FESTIVAL LA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI GENERAZIONI CONNESSE

Documenti analoghi
NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

"Ascoltare l'infanzia"

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

Città di. Piazzola sul Brenta Assessorato alla Cultura VIAGGIO TRA CULTURA INFORMAZIONE CORSI E INCONTRI IN BIBLIOTECA NOVEMBRE 2015/MAGGIO 2016

IMPARO SPERIMENTANDO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

INCONTRI DI MOnDI Settimana dell Intercultura VIII edizione Lunedì 23 - Sabato 28 ottobre 2017 FESTIVAL DELLE PLURALITA ESPRESSIVE

Attività CAM. Milano Municipio 8. Ottobre 2016 Giugno 2017

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Ozzano News N Marzo 2016

L EDUCAZIONE TRA PARI

CRITERI DI VALUTAZIONE

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

con la concessione del patrocinio e del logo dell Osservatorio Permanente per l infanzia e l Adolescenza di San Benedetto del Tronto.

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Presentazione eventi

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

Centro Culturale Bellomi Via di Chiadino, 2 Trieste

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

Progetto:

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris

La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Scuole dell Infanzia di Castelnuovo e Cavriglia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Città Amiche del Benessere Psicologico

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

LINGUECORSIEPERCORSI ARTE, CULTURA, BENESSERE CALENDARIO CORSI PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI MARZO - MAGGIO 17

Piano formativo

ORATORIO ESTIVO 2016

Siamo partiti circa 10 anni

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

LA TELA DEL RAGNO. Ottobre 2014 Dicembre 2014

Programma Primavera Centro Gioco Il Bianconiglio

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Anzola e i bambini. Nati per leggere

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico


ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

Città di San Giuliano Milanese

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

ASAI descrizione e obiettivi

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Il futuro: la nostra sfida!

RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014

8 marzo. intorno all' invito. Quale potere vogliono le donne e come sanno conquistarlo? Grazie perché FESTA DELLA DONNA

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

Transcript:

FESTIVAL LA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI GENERAZIONI CONNESSE WORKSHOP INCONTRI CORSI LABORATORI PIAZZOLA SUL BRENTA febbraio maggio2017 CITTÀ DI PIAZZOLA SUL BRENTA PRO-LOCO Piazzola sul sul Brenta Brenta 1 1

FESTIVAL LA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI GENERAZIONI CONNESSE Siamo giunti alla sesta edizione del Festival LA CITTÀ DEI BAM- BINI E DEI RAGAZZI. Verranno proposti anche quest anno quattro mesi di iniziative, incontri, laboratori, mostre e spettacoli per grandi e piccini. Parlare, riflettere, coinvolgere i nostri ragazzi significa creare dei cardini solidi su cui far vivere la nostra città. Il tema di quest anno GENERAZIONI CONNESSE vuole offrire, attraverso diverse occasioni ed opportunità, dei momenti di riflessione e di approfondimento sui temi della fiducia, del bullismo, del cyberbullismo e dei rischi di Internet per i nostri figli. Il bullismo e il cyberbullismo sono sempre più diffusi tra i banchi di scuola e negli ambienti familiari e dentro gli smartphone di bambini e adolescenti. Si parla di bullismo fin dalle scuole materne e ha delle conseguenze gravissime a livello psichico e fisico nella vittima e degli esiti psicopatologici nel bullo. Conoscere e riconoscere è l arma vincente per contrastare questo fenomeno. Queste tematiche sono così attuali, gravi ed importanti che da alcuni mesi sono al centro anche dell attività parlamentare, con la votazione della proposta di legge mirata alla regolamentazione di un emergenza sociale in costante aumento. Il Festival di quest anno, quindi, vuole mettere in sinergia la scuola, la famiglia e le realtà sociali del territorio per cercare insieme delle modalità, dei progetti educativi rivolti a migliorare la qualità di vita e lo star bene dei nostri bambini e ragazzi. Non mancheranno, comunque anche occasioni di gioco e di divertimento. Buon Festival a tutti! L Assessore alla Cultura Dott.ssa Nicol Ranzato 2

EVENTI E SPETTACOLI 12 FEBBRAIO DOMENICA 19 FEBBRAIO DOMENICA TEATRO PER RAGAZZI Favole a teatro ALADINO E LA LAMPADA MAGICA con la Compagnia Il Gruppo del Lelio Domenica 12 Febbraio alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare Ingresso unico 3,00 gratuito sotto i 3 anni ARLECCHINO PERDUTO E RITROVATO con la Compagnia Il Gruppo del Lelio Domenica 19 Febbraio alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare Ingresso unico 3,00 gratuito sotto i 3 anni EVENTI E SPETTACOLI 12 MARZO DOMENICA 19 MARZO DOMENICA 28 MAGGIO DOMENICA AL CINEMA ANCH IO film d animazione per i piccoli che fan sognare anche i grandi ALLA RICERCA DI DORY di Andrew Stanton e Angus MacLane Domenica 12 Marzo alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare Ingresso gratuito SI ALZA IL VENTO di Hayao Miyazaki Domenica 19 Marzo alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare Ingresso gratuito RAPPRESENTAZIONE TEATRALE - MUSICALE LA BELLA ADDORMENTATA Con il Piccolo Coro Città di Piazzola sul Brenta Diretto da Raffaella Bergamin Domenica 28 Maggio alle ore 18:00 presso la Scuola Primaria L. Bottazzo di Presina Ingresso libero 3

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI, EDUCATORI E GENITORI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 13 MARZO LUNEDÌ 20 MARZO LUNEDÌ 7 APRILE VENERDÌ 5 MAGGIO VENERDÌ BAMBINI 0-5 ANNI L ATTESA, LA NASCITA E I PRIMI MESI DI VITA DEL BAMBIN0 Relatore: dott.ssa Alessandra Malaman psicologa e psicoterapeuta (Associazione Zerocinque) Incontro rivolto ai genitori che stanno vivendo una gravidanza e ai genitori di bambini piccoli per comprendere il neonato e rispondere ai suoi bisogni. Lunedì 13 Marzo ore 20:45 in Sala Consiliare - Ingresso libero GENITORI E FIGLI STORIE CHE SI INTRECCIANO Viaggio nella relazione 0-5 anni Dialogo con i genitori: come costruire una relazione significativa fin dai primi anni di vita. Relatore: dott.ssa Stefania Benetton psicomotricista e docente scuola infanzia (Associazione Aquilone) Lunedì 20 Marzo ore 20:45 in Sala Consiliare - Ingresso libero Laboratorio per i genitori - Asilo Nido Primi Passi L INCONTRO Giochiamo insieme: un momento ludico con i genitori per costruire l incontro. Relatore: dott.ssa Stefania Benetton psicomotricista e docente scuola infanzia (Associazione Aquilone) Iscrizione obbligatoria Asilo Nido (Tania) tel 049 5590076 massimo 12/15 partecipanti Venerdì 7 Aprile ore 14:30 presso l Asilo Nido Primi Passi Partecipazione gratuita IMPARIAMO FIN DAL NIDO A STARE BENE INSIEME Educare alle emozioni e alla costruzione di buone relazioni tra i coetanei. Relatore: dott.ssa Marina Viero psicologa e psicopedagogista (Nidi e Scuole SPES) Venerdì 5 Maggio ore 14:30 presso l Asilo Nido Primi Passi Ingresso libero 4

Città di Piazzola sul Brenta Giornata di scuola aperta Asilo nido Comunale Primi Passi 22 MARZO MERCOLEDÌ 29 MARZO MERCOLEDÌ Carissimi Genitori vi invitiamo Sabato 4 Marzo 2017 dalle 10:00 alle 12:00 Per visitare la struttura e ricevere tutte le informazioni necessarie. Avrete inoltre la possibilità di conoscere il nostro personale e la nostra offerta formativa Vi aspettiamo numerosi!! Asilo nido Comunale Primi Passi - Via dei Contarini 56/58-35016 Piazzola sul Brenta (Pd) - 049.5590076 PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRESENTARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE, LA COORDINATRICE DELLA STRUTTURA SARÀ A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE TUTTI I GIORNI DALLE 12:00 ALLE 13:00, PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO - 049.5590076. RAGAZZI DA 6 A 14 ANNI INSEGNAMI A FARE... E A FARE SENZA A cura dello Sportello d ascolto dell I.C.S. BELLUDI DUE INCONTRI SUL TEMA DELLA FIDUCIA E DELL ASCOLTO DALLA DIPENDENZA ALLA FIDUCIA: Lo sviluppo di un sentimento Relatore: dott.ssa Patrizia Lupi Psicoterapeuta Psicanalista. Interviene: dott.ssa Antonella Bianchini Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Statale Luca Belludi Mercoledì 22 Marzo ore 20:45 presso la Sala Consiliare Ingresso libero OLTRE LA RIVALITÀ: Fiducia e collaborazione tra istituzioni diverse famiglia, scuola e territorio Relatore: dott.ssa Patrizia Lupi Psicoterapeuta Psicanalista. Testimonianze di: dott.ssa Giorgia Zane Capo SCOUT di Piazzola e Valerio Guerra Allenatore dell ASD DREAM VOLLEY Mercoledì 29 Marzo ore 20:45 presso la Sala Consiliare Ingresso libero CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 5

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16 MARZO GIOVEDì 23 MARZO GIOVEDì 20 APRILE GIOVEDì 27 APRILE GIOVEDì RAGAZZI DA 6 A 14 ANNI LA CULTURA DELLA RELAZIONE COME PREVENZIONE AL DISAGIO a cura dell Associazione Aquilone FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI LA QUALITÀ DELLA RELAZIONE A SCUOLA: EFFETTI SULLA COSTRUZIONE DEL SÉ Relatore: dott.ssa Anna Galtarossa - N.P.I. neuropsichiatra infantile Giovedì 16 Marzo, ore 16:45 in Sala Consiliare OGNUNO AL PROPRIO POSTO: MA QUALE? Relatore: dott.ssa Beatrice Dalla Nora - Psicoterapeuta Giovedì 23 Marzo, ore 16:45 in Sala Consiliare APPARTENENZA E RIGORE: COORDINATE EMOTIVE PER UN VIAGGIO IN PRIMA CLASSE Relatore: dott.ssa Beatrice Dalla Nora - Psicoterapeuta Giovedì 20 Aprile, ore 16:45 in Sala Consiliare QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: TRA BULLISMO E FRAGILITÀ DIALOGO CON LA SCUOLA Relatore: dott.ssa Carla Zorzi Psicomotricista e mediatore familiare Giovedì 27 Aprile, ore 16:45 in Sala Consiliare Iscrizione obbligatoria entro il 10 Marzo 2017 a: cultura@comune.piazzola.pd.it Partecipazione gratuita Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. FORMAZIONE PER I GENITORI 3 MAGGIO MERCOLEDÌ 10 MAGGIO MERCOLEDÌ QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: TRA BULLISMO E FRAGILITÀ: DIALOGO CON LA FAMIGLIA Relatore: dott.ssa Carla Zorzi Psicomotricista e mediatore familiare Mercoledì 3 Maggio, ore 20:45 in Sala Consiliare - Ingresso libero MIO FIGLIO NON VUOLE PIÙ ANDARE A SCUOLA: COSA C ENTRA IL PEDIATRA CON IL BULLISMO? Relatore: dott. Mariano Menara Pediatra di famiglia Mercoledì 10 Maggio, ore 20:45 in Sala Consiliare - Ingresso libero 6

9 APRILE DOMENCA RAGAZZI DA 6 A 14 ANNI COSTRUIRE RELAZIONI FAMIGLIA SCUOLA RAGAZZI: STARE INSIEME! FORMAZIONE PER I GENITORI Il progetto Costruire relazioni ha il fine di elevare la qualità dell educazione, sviluppare le abilità personali e migliorare le relazioni a scuola e in famiglia. Il percorso teorico/pratico si articola in quattro incontri: due dedicati ad educatori, genitori ed insegnanti, e due dedicati ai bambini e ragazzi. Gli incontri offrono un lavoro mirato ed inedito per acquisire nuove conoscenze e preziosi strumenti per ridurre e prevenire le problematiche relazionali tra adulti, bambini e ragazzi: le incomprensioni, i conflitti, la mancanza di rispetto, le ferite e la chiusura progressiva delle relazioni. Scoprire nuove abilità di comunicazione, aumentare la comprensione e la collaborazione, studiare le abilità di relazione, maturare doti sul piano umano, ci donano una maggiore espressione personale e la possibilità di costruire relazioni serene ed appaganti. Il progetto si divide in due ambiti: A. CORSO DI STUDIO PER INSEGNANTI, EDUCATORI E GENITORI con lo studio dell Arte di Educare B. INCONTRI DI STUDIO E LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI che si cimenteranno nella Scuola delle Abilità. Team di operatori: dott.ssa Donatella De Marco (Arte di Educare) e Marco Meo (Scuola delle Abilità) GLI INCONTRI: Per genitori ed insegnanti: Arte di Educare EDUCARE CON AMORE E FERMEZZA Per ragazzi: Scuola delle Abilità LA COMUNICAZIONE Domenica 9 Aprile dalle 9:30 alle 12:30 presso la Scuola Primaria Don Milani CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 7 MAGGIO DOMENCA Per genitori ed insegnanti: Arte di Educare IL SÌ E IL NO Per ragazzi: Scuola delle Abilità ORDINARE LA VITA Domenica 7 Maggio dalle 9:30 alle 12:30 presso la Scuola Primaria Don Milani INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Biblioteca Tel. 049 9696064 / Ufficio Cultura Tel. 049 9697941 Costo di iscrizione: 5,00 14 MARZO MARTEDÌ CONFERENZA DI PRESENTAZIONE: COSTRUIRE RELAZIONI: L ARTE DI EDUCARE E LA SCUOLA DELLE ABILITÀ strumenti innovativi per educare e crescere persone migliori Martedì 14 Marzo, ore 18:00 In Biblioteca Comunale - Ingresso libero 7

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 15 MARZO MERCOLEDÌ 3 APRILE LUNEDÌ 5 APRILE MERCOLEDÌ IL CYBERBULLISMO E I PERICOLI DI INTERNET I PICCOLI NAVIGATORI Rischi nell uso della tecnologia nei primi anni del bambino Relatore: dott.ssa BEATRICE DALLA NORA Psicoterapeuta dell Associazione Aquilone Mercoledì 15 Marzo alle ore 20:45 in Sala Consiliare IL CYBER-BULLISMO E I PERICOLI DI INTERNET INCONTRO CON I RAGAZZI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Relatore: dott.ssa NICOLETTA BISELLO Ispettore Superiore della Polizia di Stato Ufficio Minori Questura di Padova Lunedì 3 Aprile alle ore 10:00 in Sala Consiliare I NOSTRI FIGLI E I PERICOLI DELLA RETE INCONTRO RISERVATO SOLO AGLI ADULTI: GENITORI, NONNI, INSEGNANTI ED EDUCATORI Relatore: dott.ssa NICOLETTA BISELLO Ispettore Superiore della Polizia di Stato Ufficio Minori Questura di Padova Mercoledì 5 Aprile alle ore 20:45 in Sala Consiliare 12 APRILE MERCOLEDÌ DAL SELFIE ALLO SGUARDO Fotografie da un deserto emotivo Relatore: dott.ssa BEATRICE DALLA NORA Psicoterapeuta dell Associazione Aquilone Mercoledì 12 Aprile alle ore 20:45 in Sala Consiliare 88

? CORSI SERALI PER GENITORI E INSEGNANTI LA CONOSCENZA DI SÈ LE ABILITÀ PERSONALI E DI RELAZIONE Docente: Marco Meo 8 incontri (massimo 14 partecipanti) Quota di partecipazione: 65,00 GRAFOLOGIA Docente: Donatella Erlati 10 incontri Quota di partecipazione: 40,00 (comprensivo delle dispense) STANZA DEI RACCONTI - SCUOLA DI SCRITTURA NARRATIVA Docente: Angelo Ferrarini 8 incontri Quota di partecipazione: 55,00 (comprensivo delle dispense) LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA (LIVELLO BASE) Docente: Tito Pavan 6 incontri Quota di partecipazione: 45,00 LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA (LIVELLO AVANZATO) Consigliato a chi ha gia frequentato il corso base, ma aperto a tutti Docente: Tito Pavan 7 incontri Quota di partecipazione: 50,00 RACCONTAMI UNA STORIA Docente: Tito Pavan 6 incontri Quota di partecipazione: 45,00 DANZE POPOLARI DEL MONDO Docente: Renata Zaramella 8 incontri Quota di partecipazione: 48,00 TECNICA DEL SUONO Docente: Tito Pavan 6 incontri Quota di partecipazione: 45,00 IL GIOCO, LA MASCHERA, LO SPECCHIO: COSTRUIAMO LE MASCHERE Docente: Vittorio Riondato 8 incontri Quota di partecipazione: 58,00 (+20,00 per il materiale da versare direttamente al docente) CORSO BASE DI DISEGNO E ILLUSTRAZIONE Docente: Damiano Bellino 12 incontri (minimo 15 persone) Quota di partecipazione: 100,00 BURATTINI IN GOMMAPIUMA Docente: Antonella Dorio 5 incontri Quota di partecipazione: 25,00 (comprensivo del materiale) 9 Per informazioni rivolgersi alla biblioteca comunale biblioteca@comune.piazzola.pd.it Tel. 049 9696064 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

BIMBI SICURI Sicurezza a nanna Sicurezza in strada Sicurezza A casa Sicurezza in acqua Sicurezza a tavola Conoscere per salvare Presso SALA CONSIGLIARE SITA IN VIALE SILVESTRO CAMERINI N 3 PIAZZOLA SUL BRENTA 10 MARZO ore 20.45 E GRADITA LA PRENOTAZIONE Info ed iscrizioni: WWW.ALLFORLIFE.IT Oppure: 366-6070552 Filippo Con il patrocinio del comune di Piazzola sul Brenta WWW.ALLFORLIFE.IT 10

LABORATORI E CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI APRILE APRILE MAGGIO LETTURE ILLUSTRATE per i più piccoli A cura dell I.I.S. ROLANDO DA PIAZZOLA Gli studenti del primo e secondo anno dell indirizzo Sociale, partendo da una storia per bambini, costruiranno un libro illustrato da raccontare e rappresentare attraverso le letture animate in biblioteca ed un attività musicale che richiederà il coinvolgimento attivo degli spettatori. I laboratori sono rivolti ai bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 8 Aprile Sabato 22 Aprile Sabato 29 Aprile Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Comunale, dalle ore 10:00 alle 11:30 Partecipazione gratuita Iscrizione obbligatoria entro il 30 Marzo STORY TIME Letture animate in inglese Seguita da un piccolo laboratorio ludico educativo per bambini dai 0 ai 4 anni. Educatrici del Nido Comunale: Valentina Angeli e Chiara Bettella LABORATORI E CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI Mercoledì 19 Aprile Mercoledì 17 Maggio Presso Asilo Nido Comunale PRIMI PASSI ore 16:15 Si consiglia la prenotazione telefonica 049 5590076 (Asilo Nido - Tania) Ingresso libero 11

LABORATORI E CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI 6 MAGGIO SABATO APRILE MAGGIO LETTURA ANIMATA La bibliotecaria Mariarosa Per i bambini dai 4 anni in su. Legge LILIANA SIMION Sabato 6 Maggio Biblioteca Comunale, ore 10:30 Ingresso libero GIROGIOCANDO Raccontando e giocando nei parchi pubblici della nostra città A cura di Jonathan Coop Pomeriggi ludico-ricreativi presso i parchi e giardini pubblici della Città di Piazzola sul Brenta. Durante i pomeriggi gli animatori della Cooperativa Jonathan proporranno delle attività di gioco e di divertimento, facilitando le relazioni tra i ragazzi, educandoli al rispetto delle regole. Giovedì 20 Aprile I giardini di Piazza IV Novembre a Piazzola sul Brenta Giovedì 27 Aprile I giardini di Via Falcone-Borsellino a Tremignon Giovedì 4 Maggio L anfiteatro a Vaccarino Giovedì 11 Maggio I giardini dell Accoglienza a Presina Giovedì 18 Maggio Il parco giochi a Isola Mantegna Il progetto prevede 5 incontri di un ora e mezza ciascuno, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Per informazioni: Coop. Jonathan, tel. 320 2221500 La partecipazione è gratuita 12

CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI CHI È DI SCENA - Laboratorio di teatro per bambini Docente: Federica Santinello Associazione Culturale Terracrea Teatro Programma: un breve percorso di avvicinamento al teatro dedicato ai più piccoli. Attraverso giochi teatrali, improvvisazioni, costruzione di personaggi e situazioni impareremo insieme a usare corpo e voce con più consapevolezza, a metterci più efficacemente in relazione con lo spazio, con noi stessi e gli altri, a sperimentare nuovi modi per esprimere pensieri ed emozioni LUNEDÌ dalle ore 16:30 alle ore 17:30 (dai 5 agli 8 anni) dalle ore 17:30 alle ore 19:00 (dai 9 ai 14 anni) 10 incontri Sede: Sala Consiliare Municipio di Piazzola sul Brenta Quota di partecipazione: 65,00 AUTOSTIMA E VALORE. ESPRIMERE COMPLETAMENTE SE STESSI Docente: Marco Meo Programma: un percorso rivolto a bambini e ragazzi per conquistare maggiormente consapevolezza del proprio valore e potenzialità. La stima di sé produce come risultato quello di sentire il proprio valore e quello degli altri; nella persona l effetto è gioia, brillantezza e nelle relazioni profondità, sincerità. Ognuno ha delle qualità positive e vanno riconosciute, comunicate, espresse e stimate! Esprimere se stessi è un bisogno fondamentale per ognuno, è piacevole, appagante e conduce alla conoscenza di se stessi, dei propri talenti, aspirazioni, abilità, valori, dei propri punti forti come pure di quelli deboli. Da questa maturità personale nasceranno le scelte e le direzioni nella vita. MARTEDÌ ore 17:00 8 incontri (massimo 10 partecipanti) Quota di partecipazione: 65,00 LABORATORI E CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI YOGA PER BAMBINI E RAGAZZI Docente: Roberta Zanin Programma: il corso vuol far conoscere ai bambini la disciplina dello Yoga, che ha origine antichissime, sperimentando, attraverso il gioco e il racconto, le posizioni del corpo (asana) che si ispirano alla natura e agli animali e che aiutano ad entrare in contatto con sè stessi, sviluppando l attitudine all attenzione, all ascolto, aumentando la capacità di concentrazione e lo sviluppo di qualità come la stabilità, la forza, il coraggio, la flessibilità, l equilibrio, la fiducia e l abbandono. Imparando a rispettare sè stessi, gli altri, i propri limiti, le eventuali difficoltà che si incontreranno saranno un opportunità per crescere e diventare più consapevoli dei cambiamenti che caratterizzano questa età. VENERDÌ dalle ore 17:30 alle ore 18:45 10 incontri (dai 6 ai 10 anni) Sede: Biblioteca Comunale Quota di partecipazione: 38,00 13

DIRITTI... AL CUORE Mostra di pittura di ANGIOLA BUSATO In collaborazione con l ONG AES-CCC 21 tavole ispirate alla Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza dell ONU L esposizione sarà aperta al pubblico dal 3 al 30 Aprile 2017 presso la Biblioteca Comunale Centro Culturale Andrea Mantegna Per le scuole: visite guidate lunedì, mercoledì, venerdì e sabato mattina su prenotazione: Tel 049 9696064 14

Www.mapufestival.com Tre giorni di spettacoli gratuiti di burattini, marionette, pupazzi e ombre cinesi, artisti di strada, Istallazioni scenografiche, mostre, parate, Concerti, musica e cabaret, Mercatino dell artigianato, eno-gastronomia, Corsi, LABORATORI e workshop di Teatro di Figura dedicati ad appassionati o neofiti di tutte le età MOSTRA DEL LIBRO con una ricca sezione dei LIBRI PER RAGAZZI DURANTE LA MOSTRA SARANNO PRESENTI AUTORI D ECCEZIONE BIBLIOTECA COMUNALE - Centro Culturale Andrea Mantegna dal 20 al 28 Maggio 2017 Sui libri in vendita sarà applicato uno sconto del 20% ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA dal lunedì al giovedì 14:30 19:00 mercoledì venerdì e sabato 8:30 12:30 / 15:00 19:00 domenica 28 dalle 9:00 alle 19:00 15

Progetto e ideazione: CITTÀ DI PIAZZOLA SUL BRENTA Collaborazioni: Pro Loco Piazzola Istituto Comprensivo Statale Luca Belludi I.I.S. Rolando da Piazzola Asilo Nido Comunale Primi passi Scuola dell Infanzia Paritarie di Piazzola sul Brenta, Presina e Tremignon Regione del Veneto Provincia di Padova Questura di Padova Cooperativa Sociale Jonathan Associazione Aquilone Informazioni e iscrizioni: Ufficio Cultura - alessandra.callegari@comune.piazzola.pd.it Tel. 049 9697941 Biblioteca Comunale - biblioteca@comune.piazzola.pd.it Tel. 049 9696064 16