VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07

Documenti analoghi
Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

Conto economico anno 2015

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

Riclassificazione di bilancio

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

R.I.A. RISANAMENTO IDRICO AMBIENTALE S.P.A.

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Bilancio al 31/12/2015

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli

CavriagoServizi - Azienda Speciale

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Capitolo 20 Gli allegati

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2016

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

Il bilancio in forma ordinaria

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.R.L. Bilancio al 31/12/2010

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2016

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

Situazione Economico - Patrimoniale al 31/12/14

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

Bilancio Abbreviato al 31/12/2012

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

C.V.FamilyHolding S.r.l.

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

Transcript:

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE Sede in SOLIERA, VIA DON MINZONI 5 Capitale sociale 17.525 Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 02865260364 Iscritta al Registro delle Imprese di MODENA Nr. R.E.A. REA: 337970 Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07 Signori soci, il bilancio che viene sottoposto alla Vostra approvazione è la più chiara dimostrazione della situazione in cui si trova la Vostra società. Sulla base delle risultanze in esso contenute, possiamo esprimere un parere sicuramente favorevole per i risultati raggiunti nel corso dell ultimo esercizio, chiuso al 31/12/2006. In sostanza, vengono confermati gli auspici espressi in sede di chiusura del bilancio dell esercizio precedente; il 2006 ha l anno di svolta, in cui la cooperativa, è riuscita ad incrementare i ricavi ed i margini di guadagno. Situazione della società L esercizio chiude con un utile di 14.151. Il patrimonio netto, dato dalla somma del capitale sociale e delle riserve accantonate negli scorsi periodi, è pari a 19.235, ed ha rappresentato una componente significativa delle fonti di finanziamento. La cooperativa, al 31/12/06 non è ricorsa a finanziamenti di medio-lungo periodo in quanto l attivo immobilizzato è totalmente coperto dal Patrimonio Netto. Tuttavia a causa di tempi di pagamento da parte dei clienti particolarmente lunghi, relativamente normali

nel settore di attività, la cooperativa non è particolarmente liquida. Come, anticipato, l attivo immobilizzato della società è pari a complessivi 10.022, finanziato totalmente dal Patrimonio netto. La struttura del capitale investito mostra una parte significativa composta da attivo circolante; i valori immediatamente liquidi (cassa e banche) ammontano a 211; i crediti nei confronti della clientela ammontano a 86.099: la maggior parte di tale somma è considerata esigibile nell arco di un esercizio. Si segnalano inoltre crediti verso altri per 668. Dal lato delle fonti di finanziamento si può evidenziare che il bilancio presenta un importo delle passività a breve termine pari a 65.432, rappresentata da : banche 12.933 fornitori 18.597 debiti tributari 5.174 debiti vs. ist. Prev. E s. soc. 5.633 altri debiti 23.095 Totale 65.432 Il capitale circolante netto, dato dalla differenza tra l attivo circolante e il passivo a breve, risulta pari a 21.551 ed evidenzia un equilibrio tra impieghi a breve termine e debiti a breve termine. In breve, gli impegni a breve termine sono interamente coperti dai crediti a breve termine verso i clienti. La situazione economica presenta aspetti positivi. Segnaliamo infatti la dinamica positiva dell utile di esercizio che è passato

dall importo di 2. 691 dell anno scorso a 14.151 nel presente bilancio. La differenza tra valore e costo della produzione (A-B in bilancio) è pari a 16.152. Gli accordi che la società ha concluso e che è in procinto di concludere, dovrebbero consentire negli esercizi futuri di consolidare la redditività operativa della gestione. La società è in procinto di trasferire la sede e di acquistare un nuovo automezzo; è prevedibile, nel breve periodo, che il finanziamento di tale investimento determini un lieve incremento degli oneri finanziari. Come anticipato, dal punto di vista finanziario, la società non ha debiti di medio lungo periodo; essa fa leva sul debito di breve periodo, in particolare sull anticipo sul c/c delle fatture clienti. Di conseguenza, sotto il profilo economico, la gestione finanziaria è negativa, in quanto gli interessi passivi ammontano a 1.074 contro soli 7 di interessi attivi maturati sui conti correnti bancari. La situazione fiscale della società, infine, può essere considerata regolare: risultano pagate le imposte a carico dell esercizio, ed il residuo di Irap ed Ires dovuto all Erario risulta accantonato nell apposita voce relativa ai debiti tributari. Le risultanze contabili possono inoltre dimostrare il regolare pagamento di Iva, ritenute e altre imposte e tasse. Non esistono contestazioni né contenziosi in atto, e nemmeno si è ravvisata l opportunità di procedere ad accantonamenti al fondo imposte per eventuali imposte future. Gli amministratori, in relazione a quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 26 e 19 dell'allegato B del decreto legislativo n. 196 del 30/6/2003,

riferiscono che si è provveduto all aggiornamento del documento programmatico sulla sicurezza. Andamento della gestione Alla luce delle considerazioni che abbiamo esposto circa la situazione generale della società è possibile delineare le linee fondamentali della gestione. Come è facile rilevare dai dati del bilancio, la mano d opera incide in modo significativo sul risultato dell esercizio: l ammontare complessivo dei salari e degli stipendi, al lordo del trattamento di fine rapporto accantonato e degli oneri sociali, ammonta a 142.571, pari a circa il 67% del fatturato. Non bisogna tuttavia dimenticare che la società è una cooperativa sociale, iscritta nella sezione cooperative di produzione e lavoro; tra i suoi scopi statutari vi è pertanto anche quello di offrire opportunità di occupazione a condizioni migliori rispetto al mercato del profit. Schematicamente, i costi sono ripartiti come segue, raffrontati con quelli dell esercizio precedente: es. 2006 es. 2005 Differenza % Costi per materie prime e di consumo 5.549,00 5.821,00-272,00-4,67% Costi per servizi 51.608,00 56.878,00-5.270,00-9,27% Costi per godim. Beni di terzi - 80,00-80,00-100,00% Costi del personale 142.571,00 98.675,00 43.896,00 44,49% Ammortamenti 4.491,00 3.439,00 1.052,00 30,59% Oneri diversi di gestione 2.321,00 1.256,00 1.065,00 84,79% Totale 206.540,00 166.149,00 40.391,00 24,31%

Si nota un incremento dei costi del 24,31%; tale incremento è tuttavia bilanciato dall incremento dei ricavi. Come schematizzato di seguito: es. 2006 es. 2005 Differenza % Totale 214.026,00 158.431,00 55.595,00 35,09% L incremento dei ricavi è stato possibile grazie al consolidamento delle convenzioni e dei contratti con il Comune di Soliera per la gestione di una ludoteca e per vari servizi di pulizia della Farmacia Comunale e con il Consorzio di Solidarietà Sociale per la gestione di un isola ecologica e dei servizi ambientali di spazzamento. La gestione del centralino della casa protetta di Soliera ha permesso la stabilizazione di altri inserimenti lavorativi ed i nuovi servizi di pulizia di interni affidati da associazioni e privati hanno permesso il consolidamento di una piccola squadra di lavoro e la creazione di una nuova. La cooperativa ha anche ottenuto importanti risultati dal punto di vista sociale, sia per quanto riguarda la qualità di intervento nei servizi educativi, sia per l attività prevalente finalizzata agli inserimenti lavorativi. Al 31 dicembre 2006 il personale in forza della cooperativa era di 19 persone: (+5 rispetto al 2005) o 8 dipendenti svantaggiati di cui alla legge 381/91 (div B) (+2 rispetto al 2005) o 1 dipendente svantaggiato con disagio sociale (div B)

o 4 dipendenti normodotati (divisione B) (+2 rispetto al 2005) o 3 dipendente normodotato (divisione A) (+1 rispetto al 2005) o 1 collaboratori a progetto (div A) o 2 persone in stage formativo Per quanto riguarda le persone svantaggiate al 31/12/2006 erano 11 e Le tipologie di disagio sono le seguenti: - 6 persone con invalidità fisica - 3 persona con disagio psichico - 1 persona alcolista - 1 persona con disagio sociale Le persone avviate al lavoro nel 2006 sono state complessivamente 15 di cui: (+3 rispetto al 2005) - 6 lavoratori dipendenti normodotati + 5 rispetto al 2005) - 3 collaborazioni a progetto (- 2 rispetto al 2005) - 3 lavoratori dipendenti svantaggiati - 2 persone in tirocinio formativo - 1 collaboratore esterno Mutualità prevalente e scopo mutualistico La cooperativa è iscritta all albo delle società cooperative al N. A107077, nella sezione delle cooperative a mutualità prevalente di diritto in quanto cooperativa sociale. La mutualita prevalente [ inoltre commentata in

nota integrativa alla quale si rimanda. Ai sensi invece della Legge n. 59/92, art. 2 e dello Statuto, in funzione di quanto detto nel paragrafo precedente, la cooperativa ha raggiunto appieno lo scopo sociale ed i suoi specifici scopi mutualistici. Si evidenzia inoltre che la percentuale delle persone svantaggiate relative alla divisione B al 31/12/2006 era pari a circa il 50% contro il 30% previsto dalla legge; Fatti di rilievo Nel periodo che va dalla data di chiusura del bilancio ad oggi, non si segnalano fatti di rilievo che possano aver influito in modo rilevante sull andamento aziendale. In questo periodo si è proceduto regolarmente al pagamento delle fatture e degli altri debiti che risultavano sospesi alla data di chiusura del bilancio, e sono altresì continuate in modo regolare le attività della cooperativa. Risultato dell esercizio Per quanto riguarda il risultato di esercizio, ossia un utile di 14.151, gli amministratori propongono all assemblea di destinarlo integralmente a riserva, dopo il versamento del 3% ai fondi mutualistici. Sulla scorta delle indicazioni che sono state fornite, Vi invitiamo ad approvare il bilancio chiuso al 31/12/2006 e la proposta di destinazione del risultato di esercizio.

Soliera, data 28/03/2007 PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Firmato Il vice presidente FLAMMIA ANGELO Il sottoscritto amministratore dichiara che il presente documento informatico è conforme a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali della società Esente da Imposta di bollo in quanto cooperativa sociale art. 17 del dlgs 04.12.1997 n.460 Firma Digitale Flammia Angelo