STUDIO LEGALE FOGAGNOLO

Documenti analoghi
STUDIO LEGALE FOGAGNOLO

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI PIAZZA BRIGATA SASSARI UFFICIO TECNICO SETTORE URBANISTICO-MANUTENTIVO

Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino)

TABELLA VALORI MINIMI AL MQ. DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNO 2014

Cosa succede ai fini delle imposte dirette nel caso di cessione di un terreno agricolo che possa essere oggetto di un attività edificatoria?

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Città Metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Imposta Municipale Propria

COMUNE DI PALAGIANELLO Provincia di Taranto

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano

N. 108 Seduta del 06/04/2004

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

COMUNE DI BUCCINASCO CITI A' METROPOLITANA DI MILANO

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A

Comune di Sezze Provincia di Latina Allegato A

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DEGLI ACCERTAMENTI I.C.I.

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

del DIRIGENTE SETTORE

Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino)

COMUNE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

OGGETTO: Imposta Municipale Propria: individuazione valori di riferimento delle aree edificabili.

RICHIAMATO il vigente Regolamento Comunale in materia di Imposta Municipale Propria, approvato con deliberazione del C.C. n. 49 del

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

I DIRITTI EDIFICATORI

ed inoltre con separata votazione unanime e favorevole espressa nel forme di legge:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Approvazione valori di stima delle aree edificabili ai fini del versamento dell imposta Comunale sugli immobili per l anno LA GIUNTA COMUNALE

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Provincia di Pisa)

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di Brescia. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 58 Del

C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)

Parere n. 42/2010 Intervento edilizio di recupero di un rustico situato da P.R.G.C. in nucleo storico-ambientale

INDIVIDUAZIONE VALORI MEDI AREE EDIFICABILI AI FINI IMU

RISOLUZIONE N. 149/E QUESITO

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA PROVINCIA DI LODI

LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI NELL ACCERTAMENTO ICI.

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI

C O M U N E D I S A R D A R A Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99 DEL OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE IMMOBILI ANNO 2013 ADEGUAMENTO VALORI VENALI AREE FABBRICABILI.

Imposta Municipale Propria

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Cod. fisc Partita Iva UFFICIO TECNICO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ( I.C.I.)

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

Il fondo su cui realizzare un impianto alimentato da fonti rinnovabili - Disciplina fiscale

COMUNE DI BUTTAPIETRA PROVINCIA DI VERONA

Imu, come calcolarla?

Base estimativa. Valore venale medio di mercato. Zona territoriale di ubicazione Restante territorio. centro edificato. Euro/mq.

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

ICI - Le novità e riflessi in Unico

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax

GUIDA ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI PER L ANNO 2006

STUDIO LEGALE FOGAGNOLO

COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo CODICE ENTE 10064

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 43 DEL 09/06/2014

COMUNE DI GARLATE (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 11/06/2013

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

Con l intervento e l opera del Dott. DIANA RITA NAVERIO SEGRETARIO GENERALE.

COMUNE DI ALTOPASCIO Prov. di Lucca

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

Comune di VALLEDORIA

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA PROVINCIA di BERGAMO

IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI


INDIVIDUAZIONE DI ZONE OMOGENEE PER IL VALORE DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI NEL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO (AR) Relazione tecnica

«finzione di non edificabilità» e della conseguente esenzione dall imposta.

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 28/09/2012)

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI SURANO PROVINCIA DI LECCE

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

PROSPETTO VALORE AREE EDIFICABILI ANNO P.zza Paracchini n Dongo (Co) P.IVA OO Tel Fax

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia **********

RELAZIONE TECNICA SULL APPLICAZIONE DEI VALORI VENALI IN COMUNE COMMERCIO DELLE AREE FABBRICABILI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI. ATTO DELLA GIUNTA Seduta del 12/05/2014 n. 42

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso :

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia di Cagliari

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 51. Seduta del ore 14:30. Presente GUIDO BERTASSI. Assessori comunali:

COMUNE DI GIOIOSA IONICA (RC) Via Garibaldi n Tel / Fax 0964/410520

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI ANNO 2012

Transcript:

STUDIO LEGALE FOGAGNOLO www.studiolegalefogagnolo.it Vicolo Cerai n. 3-10015 IVREA (TO) Tel. 0125 424122 Fax 0125 903111 Partita I.V.A. 07532100018 Spett.li C.E.L.V.A. Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta Comune di COURMAYEUR (AO) c.a. Funzionario responsabile I.C.I. Oggetto: Risposta quesito. I.C.I. Trasferimento di volumetria Criteri valutazione aree edificabili.. Il ha chiesto al nostro studio di fornire uno specifico parere legale in merito ad un quesito riguardante un area edificabile sita nel territorio del Comune, riassumibile nel modo seguente: Un contribuente è proprietario di un area edificabile pari a 277 metri quadrati ed inoltre ha acquisito da un vicino una volumetria di 240 metri cubi. Al fine del conteggio della superficie imponibile ai fini I.C.I. è corretto trasformare il volume in metri quadrati ed andarli a sommare alla superficie reale, vale a dire rapportare i 240 metri cubi in metri quadrati secondo la seguente formula (240 metri cubi : indice di edificabilità della zona 0,6 metri cubi/metro quadrato = 400 metri

quadrati) e poi sommare i 277 metri quadrati iniziali con quelli ottenuti dalla volumetria aggiuntiva, per un totale di 677 metri quadrati? Una volta ottenuta tale superficie imponibile, è corretto determinare il valore imponibile dell area, moltiplicando la superficie così ottenuta di 677 metri quadrati per 321,00, valore attribuito alla zona in questione tenuto conto dell indice di edificabilità? Esistono altri criteri per il calcolo della superficie imponibile e del conseguente valore dell area ai fini I.C.I.? Per rispondere a tale quesito occorre verificare in primo luogo la normativa vigente in materia di I.C.I., con riferimento ai criteri di valutazione delle aree edificabili ai fini impositivi, per poi analizzare le metodologie normalmente adottate dai Comuni per la valutazione delle aree, che costituiscono uno strumento indubbiamente flessibile, in una materia complessa ed opinabile come appunto quella delle aree edificabili. Sotto il primo profilo, al fine di individuare correttamente i criteri impositivi legati alle aree edificabili ai fini I.C.I., occorre richiamare il combinato disposto dell art. 2, comma 1, lett. b) D.Lgs. 504/1992, il quale, nel riportare la definizione di area edificabile, dispone che deve considerarsi tale «l area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell indennità di espropriazione per pubblica utilità», nonché dell art. 5, comma 5 D.Lgs. 504/1992, il quale sancisce che «per le aree fabbricabili, il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1º gennaio dell anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all indice di edificabilità, alla destinazione d uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche». Il combinato disposto di tali norme conferma infatti che, ai fini I.C.I., un area edificabile non deve necessariamente essere valutata sulla base della sua estensione, dovendo essere valutata in relazione alla sua effettiva capacità edificatoria, la quale viene normalmente determinata in base 2

all indice di edificabilità espresso dalla stessa area, ma può anche non coincidere con l indice volumetrico (o con la superficie utile realizzabile) determinato inizialmente dallo strumento urbanistico, in particolare ove un area edificabile abbia acquisito, a seguito della cessione di volumetria come appunto indicato nel quesito formulato dal, il potenziale edificatorio espresso da un altra area edificabile ed abbia quindi visto modificata in aumento la propria capacità edificatoria complessiva. L introduzione, ad opera della L. 6 agosto 1967 n. 765, degli standards di edificabilità, volti a determinare gli indici inderogabili di densità edilizia quale espressione del rapporto planovolumetrico tra la superficie utilizzabile per la costruzione dell edificio e la volumetria occupabile da quest ultimo, ha infatti favorito la nascita e la diffusione tra i proprietari di aree edificabili di una prassi nota come trasferimento di cubatura (o di volumetria), con il quale il proprietario di un area edificabile trasferisce (normalmente dietro corrispettivo) al proprietario di un area limitrofa tutta o parte della cubatura utilizzabile sul proprio fondo (rendendolo in tutto o in parte inedificabile), in modo tale che a seguito della cessione il cessionario possa edificare sfruttando la cubatura acquisita, in aggiunta a quella naturalmente espressa dal proprio fondo. La nascita di tale strumento è legata al fatto che l incremento della volumetria di un suolo edificabile può considerarsi senza dubbio un valore economico rilevante e, come tale, appetibile come oggetto di commercio e di negoziazione autonoma tra i privati. Conseguentemente, la volumetria edificabile, proprio perché costituisce un bene in grado di soddisfare svariate esigenze (abitative, lucrative, commerciali), è diventata un entità patrimonialmente valutabile e considerata nella realtà degli affari come un valore economico che tende a staccarsi dalla proprietà del suolo. Anche la giurisprudenza ha sempre ammesso, anche in mancanza di un espresso riconoscimento da parte di fonti normative o dello strumento urbanistico vigente, che un proprietario possa «trasferire ad un altro l utilizzabilità edificatoria del proprio fondo, consentendo che essa possa essere sommata a quella del fondo dell acquirente di tale facoltà e tale contratto di asservimento ben può costituire il presupposto del rilascio di una concessione edilizia che tenga conto anche della 3

potenzialità edificatoria del fondo asservito, il quale ovviamente non può essere più considerato edificabile, proprio perché tale potenzialità è già stata utilizzata e trasferita al titolare del fondo in cui favore ha avuto luogo l asservimento» (tra tutte, Consiglio di Stato, Sez. V, 26 novembre 1994 n. 1382). La giurisprudenza amministrativa prevalente ritiene che il trasferimento di volumetria non debba essere qualificato come alienazione di un diritto reale immobiliare attinente un area edificabile, bensì come un contratto atipico ad effetti obbligatori, senza oneri di trascrizione, vale a dire un contratto con effetti puramente obbligatori, che costituirebbe contestualmente un atto di rinuncia del proprietario cedente rivolto verso la Pubblica Amministrazione. Sotto il profilo strettamente urbanistico, invece, l asservimento di un area ad un altra, mediante trasferimento della cubatura, ai fini dell aumento della volumetria edificabile, dovrà essere inserito nelle caratteristiche delle aree cessionaria e ceduta, come individuate dal certificato di destinazione urbanistica ai fini degli atti di compravendita. Infatti il certificato di destinazione urbanistica dell area deve indicare, in base alle previsioni normative nazionali, «tutte le prescrizioni urbanistiche ed edilizie riguardanti l area o gli immobili interessati» (art. 8, comma 9, D.L. 9/1982, convertito in L. 94/1982) e deve essere allegato a pena di nullità a tutti gli atti tra vivi, sia in forma pubblica che in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni (art. 18, comma 2 L. 47/1985). Per la giurisprudenza amministrativa, tale regime pubblicitario è di per sé sufficiente a garantire i diritti dei terzi (ferma restando la possibilità per le parti di procedere comunque alla trascrizione presso i Registri Immobiliari anche di un semplice atto d obbligo), in quanto l inedificabilità di un area asservita costituisce una qualità oggettiva del fondo, opponibile anche al terzo acquirente pur in assenza di trascrizione. Evidenziato quindi che a fronte di quanto affermato dalla giurisprudenza prevalente la cessione di volumetria potrebbe non trovare riscontro nei registri immobiliari, pur dovendone essere portato a conoscenza dell Ufficio Tecnico comunale ai fini della valutazione delle effettive caratteristiche urbanistiche di un area edificabile, si può confermare che, in ogni caso, il proprietario 4

dell area e l Ufficio Tributi, nel momento in cui dovranno valutare gli effetti di tale cessione di volumetria ai fini I.C.I., dovranno considerare il maggior volume acquisito a favore di tale area come un bene autonomo, patrimonialmente valutabile sulla base dei medesimi criteri con cui viene valutato il valore dell iniziale volumetria espressa dall area, per quanto quest ultima non abbia subito alcuna variazione a livello di standards urbanistici e di indice di edificabilità. Allo stesso modo, anche la potenzialità edificatoria del fondo asservito dovrà essere valutata in modo differente, in quanto la cessione della volumetria espressa da tale area potrebbe averne determinato la totale o parziale inedificabilità e, quindi, la totale o parziale non imponibilità ai fini I.C.I. (se non come terreno agricolo, ove imponibile), per quanto formalmente anche tale terreno non abbia formato oggetto di alcuna modifica a livello urbanistico. Fatte queste necessarie premesse, si può quindi ora rispondere nello specifico al quesito formulato dal Comune, evidenziando che in caso di cessione di volumetria la procedura secondo cui il conteggio della superficie imponibile ai fini I.C.I. deve essere effettuato mediante trasformazione del volume acquisito in metri quadrati, in base all indice di edificabilità, per poi andare a sommare tali metri quadrati virtuali alla superficie reale dell area che abbia acquisito l ulteriore volumetria, è formalmente corretta (al pari della successiva moltiplicazione della superficie complessiva virtuale per il valore attribuito ad ogni metro quadrato della zona, in base all indice di edificabilità, per determinare il valore imponibile complessivo dell area), per quanto ai fini del computo del valore complessivo dell area sarebbe più corretto ragionare in termini di volume (o superficie utile lorda) e non di superficie imponibile, in quanto la superficie reale espressa dall area, pur a seguito della cessione di volumetria, rimarrà sempre quella iniziale. Tale ultima valutazione evidenzia quindi la possibilità di utilizzare anche una diversa metodologia per la valutazione delle aree edificabili ai fini I.C.I., che potrebbe essere determinata non tanto dalla valutazione di ogni metro quadrato di superficie imponibile che ovviamente determina un valore differente delle aree ricomprese nelle diverse zone del Piano Regolatore in base 5

non solo alla destinazione d uso, ma anche all indice di edificabilità ivi previsto, bensì dalla valutazione di ogni metro cubo di volume (o di superficie utile lorda) realizzabile. La valorizzazione delle aree non in base alla loro superficie edificabile, ma in base alla capacità edificatoria espressa porterebbe infatti ad attribuire il medesimo valore ad ogni metro cubo di volume (o di superficie utile lorda) realizzabile, in tutte le zone del Piano Regolatore (fatta salva soltanto la distinzione tra la destinazione d uso degli interventi edilizi realizzabili e la eventuale distinzione tra nuove realizzazioni e ristrutturazioni), permettendo così di risolvere in modo formalmente più corretto non soltanto la problematica determinata dalle cessioni di volumetria (in quanto l area beneficiaria non verrebbe più valutata sulla base di una superficie virtuale diversa da quella reale, bensì sulla base del volume complessivo espresso e realizzabile), ma anche, contestualmente, la problematica della valutazione delle aree edificabili pertinenziali di immobili già realizzati. La valorizzazione in base alla capacità edificatoria espressa permetterebbe infatti di valutare anche tali aree in base alla volumetria ancora realizzabile (ove tale volumetria residua abbia, sia sotto il profilo urbanistico che sotto quello economico, una rilevanza propria), risolvendo così un annoso problema in ambito di applicazione dell I.C.I., non essendo più possibile sostenere, dopo l entrata in vigore dell art. 36, comma 2 D.L. 4 luglio 2006 n. 223, convertito in L. 4 agosto 2006 n. 248 (cd. Decreto Bersani) 1, il quale ha legato la definizione di area edificabile ai fini dell imponibilità I.C.I. esclusivamente alla previsione del Piano Regolatore, che pur a fronte di quanto astrattamente disposto dall art. 2, comma 1, lett. a) D.Lgs. 504/1992 2 tutte le aree edificabili destinate ad uso 1 Art. 36, comma 2 D.L. 4 luglio 2006 n. 223, convertito in L. 4 agosto 2006 n. 248 Ai fini dell applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633, del Testo unico delle disposizioni concernenti l imposta di registro, del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986 n. 131, del Testo unico delle disposizioni concernenti l imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 e del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 504, un area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dall approvazione della Regione e dall adozione di strumenti attuativi del medesimo. 2 Art. 2 D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 504 Definizione di fabbricati e aree 6

pertinenziale debbano essere riconosciute come non imponibili, in quanto assorbite nel valore del bene principale, in quanto anche tali aree costituiscono a tutti gli effetti terreni edificabili e potrebbero formare oggetto di autonoma imposizione, ove esprimano lo si ribadisce una volumetria residua che abbia, sia sotto il profilo urbanistico che sotto quello economico, una rilevanza propria. Fiduciosi di avere chiarito le problematiche relative al quesito posto al nostro studio, rimaniamo a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti in merito e cogliamo l occasione per porgere cordiali saluti. Ivrea, lì 12 marzo 2009 Studio Legale Fogagnolo (Avv. Maurizio Fogagnolo) 1. Ai fini dell imposta di cui all articolo 1: a) per fabbricato si intende l unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto edilizio urbano, considerandosi parte integrante del fabbricato l area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza. 7