CAP.III.3 L'ENERGIA IDRAULICA.

Documenti analoghi
MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

Energia Idroelettrica

ing. Nicola Fergnani

POLITECNICO DI TORINO

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

I Bilanci Idrologici!

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

Corso di Macchine a Fluido

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Dispensa N. 11. Idroelettrico

Esercizi di Macchine a Fluido

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario

Concetti di base dell energia

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Centrali di pompaggio

Le nostre centrali ad acqua fluente

Conversione dell energia - Terminologia

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Idraulica e macchine idrauliche

Kaplan? Perché no! Impianti su traversa in territori montani

Applicazioni idroelettriche su salti bassi e variabili

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

Le Turbine IDRAULICHE

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Centrale di Moncalieri 2 G T

Come funziona una pompa di calore geotermica

L Osservatorio apre alle scuole

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI VAPORE IN TURBINA

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

GLI IMPIANTI MOTORI IDRAULICI

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

La Terra e il paesaggio

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Le centrali a combustibile

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La centrale Termoelettrica

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Energia da fonte eolica:

Energia da fonti rinnovabili: Micro Idroelettrico

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Esercitazione 3. Esercizio 1

L IMPRESA. AC-TEC in breve

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Componenti del gruppo:

POLITECNICO DI TORINO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

L Italia delle fonti rinnovabili

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

variare molto in funzione della zona di installazione.

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Uffici: Riqualificazione

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

SISTEMI DI COGENERAZIONE

Uffici: Nuova Costruzione

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

CICLI TERMODINAMICI 1

Transcript:

CAP.III.3 L'ENERGIA IDRAULICA. III.3.1 ENERGIA IDRAULICA. La massa totale di acqua terrestre costituisce lo 0,025% di quella totale dell'intero pianeta con uno spessore medio degli oceani di circa 4 km. Quasi un quarto, (23%), della potenza termica solare che raggiunge la terra, (al netto della quota riflessa), innesca il ciclo idrologico naturale tramite evaporazione di masse d'acqua oceaniche e marine, (84%), e di umidità presente sul suolo terrestre, (16%), per un totale di quasi 510 17 kg/anno corrispondente a circa 1 m/anno di livello acqueo. A regime la stessa portata di acqua che viene liberata per evaporazione in atmosfera viene resa alla superficie terrestre stessa in forma di precipitazioni, (in quasi 20 miliardi di temporali all'anno con 2 miliardi di fulmini): piogge, neve, grandine, rugiada, mentre l'aria atmosferica con un contenuto globale di circa 2 10 16 kg d'acqua sotto forma di vapori o nubi, acquisisce un certo titolo di vapore medio di equilibrio pari a circa 4 10 3, la cui condensazione aumenterebbe il livello delle acque di soli 2 cm, mentre lo scioglimento dei ghiacci polari lo innalzerebbe di oltre 60 m. La quantità di vapore acqueo che può essere assorbito in atmosfera cresce con la temperatura, (con valori medi di circa 30 gr/kg di aria), per cui risulta massima nelle zone tropicali da cui le correnti di aria che si innalzano in moti convettivi a quote dell'ordine di 10 km, trasportano il vapore per migliaia di km ed espandendosi al diminuire della pressione con la quota, ne provocano la condensazione in pioggia e neve. Il ciclo completo riporta quindi il vapore alle masse d'acqua di provenienza, direttamente o tramite il sistema fluviale. La potenza termica solare si tramuta quindi in energia di vaporizzaione e potenziale di quota delle masse d'acqua evaporate. La frazione di vaporizzazione si riconverte in calore nella fase di condensazione delle stesse masse d'acqua, mentre l'energia di quota acquisita degrada in turbolenze, attriti, perdite per urto, ovvero in calore a bassa temperatura senza alcuna possibilità di utilizzo per la frazione di acqua che precipita negli oceani e nei mari, mentre l'energia potenziale di quella che precipita a quote superiori al livello del mare, può essere convertita, prima del suo degrado in attriti lungo tutto il percorso che la riporta alla masse oceaniche o marine, in energia 1

cinetica o di pressione e quindi utilizzata per produrre energia meccanica/elettrica. Sulla superficie terrestre il campo gravitazionale, (energia potenziale per unità di massa), vale gz, (accelerazione di gravità per quota rispetto a un livello di riferimento: m s 2 m = m 2 s 2 = kg m 2 kg s 2 = kg m m s 2 kg = N m kg = J ), per cui una perdita di kg quota H, comporta una diminuzione di energia per unità di massa: gh. Una portata in volume di acqua, (Q), attraverso un salto H, cede pertanto una potenza: P = (d s Q)(gH) h, con d s densità dell'acqua e h rendimento globale dell'impianto idrico. La portata d'acqua che defluisce sulla superficie terrestre, ovvero utilizzabile, differisce dalla totalità delle precipitazioni a causa della frazione che viene assorbita dal terreno prendendo vie sotterranee, (perdite per infiltrazione profonda), e di quella che evapora prima di un suo possibile utilizzo, (perdite per evapotraspirazione), e quindi sottratta al deflusso. La potenzialità totale lorda idrica annua, (essendo il ciclo idrologico periodico con riferimento annuale), indicata anche come energia lorda di superficie, o potenziale lordo di superficie, (PLS), è l'energia potenziale di quota totale relativa all'intero deflusso superficiale, valutata in funzione del dislivello fra il punto di precipitazione e il livello del mare e risulta, indicando con S la variabile superficie geografica: con: PLS = S d s C(S) A(S)gH(S) ds, C(S) coefficiente di deflusso superficiale, (C < 1), che tiene conto delle perdite per infiltrazione profonda e per evapotraspirazione, ovvero rapporto fra la portata di deflusso superficiale e la totalità delle precipitazioni, o frazione di precipitazioni non sottratta al deflusso prima di un suo possibile utilizzo, (valore medio mondiale pari a circa 1/3); A(S) afflusso volumetrico annuo di precipitazioni per unità di superficie geografica; H(S) quota di precipitazione sul livello del mare. Indicando con k il coefficiente di perdita di energia potenziale per scorrimento lungo i versanti dal punto di precipitazione alla sezione della rete idrografica di raccolta, (valore medio k ~ 2/3), la grandezza k 2

PLS, o energia teoricamente sfruttabile, viene definita potenziale lordo d'asta, (PLA). Note le curve a precipitazione costante, (isoiete), e le condizioni orografiche dei siti, è possibile la definizione delle curve a pari PLA per unità di superficie rispetto a una quota di riferimento, (isoidroenergetiche), che permettono la valutazione della potenza localmente disponibile, ovvero la definizione della funzione densità superficiale di energia idraulica che per integrazione sulla superficie geografica, fornisce l'idroenergia annua media disponibile. III.3.2 RISORSE IDROENERGETICHE. Il PLS su base mondiale risulta: PLS = 2,65 10 13 kwh/anno. Si ha infatti, una portata media specifica annua di precipitazioni pari a: 2,31 10 8 m 3 /(s m 2 ), su una superficie di terre emerse pari a 1,48 10 14 m 2, aventi un'altitudine media di circa 100 m sul livello del mare e tenuto conto del coefficiente di deflusso superficiale C. Il PLA risulta pari a: PLA = 1,775 10 13 kwh/anno e quindi superiore al consumo mondiale annuo di energia elettrica. La potenza idroelettrica totale mondiale installabile, è stimata pari a 2,2 10 6 MW, con una capacità produttiva di circa 10 13 kwh/anno, equivalenti a 2.500 10 6 TEP, valutando un fattore di carico medio, (u), dell'ordine di u ~ 0,5, ovvero pari a circa il 50% del PLA. I paesi in via di sviluppo dispongono di circa i 3/4 del potenziale idraulico totale mondiale di cui sfruttano attualmente circa il 10%, mentre i paesi industrializzati sfruttano circa il 50% del restante 1/4. A livello mondiale risulta dunque utilizzato il 3/4 0,1+1/4 0,5 ~ 20% della potenzialità totale disponibile, che risulta pari a circa il 20% dell'energia elettrica prodotta annualmente nel mondo. In Italia il PLS risulta di 3,41 10 11 kwh/anno, il PLA di 2,27 10 11 kwh/anno, mentre la potenza installata netta, (~ 18 GW), con fattore di carico pari a u 0,32, comporta una produzione di circa 50 TWh/anno, ponendola al secondo posto delle fonti elettriche nazionali, (olio: 56%, idroelettrico: 18,9%, gas: 12,5%, carbone: 10,7%, geotermico: 1,9%, fotovoltaico eolico: 1%), mentre il potenziale tecnicamente utilizzabile è di circa 65 TWh/anno. Il massimo di copertura dei fabbisogni elettrici per via idroelettrica, è relativo alla Norvegia con una produzione praticamente pari alla totale. 3

III.3.3 MACCHINE E IMPIANTI IDROELETTRICI. Gli impianti idroelettrici si dicono ad accumulo qualora comprendano un bacino o serbatoio che funge da volano idrico per le portate di deflusso rendendo la generazione di potenza indipendente dalla variabilità temporale del regime idrologico naturale, mentre si dicono ad acqua fluente qualora utilizzino il flusso istantaneo con potenza che dipende quindi dalla portata in alveo. Si definiscono a bassa caduta gli impianti con salto pari a 3 < H < 50 m, a media caduta con 50 < H < 600 m e ad alta caduta con H > 600 m e fino a 1.500 m. Oltre che per la produzione di energia elettrica si hanno impianti idraulici di pompaggio come sistemi di accumulo di masse d'acqua in quota per l'impiego dell'energia di supero della rete nei periodi di basso consumo da utilizzare per le richieste di punta con conseguente appiattimento della curva di produzione e infine, misti. Circa la potenza, si distinguono: impianti medio grandi: per P > 15 MW; impianti piccoli: per 3 < P < 15 MW; mini turbine: per 0,1 < P < 3 MW; micro turbine: per P < 100 kw. I principali elementi costitutivi di un sistema idroelettrico, (presenti o meno a seconda delle caratteristiche generali di impianto e del sito), risultano: opere di derivazione e presa per il prelievo di acqua dalla riserva, (lago, bacino, corso d'acqua); tronco di adduzione primario, (canale a pelo libero, condotta in pressione); sistema di accumulo; tronco di adduzione secondario; centrale di produzione idroelettrica; canale di resa della portata d'acqua alla sorgente originaria. Le motrici idrauliche, (turbine), sono ad azione se il carico totale dell'acqua all'ingresso della girante, corrispondente al salto geodetico, è totalmente cinetico, o a reazione se il carico è misto e l'acqua cede l'energia di pressione all'interno dei canali delimitati dalle palettature della girante. La turbina ad azione più diffusa è la turbina Pelton la cui ruota è alimentata da uno o più getti diretti tangenzialmente ed essa. 4

La turbina Pelton si dice pertanto turbina tangenziale, mentre le turbine a reazione sono percorse in senso radiale centripeto, (turbina Francis), o in senso assiale, (turbina a elica). Il rendimento delle turbine Pelton al variare della portata, (e quindi della potenza), si discosta solo lievemente dal valore massimo di progetto non risultando variati i triangoli di velocità e quindi le perdite idrauliche, mentre al contrario, quello relativo alle macchine a reazione assume un andamento rapidamente decrescente per scostamento dalla portata di progetto, (con alterazione dei triangoli di velocità), particolarmente nel caso di turbine a elica. Si inserisce, pertanto, un dispositivo di orientamento delle pale della girante al variare del carico, (turbina Kaplan), ottenendo una curva di rendimento estremamente piatta. I tre tipi di turbina, (Pelton, Francis, Kaplan), risultano adeguati per le loro caratteristiche idrauliche, rispettivamente ai tre tipi di impianti idroelettrici classificati in base al salto geodetico, (Pelton alti salti, Francis medi salti, Kaplan bassi salti). Valori di 50, e 600 m possono essere considerati come limiti indicativi dei relativi campi. Più precisamente la scelta della tipologia di macchine si effettua in base a una suddivisione in campi di valori del numero di giri caratteristico, (o velocità specifica), (n q ), definito come: P Q nq = 4 H 5 n = gdsh H 3/4 n, (n numero di giri effettivo), ovvero del parametro indice di similitudine cinematica, che distingue le macchine idrauliche, caratterizzandone la forma geometrica e il comportamento dinamico indipendentemente dalle loro dimensioni, (Pelton per minimi valori, Francis per valori intemedi, elica per massimi valori). I sistemi di pompaggio costituiti originariamente da gruppi ternari con una macchina elettrica funzionante sia da motore che da generatore, da una turbina e da una pompa, (generalmente centrifuga), sono attualmente sostituiti da gruppi binari con anche le macchine idrauliche reversibili, (pompa turbina). Le macchine reversibili pluristadio, inizialmente costruite con distributore diffusore a pale fisse e quindi con caratteristiche idrauliche molto strette, tendono a essere superate dalle macchine regolanti a distributore diffusore a pale mobili per salti fino a 1.500 m. L'impiantistica idroelettrica si avvale di tecnologie ampiamente collaudate: i gruppi turbina alternatore hanno raggiunto un elevato 5

grado di affidabilità con potenze unitarie fino a 750 MW e rendimenti dell'ordine del 95%. III.3.4 COSTO DELL'ENERGIA IDROELETTRICA. La diversità nella tipologia degli impianti idroelettrici, non permette una precisa quantificazione generale dei costi delle centrali. Le opere civili e idrauliche risultano strettamente dipendenti dalle caratteristiche geografiche e climatiche del sito e possono influire sul costo totale di una centrale per una quota variabile dal 15 al 60%. I costi specifici di impianto risultano quindi compresi in un intervallo abbastanza esteso a seconda che siano richieste minime o massime opere civili ed elettroidrauliche e a seconda del tipo di turbina prescelto variando da circa la metà a circa il doppio delle centrali termoelettriche Risultano certamente vantaggiosi i grandi impianti situati in regioni particolarmente favorevoli, è invece paragonabile a quello delle centrali termoelettriche il costo di investimento per interventi medio bassi, mentre i sistemi compatti nel campo delle micro turbine hanno un costo lievemente superiore. Tuttavia gli impianti di ridotte dimensioni possono essere inseriti in sistemi idrici preesistenti, (acquedotti, reti di irrigazione), o sfruttano invasi di altra natura utilizzando solo una parte della portata preservandone l'integrità operativa, per cui i relativi costi di investimento appaiono sensibilmente inferiori. Il costo specifico delle macchine diminuisce all'aumentare della potenza della macchina stessa, mentre al diminuire del salto corrispondono, a parità di potenza, portate crescenti e quindi crescenti dimensioni e costi delle macchine, ma minori oneri per la sezione a monte e viceversa. La vita degli impianti è circa doppia rispetto a quella delle centrali termoelettriche e nucleari, mentre ancora assai più longeve, tramite una adeguata manutenzione programmata, risultano le opere civili. La portata risulta gneralmente variabile e con essa il rendimento della macchina e per entrambi gli effetti la potenza erogata, per cui nel calcolo dell'energia prodotta a perido rateale: P ut = d s g H Q h ut, il funzionamento andrebbe suddiviso in definiti periodi relativi ai vari livelli di portata, (ovvero alle curve di durata), ai corrispondenti rendimenti e quindi alle potenze effettive, sommando i contributi di energia elettrica generata. 6

Stimati valori medi di portata, rendimento e corrispondente potenza, ne risulta il valore del fattore di carico medio equivalente in condizioni di progetto, da cui il VAN dell'investimento: VAN = PuTc # k a & " % f r + ( qp, tek $ tem ' e quindi il costo specifico dell'energia prodotta: " a % c k = $ f r + ' qt ek # tem & ut, che risulta generalmente competitivo rispetto alla generazione termoelettrica e nucleotermoelettrica, nei siti idonei per entità di opere costruttive, prevalenze geodetiche e portate idriche disponibili e ancor più ove l'elettrificazione comporti oneri di linea tali da rendere economica l'installazione di gruppi elettrogeni. 7

8