1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Documenti analoghi
1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Sabbia di Vetro pronto al forno

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

Schede tecniche per i sottoprodotti del legno

Scegli la Qualità Certificata

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

esoform SCHEDA DI SICUREZZA SU002: ESO SOLUZIONE UNICA

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA )

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

GEA s.r.l. Via Fermi, 10, Settimo Milanese (MI) Tel: Fax:

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

L IMBALLAGGIO di DOMANI

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Dispositivi di Chiusura per Tubi Lisci, Corrugati e Tritubi. Integrazioni: 27 marzo

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Divieto di carico in comune

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

Le ricadute della classificazione dei rifiuti nelle attività di controllo. Loredana Musmeci. (in sostituzione di R. Francalanci)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il:

LIFE11 ENV/IT/000256

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

I simboli dei materiali pericolosi

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Scheda dei dati di Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

Rischio Chimico. Definizioni

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

DENTAL MANUFACTURING S.p.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100.

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

SAPONE NEVE MARSIGLIA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE


Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

FIAMMA abrasivi S.a.s.

COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO

AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL ATTIVITÀDI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI Dl IMPIEGO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

La gestione dei rifiuti

REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER :

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Modulo B. Obiettivi generali:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI.

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

SCHEDA INFORMATIVA SUI CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Transcript:

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO Voce 470 RESIDUI DA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE IN POLISTIROLO (PS) 1.2 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE IL MATERIALE SI PRESENTA GENERALMENTE SOTTO FORMA DI GRANULI, POLVERI, TRUCIOLI, RITAGLI, MATEROZZE OPPURE PEZZI FINITI O SEMILAVORATI FUORI NORMA. IL MATERIALE PUO ESSERE IMBALLATO O SFUSO. 1.3 STANDARD DI RIFERIMENTO (UNI, ISO, ecc. e principali elementi descrittivi della merce) UNI 10667-1 (MATERIE PLASTICHE PRIME-SECONDARIE) 1.4 CODICE ISTAT: non disponibile 1.5 ALTRO CODICE CODICE DOGANALE 3903 (POLISTIRENE in forme primarie) ALTRO (specificare) Pag. 1

2. CARATTERISTICHE FISICHE 2.1 SOLIDO X Dimensione/granulometria (piccola/media/grande - specificare l unità di misura) X Non disperdibile Granuli 2-10..mm; trucioli 2-10 mm; scaglie 2-10 mm; ritagli, materozze, pezzi finiti e/ semilavorati fuori norma. Disperdibile Polveri: circa 150 µ 2.2 LIQUIDO Senza materiale in sospensione / senza precipitato solido Con materiale in sospensione / presenza di precipitato solido A più fasi Emulsione Pompabile a temperatura ambiente ovvero sopra i.. C Fangoso palpabile Fangoso pompabile 2.3 GASSOSO 2.4 COLORAZIONE BIANCO OPPURE COLORATO MEDIANTE AGGIUNTA DI PIGMENTI Pag. 2

3. CARATTERISTICHE CHIMICHE 3.5 COMPOSIZIONE, CARATTERIZZAZIONE E PRINCIPALI COSTITUENTI CHIMICI SOSTANZA PRINCIPALE --(POLISTIROLO) IMPURITA COMPLESSIVA: 95% IN PESO sul totale 5% IN PESO sul totale (consistente, ad esempio, in ev. altri polimeri, cariche, pigmenti, additivi, pulviscolo, carta, nastri adesivi, o altri residui occasionali derivanti dal trattamento o dall imballaggio. Può essere considerata impurità anche la presenza di acqua o umidità accumulata in sede di trasporto o stoccaggio) 3.2 PRESENZA DI SOSTANZE IN QUANTITA E/O CONCENTRAZIONI TALI DA RENDERE IL MATERIALE SE NON RECUPERATO, RIFIUTO TOSSICO E NOCIVO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (Testo Unico Ambiente), art. 184 BIS SI NO X SE SI, INDICARE SOSTANZE E CONCENTRAZIONI: SOSTANZA CONCENTRAZIONE (specificare unità di misura) Pag. 3

4. PROPRIETA DI PERICOLO 4.1 IL MATERIALE PRESENTA NORMALMENTE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE DI PERICOLO Materie esplosive Liquidi infiammabili X Materie solide infiammabili Materie spontaneamente infiammabili Materie che, a contatto con l acqua, emettono gas infiammabili X Materie comburenti Materie tossiche Materie corrosive Materie che liberano gas tossici a contatto con l aria o l acqua Materie che danno luogo a prodotti di lisciviazione che posseggono una o più delle caratteristiche sopra indicate Materie eco-tossiche 4.2 CONTAMINAZIONI Il materiale presenta, anche occasionalmente, contaminazioni in quantità tale da conferirgli una o più delle caratteristiche di pericolo di cui al punto 4.1? SI NO X Se si, quali:. Pag. 4

5. PROVENIENZE 5.1 CODICI ISTAT DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DI PROVENIENZA DEL MATERIALE Non disponobile 5.2 TIPI DI LAVORAZIONE COINVOLTE NELLA PRODUZIONE DEL MATERIALE TUTTE LE PRINCIPALI TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE 5.3 PRESUNTA QUANTITA PRODOTTA ANNUALMENTE A LIVELLO NAZIONALE (specificare l unità di misura) IN BASE ALL ULTIMO CENSIMENTO DISPONIBILE, I QUANTITATIVI DI RESIDUI DI PRODUZIONE DI POLIPROPILENE DESTINATI A RIUTILIZZO SONO STIMABILI, A LIVELLO NAZIONALE, IN CIRCA MANCA DATO OCCORRE STIMA Pag. 5

6. DESTINAZIONI 6.1 CODICI ISTAT ATTIVITA ECONOMICHE DI DESTINAZIONE DEL MATERIALE: 6.2 TIPI DI LAVORAZIONE COINVOLTE NELL UTILIZZO DEL MATERIALE: RIUTILIZZO NELLE PRINCIPALI TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E/O TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE 6.3 PRESUNTA QUANTITA UTILIZZATA ANNUALMENTE A LIVELLO NAZIONALE (specificare l unità di misura) 6.4 EVENTUALI MATERIE PRIME SOSTITUITE DAL MATERIALE POLISTIROLO VERGINE 6.5 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI DERIVANTI DALL IMPIEGO DEL MATERIALE: Il prodotto ottenuto dall impiego del materiale soddisfa gli standard di qualità che si raggiungono attraverso l impiego della materia prima sostituita? SI X NO Se no, indicare le differenze rispetto al prodotto ottenuto con la materia prima sostituita Pag. 6

7. ELEMENTI DI MERCATO 7.1 VOLUME DELLE QUANTITA ANNUALMENTE SCAMBIATE A LIVELLO NAZIONALE (specificare l unità di misura) PRODUZIONE NAZIONALE 7.2 VALORE DELLE QUANTITA SCAMBIATE A LIVELLO NAZIONALE 7.3 PREZZO UNITARIO MEDIO PER UNITÀ DI MISURA RILEVATO DALLA CAMERA DI COMMERCIO PER L ANNO 2014 rilevato sulla piazza di Milano 585 EURO/TONNELLATA Pag. 7

8. ASPETTI GESTIONALI 8.1 OBBLIGO DI ETICHETTATURA DEL MATERIALE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE SI NO X SE SI, INDICARE QUALE: 8.2 PARTICOLARI TECNICHE CAUTELATIVE PER L IMBALLAGGIO: GARANTIRE UN ADEGUATA AREAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. NON SONO RICHIESTE PRECAUZIONI PARTICOLARI SE LA MANIPOLAZIONE AVVIENE A TEMPERATURA AMBIENTE. 8.3 EVENTUALI PRECAUZIONI NELLA FASE DI STOCCAGGIO: EVITARE DI SPANDERE IL PRODOTTO PER PREVENIRE INTASAMENTI E CADUTE ACCIDENTALI. PRENDERE PRECAUZIONI CONTRO L ELETTRICITA STATICA. GARANTIRE UN ADEGUATA AREAZIONE. 8.4 EVENTUALI MISURE DI SICUREZZA E PRESCRIZIONI PARTICOLARI IN CASO DI INCIDENTE: ATTENERSI A QUANTO PREVISTO NEI PIANI OPERATIVI AZIENDALI DI SICUREZZA. ATTENZIONE: SE IL SOTTOPRODOTTO E POLISTIROLO ESPANDIBILE E IL SUO RIUTILIZZO E VOLTO ALLA PRODUZIONE DI POLISTIROLO CRISTALLO, IN FASE DI LAVORAZIONE ANDRANNO PREVISTE LE OPPORTUNE CAUTELE PER PREVENIRE ESPLOSIONI. 8.5 NORMATIVA IN BASE ALLA QUALE VIENE EFFETTUATO IL TRASPORTO: Pag. 8

9. VANTAGGI PER L AMBIENTE 9.1 INDICARE QUALI SONO I VANTAGGI AMBIENTALI DERIVANTI DALL UTILIZZO DEL MATERIALE X Risparmio energetico X Conservazione delle materie prime X Riduzione delle emissioni Riduzione degli affluenti Diminuzione della tossicità X Riduzione dei rifiuti da avviare in discarica Altro (specificare) Pag. 9