Premessa Politiche industriali e sociali

Documenti analoghi
PIATTAFORMA CONTRATTUALE DEL SETTORE CHIMICO FARMACEUTICO

CCNL Unionchimica Confapi, PIATTAFORMA PER IL RINNOVO contrattuale per i settori chimico-farmaceutico, plastica e gomma, ceramica, abrasivi

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL PMI SETTORI CHIMICA, CONCIA E SETTORI ACCORPATI, PLASTICA E GOMMA, ABRASIVI, CERAMICA E VETRO

Ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL INDUSTRIE CERAMICHE 1 luglio giugno 2016

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Richieste Femca Cisl per il rinnovo contrattuale del settore Vetro, Lampade e Display

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL CHIMICO

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * *

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA

CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA - SNALS Conf.S.A.L. LINEE

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE ATTIVITA' INDUSTRIALI DELLA FILIERA ITTICA E DEI RETIFICI

Il percorso continua...

PIATTAFORMA FILTEA CGIL PER IL RINNOVO DEL CCNL TESSILE ABBIGLIAMENTO. 1 aprile marzo 2013

Femca Cisl per il contratto Occhiali

Richieste Femca Cisl per il rinnovo contrattuale del settore Piastrelle Ceramica e Refrattari. Triennio Luglio 2010-Giugno 2013

Osservatorio sulla Green Economy

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

PIATTAFORMA RINNOVO CCNL

Carta e Stampa. PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL per i dipendenti AZIENDE GRAFICHE ED AFFINI E DELLE AZIENDE EDITORIALI ANCHE MULTIMEDIALI

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

SINTESI DEL DOCUMENTO

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Oggetto: Piattaforma per il rinnovo del CCNL delle autoscuole, scuole nautica e studi di consulenza automobilistica e nautica

SEGRETERIA NAZIONALE Area Contrattuale servizi ambientali

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI LAVORO DIPENDENTI DA IMPRESE DI TELECOMUNICAZIONE

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DELLE AZIENDE CHE PRODUCONO OCCHIALI E ARTICOLI INERENTI L OCCHIALERIA

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL CHIMICO

Le proposte della CISL di Bologna per attraversare la crisi

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI ALLE AZIENDE PRODUTTRICI DI PENNE, MATITE, PARTI STACCATE DI MATITE E PENNE ED ARTICOLI AFFINI

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

NOTA ILLUSTRATIVA Milano, 26 settembre 2012

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Nuovo contratto: come cambia il lavoro negli studi professionali

FeNEAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL PIATTAFORMA RINNOVO C.C.N.L. LEGNO/ARREDO FEDERLEGNO/CONFINDUSTRIA

LE RELAZIONI INDUSTRIALI TRA JOBS ACT E CCNL METALMECCANICI

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

Misurazione della rappresentatività.

Disoccupati. Al 30/6/2011 sono i disoccupati nella Provincia di Bologna (con un aumento del 70% rispetto al 2006) +28% rispetto 2008

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70

Femca per il contratto Chimico Farmaceutico. Le proposte della FEMCA CISL per il rinnovo del Contratto Nazionale

Ipotesi di Accordo di rinnovo

Prot.: 301. ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL CHIMICO TRIENNIO Nota FEMCA Nazionale

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

INTESA SINDACATI FUNZIONE PUBBLICA. per l avvio del negoziato per il rinnovo dei contratti 30 novembre 2016

Verbale di Accordo Poste Italiane e Segreterie nazionali di

CCNL COOPERAZIONE ALIMENTARE Bozza di Piattaforma

NOTA ESPLICATIVA ACCORDO RINNOVO CCNL UNIONCHIMICA CONFAPI DEL

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

L accordo sulla produttività: schema di sintesi

Prot.: Roma, 8 settembre 2003 LORO SEDI

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL intendono aprire il confronto, sulla base della seguente piattaforma

Tessili PREMESSA PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL INDUSTRIA CALZATURE.

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

PIATTAFORMA SINDACALE UNITARIA PER IL RINNOVO DEL CCNL DEI DIPENDENTI DI POSTE ITALIANE PREMESSA POLITICA

IPOTESI di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del LEGNO, SUGHERO, MOBILE, ARREDAMENTO e BOSCHIVI FORESTALI

Nota a commento dell'accordo Confederale su Apprendistato artt. 43 e 45 del d.lgs 81/2015.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEL TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

La piattaforma Filctem-Cgil per il rinnovo del contratto nazionale per le attività minerarie. 1 aprile marzo 2013

A.C Disegno di legge

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337

ente bilaterale lavanderie industriali

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

AA.SS. nn e 2229

LA CONTRATTAZIONE DEL WELFARE AZIENDALE

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

Transcript:

CCNL Unionchimica Confapi Piattaforma per il rinnovo contrattuale dei settori chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro FILCTEM, FEMCA, UILTEC unitariamente intendono aprire il confronto con Unionchimica Confapi per il rinnovo del CCNL deli settori chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro per il periodo 2013-2015, sia per la parte normativa che economica in piena coerenza con l' accordo interconfederale del 28 Giugno 2011 sulla base della presente piattaforma, attraverso un percorso di coinvolgimento dei lavoratori e delle loro rappresentanze con il sistema di regole condiviso con il documento degli Organismi unitari Nazionali del 22 Maggio 2012. Premessa Lo scenario entro il quale si colloca il negoziato per il rinnovo del contratto nazionale è tra i più difficili e complessi degli ultimi anni. Molte sono le variabili di cui dovremo tenere conto e che potenzialmente possono condizionare sia la fase di trattativa che il risultato finale: dalle condizioni economiche e sociali del Paese alle dinamiche proprie del settore. Politiche industriali e sociali Il contratto nazionale di lavoro è uno degli strumenti con cui affrontare i temi, indicare percorsi e trovare soluzioni a sostegno di politiche industriali nel dialogo con le associazioni datoriali per lo sviluppo, l occupazione, la competitività delle imprese e la coesione sociale. Sostenibilità ambientale, ricerca e innovazione, risparmio ed efficienza energetica sono il quadro di riferimento generale per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi tecnologici dei 1

settori del comparto che possono dare ulteriori vantaggi competitivi soprattutto se si opera con un approccio di miglioramento continuo. In un sistema Paese che incentivi investimenti in ricerca e innovazione, il made in Italy con prodotti di qualità e con riduzione dei costi energetici, la produttività delle imprese e la buona occupazione generano le risorse per la contrattazione per la crescita dei salari, ma è chiaro che a tutto ciò deve concorrere attivamente il ruolo della Politica e delle Istituzioni. Non sono sufficienti politiche di bilancio virtuose, riduzione della spesa e neanche la più dura lotta all'evasione fiscale, se non si punta decisamente su interventi tesi a sostenere la crescita economica ed industriale, i salari e una politica dei redditi a favore del lavoro. L attuale fase di recessione dell economia italiana, il rallentamento della crescita mondiale in corso e le ricadute sulla occupazione e sulle imprese, impongono a tutti i soggetti istituzionali e sociali una profonda riflessione sul modello di sviluppo che dovrà caratterizzare la società del dopo crisi e sulla necessità, non più rinviabile, di adottare politiche industriali concertate ed innovative a salvaguardia e sviluppo dell occupazione e del patrimonio industriale. La crisi e gli interventi del governo per il contenimento e la riduzione della spesa pubblica hanno prodotto gravi ripercussioni sul reddito dei lavoratori, delle famiglie e del risparmio, che riversandosi sulla riduzione dei consumi, minacciano di colpire ulteriormente l occupazione e la capacità delle imprese stesse di generare ricchezza e lavoro. I settori presenti nel rinnovo contrattuale sono fondamentali per il paese e per tutta l industria manifatturiera, per il settore auto come per il Made in Italy, per il benessere e la salute delle persone, ma non hanno ancora l adeguata considerazione, in particolare del sistema istituzionale, se confrontati agli importanti risultati che sono stati realizzati per rendere sostenibile la produzione rispetto all ambiente. La Piccola e media Impresa sono fondamentali per il nostro Paese e quindi necessitano di una forte focalizzazione delle relazioni tra Sindacato ed Impresa, per promuovere il valore industriale e sociale e spronare il governo ad uno straordinario impegno per sostenere e creare condizioni competitive al nostro sistema paese, al fine di promuovere progetti di investimento che trovino attenzione da parte delle istituzioni che possono contribuire in maniera importante alla crescita. L'obiettivo deve essere quello di orientare le imprese sulla strada della ricerca e della innovazione, di prodotto e di processo, su prodotti di qualità, ecologici, dello sviluppo sostenibile e più in generale della green economy e spingere le aziende verso il riciclo e 2

il riutilizzo degli scarti di produzione, l utilizzo di fonti rinnovabili, in una logica integrata di ciclo di vita del prodotto, favorendo le corrette gestioni dei rifiuti e del loro smaltimento. Ad Unionchimica chiediamo che l Osservatorio Nazionale Plurisettoriale diventi il luogo vero e concreto nel quale discutere e condividere iniziative di politiche industriali, da sostenere congiuntamente nei confronti delle istituzioni sia nazionali che locali. Il lavoro è il vero problema del paese, in particolare quello giovanile per la difficoltà d inserimento in un mercato del lavoro la cui domanda è in forte contrazione, ma anche di coloro non più giovani coinvolti in riorganizzazioni aziendali che li estromette dal lavoro senza una valida prospettiva di ricollocazione. Il confronto con le rappresentanze datoriali nella fase di rinnovo del CCNL deve consentire di orientare scelte in questa direzione e sviluppare concretamente politiche contrattuali efficaci, che leghino produttività e occupabilità con effetti stabili e duraturi per i settori, per la competitività e la occupazione in grado di fornire un sostanziale contributo per il sistema economico e sociale. Occorre mettere al centro la persona, il suo valore nel lavoro, in un economia di mercato che assuma i valori della responsabilità e partecipazione come guida per affermare il ruolo sociale del lavoro e dell impresa. E la questione vera su cui misurare il confronto tra le Parti per migliorare e rendere concreto ed effettivo il modello di relazioni industriali partecipativo che il CCNL Unionchimica Confapi afferma. Relazioni Industriali In questo quadro il nostro obiettivo dovrà essere quello di aumentare il livello di partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese e delle loro scelte strategiche prevedendo ore specifiche destinate alla formazione delle RSU su nuove forme organizzative e di produzione finalizzate al miglioramento della competitività aziendale in una logica di partecipazione. Un utile strumento per migliorare le relazioni sindacali è dato dall Accordo Interconfederale tra Confapi e CGIL CISL UIL del 23.7.2012 Per lo sviluppo delle Relazioni Sindacali e Linee di indirizzo in materia di strumenti bilaterali così come da intesa applicativa del 30.01.2013 che - nel corso del negoziato - dovrà trovare applicazione e adeguamento nel nostro CCNL. 3

Questa possibilità deve passare attraverso diverse forme di partecipazione, a partire dall aumento del livello di informazione preventiva e sostanziando cosa intendiamo per consultazione e confronto. L esigibilità delle norme contrattuali passa anche attraverso la necessità di rendere più agibile e snello lo strumento del CCNL, attraverso una semplificazione e revisione della sua scrittura e l utilizzo di nuovi strumenti interattivi che consentano una più agile lettura ed interpretazione. Welfare contrattuale Lo sviluppo di relazioni industriali partecipative basate sulla responsabilità sociale, inteso come etica del lavoro nell insieme di diritti e doveri reciproci delle parti, deve altresì orientarsi sulla definizione di strumenti di bilateralità utili a sostenere iniziative destinate alla formazione, occupazione, alla occupabilità, al sostegno al reddito, anche attraverso l utilizzo degli strumenti bilaterali del sistema CONFAPI (legge 92/2012). Nell ambito delle politiche attive per il lavoro va costruita nel CCNL la necessaria strumentazione contrattuale per la riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori. Si impone, in considerazione della recente riforma previdenziale e degli interventi di riduzione della copertura della spesa sanitaria, nel prossimi rinnovo contrattuali, una attenzione sempre maggiore ai giovani ed alla necessità di migliorare ed estendere gli istituti di integrazione alla pensione e di assistenza sanitaria, anche in relazione ai recenti accordi interconfederali. In tal senso viene richiesto un consistente incremento del contributo a Fondapi a carico delle imprese, con maggiore attenzione ai nuovi assunti. Inoltre dobbiamo cercare di definire modalità che consentano di estendere l iscrizione ai giovani al loro primo ingresso nel mondo del lavoro indipendentemente dalla tipologia di assunzione, incentivando la loro adesione. Flessibilità e professionalità Noi crediamo che l'attuale sistema classificatorio nei vari settori vada adeguato, omogeneizzato e migliorato, attraverso un aggiornamento dello stesso e la sua manutenzione per consentire il riconoscimento ai lavoratori della professionalità acquisita, anche prevedendo spazi di delega al 2 livello di contrattazione in materia di inquadramenti e l utilizzo efficace della professionalità dei lavoratori. 4

La contrattazione nazionale dovrà intervenire per favorire l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, riducendo i periodi e le percentuali per l utilizzo dei contratti di lavoro flessibile, favorendo ed incentivando la loro trasformazione a tempo indeterminato, la regolamentazione dell apprendistato per il quale chiediamo alle controparti che diventi il contratto principale di ingresso in azienda e di altre tipologie di ingresso stabile nel mondo del lavoro, una regolamentazione più attenta ed incisiva atta ad evitare gli abusi e per favorire l utilizzo dei tirocini solo nel rapporto stretto tra scuola e lavoro e definendo forme adeguate di riconoscimento. Formazione Dobbiamo rafforzare la nostra azione sulla formazione se vogliamo affrontare il tema della occupabilità. Chiediamo quindi alle controparti di agevolare l'ingresso e la permanenza nel posto di lavoro, e capire quali azioni possiamo fare per aggiornare continuamente la professionalità nei contenuti e nelle modalità all interno delle aziende, ma anche di sostenere la formazione in ingresso e per la riqualificazione favorendo il ricollocamento interno ed esterno dei lavoratori. L'obiettivo è quello di arricchire non solo il bagaglio professionale attraverso la formazione tecnica attuata nell'impresa, ma anche quello culturale su temi che riguardano l'apprendimento di competenze relative alla mansione svolta anche in modalità e-learning. Riteniamo altresì che la formazione acquisita dal lavoratore debba essere oggetto di valutazione anche ai fini di crescita professionale e salariale dello stesso. Inoltre c'è la necessità non rinviabile di affrontare quella parte di formazione rivolta ai Quadri ed alle alte professionalità che lega l aggiornamento e lo sviluppo di competenze al presidio delle tecnologie, dei sistemi gestionali ed organizzativi che la competitività internazionale richiede. AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA Nel corso degli ultimi anni è proseguito l'impegno congiunto delle parti per la realizzazione della formazione, aumentando le ore disponibili e mobilitando anche le risorse di Fapi su progetti orientati al cambiamento eco-compatibile dei prodotti chimici e della bioplastica, alla efficienza energetica dei cicli produttivi e all'uso sostenibile delle risorse. 5

In tal senso con il rinnovo del CCNL, migliorando l'attuale assetto contrattuale, chiediamo di intervenire su: -agibilità RSU/RLSSA -formazione per i lavoratori e formazione/aggiornamento per RSU/RLSSA -assemblea dedicata ai temi della sicurezza ambiente salute Nel testo contrattuale va inserita una specifica formazione SSA, distinguendo questa formazione da quella generale sia per la natura obbligatoria che per i contenuti generali. La formazione SSA dei preposti e dei dirigenti è oggi uno degli assi strategici della prevenzione. In coerenza con quanto sopra si richiede: - per tutti i lavoratori incremento delle ore di formazione generale più quella specifica relativa alla classe di rischio - per i preposti e dirigenti aggiornamenti continui certificati APPALTI La questione degli appalti è di grande attualità non solo per gli aspetti legati alla sicurezza, ma anche per ciò che riguarda l'efficienza organizzativa e la qualità dei prodotti. Riteniamo non sia più rinviabile una riflessione ed una discussione con le rappresentanze datoriali in merito a come rivedere i processi organizzativi in funzione del rientro nella struttura aziendale di parte dei servizi terziarizzati o comunque nell'ambito dell'area contrattuale prevalente attraverso il diritto di precedenza di ex lavoratori terziarizzati in caso di nuove assunzioni da parte dell'azienda. Il vasto campo degli appalti - nel quale si evidenziano ancora dati di infortunio e di incidenti con impatti ambientali - necessita di un sistema di ulteriori iniziative e di controlli sulle metodologie di lavoro e sulle procedure per la sicurezza, iniziando dai capitolati d'appalto fino alla rescissione di contratti nei casi di ripetuti infortuni, incidenti e gravi inadempienze. 6

Sugli appalti, dobbiamo introdurre una metodologia congiunta per la qualificazione e la valutazione delle prestazioni delle imprese, comprendendone la rivalutazione, la sospensione e l'eventuale loro esclusione nei casi di ripetuti accadimenti gravi. Questo estenderebbe a tutto il settore, con le opportune gradualità, procedure già praticate da gruppi e realtà più virtuose. Necessita un aumento delle agibilità coordinate tra RSU ed RLSSA dell'impresa madre e delle rappresentanze delle imprese di appalto, e di forme di formazione comune, mirata e certificata, occorre prevedere la sperimentazione del RLSSA di sito nelle aree più complesse. Diritti collettivi e individuali Per ciò che riguarda il tema dei diritti, riteniamo sia necessario sviluppare le questioni relative alla conciliazione vita lavorativa e personale, attraverso miglioramenti normativi su flessibilità dell'orario di lavoro in entrata ed in uscita, permessi e telelavoro, malattia: In particolare di: - introdurre il diritto del lavoratore a conoscere la propria situazione delle assenze per malattia, almeno 1 mese prima della scadenza del periodo di comporto - escludere dal computo del periodo di comporto le assenze per malattia effettuate per sottoporsi a terapia salvavita - per i settori chimica, concia settori accorpati e vetro, inserire la normativa che prevede la ripresa del trattamento economico al 100% dopo un periodo da concordare senza alcuna assenza per malattia - rendere esigibile un congedo non retribuito per gravi e documentati motivi familiari - prevedere un miglioramento dei giorni di permesso per malattia dei figli oltre i 3 anni - aumentare la percentuale di fruizione del part time - omogeneizzare il capitolo del TFR nei diversi settori Salario L'obiettivo del rinnovo del CCNL è realizzare un incremento salariale che oltre a tutelare il potere di acquisto delle retribuzioni dia un risultato positivo nei confronti della necessità di sostenere e rilanciare i consumi. In tal senso chiediamo la piena attuazione del CCNL relativamente a quanto previsto in tema di recupero degli eventuali scostamenti tra l'inflazione prevista presa in 7

considerazione dal CCNL in scadenza e quella reale registrata per lo stesso indice, rispetto al quale siamo in attesa di avere i dati statistici definitivi. Per il triennio 2013-2015 il recupero del potere di acquisto dei salari deve avvenire attraverso la utilizzazione di un indice inflazionistico agganciato al livello europeo, che tenga conto in maniera più adeguata dei prezzi reali dei prodotti e non meramente statistici. L'incremento richiesto sui minimi contrattuali ai fini del rinnovo del triennio 2013-2015 è nella misura che può oscillare dal 7 al 9 % da calcolare tenendo conto della retribuzione di riferimento già stabilita dal CCNL ultimo. Inoltre con la definizione di un nuovo e più moderno quadro di Relazioni Industriali, improntato all'aumentato livello di partecipazione dei lavoratori alle scelte, anche economiche dell'impresa, il CCNL dovrà prevedere la possibilità di una informazione ed un confronto specifico in azienda con le RSU e le Strutture Territoriali in materia di retribuzioni complessive, anche per la parte riguardante le politiche retributive aziendali, oltre che delle varie forme di salario variabile collegato a produttività, redditività, efficienza e flessibilità organizzativa, efficienza energetica, previste nella contrattazione di 2 livello. La prima parte del CCNL dovrà essere la sede in cui sviluppare un confronto in materia di specifici trattamenti normativi ed economici dell area quadri ed alte professionalità, compresi e i benefit. Inoltre chiediamo un aumento dell importo in cifra fissa per il lavoro notturno in aggiunta alle maggiorazioni previste ed un aumento dell E.A.R. per le categorie dei quadri e tecnici, nei settori dove è attualmente presente. Roma 16 aprile 2013 8