Dipartimento di Management e Diritto - Prof. Antonio Chirico. Programma di Ragioneria CLEMIF. Prof. Antonio Chirico

Documenti analoghi
Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

DIPARTIMENTO IMPRESA AMBIENTE & MANAGEMENT

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Presentazione del corso

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

Ragioneria CLEM A.A. 2015/2016 Prof. Francesco Ranalli IL PIANO DEI CONTI

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Le scritture in partita doppia dell impresa

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE a.a. 2015/2016. Seminario dell 8/10/2015

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Indice XIII. Premessa

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

LA CONTABILITÀ GENERALE

La Contabilità Generale

INFORMAZIONI CONTROLLO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

Esercitazioni di contabilità

ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Il Bilancio d esercizio

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Università degli Studi Guglielmo Marconi

L evoluzione degli studi economicoaziendali. Lez_7_8_EA 21 e 22 marzo 2017, Nardo

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

CONTABILITÀ E BILANCIO

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Comunicazione economico-finanziaria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Relazioni tra SP e CE (I)

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

La contabilità finanziaria

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

Il bilancio d esercizio

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

Elementi di base di economia aziendale

Ministero dello Sviluppo Economico: attestato di registrazione

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Controllo di gestione

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 3 UNITÀ 2. I risultati prodotti dalla gestione e gli schemi contabili di bilancio

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Lo scopo di un bilancio

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Il framework dello IASB (parte prima)

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

Commento al tema di Economia aziendale 2007

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Contabilità e bilancio (Premesse)

Ragioneria Generale ed Applicata

Oggetto dell Esercitazione

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Transcript:

Agenda Ø Presentazione del Programma A.A. 2015/2016 Ø Contenuto della Ragioneria e rapporto con l Economia Aziendale; Ø Il modello di rappresentazione dell attività d impresa (richiami) 1 Programma di Ragioneria CLEMIF Prof. Antonio Chirico A.A. 2015/2016 2 1

Programma del corso 1)Il sistema informativo d impresa 2)La contabilità generale 3)Il bilancio inteso come strumento di informazione 4)Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica 3 1) Il sistema informativo d impresa I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori. 4 2

2) La contabilità generale Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale. 5 3) Il bilancio inteso come strumento di informazione I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio. 6 3

4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica L architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione. 7 TESTI CONSIGLIATI: Ø F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l appendice), Aracne, Roma, 2005; Ø F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne, Roma, 2005; Ø F. RANALLI, Gli schemi del bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2005. 8 4

Materiale d aula: Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso) PASSWORD: Accounting Modalità di svolgimento dell esame L esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. Durante l anno saranno attivati gruppi di lavoro per la soluzione di un caso di contabilità e bilancio cui gli studenti sono tenuti a partecipare. 9 Orario di svolgimento del corso Lun. Mart. Merc. 9:00 11:00 AULA T5 Orario di svolgimento delle esercitazioni Lunedì 16,00-18,00 AULA T1 Orario di ricevimento studenti Prof. A. Chirico: Giovedì 10:00 12:00 Dott. I. Hristov: Mercoledì 16:00-18:00 Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare i docenti al seguente indirizzo di posta elettronica: chirico@economia.uniroma2.it hristov@economia.uniroma2.it 10 5

Contenuto della Ragioneria e rapporto con l Economia Aziendale 11 Il legame tra l Economia Aziendale e la Ragioneria È compito dell Economia Aziendale individuare e studiare le quantità in gioco nel sistema aziendale, per individuarne le relazioni logiche al fine di tracciare le condizioni di equilibrio del sistema stesso Fornisce le conoscenze fondamentali delle aziende e gli elementi compositivi delle stesse (soggetti e beni) ed indica le metodologie di studio e di ricerca sui comportamenti per identificarne le uniformità e successivamente addivenire a generalizzazioni estese 12 6

Il legame tra l Economia Aziendale e la Ragioneria (segue) È compito della Contabilità e degli altri ordini di rilevazione che operano con metodo matematico-statistico effettuare le misurazioni delle quantità implicate nei concreti fatti aziendali Fornisce gli strumenti ed i connessi apprezzamenti contabili per avere una rappresentazione fedele della dinamica realtà aziendale 13 Cos è, quindi, la Ragioneria? La disciplina che studia e pone in essere la rilevazione, la rappresentazione e l interpretazione dei fatti aziendali, ed è perciò materia teorica e applicativa. È l insieme dei procedimenti informativi che utilizza lo strumento contabile ed il metodo della partita doppia. 14 7

Oggetto e obiettivi della Ragioneria Oggetto: il sistema delle operazioni di gestione, il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento. Finalità: Rilevare in modo continuo i movimenti finanziari ed economici della gestione per giungere alla redazione del bilancio di esercizio. 15 Il sistema delle operazioni Finanziamento con capitale proprio/restituzione Investimento in fattori produttivi a fecondità semplice e ripetuta e successivo utilizzo degli stessi per il processo di produzione Vendita dei beni o servizi ottenuti e recupero graduale dei mezzi monetari investiti nel processo produttivo Dismissione di beni patrimoniali accessori Concessione di crediti (di funzionamento e/o di finanziamento) Ottenimento di debiti (di funzionamento e/o di finanziamento) Regolamento di crediti e debiti di ogni tipo 16 8

Ragioneria è sinonimo di registrazione contabile? Le scritture hanno lo scopo di convertire la dinamica aziendale in cifre [ ]. Le cifre, per essere convenientemente intese, abbisognano di un lungo processo di interpretazione che è anche il mezzo con cui i risultati vengono convertiti in andamenti economici. (E. Giannessi, 1960) 17 Economia aziendale e Ragioneria In principio, la Ragioneria approfondisce gli aspetti quantitativi dei fatti aziendali. Cfr. La Ragioneria, Fabio Besta 1909) Solo in un secondo momento si afferma la necessità di una costruzione unitaria della scienza dell amministrazione delle aziende. Nasce l Economia Aziendale come Scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende Cfr. Il reddito d impresa, Gino Zappa, 1937 9

La storia della ragioneria Egitto (contabilità dei magazzini generali e per il pubblico Erario) Babilonia (registrazione delle spese e dell ammontare dei beni o denaro ricevuti) Grecia (si teneva conto del bilancio iniziale, delle uscite e del bilancio finale) Roma (un registro quotidiano per le entrate e le uscite, ed uno, mensile, per riepilogare le registrazioni giornaliere) XIII sec. i mercanti italiani introducono la partita doppia. 19 La storia della ragioneria Risulta difficile collocare temporalmente, in modo certo e sicuro, la nascita del metodo della partita doppia. Gli storici hanno attribuito questo evento alla Summa de arithmetica di Fra Luca Pacioli, pubblicato nel 1494, considerato il primo libro di Ragioneria in cui si spiega il metodo della partita doppia. 20 10

Alcune definizioni di contabilità La contabilità è l arte di registrare, classificare e riassumere, in maniera significativa e in termini monetari, le transazioni e gli eventi che abbiano, almeno in parte, un carattere finanziario, interpretando i risultati degli stessi. Review and Resume, Accounting Terminology Bulletin n. 1, New York, American Institute of Certified Public Accountants, 1953, par. 5. La contabilità è il processo che consiste nell identificare, misurare e comunicare informazioni economiche in maniera tale da permettere agli utilizzatori delle informazioni di formulare valutazioni e prendere decisioni informate. American Accounting Association, A statement of Basic Accounting Theory, IL, American Accounting Association, 1996, par. 1. La contabilità è un attività di servizio. La sua funzione è fornire informazioni quantitative, principalmente di natura finanziaria, sugli organismi economici, tali che siano utili per prendere decisioni economiche e compiere scelte risolute tra linee di condotta alternative. Accounting Principles Board, Statement n. 4, Basic Concepts and Accounting Principles Underlying Financial Statements or Business Enterprises, New York, American Institute of Certified Public Accountants, 1970, par. 40. 21 I flussi delle informazioni per i vari des>natari interni ed esterni Top Management Middle Management Livelli operativi Mercati Interlocutori esterni 1. Soci 2. Finanziatori 3. Clienti 4. Competitors 5. Fornitori 6. Lavoratori 7. Amm.ne Fin.ria 8. Altri soggetti pubblici 9. Comunità Flussi di informazioni interne 22 11

RILEVAZIONI ELEMENTARI CO.GE CO.AN RILEVAZIONI CONTABILI CONTABILITÀ SPECIALI ESECUTIVE CO. PERSONALE CO. MAGAZZINO CO. CLIENTI CO. FORNITORI RILEVAZIONI STATISTICHE CO. IMPIANTI CO. FINANZIARIA 23 Il Sistema Informativo RACCOLTA - nel sistema aziendale e nell ambiente - dei dati ELABORAZIONE dei dati raccolti Sintesi e comunicazione dei dati Inserimento dei dati in procedimenti attuati con: - METODO CONTABILE - METODO MATEMATICO - STATISTICO (METODOLOGIA del sistema informativo) Strumenti di calcolo (manuali - meccanici - elettronici) e di comunicazione delle informazioni necessari in funzione dei procedimenti adottati e della complessità del sistema. (MEZZI del sistema informativo) INFORMAZIONI ORIENTAMENTO E SELEZIONE delle informazioni in funzione delle decisioni INTEGRAZIONE delle informazioni TEMPESTIVITA (capacità del sistema di operare in tempo reale Orientate per la comunicazione all esterno Strutturate per la funzione decisionale CARATTE- RISTICHE del sistema informativo S T R U T T U R A D E L S I S T E M A I N F O R M A T I V O 24 12

OPERAZIONI AZIENDALI DATI finanziari ed economici CO. GENERALE Metodo: Mezzi: Vincoli: INFORMAZIONI Situazioni periodiche contabili Bilancio Rapporti fiscali CONTROLLO P.D. Elettronici Norme del Codice Civile Leggi speciali Leggi fiscali Sulla correttezza dei dati contabili Sulla legittimità delle operazioni Sull andamento della gestione della CO. Generale Struttura del PIANO DEI CONTI 25 Le funzioni della Contabilità Generale contabilità generale: Strumento: conto Metodo: P.D. Sistema: capitale e risultato economico ObieBvo principale: determinazione periodica del risultato economico di periodo e del connesso capitale di funzionamento 26 13

Il modello di rappresentazione dell abvità d impresa (richiami) 27 SCHEMA TOTALE DELL ATTIVITA DELL IMPRESA (operazioni, valori, variazioni) E U + + Settore Finanziario denaro crediti debiti VF+ di funz. di finanz. + denaro debiti crediti Regolamento crediti e debiti VF- di funz. di finanz. Settore Economico Raccolta capitale di proprietà Vendita prodotti RICAVI (VE+) (VE+) Prodotti Combin. produttiva ( ) Atti gestione interna Acquisto fattori COSTI (VE-) Restituzione capitale di proprietà (VE-) 28 14

RAPPRESENTAZIONE DELL ATTIVITA DELL IMPRESA (valori e variazioni) ipotesi F/E settore finanziario E + denaro + cred. - deb. di funz. di finanz. U - denaro - cred. + deb. di funz. di finanz. settore economico Ricavi** + capitale di proprietà Costi* - capitale di proprietà * Per acquisto fattori ** Per vendita prodotti 29 Il sistema e il metodo Sistema: una serie di registrature [ ] già composte, riguardanti un solo oggetto complesso Metodo: un ordinata serie di norme per la razionale compilazione [ ] di note scritte (Besta, 1920, p.276) 30 15

Il sistema e il metodo (segue) Studieremo il sistema del capitale e del risultato economico i d e a t o d a A l d o Amaduzzi 31 16