro Nel caso di analisi statica lineare o dinamica modale con fattore q specificare il valore del fattore di struttura q=. 7

Poichéilraggiungimentodellostatolimitepuòavveniresecondomodalitàdiverseeinteressandoelementistrutturalidiversi,occorrechevengariportatonella tabellaseguenteilvaloredellapga CLV corrispondenteallasingolamodalità.ovviamenteilvaloredaassumereperl'interastruttura,concuivalutare l'indicatoredirischio,èilminimotratalivalori. NellaseguentetabellaoccorreriportareiparametridellacapacitàinterminidiPGAe(facoltativamente)diperiododiritornoT R,compilandolecaselle corrispondentialtipodimaterialedellastrutturaealmetododianalisiutilizzato. Capacità: accelerazione orizzontale di picco al suolo e periodo di ritorno MATERIALE Calcestruzzo armato acciaio altro muratura cinematismo altro Terreno di fondazione VERIFICA DI Meccanismi fragili (taglio, nodi) Meccanismi duttili (flessione, pressoflessione) Rotazione rispetto alla corda Resistenza nel piano del pannello Resistenza fuori piano del pannello Deformazione nel piano del pannello Cinematismo Capacità limite del terreno PGA CLV (g)........ T RCLV (anni) Prima dell intervento PGA CLV (g)........ T RCLV (anni) Dopo l intervento Ilrapportofracapacitàedomandavienedefinitoindicatoredirischio:seilsuovaloreèpariad1vuoldirechelastrutturahaillivellodisicurezzaprevistodalle NTC08,seèinferioread1illivellodisicurezzaèinferioreaquellodiunastrutturaadeguata.Illivellodisicurezzapresismaespressoattraversol'indicatoredi rischioinsiemealdannoriscontrato,determina,nellaopcm3790,iltipodiintervento(miglioramentoorafforzamentolocale)ammessoarimborso. Nellaseguentetabellaoccorreriportarel'indicatoredirischioprimaedopol'intervento. Indicatore di rischio: Rapporto fra capacità e domanda in termini di PGA uv =. =(PGA CLV /PGA DLV ) uv =. =(PGA CLV /PGA DLV ) Prima dell intervento Dopo l intervento 8

9 G)Commentisulleragionidellescelteeffettuate H)Noteesplicative (1) Persuperficielordacomplessivacopertasiintendelasommadellesuperficicalpestabilicopertedelleunitàimmobiliariedelleparticomunidelfabbricato, edellesuperficioccupatedamuriportanti,setti,tamponatureetramezzi.lasuperficielordacopertadiunaunitàimmobiliareèdatadallasommadella superficiecalpestabilecopertadell unitàedellasuperficieoccupatadamuriportanti,setti,tamponatureetramezzidicompetenzadell unitàstessa. (2) PerlacorrettacompilazionedelparagrafoC)fareriferimentoalmanualedicompilazionedellaSchedaAEDESconleseguentiavvertenze:Lasezione1 dellaschedavacompilataqualunquesial oggettodell intervento(interoedificio,particondominialioporzionediedificio),conesclusionedelnumero schedaesquadranell identificativodelsopralluogo(campita),lesezioni2,3e4vannocompilatesolosel oggettodell interventoèuninteroedificioole particondominialidellostesso,inquantoleinformazionisullatipologiasonoriferiteall edificioecosìpureidanniallecomponentistrutturali.iltecnico incaricatodevericompilarelesezioni2,3,4noncopiandolaschedaasuotempocompilateneirilievidiagibilitàmainbasealgiudiziopersonalesuquanto effettivamenterilevatoneirilievifinalizzatiallaprogettazionedegliinterventi. Nonènecessarioriportareilnumerodellasquadraedellaschedadelrilievodiagibilità. Lecoordinategeografichesonofacoltativeseèriportatoilcodicediaggregatooilriferimentocatastale. (3) ComechiaritoconlacircolareDi.Coma.C.prot.30549del25/7/09,gliIndirizziperl esecuzionedegliinterventidicuiall OrdinanzadelPresidentedel Consigliodeiministrin.3779del6.6.2009prevedonoche ildannodeveesserevalutatoconformementeaicriteridellaschedaaedes,dicuiall OPCMn. 3753/09;iltecnicoincaricatodellaprogettazionedeilavoriprovvederàquindi,acompilarlaperlesezionida1a4eadallegarlaallarelazioneponendo chiaramenteinevidenzalacoerenzadegliinterventiprevistinelprogettoconidanniriscontrati.e chiaro,quindi,cheiltecnicoincaricatodella progettazionedevevalutareildannoautonomamentesecondoicriteriprevistidallaschedaaedes,inparticolarenellasezione4.ilprogettista,inoltre, devepreoccuparsidiidentificarelatipologiastrutturalealfinediscegliereletecnichediinterventopiùopportune.inquestopuò,comeprimo orientamento,utilizzareicriteririportatinellasezione3dellaschedaenellacorrispondentesezionedelmanuale,ancheaifinidellaprevisionedieventuali rafforzamentilocali.inquestomodotaliorientamentisarannoespressiinlinguaggioomogeneotratuttiiprofessionisti.questiultimidovrannoanche

approfondire,secondoquantoriportatonellepertinentiordinanze,indirizzienormetecnichediriferimento,ilrapportodeldannoconeventualicarenze osservate,l effettivageometriadellastruttura,idettaglicostruttivi,lecaratteristichedeimateriali,glieventualimodellidicalcoloattiasupportarela progettazionedegliinterventi. (4) L OPCM3779prevedelacoperturadeglioneripergliinterventisuglielementistrutturali,condottiperconseguireunrafforzamentolocale.Essisono finalizzatiadeliminareleprincipalicarenzestrutturalidell edificioedunqueaconseguireunmaggiorelivellodisicurezzadellacostruzione.intalicasinon èrichiestal analisisismicadell interacostruzionemasololavalutazionedell incrementodisicurezza,interminidiresistenzae/odiduttilità,dellaparte strutturalesucuisiinterviene.inoltrenonèrichiestoilcollaudostaticoalterminedeilavorisullestrutture. (5) L OPCM3790prevedelacoperturadeglioneriperlariparazioneconmiglioramentosismicodiedificidanneggiatiolaricostruzionediedificidistruttiNel casodiinterventodimiglioramentosismicooccorrechesiadeterminatoillivellodisicurezzainizialedellastrutturaincondizionipresismaedil miglioramentoconseguitoattraversogliinterventi. (6) NelcasodiOPCM3779ilcostodiriparazionesiriferisceagliinterventisullepartinonstrutturaliedimpiantisticheall internodellasingolaunitàabitativae adeventualiinterventidiriparazionedellepartistrutturaliinterneallesingoleunitàimmobiliariadibiteadabitazioniprincipali,effettuatidirettamentedal proprietariodellasingolaunitàecomunicatialrappresentantedelcondominio.nelcasodiopcm3790ilcostodiriparazionesiriferiscesoloagli interventisullepartinonstrutturaliedimpiantisticheall internodellasingolaunitàabitativa. (7) Lapercentualedielementiinteressativienecalcolatacomerapportofral estensionedeglielementiinteressatidaqueltipodiinterventoel estensione complessivadeglielementi:adesempioperletamponature(codiceelemento10)sullequalisiapplichiintonacoretinato(codiceintervento13)siriportail rapporto,espressoinpercentuale,fraimetriquadratiditamponaturetrattateconqueltipodiinterventoedimetriquadratiditamponaturepresenti nell edificio.peripilastri(codiceelemento3)suiqualisiattuinointerventidiaumentodelladuttilità(codiceintervento4)siriporteràilrapportofrail volumedeipilastrisuiqualisièintervenutiedilvolumetotaledeipilastridell edificio,calcolatoancheinmanieraapprossimata,conlapossibilità,nelcaso didimensioniparagonabiliperipilastrideidifferentipianiefili,disemplificareilcalcolointerminidirapportofrailnumerodipilastrisucuisiinterviene edilnumerototaledipilastri. (8) Quandountipodiinterventononèprevistodall OPCM(p.es.l'adeguamentosismiconell'OPCM3790)ècomunquepossibileadottarloseglioneri necessariperattuarlosonosostenutidalbeneficiario. (9) IlperiododiriferimentoV R èdato,inaccordoconlenormetecnicheperlecostruzioni(ntc08),dicuiald.m.14.01.08,dalprodottodellavitanominale (V N ),perilcoefficiented uso(c u ):V R =C u V N. VNèdefinitainrelazionealleesigenzedidurabilitàdellastessa,insostanzaV N èpariall intervallocheintercorretradueinterventidimanutenzione straordinariaedèlegatoalcostooall importanzadell opera; C u èuncoefficientedefinitoinrelazioneall esigenzadigarantirelivellidiprotezionesismicadifferenziatiinfunzionedell usodell operaedelle 10

conseguenzediunsuofallimento. L accelerazionecheprovocanellastrutturailraggiungimentodellostatolimitedisalvaguardiadellavitaèintesocomequelvalorediancoraggiodello spettroelasticoodiprogetto,relativoalsuoloeffettivamentepresentenelsitosucuisorgel operadaverificare,cheprovocailsuperamentodellostato limiteslv.talevaloreèdefinitocomepga DLV etienecontodellaposizionedelsitoincuil operaèlocalizzataedellarispostalocaledelsuolo. (10) LeNTC08assumonocheleoccorrenzedeglieffettideiterremoti(inparticolaredelleaccelerazionimassime)possanoessererappresentatecome fenomenistazionariperiqualisussisteunarelazionefraprobabilitàdisuperamentodell accelerazione(p VR ),periododiriferimento(v R )eperiododi ritornodell accelerazione(t R )espressada:t R =V R /ln(1p VR ).Ilperiododiritornodell accelerazioneèunaltropossibileindicatoredelladomandaedella capacità:puòesserevistocomel intervalloditempomediofradueeventicaratterizzatidalcorrispondentevalorediaccelerazionemassimaalsuolo.la compilazionedellecasellerelativeataleparametroècomunquefacoltativa. ALLEGARE: progettoesecutivodegliinterventiriguardantiglielementistrutturali,corredatodielaboratigrafici,reportfotografico dellostatodifattoerelazionetecnicache,tral altro,illustrilefasidirealizzazionedeilavori(vediindirizziopcm3779e OPCM3790,par.8) 11