Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione



Documenti analoghi
Modulo 7 Integrazione dei disabili e TIC

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi

Bisogni Educativi Speciali

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

PROGETTO INFORMATICA

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Tecnologie assistive per disabili motori

GLI AUSILI INFORMATICI ED ELETTRONICI Manifesta Ausili informatici ed elettronici:

DESCRIZIONE. HARDWARE (tastiere, mouse, schermi, etc..) Tipologia Tastiera espansa

Ausili informatici ed elettronici: PER SCRIVERE

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO

PANORAMICA DELLE FAMIGLIE DI STRUMENTI ELETTRONICI INFORMATICI

La realizzazione del software didattico

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani

Tecnologie informatiche per la didattica inclusiva

Sviluppo Accessibile con

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

IL SISTEMA OPERATIVO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

DISPENSANDO SI SOPRAVVIVE... COMPENSANDO SI IMPARA!

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

Informatica 1 Lezione 1

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

L intelligenza numerica

Il controllo della visualizzazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Anno scolastico PROGETTO

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

L accessibilità a Internet per le persone disabili

FABULA. Cellulare: (Tele)FAX: (+39)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

7.4 Estrazione di materiale dal web

TASTIERA COLORI&PAROLE (PER UNA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

RICAMBI RINFORZATI 20 PZ 1,07 MAXI 10 PZ 1,07 EXP DA BANCO 260 PZ EXP DA TERRA 320 MAXI + 40 RICAMBI

Guida Rapida di Syncronize Backup

Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile

Le tecnologie assistive: superare le difficoltà causate dalla disabilità grazie agli ausili

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

LABORATORIO 4 Il ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie degli studenti

Il progetto classi 2.0

Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

LABORATORIO DI INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Dislessia e mappe semantiche

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Ausili per disabilità sensoriali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Transcript:

Istituto Professionale Zenale e Buttinone" Treviglio (BG) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: INTEGRAZIONE DEI DISABILI E TIC

7. 1. - IL RUOLO DELLE TIC NELL INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI E/O CON DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO Il PC come punto di contatto tra programmazione individuale del disabile e quella della classe Il PC non viene visto come protesi dal disabile, ma come strumento per persone grandi e intelligenti. Questo contribuisce a mantenere l autostima a livelli adeguati. Il PC consente all insegnante di riscrivere qualsiasi unità didattica modellandola sui bisogni di ogni alunno. Il PC consente una maggiore predisposizione alla costruzione attiva delle conoscenze, a dinamiche di insegnamento tra pari.

7. 2. - IL RUOLO DELLE TIC PER SUPERARE DIFFICOLTÀ VISIVE DEGLI STUDENTI Difficoltà riguardo a: controllo dello spazio comunicazione scritta lettura. L intervento educativo dovrà: favorire e promuovere l autonomia nei movimenti e nella comunicazione, valorizzare le potenzialità che i limiti rendono inespresse, educare a cogliere dati non visivi della informazione stimolando l uso di altri canali percettivi. Ambito delle TIC per superare le difficoltà visive: accesso al computer stesso PC come strumento didattico.

DIFFICOLTÀ VISIVE BARRA BRAILLE: costituita da una riga di celle Braille affiancate, ognuna delle quali dispone di punti che si sollevano. STAMPANTI BRAILLE: stampano a rilievo il testo o i disegni presenti sullo schermo.

DIFFICOLTÀ VISIVE SINTESI VOCALE: programma di interazione con il calcolatore che permette di definire le regole di pronuncia delle parole (lettura scorrevole continua, con punteggiatura, con spelling ) e di adeguarsi alle esigenze dell utente. OPTACON: costituito da una piccola telecamera e da una matrice a rilievo in grado di riprodurre la forma del carattere ripreso che il disabile può esplorare con l indice della mano. In questo modo si evita la conversione in codice Braille dei caratteri

DIFFICOLTÀ VISIVE SCREEN READER: programmi software che consentono all utente di poter esplorare in modo le finestre e le icone presenti sul video attraverso la lettura tattile della barra Braille o ascoltando la descrizione attraverso la sintesi vocale e poter poi selezionare quella voluta. INGRANDITORI PER COMPUTER PER IPOVEDENTI: specifico sw per aumentare le dimensioni dei caratteri.

DIFFICOLTÀ VISIVE ACCORGIMENTI PER CURARE L AMBIENTE OPERATIVO PER IPOVEDENTI Scegliere la risoluzione dello schermo Scegliere l aspetto dello schermo Eliminare il contrasto Curare il desktop (senza immagini, colore unico e neutro) Ingrandire le icone del desktop Dimensionare la descrizione dei comandi Ingrandire i puntatori del mouse e mostrarne la traccia Migliorare la visibilità del cursore (in accesso facilitato)

7. 3. - IL RUOLO DELLE TIC PER SUPERARE DIFFICOLTÀ AUDITIVE DEGLI STUDENTI Non necessitano particolari hardware. Occorrono invece sw per: superare le difficoltà di comprensione della lettura facilitare l apprendimento della lingua dei segni creare unità di lavoro ipertestuali trasformare le segnalazioni sonore in segnalazioni visive (cfr. Accesso facilitato di Windows)

DIFFICOLTÀ AUDITIVE VALUTAZIONE È preferibile limitare al massimo le risposte di tipo aperto in questionari conoscitivi e valutativi, possibilmente a scelta multipla. Sarà proposto l uso di uno strumento multimediale che consente l associazione delle immagini alle parole del questionario.

Progetto VOICE DIFFICOLTÀ AUDITIVE Il Progetto VOICE, per lo studio e lo sviluppo di applicazioni dei sistemi di riconoscimento vocale alle conversazioni, conferenze, trasmissioni televisive e comunicazioni telefoniche Il Progetto ha sviluppato dei prototipi di interfacce che consentono un uso più facile di prodotti commerciali, per generare, in forma di sottotitoli sullo schermo di un personal computer, quanto viene detto. Questo è di notevole aiuto per gli audiolesi, poiché riduce la distanza che li separa dal mondo degli udenti. http://voice.jrc.it

DIFFICOLTÀ AUDITIVE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI http://www.dialis.it

7. 4. - IL RUOLO DELLE TIC PER SUPERARE DIFFICOLTÀ MOTORIE DEGLI STUDENTI L attività scolastica infatti risente senza alcun dubbio di queste barriere e contribuire a eliminarle significa ottimizzare l immagine che di sé ha il disabile motorio e le sue relazioni. Il problema della comunicazione è inteso come: comunicazione non interattiva: la scrittura, il disegno; comunicazione interpersonale: la conversazione. Infatti per alcune categorie di disabili motori, il linguaggio verbale è impossibile o difficile da acquisire e da utilizzare. In questi casi, in presenza quindi di una compromissione del linguaggio verbale, è necessario ricorrere a strumenti alternativi di comunicazione e quindi promuovere le competenze comunicative con mezzi alternativi.

DIFFICOLTÀ MOTORIE Le tecnologie informatiche possono essere impiegate con i disabili motori: per il controllo ambientale; per consentire l accessibilità al computer; per favorire la comunicazione; per favorire l apprendimento, come ausilio didattico.

AUSILÎ DIFFICOLTÀ MOTORIE ADATTATORI Di TASTIERA: è possibile utilizzare delle mascherine forate che costringono l utente ad infilare le dita nei fori per premere solo i tasti che interessano. EMULATORI DI TASTIERA: sw che simulano la tastiera sul monitor e che sfruttano la scrittura a scansione. In questo caso la scrittura viene effettuata attraverso un procedimento, lento e macchinoso, di selezione e di conferma della lettera voluta. TASTIERE ALTERNATIVE: Le overlay keyboards (o tastiere ricopribili): sono tastiere sensibili al tatto che possono essere ricoperte e quindi utilizzate con particolari tavole o fogli contenenti icone, disegni, simboli, colori o porzioni di testo.

DIFFICOLTÀ MOTORIE AUSILÎ TASTIERE MODIFICATE: differiscono da quelle standard per dimensione, forma, struttura fisica o per le diverse funzionalità attribuite ai tasti. voltapagine comunicatore

DIFFICOLTÀ MOTORIE AUSILÎ SENSORI: Quando non è possibile l uso consueto del mouse, si tenta un adattamento del computer programmando adeguate impostazioni del puntatore e delle funzioni dei tasti. Ma se neppure tale alternativa è sufficiente si dovrà ricorrere all uso di un ausilio specifico. Alcuni possono sfruttare anche il battito delle ciglia, o di altra parte del corpo, per la conferma dell operazione da far compiere al computer.

DIFFICOLTÀ MOTORIE AUSILÎ JOYSTICK: Attraverso tale ausilio è possibile spostare il cursore sul video e confermare una selezione. TRACKBALL: sistema di puntamento costituito da una sfera mobile che ruotando sposta il puntatore. TOCH SCREEN: Questo dispositivo consente di toccare e spostare direttamente gli oggetti che compaiono sullo schermo. PEDALIERA: uno o due pedali, attraverso i quali è permesso il controllo del puntatore sullo schermo e di azionare la conferma di un operazione.

DIFFICOLTÀ MOTORIE SOFTWARE C.A.R.LO. II (Comunicazione Alternativa Riabilitazione Logopedia) Per particolari utenti con deficit di ocmunicazione verbale, utile per casi di disabilità motorie, nei disturbi di apprendimento della scrittura e della lettura di grado diverso e nelle disabilità visive. strumento per aumentare l autonomia, nella scrittura e nella lettura, in soggetti dislessici, disabili motori gravi e ipovedenti. http://www.anastasis.it/sd/default.asp

7. 5. - IL RUOLO DELLE TIC PER STUDENTI CON PROBLEMI DI DISLESSIA E DISGRAFIA Dislessia = compromissione della capacità di lettura Disgrafia = condiziona la forma dei messaggi scritti, i segni prodotti Disortografia = interferisce sul contenuto del messaggio poiché le difficoltà sono relative alle operazioni semantiche, sintattiche e fonologiche. Il software disponibile rientra in queste tipologie: software per l acquisizione o il rinforzo delle abilità di base delle attività di scrittura e lettura; software per la produzione di testi scritti; software per la comprensione e l analisi dei testi; http://www.anastasis.it/sd/default.asp http://www.erickson.it/

7. 6. - IL RUOLO DELLE TIC PER STUDENTI CON PROBLEMI DI DISCALCULIA Disturbo che è causa di una compromissione delle abilità aritmetiche, quelle che riguardano la possibilità di raggiungere una padronanza delle capacità di calcolo fondamentali. Il calcolo è costituito da sottoabilità che è possibile collocare in tre specifici contenitori: la comprensione: significato dei simboli numerici, del valore quantitativo delle cifre, del valore posizionale delle cifre la produzione: saper numerare in avanti e all indietro, saper scrivere numeri sotto dettatura, ricordare tabellone, saper incolonnare, ricordare combinazioni e fatti numerici le procedure del calcolo scritto.

DISCALCULIA Le potenzialità del computer consentono di offrire le seguenti opportunità: personalizzazione del compito: gli esercizi possono essere eseguiti con la frequenza, i ritmi, le facilitazioni che si desiderano sviluppo dell autonomia nell apprendere: l autocontrollo dei risultati e quindi la possibilità di correzione dell errore immediata ottimizzazione del conflitto cognitivo: mediante esercizi che presentino diversi gradi di difficoltà, situandosi sempre un po più avanti rispetto all alunno, ma non troppo avanti apprendimenti proposti su livelli successivi e graduali

INFINE A.S.P.H.I. Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati http://www.asphi.it/ Biblioteca di Pedagogia Progetto GOLD http://www.bdp.it/risorse/gold/gold.htm