UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche

Documenti analoghi
Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

LETTERATURA ITALIANA M - Z

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Benvenuti al Dipartimento di Scienze Umanistiche. Corso di Laurea in Lettere - L10

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

PROGRAMMA DI ITALIANO

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

1. FRANCESCO TATEO, Modernità dell Umanesimo. Edisud, Salerno 2010.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma Didattico Annuale

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale):

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN. INTERPRETARIATO E COMUNICAZIONE (Classe L-12 Mediazione linguistica) I ANNO A. A.

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

A. A Dipartimento di Scienze Umane. Programma di insegnamento per l anno accademico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Francesco De Sanctis

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Filologia, linguistica letteratura

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Syllabus Attività Formativa

Profilo educativo,culturale e professionale

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4D. Insegnante Pierangela Paderni. Disciplina Italiano

Syllabus Attività Formativa

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

Transcript:

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Manganaro Andrea DENOMINAZIONE Insegnamento Letteratura italiana (A-L) corso integrato DENOMINAZIONE Insegnamento Italian Literature (A-L) Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Corso di Laurea in cui l insegnamento è Laurea in Lettere (L 10) erogato Anno di corso in cui l insegnamento è I anno erogato Totale crediti: CFU 6 Numero ORE Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 Obiettivi del corso Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Duecento all Ottocento attraverso la lettura diretta, il commento e Obiettivi del corso Programmi del corso l interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana. Acquiring knowledge of Italian literature development from the thirteenth century to the nineteenth century through direct reading, commentary and interpretation of texts of Italian literary tradition. A) Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina, metodologie critiche e problematiche storiografiche - L Italia, la sua storia, la sua letteratura (1 CFU). B) Storia letteraria del Duecento - Dante (1 CFU). C) Storia letteraria dal Trecento al Cinquecento. - Boccaccio e la fondazione della novella. Machiavelli, Il Principe e la forza della giovinezza (2 CFU). Programmi del corso D) Storia letteraria dal Seicento al primo Ottocento. - Foscolo e i vinti. Gli eroi di Verga e l ombra sul nostro presente (2 CFU). A) Institutional and epistemological aspects of the discipline, critical methodologies and historiographical issues - Italy, its history, its literature (1 CFU). B) Literary history of the thirteenth century - Dante (1 CFU). 1

C) Literary history from the fourteenth to the sixteenth century. - Boccaccio and the foundation of the novel. Machiavelli, Il Principe and the strength of youth (2 CFU). D) Literary history from the seventeenth to the early nineteenth century. - Foscolo and the vanquished. The heroes of Verga and the shadow on our present (2 CFU). Testi adottati Modulo A) C. Muscetta, Francesco De Sanctis, Roma-Bari, Laterza, 1981 (Letteratura Italiana Laterza diretta da C. Muscetta, vol. 51), pp. 58-71 (il cap. La «Storia della letteratura italiana»). A. Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna, il Mulino, 2008. Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli B, C, D si richiede la conoscenza delle linee di svolgimento della letteratura italiana dalle origini al primo Ottocento. Lo studente dovrà curare in particolare, con una congrua testimonianza di letture antologiche, la conoscenza dei seguenti autori: Francesco d Assisi, Jacopo da Lentini, Cielo d Alcamo, Guinizelli, Cavalcanti, Cecco Angiolieri, Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Galilei, Marino, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Verga. Al momento dell esame lo studente dovrà presentare l elenco scritto delle letture svolte; a lezione e sul sito studium.unict.it sarà comunque data indicazione delle letture consigliate. Dovranno essere approfonditi particolarmente gli argomenti trattati e i testi discussi durante le lezioni. Per la storia della letteratura (Moduli B, C, D) si consiglia lo studio di una delle seguenti opere: A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza; G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi. Per la lettura approfondita dei brani antologici si consiglia di usare uno dei seguenti manuali: R. Luperini, P. Cataldi, et al., La scrittura e l interpretazione, Palumbo; E. Raimondi, G. M. Anselmi, et al., Leggere come io l intendo, Bruno Mondadori (ma anche G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Paravia). Questi manuali possono anche essere adottati per lo studio della storia letteraria e degli autori, in alternativa a quelli di A. Casadei-M. Santagata e di G. Ferroni. Modulo B) pp. 5-68; oppure G. Ferroni, Profilo storico..., cit., da Epoca 1 a Epoca 2.3 (La letteratura religiosa). Dante, Divina Commedia (diciotto canti a scelta dalle tre cantiche). Si consiglia una buona edizione commentata, integrale, 2

dell opera di Dante (a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori; a cura di U. Bosco-G. Reggio, Le Monnier; a cura di E. Pasquini - A. Quaglio, Garzanti; a cura di N. Sapegno, La Nuova Italia). Può essere adottata anche l antologia La Divina Commedia. Testi Strumenti Percorsi, a cura di N. Mineo, Palumbo. Per inquadrare l'autore e l opera: G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino. Modulo C) pp. 69-222; oppure G. Ferroni, Profilo storico..., cit., da Epoca 2.4 (Petrarca) a Epoca 5.3 (Manierismo). G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (ma anche Milano, A. Mondadori; oppure a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, BUR, 2013): il proemio; la descrizione della peste; l introduzione alla IV giornata; le seguenti 30 novelle: I, 1; I, 2; I, 3; II, 5; II, 7; III, 1; III, 2; III, 8 ; III, 10; IV, 1; IV, 5; V, 4; V, 8; V, 9; tutta la VI giornata; VII, 2; VIII, 2; VIII, 7; IX, 2; X, 9; X, 10. M. Picone, Il Decameron come macrotesto: il problema della cornice, in Introduzione al Decameron, a cura di M. Picone e M. Mesirca, Firenze, Cesati, 2004, pp. 9-31. C. Muscetta, Giovanni Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 1980 (LIL, 8), pp. 156-182; 200-203; 221-225; 240-245; 294-316. N. Machiavelli, Il Principe, a cura di R. Ruggiero, Milano, BUR (Biblioteca Universale Rizzoli), 2008. Per inquadrare l'autore e l opera: G.M. Anselmi-S. Scioli, Machiavelli, Acireale-Roma, Bonanno, 2013 («Scrittori d Italia», 3). Modulo D) pp. 225-396; oppure G. Ferroni, Profilo storico..., cit., da Epoca 5.4 (Letteratura barocca) a Epoca 8. 2 (Il Romanticismo in Italia). U. Foscolo: i sonetti Né più mai toccherò le sacre sponde; Un dì, s io non andrò sempre fuggendo; dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: l incipit; lettera del 12 maggio 1798 (l amore per Teresa); lettera del 19-20 febbraio 1799 (lettera da Ventimiglia); il carme Dei Sepolcri (lettura integrale). G. Verga, le novelle: Rosso Malpelo; Jeli il pastore; La roba; Libertà; Idem, I Malavoglia, testo critico e commento di F. Cecco, Torino, Einaudi. A. Manganaro, Verga, Bonanno, Acireale-Roma, 2011 («Scrittori d Italia», 1). Testi adottati A) C. Muscetta, Francesco De Sanctis, Roma-Bari, Laterza, 1981 3

(Letteratura Italiana Laterza diretta da C. Muscetta, vol. 51), pp. 58-71 (il cap. La «Storia della letteratura italiana»). A. Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 9-145. B) C) For authors and topics indicated in forms B, C, D we require knowledge of the lines of development of Italian literature from its origins to the early nineteenth century. The student must take care in particular, with a fair witness anthology of readings, knowledge of the following authors: Francesco d Assisi, Jacopo da Lentini, Cielo d Alcamo, Guinizelli, Cavalcanti, Cecco Angiolieri, Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Galilei, Marino, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Verga. At the time of the examination, the student must submit a written list of readings carried out; in class and on site studium.unict.it will still be given an indication of the recommended readings. Need to be fleshed particularly the topics and texts discussed in class. For the history of literature, it is recommended the study of the following works: A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza; G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi. For the reading of the anthological passages it is recommended to use one of the following manuals: R. Luperini, P. Cataldi, et al., La scrittura e l interpretazione, Palumbo; E. Raimondi, G. M. Anselmi, et al., Leggere come io l intendo, Bruno Mondadori (but also G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Paravia). These manuals may also be adopted for the study of literary history and authors, as an alternative to those of A. Casadei - M. Santagata and G. Ferroni. pp. 5-68; oppure G. Ferroni, Profilo storico..., cit., da Epoca 1 a Epoca 2.3 (La letteratura religiosa). Dante, Divina Commedia: eighteen canti of your choice (the three parts). We recommend a good annotated edition, integral, of Dante (edited by A.M Chiavacci Leonardi, Mondadori, edited by U. Bosco-G. Reggio, Le Monnier, edited by E. Pasquini - A. Quaglio, Garzanti, edited by N. Sapegno, La Nuova Italia). It can also be taken the anthology La Divina Commedia. Testi Strumenti Percorsi, edited by N. Mineo, Palumbo). To frame the author and his work: G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino. N. Mineo, Dante, Roma- Bari, Laterza (LIL, 5), pp. 164-169. pp. 69-222; oppure G. Ferroni, Profilo storico..., cit., da Epoca 2.4 (Petrarca) a Epoca 5.3 (Manierismo). G. Boccaccio, Decameron, edited by V. Branca, Torino, Einaudi (or Milano, A. Mondadori; or edited by A. Quondam, M. Fiorilla, 4

G. Alfano, Milano, BUR, 2013): the preface; the description of the plague; the introduction to the fourth day; the following 30 short stories: I, 1; I, 2; I, 3; II, 5; II, 7; III, 1; III, 2; III, 8 ; III, 10; IV, 1; IV, 5; V, 4; V, 8; V, 9; tutta la VI giornata; VII, 2; VIII, 2; VIII, 7; IX, 2; X, 9; X, 10. M. Picone, Il Decameron come macrotesto: il problema della cornice, in Introduzione al Decameron, a cura di M. Picone e M. Mesirca, Firenze, Cesati, 2004, pp. 9-31. C. Muscetta, Giovanni Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 1980 (LIL, 8), pp. 156-182; 200-203; 221-225; 240-245; 294-316. N. Machiavelli, Il Principe, edited by R. Ruggiero, Milano, BUR (Biblioteca Universale Rizzoli), 2008. To frame the author and his work: G.M. Anselmi-S. Scioli, Machiavelli, Acireale-Roma, Bonanno, 2013 («Scrittori d Italia», 3). D) pp. 225-396; oppure G. Ferroni, Profilo storico..., cit., da Epoca 5.4 (Letteratura barocca) a Epoca 8. 2 (Il Romanticismo in Italia). U. Foscolo: Né più mai toccherò le sacre sponde; Un dì, s io non andrò sempre fuggendo; dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: incipit; letter of 12 may 1798 (l amore per Teresa); letter of 19-20 february 1799 (letter from Ventimiglia); the poem Dei Sepolcri. G. Verga: Rosso Malpelo; Jeli il pastore; La roba; Libertà; Idem, I Malavoglia, edited by F. Cecco, Torino, Einaudi. A. Manganaro, Verga, Bonanno, Acireale-Roma, 2011 («Scrittori d Italia», 1). Modalità di erogazione della prova Frequenza Valutazione Tradizionale Facoltativa Prova orale Valutazione in itinere: prova scritta, non preclusiva. Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Il Docente Prof. Andrea Manganaro 5