Politica agraria comunitaria

Documenti analoghi
Il futuro della Politica Agricola Comunitaria

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La Politica Agricola Comune

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

L Health check della Pac: uno sguardo d insiemed

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Politica agraria comunitaria

Aree di interesse ecologico (1)

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

La Politica Agricola Comune

Roma, 12 ottobre 2011

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

La nuova PAC

L allegato VIII al regolamento (CE) n. 1782/2003 è sostituito dal testo dell allegato I del presente regolamento.

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA

L health check della PAC

LE PROSPETTIVE PER L AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E LE POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Regionalizzazione e convergenza interna

Prime proposte per la Pac dopo il 2013

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

Il frazionamento dei pagamenti diretti. Soluzione o problema? Conferme e cambiamenti per l agricoltura l

Le politiche agricole dell UE per i principali settori:

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

L accordo politico sulla PAC : le decisioni per il Primo Pilastro

PAC: Novità Federazione Interregionale Dottori Agronomi e Forestali Corso di Preparazione agli Esami di Stato Dott. Agr.

Sfide, opportunità e rischi del pacchetto latte

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEVAMENTI BOVINI 1

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

I punti chiave della riforma

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003)

I flussi migratori in Europa

Il settore vitivinicolo

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Le competenze dell'ue

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

I pilastro PAC: pagamenti diretti e OCM Lo stato di attuazione in Toscana. Roberto Pagni

I pilastro PAC: pagamenti diretti e OCM Lo stato di attuazione in Toscana. Roberto Pagni

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

Quadro di valutazione del mercato unico

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

L OCM dei prodotti vitivinicoli

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

RIFORMA DELL OCM VINO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

Ortofrutta fresca e trasformata

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

Benvenuti al Parlamento europeo

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati

Argomenti della lezione Health check della PAC Uno sguardo alla PAC 2014-2020 Politica di Sviluppo Rurale 2

Health check 20 novembre 2008 Consiglio dell UE verifica dello statuto di salute Novità legislative: Reg. CE 72/2009 sull OCM unica Reg. CE 73/2009 sui regimi di sostegno Reg. CE 74/2009 sullo sviluppo rurale Decisione del 19 gennaio 2009 orientamenti comunitari sullo sviluppo rurale Revisione 2003 di Agenda 2000 è stata profonda Health check è rimasta nei limiti della Commissione 3

Health check Decisioni dell health check: Modulazione obbligatoria Misure di mercato Quote latte Disaccoppiamento Regionalizzazione 4

Modulazione obbligatoria La riduzione dei pagamenti diretti per le aziende: 2008 tasso del 5% 2009 tasso del 7% 2010 tasso del 8% 2011 tasso del 9% 2012 tasso del 10% Beneficiari che ricevono pagamenti > 300.000 subiscono un taglio del 4% + tasso 5

Modulazione obbligatoria II PILASTRO cofinanziamento 75% 90% UE 25% 10% quota naz. Finalità dei fondi della Modulazione: cambiamento climatico bioenergie biodiversità gesione risorse idriche misure di accompagnamento del settore lattiero misure per l innovazione 6

Misure di mercato Abolizione del set-aside strumento di controllo della produzione Oggi: BCAA e Misure agroambientali del PSR Abolizione dell intervento per le carni suine Soppressione dell aiuto allo stoccaggio privato dei formaggi Intervento mantenuto ma limitato a massimali per grano tenero panificabile (3 milioni di ton), latte scremato in polvere (109.000 ton), burro (30.000 ton) Ieri: garanzia di sbocco sul mercato Oggi: rete di sicurezza 7

Quote latte Abolizione quote latte al termine della campagna 2014/2015 atterraggio morbido : incremento della quota dell 1% per 5 campagne Italia front-loading : + 5% dalla campagna 2009/10 da 10.740.661 ton a 11.288.543 Italia supera soglia in modo strutturale MULTE 8

Quote latte MULTE mancati pagamenti e mancati adeguamenti strutturali tensioni nazionali e tra Italia ed UE Paese deficiatario e azione del Ministero front-loading per adeguamento Contrarietà di altri Paesi come Olanda e Belgio richiesta di flessibilità 9

Nuova misura di penalizzazione: superprelievo del 150% rispetto a quello base se quota superata del 6% Quote latte evitare che l Italia produca oltre quota Affermazione ambigua: quota addizionale sarà allocata prioritariamente ai produttori oggi responsabili del superamento della quota italiana nel 2007/2008 Situazione post-quote monitoraggio nel 2010 e 2012 10

Quote latte Altre misure relative al comparto: Riduzione del coefficiente per latte con grasso superiore alla media (da 0,18 a 0,09) + 1% quota latte tot. Mancata produzione per 12 mesi dell 85% (era 70%) perdita quota Aiuti di Stato ai produttori di latte fino a marzo 2014 11

Quote latte Possibili impatti al comparto lattiero-caseario: Aumento quote diminuzione prezzo alla stalla Distribuzione quote: problemi di equità e redistributivi Effetti negativi del rallentamento economico sulla domanda 12

Disaccoppiamento Motivi di mantenere alcuni aiuti accoppiati: 1. perseguire particolari finalità settoriali 2. assecondare la volontà di alcuni Stati membri di mantenere il disaccoppiamento parziale di alcuni pagamenti diretti 3. introdurre il disaccoppiamento in maniera graduale in alcuni settori 13

Disaccoppiamento Pagamenti accoppiati per finalità: - premio alla qualità del grano duro - premio per le piante proteiche - aiuto specifico per il riso - pagamento per la frutta a guscio - aiuto per le colture energetiche - aiuto alle sementi Disaccoppiamento totale tra il 2010 e il 2012 14

Disaccoppiamento Pagamenti accoppiati transitori: - aiuto al tabacco - aiuto ai produttori di zucchero - aiuto all ortofrutta destinata alla trasformazione (pomodoro, pere, pesche, prugne) 15

Regionalizzazione Obiettivo: sganciare il sostegno dai riferimenti storici L Italia ha mantenuto i riferimenti storici: media pagamenti anni 2000-2002 / media ha dei pagamenti TITOLI 16

PAC 2014-2020 Processo di riforma della PAC La spesa destinata alla politica agricola deve essere giustificata dai prodotti e dai servizi che tutta la società si aspetta di ricevere dagli agricoltori e dalle zone rurali. Non è più sostenibile una PAC che incoraggia la produzione intensiva, contribuendo all inquinamento e alla cattiva gestione delle risorse rurali. 17

PAC 2014-2020 Processo di riforma della PAC La spesa destinata alla politica agricola deve essere giustificata dai prodotti e dai servizi che tutta la società si aspetta di ricevere dagli agricoltori e dalle zone rurali. Non è più sostenibile una PAC che incoraggia la produzione intensiva, contribuendo all inquinamento e alla cattiva gestione delle risorse rurali. 18

PAC 2014-2020 La spesa pubblica deve avere una contropartita in termini di: qualità e sicurezza degli alimenti; tutela dell ambiente; sostenibilità della produzione; tutela del paesaggio e del territorio; salvaguardia del patrimonio culturale. 19

PAC 2014-2020 2 ottobre 2011 Commissione europea presentazione delle proposte per il 2014-2020 Elementi salienti: introduzione di un pagamento verde convergenza degli aiuti tra Stati membri assicurare il sostegno ai soli agricoltori in attività tetto degli aiuti (capping) schema semplificato per piccoli produttori revisione della politica di sviluppo rurale 20

Convergenza degli aiuti tra gli Stati membri Obiettivo: giungere ad una distribuzione più equa del sostegno I Paesi con aiuto medio ad ettaro superiore alla media UE devono finanziare i Paesi che stanno sotto il 90% aiutandoli a colmare un terzo della differenza tra il loro livello attuale ed il 90% della media UE. 21

Convergenza degli aiuti tra gli Stati membri I Paesi che rispetto al 2013, vedranno aumentare il livello degli aiuti diretti sono in tutto 12: Bulgaria, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Spagna e Svezia. I paesi che contribuiranno alla convergenza, con una riduzione del massimale, sono: Grecia (-14,1%), Paesi Bassi (-8,2%), Belgio (-7,7%), Italia (-6,9%), Danimarca (-5,7%), Slovenia (-4,3%), Germania (-4%) 22

PAC 2014-2020 La più importante novità scomposizione del pagamento unico in più componenti: pagamento base (obbligatorio); pagamento verde (obbligatorio); pagamento per zone soggette a vincoli naturali (facoltativo); pagamento per i giovani agricoltori (obbligatorio); aiuto accoppiato (facoltativo); 23

PAC 2014-2020 Pagamento base: In Italia occorrerà abbandonare il modello attuale, dove ciascuna azienda riceve un importo pari al valore degli aiuti mediamente percepiti in un periodo di riferimento e dove i diritti unitari all aiuto hanno valori differenziati tra aziende e passare a un modello dove a tutte le aziende viene riconosciuto un aiuto forfettario ad ettaro di uguale valore unitario nell ambito dello Stato membro o di una "regione ". OBBLIGATORIO 24

PAC 2014-2020 Pagamento verde: Gli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base sono obbligati ad effettuare alcune ben definite pratiche agricole ritenute benefiche per l ambiente e per il clima. A tal fine ricevono il cosiddetto pagamento verde. OBBLIGATORIO 25

PAC 2014-2020 Pagamento per zone soggette a vincoli naturali: Gli Stati membri possono concedere un pagamento agli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base le cui aziende sono situate in zone soggette a vincoli naturali designate dagli Stati membri nell ambito del regolamento sullo sviluppo rurale. FACOLTATIVO 26

PAC 2014-2020 Pagamento ai giovani agricoltori: Gli Stati membri devono concedere un pagamento ai giovani agricoltori che hanno diritto al pagamento di base e che attivano annualmente i diritti all aiuto. Il pagamento è concesso per un periodo max di 5 anni, limitatamente, quindi, alla fase di avviamento dell azienda, e ne ha diritto chi non ha compiuto 40 anni al momento della presentazione della domanda e si insedia per la prima volta in azienda in qualità di capo dell azienda. OBBLIGATORIO 27

PAC 2014-2020 Sostegno accoppiato: La proposta elenca i prodotti per i quali è possibile erogare il sostegno accoppiato e si limita a stabilire che tale sostegno può essere concesso solo per mantenere gli attuali livelli di produzione nei settori o nelle regioni in cui determinati tipi di agricoltura o determinati settori sono in difficoltà e che rivestono una particolare importanza economica, sociale o ambientale. FACOLTATIVO 28

PAC 2014-2020 Regime per i piccoli agricoltori: Gli agricoltori ricevono un aiuto forfettario di importo ridotto in cambio di un esonero dalle pratiche relative ai pagamenti verdi e dal rispetto della condizionalità. Il pagamento forfettario annuo non può essere inferiore a 500 o superiore a 1.000. OBBLIGATORIO PER LO STATO MEMBRO VOLONTARIO PER L AGRICOLTORE 29