11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Documenti analoghi
2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Permeabilità Di Membrana Cellulare

5. Trasporto di membrana

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

Proprietà di permeabilità della membrana

Il potenziale di membrana a riposo

Trasporto di membrana

La compartimentalizzazione cellulare

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Struttura delle membrane biologiche

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni

La pompa sodio-potassio

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

La membrana e il trasporto di membrana

Le membrane. Struttura e funzione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento


Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

METABOLISMO CELLULARE

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ruolo del calcio nella cellula

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Riassorbimento tubulare

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

POTENZIALE DI MEMBRANA

Membrane: proprietà e funzioni

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

La membrana plasmatica: la fluidità

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Io Non sono un recettore!

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Le membrane biologiche: struttura, funzioni e trasporti

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 2 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante - # 2

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Funzioni della membrana plasmatica

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Fisiologia - Testi consigliati

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

TRASPORTO VESCICOLARE

FISIOLOGIA DELL UOMO

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Sistema urinario: la funzione renale

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli

Scaricato da

Trasporto Attivo SECONDARIO. Trasporto mediato da proteine di membrana. Caratteristiche Strutturali

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI MEMBRANA

Trasporto epiteliale

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Le MEMBRANE in biologia

Elettricità cellulare

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La pompa sodio- potassio ed il potenziale di membrana a riposo LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Muscolo scheletrico e cardiaco

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

1 La diffusione semplice. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica.

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre


Comunicazione Cellulare

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

Acqua: nutriente essenziale

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

Transcript:

Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1

DIFFUSIONE SEMPLICE 2

Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3

Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica 4

Il trasporto di membrana serve per: 1) Regolare il passaggio di molecole NON diffusibili Il trasporto di membrana serve per: 2) Generare e mantenere GRADIENTI Concentrazioni ioniche interne ed esterne di una tipica cellula di mammifero Cationi Intracellulare (mm) Extracellulare (mm) Na + 5-15 145 K + 140 5 Mg 2+ 0.5 1-2 Ca 2+ 10-4 1-2 H + ph 7.2 ph 7.4 Anioni Cl - 5-15 110 5

Diversi tipi di TRASPORTO ed il concetto di GRADIENTE Diversi tipi di TRASPORTO ed il concetto di GRADIENTE 6

Trasporto passivo Trasporto passivo 7

Trasporto passivo mediato da CANALI IONICI Trasporto passivo mediato da CANALI IONICI 8

L uomo riconosce e distingue ~10,000 odori diversi (!) Nell uomo: circa 650 GENI dei quali circa 340 codificano per recettori olfattivi, ovvero proteine in grado di legare e riconoscere alcune molecole in modo altamente specifico. (1200 e 920 nel topo, rispettivamente) Ogni neurone olfattivo esprime UNO di questi recettori, e quindi sente un numero limitato di molecole (odori). Ogni neurone olfattivo è altamente specializzato. 1. Nasal cavity 2. Olfactory epithelium 3. Olfactory bulb 4. Olfactory cortex 9

Canali ionici regolati da ligando intracellulare Cyclic nucleotide-gated ion channels Epitelio olfattivo depolarizzazione Trasporto PASSIVO mediato da vettori 10

11

Diversi tipi di TRASPORTO ed il concetto di GRADIENTE Trasporto ATTIVO: due modalità 12

Trasporto accoppiato Trasporto attivo del glucosio Simporto: il gradiente elettrochimico di Na+ fornisce l energia per il trasporto del glucosio 13

Trasporto attivo dei nucleosidi (simporto) Alta affinità: CNT (trasportatori concentrativi) ENT (trasportatori equilibrativi) 14

Trasporto attivo: il vettore Sodio-Potassio La pompa Sodio-Potassio funziona come un Antiporto. Regola l osmolarità della cellula e contribuisce a generare un potenziale elettrico attraverso la membrana 145 mm 5 mm 10 mm 140 mm Trasporto attivo: il vettore Sodio-Potassio La pompa Sodio-Potassio funziona come un Antiporto. Regola l osmolarità della cellula e contribuisce a generare un potenziale elettrico attraverso la membrana 15

La concentrazione intracellulare di Ca 2+ viene mantenuta bassa da apposite pompe per il Calcio ATPasi di tipo ABC ATP Binding Cassette Questo tipo di ATPasi è formato da 4 domini proteici: 2 transmembrana, capaci di interagire con le molecole cargo, e 2 citosolici, capaci di legare ed idrolizzare ATP in modo da ricavarne energia utile a modificare la conformazione del complesso. È possibile trovare un elevato numero di questo tipo di trasportatori nelle membrane delle cellule costituenti l apparato gastroenterico e l epitelio polmonare. Essi sono coinvolti nell escrezione di farmaci e sostanze idrofobiche (MDR) e in quella di ioni cloruro (CFTR) 16

Trasportatori ABC: la più grande famiglia di proteine di trasporto di membrana MDR (Multi Drug Resistance) I tumori si possono selezionare per la capacità di resistere a farmaci chemioterapici di struttura e attività diversa amplificando geni MDR (ma anche altri meccanismi, e.g. CNT) Cellule in coltura resistenti ad un certo farmaco (e.g. colchicina) possono sviluppare la resistenza ad altri farmaci, anche non correlati (e.g. adriamicina) Resistenza alla clorochina in P. falciparum CFTR Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator Essendo il CFTR un trasportatore ABC è formato da 2 domini transmembrana, MSD1 ed MSD2, e 2 domini citoplasmatici leganti ATP, NBD1 ed NBD2. L azione del CFTR è modulata dal dominio regolatore R nella zona citosolica della proteina. L aumento della concentrazione di camp all interno della cellula attiva la proteina PKA che determina la fosforilazione del dominio R. Mutazioni a livello del gene che codifica per l espressione del CFTR portano alla produzione di una proteine alterata che, nella maggior parte dei casi, viene degradata prima di essere intregrata nella membrana citoplasmatica. In altri casi invece viene prodotta una proteina che ha un attività molto minore rispetto a quella normale. Queste anomalie del CTFR determinano l aumento di concentrazione di ioni Cl - all interno della cellula. Questo porta alla diminuzione dell efflusso di acqua dalla cellula con conseguente aumento della densità dei secreti cellulari. 17