MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario

Documenti analoghi
Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso Bausinve Base 2015

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi.

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Concime per piante pluripremiato!

I tagli successivi. Tagli successivi

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon

L alterazione è provocata da funghi per la maggior parte appartenenti alla divisione dei Basidiomycota (Basidiomiceti).

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

I PARASSITI E LE MALATTIE

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Malattie della chioma 1. Conifere

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

16 11 Virus e viroidi 45%

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE

LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Il marciume delle radici e del fusto delle conifere

L albero nell ambiente urbano

Armillaria mellea: il perfetto opportunista


Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

terriccio universale

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Analisi dello stato di salute della componente arborea del viale alle Cantine

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

2,5. Valori strumentali: 225

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Antracnosi dell olivo

LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Fisiopatie della Vite

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE

Funghi lignicoli e carie del legno

Le principali malattie fungine del castagno

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Phytophthora ramorum

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

La fase gassosa del terreno

Ruggini. Malattie causate da parassiti biotrofi altamente specializzati nei confronti degli ospiti

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

DIFESA FITOSANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Come migliorare la struttura di un terreno?

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004

Le malattie delle piante arboree negli impianti ornamentali. Percorso di studio.

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Cancro colorato del Platano

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Transcript:

Per malattie radicali si intendono quei processi patologici determinati da patogeni che agiscono a livello degli organi ipogei della pianta. Le alterazioni indotte su tali organi comportano un azione indiretta sulla parte epigea della pianta a causa dei danni subiti dagli organi assorbenti e conduttori; ciò porta a manifestazioni di deperimento più o meno generalizzato e/o di instabilità della pianta colpita. Fra gli agenti infettivi di tali alterazioni si ritrovano funghi, batteri, nematodi e altri tipi di organismi, ma noi tratteremo essenzialmente dei funghi. Moriondo, 1999.

MARCIUMI RADICALI Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario AGENTI: Oomiceti, Funghi, Batteri, nematodi Oggetto dei danni: 1-radici fini, 2-rad. lignificate 1. Semenzali e/o Piante arboree 2. Piante arboree (soltanto)

Caratteristiche AMBIENTE - Suolo Sostanza organica ph Microflora Tessitura, struttura, porosità Profondità Origine ex -Agrario - Forestale

AGENTI: Funghi, Batteri, nematodi Oomiceti Oggetto dei danni (principali agenti) Piante arboree (Basidiomiceti, Ascomiceti) Semenzali e/o Piante arboree [Funghi mitosporici (Deuteromiceti) Oomiceti]

MARCIUMI RADICALI AGENTI: Funghi, Batteri Semenzali e/o Piante arboree radici fini, radichette Marciume causato da Oomiceti o funghi mitosporici (ex-deuteromiceti) - i patogeni provocano ammollimento e necrosi del capillizio radicale (enzimi pectinolitici)

MARCIUMI RADICALI danni al capillizio Sintomi Non specifici Ricordano le carenze nutrizionali - Riduzione della crescita - Riduzione assorbimento acqua e minerali - Perdita della parte piu' vecchia della chioma (Conifere) - Morte di piante in piedi

MARCIUMI RADICALI Condizioni che ne favoriscono lo sviluppo OSPITE Origine del popolamento Naturale / artificiale Omogeneità del soprassuolo: Eta', popolamenti coetanei Specie (Variabilità genetica) Densità, vicinanza piante Stato di vigoria delle piante: Influenza fattori biotici. Parassiti fogliari, fungi, insetti. Fattori abiotici. Stress idrici (eccesso, Pini; carenza, Abeti). Stress termici, Inquinanti. Pratiche colturali. Diradamenti, sfoltimenti.

AMBIENTE Terreno: aspetti fisici - profondità, ristagno d'acqua - porosità, aerazione - temperatura (rallenta i processi fisiologici) aspetti chimici ph, roccia madre, ambiente forestale tendenzialmente acido (lettiera) aspetti microbiologici -presenza di sostanza organica ricca di funghi, saprofiti e patogeni - Microflora saprofitaria in competizione con i patogeni Rizosfera, essudati radicali, stimoli per (germinazione, inibizione) funghi. Suoli a rischio ex-pascoli ex-coltivi, (carenza di funghi antagonisti )

Atmosfera - variazioni climatiche Influenzano lo sviluppo degli organi di riproduzione dei patogeni Presenza di sostanze inquinanti. azione negativa sull'ospite. Aumento incidenza di Armillaria ed Heterobasidion annosum (SO2, O3). azione negativa sul patogeno Phytophthora cinnamomi; infezioni e marciume

Condizioni generali che favoriscono lo sviluppo delle morie dei semenzali OSPITE - Omogeneità del soprassuolo: - Eta', popolamenti coetanei- Specie: Variabilita' genetica- Densita', vicinanza piante- Stato di vigoria delle piante Fattori biotici Parassiti fogliari, fungi, insetti. Fattori abiotici Stress idrici Stress termici, Inquinanti.

Organi- piante Sintomi Semi- scarsa germinazione Semenzali- riduzione della crescita - "allettamento"- morte delle piantine Trapianti- arresto di sviluppo- clorosi- defogliazione- morte Altri sintomi non specifici: ricordano per il loro aspetto le carenze nutrizionali

Principali agenti Armillaria sp. Heterobasidion annosum s.l. H. abietinum H. parviporum Phytophthora cambivora P. cinnamomi P. alni P. ramorum

ARMILLARIA sp. Agente di marciume radicale e carie dei fusti - Parassita di debolezza - Infezione primaria: basidiospore - Infezione secondaria: rizzomorfe - contatti radicali - Penetra attraverso lesioni radicali - Risale lungo il fusto con lo sviluppo di un micelio sottocorticale bianco - Causa morte della zona cambiale, deperimento e morte della pianta

Armillaria Scientific classification http://en.wikipedia.org/wiki/armillaria Kingdom: Fungi FUNGHI (http://it.wikipedia.org/wiki/funghi) Division: Basidiomycota Class: Agaricomycetes Order: Agaricales Family: Marasmiaceae Genus:Armillaria http://www.indexfungorum.org/names/names.asp http://www.indexfungorum.org/names/fundic.asp

Specie europee Armillaria mellea, A. borealis A. bulbosa, Armillaria gallica A. cepistipes, A. obscura (syn. A. ostoyae) Armillaria tabescens (non anulata) Chiave riconoscimento Armillaria http://www.mushroomexpert.com/armillaria.html

Armillaria Rhizomorphs Micelio a ventagli

Armillaria spp.

127 - Armillaria ostoyae su abete rosso (a - d); a) feltro micelico sotto la corteccia; b) ingrossamento della zona del colletto; c) rizomorfe sotterranee; d) rizomorfe sottocorticali; e) fruttificazioni del fungo; f) basidio con basidiospore; g) imenio basidioforo.

Ciclo di Armillaria sp. Basidiospore: inoculo primario. Nuovo individuo fungino Morte miceli o Diffusione a secondaria per mezzo di rizomorfeo tramite i contatti radicali.

Sintomi di attacco da Armillaria su conifera

Sintomi di attacco da Armillaria su conifera

Sintomi di attacco da Armillaria su conifera

Feltro micelico bianco, sottocorticale, a ventaglio, di Armillaria mellea

Rizomorfe sottocorticali di Armillaria sp. su fusto morto di Abete bianco (Vallombrosa)

Ceppaia di Abete bianco attaccato da Armillaria. Il patogeno ha colonizzato le prime cerchie legnose delimitate da una fascia stromatica nerastra (freccia)

Armillaria cepistipes

Carpofori di Armillaria mellea, fungo basidiomicete

Basidiomiceti. Carpofori a lamelle di Armillaria mellea visti dal basso

Armillaria cepistipes Weak parasite mostly saprotroph may develop vegetative clones and kill declining trees

An individual of Armillaria bulbosa that occupies a minimum of 15 hectares, weighs in excess of 10,000kg, and has remained genetically stable for more than 1,500 years. Armillaria bulbosa largest organism http://www.nature.com/nature/journal/v356/n6368/abs/356428a0.html

Distribution of A. cepistipes vegetative clones A-, A+ IV I V III II Site A, - sound looking trees, - declining trees, - dead trees XII VI VII VIII II I VI VII V IV IX VIII X XIII XI Site B III 10 m

Distribution of A. cepistipes vegetative clones IV I V III II Site A A-, A+, - sound looking trees, - declining trees, - dead trees XII VI VII VIII II I VI VII V IV IX VIII X XIII XI Site B III 10 m

Difesa in bosco: - Evitare che le piante subiscano stress : Età eccessiva, acqua, luce, temperatura, defogliazione da funghi o insetti, ferite; - eliminare con i periodici diradamenti le piante aduggiate, le quali si prestano ad infezioni a causa della minore vitalità; - evitare ferite durante le operazioni di abbattimento ed esbosco. Difesa nel verde ornamentale: in fase progettuale scegliere specie e sesti d impianto idonei che prevedano le dimensioni della pianta a maturità. Evitare drastiche riduzioni dell apparato radicale, durante la manutenzione della viabilità e dei servizi sotterranei. Piante malate: Evitare ristagni di acqua, irrigazioni estive su specie mediterranee Una volta messe a nudo le parti sensibili che vengono attaccate dal fungo bisogna immediatamente eliminare le parti del micelio raschiando fino a togliere gran parte dalla superficie ma senza scoprire l eventuale legno vivo e sano. L operazione successiva è di sterilizzazione e richiede l impiego di prodotti tipo sali di rame o ferro che serviranno per inibire l azione del fungo bloccandone la crescita e portandolo alla morte.

Ceppaia di Abete bianco attaccato da Armillaria. Il patogeno ha colonizzatole prime cerchie legnose delimitate da una fascia stromatica nerastra (freccia)

Feltro micelico bianco, sottocorticale, a ventaglio, di Armillaria mellea e, a destra, rizomorfe sottocorticali

Argenti di marciume radicale Armillaria spp. Heterobasidion spp. Rosellinia necatrix Rhizina undulata