Le nuove generazioni incontrano sempre maggiori difficoltà nel percorso di realizzazione della propria collocazione sociale.

Documenti analoghi
La casa nel percorso di autonomia delle nuove generazioni

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Le prospettive di lavoro

Cedolare secca al 10% in scadenza nel 2017: stabilizzare una misura fiscale conferendole maggiore funzione sociale

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

Nel territorio della provincia di Reggio Emilia

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

Milano 17 novembre 2016

OSSERVATORIO FIAIP 2015 BOLOGNA E PROVINCIA

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

Firma della Convenzione progetto EmergenzaCasa 6

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

SFRATTI PER MOROSITÁ 2016: FENOMENO SEMPRE PREOCCUPANTE

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

L evoluzione del concetto di residenzialità per gli anziani. Laura Crescentini - Claudio Trucato

Le trasformazioni familiari

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Disoccupazione Immobile

IMU: LA PROPOSTA DEL PD? UN ESPROPRIO PROLETARIO!

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

Economia del Lavoro 2010

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Sistemi di welfare comparati

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Il quadro di contesto e le politiche regionali di welfare abitativo. Milano Palazzo Lombardia, 13 luglio 2017

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

Incontro. OTRANTO 28 ottobre pubblico

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

TAVOLO WELFARE Focus sulle misure a sostegno dell abitare

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Occupazione e forme di lavoro precario

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

LA PERCEZIONE DELLE AREE RURALI DA PARTE DEI GIOVANI

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

CGIL SUNIA. La crisi economica acuisce il fenomeno degli sfratti per morosità. Roma

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

GIOVANI E LA FAMIGLIA

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Fare impresa al femminile

I GIOVANI TOSCANI ALLA RICERCA DI UN FUTURO

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Progetto 1 Abitare in Borgo

IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

Piano di intervento per il sostegno abitativo

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

I BISOGNI SOCIALI PRIORITARI A CINISELLO BALSAMO

abitare l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

PROGETTO CO-FINANZIATO DA: Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi Terzi, Ministero dell Interno

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

C E N S I S. Inventarsi il lavoro: i giovani che ce la fanno

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

CONFERENZA STAMPA. Contributo affitti 2013 (FSDA).

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 IRPET

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA FARE, FELICITÀ E FUTURO: LE TRE F DA RIMETTERE INSIEME PER I GIOVANI ITALIANI

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Roma al Censimento della popolazione 2001

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PROVVEDIMENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA OCCUPANTI GLI ALLOGGI GESTITI DA ACER

LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO

La domanda di abitazione e le mutate condizioni economiche e finanziarie delle famiglie

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

ABI - Ministero della gioventù: al via i fondi per la casa, il lavoro e lo studio

Transcript:

Le nuove generazioni incontrano sempre maggiori difficoltà nel percorso di realizzazione della propria collocazione sociale. La permanenza prolungata nella famiglia di origine è uni dei principali problemi per i giovani. Oltre ad elementi riconducibili ad un diminuito conflitto generazionale, legato ad un ordine familiare differente da quello tradizionale (più libertà genera meno conflitti), i fattori economici, in particolare l accesso al mercato del lavoro e al mercato abitativo, risultano determinanti nella realizzazione delle intenzioni di uscita dalla famiglia. Il livello dei canoni di affitto è talmente elevato da rappresentare una porzione troppo consistente dei bassi redditi, di norma precari, percepiti all ingresso nel mondo del lavoro che fa pagare alle giovani generazioni il maggior peso della mancata redistribuzione della ricchezza. Inoltre la via di un finanziamento bancario, per l acquisto di un immobile, risulta spesso impraticabile soprattutto pensando alla precarizzazione dei redditi. Il reddito che contraddistingue la fascia di popolazione fino a 35 anni, è quindi tra i fattorii maggiormente condizionanti all'indipendenza dalla famiglia. Forme di coabitazione e cohuosing sono spesso le uniche possibili. Il costo dell'abitazione è indicato come maggiore ostacolo (46% dei casi) e vivere in famiglia viene ormai percepito come fatto normale (55%)anche dai genitori (60%), tanto che la convivenza tra genitori e figli genera discussioni solo nel 23% dei casi relativamente a indicatori come l'ordine e la pulizia. Dato che andrebbe indagato considerando la molta violenza che si consuma nella famiglia. Tra i giovani che permangono in famiglia le ragazze con livello di istruzione maggiore sono di più (il 52% ha conseguito una laurea, contro il 37% degli uomini), indice di una maggiore difficoltà nel trovare un lavoro; nonostante ciò le ragazze tentano di uscire dalla famiglia in quota prevalente, segno di una maggiore consapevolezza di autonomia e di maggiore capacità nel riuscire ad attuare soluzioni che permettono indipendenza economica. E' presente comunque una forte attesa rispetto alla possibilità di svincolo (88%) soprattutto per il desiderio di indipendenza economica (47%) e quello di sposarsi o andare a convivere (18%). Chi dichiara di voler rimanere in famiglia, lo fa soprattutto per necessità di terminare gli studi (50%) e per la mancanza di un lavoro (25%).

Le persone dai 18 ai 34 anni che vivono ancora nella famiglia di origine sono oltre 7 milioni: il 40% ha più di 25 anni il 50% ha un occupazione anche se precaria Nelle famiglie italiane esiste una coabitazione forzata tra genitori e figli, per ampia quota percettori di reddito, i quali, probabilmente, si separerebbero dal nucleo di origine se potessero comprare un'abitazione o trovarne una in affitto. La possibilità di trovare un abitazione è essenziale nel processo di svincolo familiare al nucleo di origine, sia emotivo che materiale e rappresenta oggi, insieme al lavoro, l elemento critico per entrare nell età adulta Finlandia Olanda Regno Unito Francia Germania Belgio Portogallo Grecia Spagna Italia 0 10 20 30 40 50 60 25-29 anni 30-34 anni Il disagio abitativo rappresenta per i giovani un vero scoglio: secondo stime recenti, circa il 60% delle persone fino a 35 anni percepisce un reddito mensile inferiore a 1.000 euro, a cui si deve aggiungere un tasso di disoccupazione giovanile che nel marzo 2011 ha toccato il 28,6%. E il primato del nostro Paese: siamo l economia avanzata nella quale la minoranza costituita dai giovani ha pagato il prezzo più alto alla recessione, e continua a farlo. Statisticamente, le generazioni nate fra il 1974 e il 1994 hanno assorbito l intero costo della più grave crisi economica del dopoguerra. Le barriere che separano i giovani dall accesso alla casa sono di diversa natura. In primo luogo, i canoni sono così alti da rappresentare una porzione troppo consistente dei bassi redditi, di norma precari, percepiti all ingresso nel mondo del lavoro. Inoltre la via di un finanziamento bancario, per l acquisto di un immobile, risulta impraticabile soprattutto pensando alle future prospettive salariali. I canoni sono troppo alti: 1.020,00 euro per nuovi contratti secondo le offerte del mercato; 750,00 euro per i rinnovi. I redditi sono troppo bassi: il 30% dei giovani con meno di 25 anni e il 15% di quelli più di 25 non lavora; il 20% non studia e non lavora (Neet); il 30% ha un lavoro atipico; il 60% guadagna meno di 1000,00 euro mensili. Le azioni necessarie affinchè i giovani riescano ad attuare un percorso di transizione vero l età adulta, devono essere indirizzate a creare le condizioni perchè possano sviluppare le loro potenzialità, la propria formazione, la qualità dell'istruzione, a ridurre la loro precarietà ed a garantire maggiori possibilità di trovare un lavoro o di ritrovarlo a breve dopo la fine di un esperienza professionale, perché flessibilità non deve necessariamente essere necessariamente sinonimo di precarietà se nel salto da un esperienza lavorativa all altra non c è il baratro della disoccupazione e della mancanza di tutele. Ma è indispensabile flessibilità anche nel mercato delle abitazioni, soprattutto delle locazioni, creando le condizioni perché sia possibile l accesso alle nuove generazioni. Con politiche ed interventi mirati che possano rispondere a differenti tipologie di domanda oggi presenti sul territorio. I risultati dell'indagine: obbiettivo della campagna La casa nel percorso di autonomia delle nuove generazioni, promossa da CGIL e SUNIA, è indagare la condizione dei giovani, rilevando quanto, tra gli altri aspetti, l abitazione sia condizione essenziale nell idea di stabilità adulta. Il livello di partecipazione prevede il coinvolgimento di giovani e giovani adulti, con età compresa tra 18 e 35 anni, attraverso un questionario, compilabile on line. La valutazione è finalizzata all individuazione dei bisogni necessari per la definizione di piattaforme territoriali di contrattazione sociale che implicano una approfondita conoscenza di alcune dinamiche.

Dati di struttura Sesso 52% uomini 48% donne Livello di istruzione 44% laurea 50% diploma 6% scuola dell'obbligo Tra le donne: il 52% ha conseguito una laurea, il 45% un diploma Tra gli uomini: il 37% ha conseguito una laurea, il 55% un diploma. La maggiore percentuale di donne che hanno un livello di istruzione superiore dimostra la maggiore difficoltà nel trovare un occupazione Condizione professionale 49% occupato a tempo indeterminato 14% occupato a tempo parziale 20% disoccupato 17% altro (lavoro saltuario spesso in nero, aiuto parziale o totale della famiglia) Redditi: 36% fino a 500 euro 47% da 500 a 1000 13% da 1000 a 1500 4% oltre 1500 Generazione dei milleuristi : secondo uno studio dell'università Cattolica di Milano si stima che nei prossimi anni ci saranno in Italia 13-15 milioni di famiglie che disporranno di un reddito mensile di 1.500 euro al mese o poco meno. Si tratta di nuclei in cui, oltre a pensionati, la parte prevalente sarà costituita da giovani, soprattutto precari, rappresentando una sorta di cuscinetto sociale che rimane al di sotto della media dei redditi dei cittadini italiani e sopra per0 la soglia della povertà. Aspetti della condizioni di coabitazione Forma di coabitazione 44% vive in famiglia (46% donne, 54% uomini) 56% in condizione di coabitazione con altre persone (forme di cohousing) Nonostante i bassi redditi e le maggiori difficoltà nel trovare un occupazione le donne tentano di uscire dalla famiglia in quota prevalente Tra chi vive in famiglia: 9% sta bene a casa 22% non trova lavoro 46% le case costano troppo 22% altro (lavoro precario, condizioni che generano difficoltà nell ottenere un affitto o un mutuo)

Vivere in famiglia dai giovani è percepito: 40% come un problema 55% come un fatto normale 5% come cosa piacevole Dai genitori viene percepito: 16% come un problema 60% come un fatto normale 24% come cosa piacevole Vivere in famiglia genera discussioni: 23% spesso 46% qualche volta 31% mai I motivi di discussione più frequente sono l'ordine, la pulizia ed il fatto di vivere la casa come un albergo E' saltato l'ordine familiare tradizionale e diminuisce il conflitto generazionale. Più libertà genera meno conflitti. Attesa rispetto alla possibilità di svincolo dal nucleo familiare Tra i giovani che vivono in famiglia: 83% vorrebbe vivere fuori casa 6% no 12% non sa dare una risposta Tra i motivi per chi vorrebbe vivere fuori casa c'è il desiderio di indipendenza economica (47%), quello di sposarsi o convivere (18%) e la volontà di misurarsi da soli con la vita (15%) Tra i motivi per chi vuole rimanere in famiglia c'è la necessità di terminare gli studi (50%), non voler rinunciare alle comodità della casa (25%) e la mancanza di lavoro (25%) In generale l'88% dei giovani sarebbe disponibile a trasferirsi in un'altra città, e tra questi il 52% vede come maggior ostacolo trovare una casa, il 48% trovare un lavoro Per concludere: l attuale difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro pone la necessità di individuare una risposta sociale che crei le condizioni affinchè le nuove generazioni possano intraprendere un percorso di autonomia sociale. Ad un lavoro con più garanzie devono affiancarsi più garanzie nel trovare una casa. E' infatti oggi improcrastinabile la necessità rivendicare un programma che possa fornire risposte adeguate, con politiche ed interventi mirati, alle diverse tipologie di domanda presenti, sia dal un punto di vista quantitativo che qualitativo, anche guardando alle esperienze messe in campo negli altri Paesi europei dove, in un epoca di forte difficoltà per le nuove generazioni, si tentano esperienze che possano dare risposte abitative anche come luoghi di condivisione, socializzazione, evoluzione, promuovendo progetti creati all insegna della partecipazione e della collaborazione e sfociati in spazi abitativi condivisi ed economicamente accessibili. Sia con nuove costruzioni, sia con interventi sul patrimonio abitativo esistente. E indispensabile un patto per l abitare che sia in grado di regolare un mercato con trasparenza.a garanzia della domanda deve essere rivendicata la costituzione di un Agenzia per la casa in ogni Comune con uno specifico Osservatorio sui bisogni abitativi dei giovani. Edilizia pubblica: investimenti per rispondere all emergenza abitativa dei nuclei in forte disagio (graduatorie, redditi bassi, morosità impoverimento) Social housing: maggiori finanziamenti pubblici ed incentivi, guardando alle opportunità offerte dagli immobili attribuibili agli enti locali (demaniali, confiscati) i quali potrebbero essere recuperati e destinati all emergenza abitativa, anche dei giovani. Mix sociale e pratiche di buon vicinato. Affitti sul mercato: garanzie al proprietario di rientrare in possesso in tempi brevi, sicurezza nel mantenere l abitazione in buono stato, agevolazioni fiscali; garanzia all inquilino di un canone concordato

Esperienze: In un epoca di forte difficoltà per le nuove generazioni nell attuare un percorso di realizzazione della propria autonomia sociale, in alcune realtà si tentano esperienze:singoli proprietari riuniti in cooperative, agenzie governative o aziende private hanno promosso progetti creati all insegna della partecipazione e sfociati in spazi abitativi condivisi ed economicamente accessibili, sia con nuove costruzioni che con interventi sul patrimonio abitativo esistente E possibile ripensare gli spazi abitativi, anche come luoghi di partecipazione, condivisione, socializzazione che creano, tra l'altro, maggiore sicurezza E possibile che le famiglie, coppie e singoli, ognuno nel proprio appartamento, decidano di condividere alcuni spazi e servizi comuni E possibile rivisitare tempo e spazio attraverso modi nuovi di abitare, cercando di agire in positivo sulla realtà della vita quotidiana sempre più abitata dall'isolamento, dalle difficoltà nella rete dei rapporti umani, dall individualismo,dallo stravolgimento dell ambiente e delle sue risorse E possibile rimettere al centro il ruolo e la partecipazione attiva delle persone Dipartimento Ambiente e territorio - Casa e insediamenti urbani