La squadra. Roberto Maldacea. La Squadra. Presidente

Documenti analoghi
La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Comune di Cesena Libero professionista

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Master in. Tourism Management -

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

1


CHARGING CITIES. Project Outline

MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

DIRETTORE GENERALE AMIA S.p.A. Azienda Multiservizi Viale Zaccagna, 18/A Carrara

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Local Opening Workshop Bollate, 19th November 2014

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Visioni per Vercelli 2020

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Vacante Grima Francesco

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Il Centro di Alta Formazione del DTC

F O R M A T O E U R O P E O

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Buustle è un servizio di bus-sharing che tramite una piattaforma online crea un mercato per i posti rimasti vuoti sugli autobus, ottimizzando il

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

mobile abitazione abitazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Curriculum vitae Garro Leonardo

Turismo e mobilità sostenibile

Curriculum Vitae Europass

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

36 Bollettino Ufficiale

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Approved by: Master Universitario di Marketing Territoriale Università Cattolica di Milano sede di Piacenza. Media partner: we keep it simple

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.


SMART WORKING. Peter Drucker

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

Pubblica Amministrazione

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

Conferenza Stampa Bari, 3 febbraio 2017

MONIKA CECCHERINI SEGRETARIO COMUNALE FASCIA A. Ministero dell Interno DIRIGENTE AREA GARE,CONTRATTI, PATRIMONIO

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Carducci, 24, Bergamo Web: it.linkedin.com/in/giuseppevenuti - vizualize.me/giuseppevenuti Mail:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE



L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Il Progetto GreenBike

NUNZIATA Vincenzo.

Transcript:

La squadra La Squadra Roberto Maldacea Presidente Dal 1985 ha maturato esperienze professionali presso aziende multinazionali e non. Ha partecipato a team work e board internazionali durante lo sviluppo ed il lancio di prodotti automobilistici di successo, dei quali ha consolidato il posizionamento ed i risultati commerciali non solo nel mercato italiano. E stato titolare delle cattedre di Marketing, Introduzione ai Nuovi Media e Marketing dei Nuovi Media presso la Libera Università LUMSA di Roma. Ha operato presso il Gruppo Sitcom (SKY) in qualità di direttore Marketing e Commerciale per il mercato Europa dei canali satellitari Marcopolo, Alice, Leonardo e Nuvolari (convergenza multimediale, TV & IP). Nel 2011 ha ideato e diretto il Master in Eco mobility management (economics & communication) MEM, presso la LUISS Business School, il primo percorso europeo di formazione post universitaria dedicato a professionisti del settore della mobilità sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell Ambiente e dei Trasporti. E membro del Comitato Scientifico dell International Sustainability Forum Global Compact Network Italia. Presso il gruppo LOWE Pirella

ha ricoperto il ruolo di Senior Partner, Direttore del New Business e del LOWE GREEN PROJECT, finalizzati alla valorizzazione mediatica e alla certificazione delle attività sostenibili delle aziende private e della pubblica amministrazione. E il Direttore editoriale di ECOCAR, testata giornalistica tradizionale e online, dedicata alle SMART CITIES e alla Mobilità Sostenibile. Coordina lo studio BG SHARING 2.0 in collaborazione con il Comune, la Provincia di Bergamo e Trenord/e-Vai, dedicato alla mobilità condivisa, regionale e provinciale. E membro del Gruppo Mobilità Urbana del Progetto di Ricerca Bergamo 2.(035) presso i.lab Bergamo. Dal 2012 ha guidato il comitato scientifico del progetto Via col Verde di URI (Unione Radiotaxi d Italia) per la sperimentazione dei primi taxi 100% elettrici d Italia e della relativa best practice. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Laureato in Ingegneria Civile sezione Trasporti, ha sviluppato la propria esperienza professionale nei settori della pianificazione e gestione ecosostenibile della mobilità urbana dedicandosi ad attività di ricerca nel settore degli impatti energetici ed ambientali, approfondendo le tecniche e l uso degli strumenti di pianificazione e gestione presso importanti Enti di ricerca, quali l Università La Sapienza, ENEA, CNR e ISPESL. Ha collaborato al Progetto comunitario FLEETS sull introduzione di autobus ibridi nelle flotte di trasporto pubblico; è stato responsabile del progetto comunitario In.Put-SAVE sull integrazione delle tecniche di monitoraggio e

di quelle di simulazione per la valutazione energetica e ambientale dei Piani Urbani del Traffico e responsabile del Progetto comunitario PORTAL (V Programma Quadro) sul trasferimento dei risultati delle ricerche europee sui trasporti alle principali istituzioni universitarie e di alta formazione in Italia. Per ENEA è stato responsabile dell applicazione del Decreto Ronchi sulla Mobilità sostenibile, per l introduzione in Italia delle tecniche di Mobility Management, nonché Mobility Manager del Centro Casaccia e responsabile del coordinamento nazionale per la razionalizzazione degli spostamenti casa-lavoro del personale ENEA. Oggi, come Responsabile Scientifico dell Associazione Euromobility continua l attività di formazione e diffusione a livello nazionale ed internazionale sul Mobility Management. Riccardo Canesi Segretario Laureato in Geografia Regionale all Università di Pisa, è docente di Geografia Generale ed Economica nelle scuole superiori. Tra i fondatori negli anni 80 di Legambiente e della Federazione dei Verdi italiani, ha ricoperto diversi incarichi istituzionali tra cui quello di deputato, facendo parte della Commissione Trasporti della Camera dal 1994 al 1996. Dal 1997 al 2000 è stato Capo della Segreteria del Ministro dell Ambiente Edo Ronchi partecipando alla stesura del decreto 27 marzo 98 sulla Mobilità sostenibile nelle aree urbane che ha istituito la figura del mobility manager. Collabora da oltre 10 anni a livello nazionale e locale con Fiab ed è l ideatore del Premio Città Amiche della

Bicicletta nonché del Premio Pensieri & Pedali.Per un insana, irrazionale e molto costosa passione fa il viticultore dilettante alle Cinque Terre. Nora Naldini Responsabile Eventi Laureata in Storia dell Arte, effettua in questo campo le sue prime esperienze lavorative. Dal 2008 inizia a dedicarsi all organizzazione di eventi e congressi, con particolare riferimento ad eventi formativi di Educazione Continua in Medicina, accreditati presso il Ministero della Salute. Dal 2013 si affaccia nel campo del Mobilità dedicandosi all organizzazione di ECOMM, European Conference on Mobility Management. Dal 2014 apre la sua attività di PCO in Firenze e collabora con l Associazione Euromobility, occupandosi della creazione e dello sviluppo del calendario formativo annuale. Maurizio Sorge Responsabile Comunicazione Laureato in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata con una tesi sperimentale dal titolo Ecoturismo e turismo culturale:

un binomio sostenibile, il cui oggetto d indagine è stata lo sviluppo del concetto di sostenibilità e la sua applicazione relativamente al campo turistico e degli spostamenti turistici. Dopo alcune esperienze di lavoro maturate nella gestione della comunicazione tramite internet e social media, dal 2015 collabora con l Associazione Euromobility, occupandosi della comunicazione sia tradizionale che via web. Maria Paola Zinetti Responsabile Ufficio Stampa Maria Paola Zinetti si occupa di comunicazione, ideazioneorganizzazione di eventi, analisi e ricerche di mercato. In particolare cura l ufficio stampa e gestisce le relazioni con i media, oltre a coordinare i rapporti con i potenziali partner, cercando di creare collaborazioni e occasioni di scambio e crescita. Laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità, dal 2003 ha seguito numerosi progetti ed iniziative, spaziando dal food, alla tecnologia, alla sostenibilità con un focus su smart cities e mobilità elettrica, passando per il turismo e il design. E abituata a lavorare a ritmi sostenuti per rispettare i tempi rapidi dei media e cogliere le potenzialità offerte dal mercato.

Valerio Piras Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Trasporti presso l Università degli Studi Roma Tre con la tesi Metodologie di riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico in ambito metropolitano, nell ambito della quale ha approfondito le tematiche di pianificazione e progettazione a diversi livelli di dettaglio. Ha intrapreso la carriera di libero professionista, collaborando dal 2016 anche con Euromobility per svariati progetti, tra cui l Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile. Aldo Di Berardino Laureato in Ingegneria Meccanica indirizzo Veicoli Terrestri presso l Università degli Studi Roma Tre con una tesi di laurea sviluppata presso Euromobility nell ambito del calcolo delle emissioni da traffico veicolare dal titolo Soluzioni tecnologiche per la qualità dell aria e l inquinamento globale. Dal 2008 collabora con Euromobility nello sviluppo di modelli di emissione e consumo e in studi di impatto ambientale di infrastrutture di trasporto e in analisi dei benefici ambientali ed energetici di servizi di mobilità innovativi.

Francisco De Borja Beltran Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Trasporti presso l Università degli Studi Roma Tre con una tesi di laurea eseguita in collaborazione con l ENEA nell ambito della modellistica di traffico applicata ai programmi di calcolo delle emissioni inquinanti dovute al traffico veicolare. Dal settembre 2004 è consulente esterno di Euromobility su inquinamento ambientale, pianificazione dei trasporti e realizzazioni di progetti di Valutazione di Impatto Ambientale nella sua componente aria.