Padova Centro Congressi A. Luciani

Documenti analoghi
Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Vitivinicoltura sostenibile

V.I.V.A. Valutazione dell Impatto della Vitivinicoltura sull Ambiente

Stefano Santamato DNV GL

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Water Footprint Assessment

Infoday Programma Spazio Alpino

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

Risultati della Ricerca

The GuardEn. Newsletter

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

Osservatorio sulla Green Economy

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

PROGETTO uptogreen 2

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

LINEE GUIDA DI SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO VIVA

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Consulenza Strategica per le AZIENDE

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Da Planeta Terra a SOStain. Le strade di un azienda vitivinicola verso la sostenibilità

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Il registro dei trattamenti finalmente sul web

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Cereali biologici di qualità

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail:

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Fase 2. Audit di innovazione

UN INDICE PER VALUTARE LE PERFORMANCE DELLE AZIENDE

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

PROGETTO GLOBALG.A.P.

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Transcript:

VIVA, il vino italiano sosteniblie Ettore Capri Centro di ricerca OPERA Università Cattolica del Sacro Cuore ettore.capri@unicatt.it GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 Padova Centro Congressi A. Luciani

Introduzione La filiera del vino rappresenta un settore rilevante dell economia nazionale, che si alimenta da input primari i provenienti dall ambiente. Allo stesso tempo, la produzione del vino è riconosciuta come una delle componenti meglio identificate della nostra «cultura» di gestione e protezione dell ambiente rurale e del paesaggio agrario, associato alla sicurezza dei prodotti e alla salute dei consumatori.

Il progetto VIVA Il Ministero dell'ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato nel luglio 2011, un progetto nazionale pilota per la misura della performance di sostenibilità della filiera vite vino Il progetto vuole creare le condizioni necessarie per dare valore al vino italiano come "prodotto bandiera" dello sviluppo sostenibile in Italia e nel mondo. www.vitcolturasostenibile.org

Obiettivi Valutare il profilo attuale dell eco sostenibilità della viticoltura italiana Proporre linee guida per una produzione eco sostenibile Sviluppare un «sistema» attraverso il qualche certificare le Aziende che seguono le linee guida del Ministero Promuovere la formazione di tecnici iin grado di portare avanti nelle aziende i protocolli di sostenibilità Aiutare le aziende a comunicare al mercato e al consumatore I benefici del progetto sul prodotto finale

Partecipazione d interessi

Piano sperimentale Indagine preliminare sulla sostenibilità Ideazione e progettazione di 4 indicatori e relativi disciplinari impatto delle attività aziendali sul territorio i emissioni di gas a effetto serra (GHG), Carbon Footprint valutazione delle pratiche di gestione agronomica volume di acqua dolce associata al processo di produzione, Water Footprint

Indicatore territorio Perché? Per riconoscere il legame del vino al suo territorio inteso come: comunità: conseguenze sociali ed economiche su lavoratori, comunità locale, produttori e consumatori; ambiente: biodiversità, ambiente: biodiversità, tutela e valorizzazione del paesaggio

Indicatore territorio Benefici Valorizzare le caratteristiche «off» del vino

Indicatore territorio Il soddisfacimento dell indicatore e dei suoi aspetti è un requisito fondamentale per essere V.I.V.A.

Indicatore territorio Il Disciplinare Tecnico è il documento di riferimento Ripartito in 3 sezioni Contiene 31 requisiti che devono essere soddisfatti (eccetto casi di non applicabilità)

Indicatore territorio biodiversità e paesaggio società economia

Indicatore territorio I requisiti non includono aspetti che sono di natura cogente L azienda è comunque responsabile della conformità legislativa della propria organizzazione Durante la validazione è prevista una verifica su base campionaria, i dei principali i adempimenti di natura cogente

Indicatore aria Perché? Il comparto agricolo contribuisce a livello globale per circa il 13,5 % delle emissioni totali di GHG La produzione e la distribuzione del vino rappresentano lo 0.08% 08% dll delle emissioni globali di GHG. Interesse crescente da parte dei consumatori per i termini come biologico, sostenibilità, carbon neutral o wine miles

Indicatore aria Benefici? Rendere più efficienti le fasi del processo produttivo identificando possibilità di risparmio energetico ed economico. Fornire un importante strumento di competitività verso un economia sempre più sostenibile. Source: Wine & Spirits magazine Creare, attraverso una comunicazione trasparente, una nuova consapevolezza nel consumatore che effettua scelte sempre più responsabili.

Indicatore aria L approccio Life Cycle Assessment permette di valutare l impatto in termini energetici e ambientali legati ad un processo produttivo nella catena che va dall estrazione della materie prime al consumatore finale.

Indicatore aria Risultati? I fattori principali che contribuiscono alla Carbon Footprint del Vino: 45-72% imballaggio; 13-46% distribuzione; 0.2-28% energia nella produzione di vino; 0.5-18% coltivazione di vite

Indicatore vigneto Perché? Per sviluppare e mettere in pratica le indicazioni dell O.I.V. e di nuove direttive e regolamenti. Che includa la difesa del vigneto, la gestione dll della sostanza organica, la prevenzione dell erosione ed del compattamento del suolo, gestioni agronomiche rilevanti per l impatto ambientale. Per rendere disponibile uno strumento applicabile a tutte le tipologie di gestione aziendale, Biologica, Biodinamica e Integrata.

Indicatore vigneto

Indicatore vigneto

Indicatore vigneto Benefici? Fornire ai viticoltori uno strumento web di supporto alle decisioni, di facile utilizzo che permetta una intuitiva visualizzazione ed interazione con i dati; Creare un Network di comunicazione econfronto sulle buone pratiche per le aziende ed i viticoltori; Comunicare al consumatore gli aspetti della gestione aziendale in modo semplice e comprensibile.

Indicatore vigneto Risultati? Sono state valutate nove aziende campione di dimensioni diverse, rappresentative di diverse realtà vitivinicole italiane. I risultati ottenuti nelle Aziende campione sono positivi ii i e descrivono un settore produttivo molto attento alla sostenibilità.

Indicatore acqua Perché? L acqua è una risorsa preziosa, rinnovabile e limitata Per individuare strategie per un uso sostenibile della risorsa idrica in termini di quantità e qualità

Indicatore acqua Benefici? capire quanta acqua viene usata e quale acqua viene usata «davvero» dare il giusto peso alle «diverse» acque avere un nuovo modello per il calcolo l dll i dell impronta idrica del vino italiano

Indicatore acqua

Indicatore acqua BLU Uso di database per irrigazione Uso di database per irrigazione VERDE FAO Penmann Montheit GRIGIA % fissa per agrofarmaci 10% leaching nitrati Indicatore ambientale 6% leaching nitrati

Indicatore acqua 1% Risultati? L acqua verde è l acqua del vino italiano 99 % WF bicchiere (0,125 l) WFN Italia* Centro Sud Nord Verde (l acqua/bicchiere) 67 73 91 117 1 % Blu (l acqua/bicchiere) 6 1 2 1 Gi Grigia i (l acqua/bicchiere) 15 0 0 0 99 % Totale (l acqua/bicchiere) 88 74 93 118 2% *Dati tratti da Water footprints of crops and derived crop products (1996-2005). Report 47. Appendix II WFN Italia 98 % 7% 17% 76%

L App V.I.V.A. Informazione utenti Descrive il meccanismo alla base della valutazione della sostenibilità e Descrive il meccanismo alla base della valutazione della sostenibilità e permette la consultazione dei 4 INDICATORI

L App V.I.V.A. Applicativo informatico per la disseminazione i i e la promozione del progetto Diffusione capillare sul territorio Strumento di facile e immediato utilizzo per smartphone e tablet Contenuti multimediali georeferenziati Risponde alle diverse esigenze dei consumatori Informazione utenti

Informazione utenti 9 Promozione e diffusione delle attività e delle conoscenze specialistiche del team 9 Informazioni sulle cantine partecipanti al progetto e rispettivi prodotti 9 Geolocalizzazione delle cantine e definizione itinerario 9 Lettura QR CODE sulla bottiglia disponibile su App Store e Play Store

Etichetta interattiva Dal QR all'etichetta di sostenibilità VIVA Visione pubblica sintesi dei risultati Protezione dati sensibili Informazione utenti

Informazione utenti Sito WEB

Newsletter

Video

Video Video professionale per consumatori (in italiano e inglese) VIVA il vino!

Formazione professionale Piattaforma di elearning internazionale (OpenTEA) Corsi idi formazione con attestati Corsi di aggiornamento (external service) Webinair

(VIVA) il futuro Certificazione aziende pilota ed entrata nel mercato nazionale ed internazionale (dicembre 2013) Apertura alle nuove aziende (novembre 2013) Disciplinari pubblici per gli enti di certificazione (gennaio 2014)

(VIVA) il futuro Archivio utenti e conferimento etichetta dal ministero (dicembre 2013) Riconoscimento internazionale e di mercato (novembre 2013)

(VIVA) il futuro Promozione attività strategiche di settore : - piani nazionali di sostenibilità, - scuole di sostenibilità, - piattaforme per la formazione professionale, - piattaforme per la ricerca - e l innovazione del settore) (in corso)

Clini C. Gullino M:L. Vitale M. Trevisan M. Monchiero M. Ravaglia P. Novelli E.. Lamastra L. Di Guardo A. Patti O.. Balderacchi M.