CHE COS E MSF? Organizzazione internazionale umanitaria

Documenti analoghi
L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

Michele Iacoviello Coordinatore Cliniche Mobili Emergency Programma Italia

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Missione Asklepios I (Lesbo,Chios,Samos) con finanziamento OPM Valdese

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

MST: I DATI DELLA SICILIA

Statistiche in breve

La popolazione immigrata

Statistiche in breve

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

sdf Gli Operatori dell Agricoltura Sociale

Le migrazioni nel mondo

EMERGENCY Programma Italia

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO

Azienda Sanitaria Firenze

CONOSCI I TUOI DIRITTI

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM)

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Legislatura.

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie. Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs

I MIGRANTI: DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA AL SISTEMA ORDINARIO DI ACCOGLIENZA: UTOPIA O REALTÀ POSSIBILE? FABIO CICILIANO

SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA

Attività

Migranti attori di sviluppo

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

La salute degli immigrati in Lombardia

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

CONOSCI I TUOI DIRITTI

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

La Regione Autonoma Valle d Aosta

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Migranti People on the move

Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2005

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

LA SICUREZZA SUL LAVORO

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Statistiche in breve

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Diseguaglianze e percorso nascita

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Transcript:

CHE COS E MSF? Organizzazione internazionale umanitaria Operativa in più di 70 paesi per offrire soccorso sanitario alle popolazioni in pericolo e testimoniare della loro situazione Basata sui principi di Indipendenza Imparzialità Neutralità

MISSIONE ITALIA Missione Italia nasce nel 2002 con obbiettivi: Generali Offrire assistenza a quanti intraprendano il percorso migratorio in Italia Specifici Garantire l accesso alle cure ai cittadini stranieri presenti in modo irregolare in Italia attraverso l applicazione della normativa riguardante il codice STP (Stranieri Temporaneamente Presenti)

MODALITA DI INTERVENTO Ambulatori STP: MSF affianca le ASL con il suo team e la sua esperienza nell implementare un migliore accesso alle cure della popolazione migrante Sbarchi degli immigrati MSF assicura il triage sanitario

Lavoratori stagionali dal 2004 MSF presta assistenza sanitaria e monitora la situazione nelle campagne del Sud d Italia

Una stagione all inferno Rapporto di MSF sulle condizioni degli stranieri impiegati in agricoltura nel Sud Italia

METODOLOGIA Da luglio a novembre 2007 una clinica mobile MSF con a bordo un coordinatore, un medico, una infermiera/operatrice sociale e un mediatore culturale ha seguito il circuito delle produzioni agricole nelle regioni del centro sud Italia : Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia 643 pazienti visitati, 600 intervistati

METODOLOGIA In questi luoghi MSF ha visitato tutti gli stranieri che lamentavano problemi di salute o che richiedevano un controllo medico L attività si è protratta dalle 16:00 fino a tarda sera compatibilmente con il lavoro degli immigrati Unitamente alla visita e stato compilato il questionario

SESSO E STATO GIURIDICO DEL CAMPIONE Sesso ed età: uomini in età da lavoro 97%: Uomini 84%: 20 40 anni Status Giuridico: prevalentemente senza permesso di soggiorno 72%: Immigrati Irregolari 28%: Immigrati Regolari (tra cui Richiedenti Asilo, titolari di protezione umanitaria e Rifugiati) Stanzialità: 22%: ha dichiarato di stanziare nel medesimo posto per più di un anno (Lazio, per mansioni legate a produzioni agricole più lunghe)

LE FORME CONTRATTUALI Il 90% dei lavoratori non ha alcun contratto né gode di alcuna tutela in termini di retribuzione, infortuni sul lavoro o previdenza sociale Il 16% dei lavoratori riferisce di essere stato vittima di episodi di violenza

IL GIORNO DELLA PAGA La giornata dura 8/10 ore per 6-8 giorni al mese La paga è generalmente tra i 26 e i 40 euro/die ma più di un terzo non arriva a 25 /die In altri casi il lavoratore viene pagato dai 4 ai 6 euro per cassone di pomodoro (350Kg) Un 37% lascia dai 3 ai 5 euro ai caporali Talvolta (30% dei casi) il compenso è mancato o ritardato Un 38% dei lavoratori non riesce nemmeno a mettere da parte i soldi da mandare a casa. A malapena sopravvive Il lavoratore non ha alcuna possibilità di protesta o di rivendicazione sociale

UN TETTO PER RIPARASI 65% degli intervistati vive in strutture abbandonate, il 10% in tende, un 5% in mezzo a una strada. Solo un 20% di privilegiati in una casa in affitto 62% non dispone di servizi igienici e per le loro funzioni corporali utilizzano gli stessi campi dove lavora Il 69% non ha corrente elettrica e usa candele per illuminarsi Il 92% degli alloggi non ha riscaldamento. D inverno gli occupanti patiscono il freddo e si ammalano

UN GIACIGLIO PER LA NOTTE Il posto per dormire è un lusso non per tutti. Gli alloggi sono sovra affollati Il 21% deve condividere il proprio materasso con qualcun altro Il 53% dorme direttamente per terra sopra un cartone o un materasso

L ACQUA E E UN BENE PREZIOSO L acqua è un bene prezioso e un problema quotidiano Il 64% non ne ha accesso e spesso percorre distanze considerevoli per procurarsela Il 44% si rifornisce da fonti di fortuna quali rubinetti esterni e tubi di irrigazione. Poco importa se l acqua è potabile o no

L ACCESSO ALLE CURE Il 50% degli intervistati che hanno avuto un problema di salute non hanno avuto un accesso al sistema sanitario Avevo Paura Problemi di Lingua Orari Servizi Non Compatibili con Attività Lavorativa M ancanza di Mezzi/Medico Troppo Lontano Altro M alatt ia Non Abbastanza Grave Automedicazione M edicina Tradizionale Non Sapevo Dove Andare

SITUAZIONE SANITARIA Il 76% dei pazienti ha riferito di essere giunto in Italia in buone condizioni di salute Tra le 643 persone visitate, solo il 4% risultava essere in apparente buono stato di salute Il 73% delle patologie erano croniche Dalle visite effettuate e dall anamnesi socio sanitaria, si evidenzia il ruolo determinante che hanno le condizioni di vita e di lavoro per lo sviluppo delle patologie

Il Progetto Stagionali in Calabria

Il Progetto Stagionali in Calabria Da Dicembre 2008 a Febbraio 2009 Medici Senza Frontiere ha svolto un intervento di emergenza nella piana di Gioia Tauro in Calabria in collaborazioncon le autoritá locali a favore della popolazione immigrata impiegata nella coltivazione e raccolta delle arance. Presenza lavoratori stagionali comune di Rosarno: Sito La Rognetta: 200 Sito La Fabbrica: 650 Sito La Collina : 400 totale: 1250

Il Progetto Stagionali in Calabria Condizioni di vita precarie

Il Progetto Stagionali in Calabria Ripari di fortuna

Il Progetto Stagionali in Calabria Assenza di ambienti riscaldati

Il Progetto Stagionali in Calabria Assenza di servizi quali aree preparazione cibo e docce. Servizi igienici non sufficienti

Il Progetto Stagionali in Calabria Ripari in Cartone e legno

Il Progetto Stagionali in Calabria Presenza di rifiuti nei siti e raccolta dei rifiuti non organizzata

Il Progetto Stagionali in Calabria Accessibilitá all Acqua potabile non sufficiente Area Lavaggio non attrezzata

Il Progetto Stagionali in Calabria Nel mese di dicembre 2009 intervento di emergenza per la distribuzione di sacchi a pelo e kit igienici per 1500 beneficiari.

Il Progetto Stagionali in Calabria Dati medici Calabria Attivitá ambulatori STP periodo gennaio 2007-febbraio 2009 Provenienza geografica della popolazione dei pazienti. Nord Africa 863 52% Est Europa 481 29% Africa occidentale 277 17% Est Africa 13 1% Area Balcanica 5 0.5% Sud America 2 - Asia Centrale 2 - Africa Centrale 1 - Asia Orientale 1 - Sud Est Asiatico 1 - SubContinente indiano 1 - Totale Pazienti 1656 Uomni 1279 77% Donne 377 23% Ripartizione dei pazienti per eta'. 16-39 1290 78% 40-65 294 18% 6-15 38 2% 0-5 13% 1%

Il Progetto Stagionali in Calabria Patologie riscontrate totale 2276 Patologie osteomuscolari 353 16% Patologie respiratorie 308 14% Patologie dentarie e cavo orale 292 13% Patologie gastrointestinali 210 9% Patologie dermatologiche (dermatiti, micosi) 196 9% trauma 141 6% Patologie oftalmiche (congiuntiviti, calo visus) 115 5% gravidanza 33 1.5%(9% tot Donne) Problemi legati alla sfera psicologica 42 2%

Il Progetto Stagionali in Calabria Malattie infettive totale 28 casi 1.2 % TBC 5 HIV 2 Epatite B 3 Malattie sessualmente trasmesse Enteriti parassitarie 3 15 Totale 28

Il Progetto Stagionali in Calabria 250 200 150 100 50 attivitá Triage Siti comune di Rosarno consultazioni mediche per sito 148 48 41 237 0 fabbrica rognetta collina totale

Il Progetto Stagionali in Calabria Patologie riscontrate attivitá di triage 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 87 66 21 20 20 11 12 Tosse Apparato... Osteomuscolare apparato gastr... Altro dermatologiche cavo orale