Introduzione Bonaventura Express, una tra le prime aziende a livello regionale nel trasporto passeggeri in pullman, grazie all acquisita esperienza e

Documenti analoghi
GRUPPO AUTOBUS. International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Turismo scolastico con autobus

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Itinerario ciclo-pedonale lungo il torrente Muson dei Sassi

ATM SERVIZI DIVERSIFICATI ESPERIENZE IN MOVIMENTO

CAR SHARING ROMA: REBRANDING E NUOVA MODALITÀ ONE WAY

IL TRENO DELL'AVISIO Servizi autobus in valle di Cembra Faver

mhtml:file://c:\documents and Settings\dimaggio_g\Desktop\2 monitora...

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013)

2 monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia

Totale auto noleggio, affitto, (per acquisto o riscatto) comodato)

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Ente: Denominazione: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LECCO Indirizzo:

Ente: Denominazione: COMUNE DI CASTEL D'AIANO

Ente: Denominazione: COMUNE DI ZANE' Indirizzo: SEZIONE I. Consistenza del parco auto e assegnatari

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

La spesa dei veneti dal secondo dopoguerra a oggi

Company Profile. Sistemi Informativi Integrati per la Mobilità 2

Ente: Denominazione: COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Indirizzo: corso Italia 70. Referente della compilazione: Cognome: MANGIAFERRI.

L ESPERIENZA DELLA FERROVIA

Te ne facciamo fare di strada

2 monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di...

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco

Questionario Formez II monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni


Linee programmatiche del nuovo management aziendale

valutazioni - negative - sulla RIDUZIONE DEL SERVIZIO di TRASPORTO PUBBLICO nella Provincia di Trieste

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Company PROFILE. ATI spa. ATI spa. Sede: via roma, lancenigo di villorba (tv) tel fax

IL FINE DEL VIAGGIARE È IL VIAGGIARE STESSO E NON L ARRIVARE TIZIANO TERZANI

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

Sharing Mobility per il mobility management Car Sharing per le aziende

progetto di cooperazione Escursione Ferro di cavallo in Val Sarentino

Zero scuse per non esserci

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CARTA DEL SERVIZIO

Diventare Consulente Meridiana Travel: un professionista ad alta fidelizzazione

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi.

THE ITALIAN PRESEASON. always a good job. by:

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La Sardabus offre servizi di noleggio di autobus e autovetture con conducente. Con una storia di oltre 50 anni, la Sardabus e una realta consolidata

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

Rassegna Stampa. mercoledi 15 febbraio Servizi di Media Monitoring

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea,

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

UN GRUPPO IN COSTANTE CRESCITA E MOVIMENTO

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno IL CONSIGLIO COMUNALE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

2 monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta dirappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni Direttiva n 6/2011

Noleggio autobus con conducente: Prospettive di riforma e sviluppo. Padova, 3 ottobre 2011

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

Stefano Morlini

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

Assegnazione di sede di titolarità Assegnazione di sede di servizio (Mobilità professionale)

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

MODULISTICA. uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

DOGANA VENETA. i servizi per il tuo matrimonio

Rinnovo flotta operativa di Poste Italiane. Roma, luglio 2011

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

Quando pensi ad un acqua vicina pensi a San Benedetto.

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Il primo bilancio di sostenibilità: un viaggio dentro l ATAM SpA. Vincenzo Filardo

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

La STP Brindisi festeggia i suoi primi 40 anni

Incontro bilaterale UE - Turchia. Nocciole settembre Caprarola (Viterbo)

1. Il gruppo Busitalia Business Unit Business Unit 70% 100% 100% Toscana Umbria Mobilità esercizio Veneto Rail Service Trasporto extraurbano Toscana T

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

VENETO. Rovigo SeRvizio extraurbano Rovigo SeRvizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Conferenza Stampa UNRAE

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

COLLEZIONE. irenze MADE - IN - ITALY

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

Marini Trasporti Timing: fast 24 consegna il giorno lavorativo successivo, in tutto il Nord e Centro Italia

Transcript:

Introduzione Bonaventura Express, una tra le prime aziende a livello regionale nel trasporto passeggeri in pullman, grazie all acquisita esperienza e solidità è in grado di rendere ogni viaggio perfetto e indimenticabile. Con una flotta di 60 mezzi può soddisfare qualsiasi esigenza di carico da 8 a 75 posti. La sua organizzazione coordina in modo efficiente e professionale diverse tipologie di servizi rendendo così l azienda un partner preferenziale nei servizi di mobilità della gente e dei servizi turistici ad essa legati.

DATI SULL AZIENDA Tipologia servizi Servizi di noleggio con conducente Servizi regolari di linea Servizi scuolabus Trasporto operai, gite aziendali, incentives Transfer per aereoporti - incoming Viaggi organizzati, pellegrinaggi e soggiorni Viaggi d'istruzione e turismo scolastico Servizi di agenzia viaggi in genere Composizione del parco 11 mezzi di linea extraurbana (età media 7,5 anni) 25 mezzi da noleggio G.T. (età media 5,5 anni) 19 scuolabus (età media 9 anni ben 14 mezzi dopo il 2004) 1 mezzo di servizio 1 furgone 9 posti 2 autovetture Percorrenze Servizi Noleggio: oltre 1.100.000 Km anno Servizi scuolabus: oltre 520.000 Km anno TPL: 285.000 KM anno

Storia La storia di famiglia Bonaventura nel settore del trasporto passeggeri su strada, inizia nella metà degli anni cinquanta, per merito del suo fondatore il cavalier Rino Bonaventura il quale al termine della guerra del 45, dopo un breve periodo di permanenza nel corpo militare (era maresciallo maggiore motorista dell aeronautiva, decide di intraprendere l attività di autista di autobus alle dipendenze di una ditta della zona. Nel dopoguerra la domanda di mobilità era molto alta e ciò alimenta il progetto del Cav. Rino di dar vita ad una azienda di trasporto tutta sua. Con grosso sacrificio e senza aver a disposizione alcunché, acquista nel 1956 il primo bus (un fiat 680). In quegli anni la famiglia Bonaventura si trasferisce a Badoere dopo vari spostamenti tra Noale, Scorzé e Treviso. Passione e impegno hanno permesso al Cav. Rino di accrescere lentamente la sua piccola attività ponendo le basi all attuale sviluppo. Nel 1958 ha aperto la prima linea regolare Badoere Castelfranco Veneto seguita poi, nel 1962, dalla Badoere - Camposampiero e dalla Rio S.Martino Mogliano Veneto. Alla fine degli anni sessanta l ingresso in azienda dei figli permette di ampliare il pacchetto dei servizi erogati potenziando il noleggio turistico. Gli anni settanta segnano un passo fondamentale per lo sviluppo della ditta Bonaventura. Sono gli anni dei pellegrinaggi, dei viaggi organizzati e delle gite fuori porta. In tale contesto trova effettivo compimento la vocazione del figlio Gianni Bonaventura, attuale titolare, come efficiente organizzatore di viaggi turistici sul territorio nazionale e internazionale. Quando non esistevano ancora le agenzie di viaggio o gli uffici del turismo, gli unici strumenti a sua disposizione erano le carte geografiche e l intuito, l ambizione e il senso praticità. L esperienza acquisita in quegli anni diventano un prezioso stimolo per creare un attività di organizzazione viaggi a margine del trasporto bus che presto porterà alla nascita di una vera e propria società: la Bontur Viaggi nel 1984 (una delle prime agenzie di viaggio della Provincia di Treviso).

Il ruolo di Gianni Bonaventura comincia ben presto a diventare centrale in tutta l azienda sia per l età avanzata dei genitori, sia per le sue capacità organizzative. Oltre a guidare i pullman inizia a seguire l amministrazione, il commerciale, i rapporti con le banche, gli acquisti e le manutenzioni. La ditta inizia così ad assumere una struttura aziendale con tratti distintivi precisi: il marchio, i colori aziendali, la nuova sede con uffici e officina, la divisa aziendale. Ma in particolare il sig. Gianni spinge sull ammodernamento del parco mezzi e sull acquisto di bus gran turismo con finiture e optional unici che garantiscano gran comfort ai passeggeri e altrettanta immagine all azienda. Negli anni ottanta avviene il definitivo sviluppo. Malgrado siano gli anni della crisi petrolifera, delle pubblicizzazioni e delle lotte sindacali, le dimensione dell azienda crescono. Vengono scorporate l attività di noleggio e di TPL in due realtà distinte (Bonaventura Express e S.A.L.E.T.), vengono acquisite nuove licenze da noleggio, viene creata l agenzia di viaggi, il numero dei mezzi cresce come pure quello di autisti e impiegati. A metà degli anni ottanta il padre Rino si ritira dalla gestione lasciando formalmente tutta l amministrazione nelle mani di Gianni. Il numero dei servizi oggi è cresciuto tant è che Bonaventura è diventato un gruppo in grado di gestire diverse tipologie di servizio in ambito della mobilità e turismo. Si può tranquillamente affermare che Bonaventura sia una delle realtà più significative del Veneto in termini di dimensioni, volumi e qualità del servizio erogato oltre che per la risonanza che ha in termini associativi.

foto flotta 1999 Alla fine degli anni novanta entrano in azienda anche i figli. Prima Federica che segue l attività dei viaggi individuali, poi Gianluca che dirige l amministrazione e infine Maura da poco inseritasi nella programmazione dei viaggi di gruppo. Foto flotta 2006 Il carrello portabici Nel 2008 l azienda ha festeggiato il traguardo dei 50 anni ed è stato coniato un logo che appare su tutti gli autobus

www.bontur.it www.bonaventuraexpress.com www.in-pointostiglia.it Badoere Via S.Ambrogio, 36 31050 MORGANO (TV) Tel. 0422/837122 Fax 0422/838001