ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Documenti analoghi
DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F.

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Definizioni classiche di selvicoltura

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

I tagli successivi. Tagli successivi

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

I rilievi dendroauxometrici

Forme di governo del bosco

Linee guida per la Redazione dei Piani di Gestione Forestale della Regione Calabria

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Piano di Assestamento Forestale (PAF) o Piano economico dei beni silvopastorali

PROPRIETA Comune di CAIRO Montenotte

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Modelli di dati geografici

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

REGIONE MOLISE ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, PESCA PRODUTTIVA

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

Vendita di legname in piedi

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

Fasi dell assestamento produttivo classico

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Foreste dimostrative pro SILVA italia ===

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.)

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Piano di gestione e assestamento forestale Validità

REGIONE MOLISE SERVIZIO TUTELA FORESTALE E VALORIZZAZIONE FORESTALE COMUNE DI SANT ELIA A PIANISI (CB)

I metodi colturali. Appartengono a questa categoria: il Metodo del controllo il Metodo colturale

REGOLAMENTO REGIONALE 13 ottobre 2017, n. 19 Modifiche al Regolamento Regionale 30 giugno 2009, n TAGLI BOSCHIVI

Introduzione alla filiera del legno

linee guida e prezzario per la redazione dei piani di gestione/assestamento forestale

Risultati della Ricerca

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

prof. Antonio SARACINO A.A

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE D INCIDENZA

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

Forestry education Foresta Regionale dei Bagni di Masino

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

I boschi delle Marche

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

13 Ott Prot. n. 8862/40710

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

REGIONE CAMPANIA LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Gestione, tutela e conservazione degli ecosistemi forestali nelle AANNPP del Lazio P. N. R. Monti Simbruini

La situazione forestale italiana nel 1985

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

P.IVA SEDE AMMINISTRATIVA

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Interventi nel settore forestale

L.R. 9/2007, art. 95 B.U.R. 9/1/2013, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 dicembre 2012, n. 0274/Pres.

AUTOR-P Pagina 1 di 2. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

DICH-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 gennaio 1997, n 158.

INT.005. Comune di Radda in Chianti. Richiesta integrazioni ai fini istruttori e della conformità.

DICH-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Natura Azienda (3)

Conosci il tuo ambiente

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Transcript:

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano di gestione è costituito dai seguenti elaborati: 1. relazione tecnica; 2. prospetto delle superfici e compartimentazione; 3. registro particellare o di tassazione; 4. piano dei tagli; 6. elaborati cartografici; 7. registro degli interventi; La relazione generale : La relazione tecnica descrive l ambiente in cui si opera, con particolare riferimento ai soprassuoli forestali, alle loro caratteristiche, attitudini e problematiche. Nella relazione sono indicati gli obiettivi della conduzione tecnica forestale dell azienda, sono definite le linee di applicazione, nonché le operazioni dettagliate da compiere per il conseguimento degli obiettivi. La relazione tecnica si compone di due parti distinte: a. la parte generale, serve a inquadrare la situazione esistente con la descrizione dell ambiente e del territorio. b. la parte speciale, è una esposizione delle modalità di compartimentazione e di conduzione dei rilievi, della quantificazione dendro-auxometrica dei soprassuoli, dei metodi di assestamento adottati per la determinazione della ripresa. La parte generale contiene una descrizione dettagliata dell ambiente forestale in cui si opera, con particolare riguardo alle caratteristiche dei soprassuoli forestali. In particolare la parte generale deve prevedere: 1. l inquadramento geografico dell area; 2. l estensione e l ubicazione del complesso boscato; 3. gli estremi catastali della proprietà, la sua collocazione geografica e le principali vie di 4. accesso; 5. la descrizione delle caratteristiche lito-geo-morfologiche, pedologiche e bioclimatiche;

6. la descrizione della vegetazione in un quadro d insieme della copertura del territorio in esame, con particolare riguardo alla componente arborea e alle sue caratteristiche; 7. lo stato della viabilità, principale e secondaria; 8. i principali elementi che caratterizzano la realtà socio-economica della zona; 9. gli usi pascolivi con indicazione del carico animale esercitato; 10. la presenza e l importanza della fauna selvatica; 11. l eventuale presenza e situazione degli usi civici; 12. la presenza di aree protette (SIC, ZPS, riserve ecc.) e le relative zonizzazioni, vincoli e opportunità offerte; Per proprietà ricadenti in aree SIC e/o ZPS il Piano di gestione dovrà contenere la Valutazione d Incidenza sugli habitat di interesse. Prospetto delle superfici e compartimentazione Il prospetto delle superfici contiene l elenco di tutte le particelle forestali definite in fase di compartimentazione. Per ognuna di esse, elencate con numerazione progressiva, devono essere indicati: la superficie totale, la ripartizione in superficie forestale, agricola, improduttiva e i riferimenti catastali (foglio e particella). La compartimentazione della foresta La compartimentazione si dovrà fondare prevalentemente su criteri analitico-fisiografici, tracciando confini di facile individuazione e manutenzione, e in secondo luogo sulla base dell omogeneità delle caratteristiche dei soprassuoli. La dimensione media della particella sarà funzionale al tipo di gestione prevista e comunque adeguata alle possibilità operative di realizzazione degli interventi. Le particelle verranno raggruppate in una o più classi colturali omogenee per funzione e indirizzo colturale prevalente. Registro particellare o di tassazione Il registro particellare o di tassazione è un documento, generalmente redatto in forma tabulare, in cui vengono elencate con numerazione progressiva tutte le particelle con la relativa descrizione.

Per ogni particella devono essere riportati: a) la superficie totale e ripartizione in superficie forestale, agricola, improduttiva; b) la descrizione particellare; c) i principali dati dendrometrici: numero di piante a ettaro, area basimetrica, diametro medio, altezza media, volume a ettaro; d) osservazioni e proposte sul trattamento futuro e sugli interventi colturali (prescrizioni particellari di intervento). Rilievo tassatorio E l insieme delle descrizioni qualitative e quantitative da effettuare a livello di ciascuna singola particella forestale. Esso ha lo scopo di stimare analiticamente, particella per particella, tutti i fattori che più direttamente influenzano la funzionalità del bosco. Il rilievo tassatorio deve fornire un quadro particolareggiato della realtà dei popolamenti presenti in ogni particella in quanto deve servire da base per individuare gli interventi colturali. I parametri da rilevare sono: 1. caratteristiche della stazione; 2. caratteristiche del soprassuolo; 3. caratteri dendrometrici; Caratteristiche della stazione (altitudine, pendenza, esposizione, posizione fisiografica, rocciosità, grado di accidentalità, tipo di suoli, ecc.) Caratteristiche del soprassuolo a) Composizione: si dovranno elencare le specie principali e, se trattasi di un bosco misto, le altre specie presenti in percentuale. Deve essere descritto il tipo di mescolanza: per pedali, a gruppi, ecc. b) Sistema selvicolturale:dovrà essere descritta la forma di governo e di trattamento del bosco.

c) Struttura: dovrà essere descritta la struttura del bosco rilevando l eventuale presenza di vuoti, la loro dimensione (campo di variazione e media), causa e localizzazione, il tipo di vegetazione che li occupa (erbacea, arbustiva, rinnovazione naturale di specie arboree). Per i boschi coetanei deve essere indicata la fase di sviluppo (novelleto, spessina, perticaia, ecc.) il profilo (monoplano, biplano, ecc.), e l origine (da rinnovazione naturale, da piantagione). Per i boschi disetanei o irregolari deve essere descritta la struttura (stratificazione) e l eventuale mescolanza: per pedali, a gruppi (specificando la dimensione dei gruppi) ecc. e) Densità e grado di copertura Per popolamenti giovani è sufficiente indicare il numero di piante a ettaro; per popolamenti più adulti l area basimetrica a ettaro. La densità di regola è definita separatamente per popolamenti o per frazioni di popolamento. f) Stato vegetativo Lo stato vegetativo definisce le condizioni di sviluppo e di vigore in relazione all età, alla fertilità e alle condizioni di vita precedenti. Deve essere rilevata la presenza di eventuali danni da fattori biotici (insetti, patogeni, fauna selvatica o domestica) o abiotici (da gelo, vento ecc.). Nel caso di segni evidenti di sovraccarico di pascolamento da parte di animali domestici o selvatici deve essere rilevato l impatto del fenomeno sulla rinnovazione, sullo sviluppo delle giovani piante ecc. g) Fertilità e produttività Per determinare la fertilità deve essere rilevata: - l altezza dominante (media delle altezze delle 100 piante di maggiori dimensioni diametriche a ettaro) nelle fustaie a struttura coetanea; - l altezza media nei cedui - la statura (media delle altezze delle 3-5 piante più alte) in fustaie a struttura disetanea o irregolare. Rilievi dendrometrici I rilievi dendrometrici ( misura dei diametri a 1,30 e altezza delle piante, numero di piante per ettaro, area basimetrica ecc) servono a determinare la massa l legnosa presente in una data unità assestamentale (particella e classe colturale). I rilievi dendrometrici vengono effettuati mediante aree di saggio dimensionate e distribuite sul terreno preferibilmente secondo i seguenti criteri:

a. per i boschi cedui semplici e matricinati, nei cedui in conversione a fustaia, nelle giovani fustaie per le quali non si preveda, nel periodo di validità del Piano di gestione, alcuna utilizzazione che non sia un eventuale diradamento: aree di saggio circolari di 10 m di raggio nel numero di una ogni 2 ettari; b. per le fustaie: aree di saggio circolari di 20 di raggio nel numero di 1 ogni 2 ettari rappresentative delle condizioni medie dei popolamenti e distribuite uniformemente sulla superficie del bosco. Le aree di saggio devono essere individuate con vernice di colore rosso a olio di lino sulla pianta al centro, e indicate con un numero progressivo che le contraddistingue e che ne consente la individuazione sul terreno. La posizione topografica deve essere indicata approssimativamente sulla carta silografica. Nelle fustaie deve essere rilevata con GPS e riportata in apposita carta tematica. Calcolo della ripresa Per i cedui, laddove è previsto di mantenere tale forma di governo, la determinazione della ripresa avviene con metodi planimetrici. Per i cedui da avviare a fustaia la ripresa si determina in relazione al numero dei polloni sulle ceppaie. Per le fustaie disetanee o irregolari la determinazione della ripresa avviene con il metodo colturale: Con il metodo colturale la ripresa deve essere determinata analiticamente, particella per particella, secondo le particolari esigenze colturali dei popolamenti presenti. Per ogni particella deve essere individuata la percentuale di massa da utilizzare e in base alle esigenze selvicolturali deve essere stabilito l ordine dei tagli; Gli interventi colturali devono tendere a: 1. migliorare la struttura del bosco, favorendo la diversificazione compositiva e strutturale; 2. aumentare la stabilità dei popolamenti; 3. favorire la rinnovazione naturale; Piano degli interventi Il piano dei tagli o piano degli interventi di utilizzazione forestale è un documento in forma generalmente tabulare in cui vengono descritte e quantificate, particella per particella, le operazioni di taglio da eseguire sul soprassuolo, indicandone la distribuzione sul terreno e le modalità operative. Il piano dei tagli è organizzato per anni di intervento e indica il tipo di intervento colturale, la sua distribuzione sul terreno nelle particelle interessate, le masse legnose da prelevare divise per specie.

La cartografia Il Piano dovrà contenere i seguenti elaborati cartografici: la carta di inquadramento geografico per l inquadramento geografico complessivo con l indicazione dei confini della proprietà assestata, in genere su tavolette topografiche in scala 1:25000; la carta assestamentale (detta anche carta silografica), in scala 1:10.000 che riporta, sulla base topografica delle Carte Tecniche i confini e la numerazione delle particelle forestali, colorate con campiture diverse a seconda della classe colturale di appartenenza. La colorazione della cartografia deve essere tenue e consentire la lettura contestuale della base cartografica.