FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Documenti analoghi
LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Estensione del programma regionale LST Lombardia

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Progetto Life INF/2010/272 FARENAIT - FARE RETE PER NATURA 2000 IN ITALIA

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

1

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Regione Lombardia finanzia lo sport!

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Interreg Adrion al via il primo bando!

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

KA2 per l Istruzione Superiore

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Organigramma funzionale

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Per maggiori info:

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Presentazione del proprio curriculum vitae.

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

La comunicazione del Por Fesr

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

PF Internazionalizzazione, Promozione all estero, Cooperazione allo sviluppo e marchigiani nel mondo. Regione Marche

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

Descrittori sotto ambito a1

PROPOSTA PROGETTUALE

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO DELLA FORMAZIONE DI ARGEA SARDEGNA PER IL PERIODO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

1. PERCHÉ UN PROGETTO REGIONALE DI FATTORIE PEDAGOGICHE

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

NUOVE SINERGIE TRA EDUCAZIONE E IMPRESA

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Rete degli istituti tecnici e professionali agrari e forestali del Triveneto

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

BEYOND Nuove Culture a Venezia

Mobilità con Paesi terzi

Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

PRESENTAZIONE V RAEE RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

orientamento e formazione degli insegnanti

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Transcript:

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto

Progetto: LIFE10 INF/IT/000272 «FARENAIT» «Fare Rete per Natura 2000 in Italia» LOCALIZZAZIONE: Tutte le Regioni italiane Costo totale: 1.980.000 % Co-finanziamento UE: 50% DURATA: Inizio: 03/11/2011 - Fine: 31/10/2014 Beneficiario coordinatore: CTS Centro Turistico Studentesco e giovanile Beneficiari associati: ISPRA Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale; Comunità Ambiente srl; Regione Lombardia; Coldiretti Unico progetto italiano finanziato sulla linea Life Info Nat nel 2010 LIFE10 Kick-off Meeting, 1 Dicembre 2011, Roma Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto

BACKGROUND: Descrizione del problema affrontato Scarsa conoscenza della rete ecologica europea a tutti i livelli. Conseguente mancanza d informazione riguardo ai suoi benefici, in particolare in aree agricole e rurali (non utilizzo indennità Misura 213, ecc.). Forte accento sulle implicazioni negative (valutazione d incidenza, vincoli, ecc.). Mancanza di dati aggiornati e completi sullo stato di conoscenza di Rete Natura 2000 in Italia. Mancanza di integrazione tra le amministrazioni competenti nel settore ambiente e nel settore agricoltura, ai vari livelli.

OBIETTIVI: Il target di riferimento i referenti delle amministrazioni pubbliche italiane che hanno competenza in materia di RN2000 e di politiche agricole, le aziende agricole, gli allevatori e i singoli agricoltori che operano in aree all'interno o nei pressi di siti RN2000, il pubblico, in particolare i giovani studenti e i loro insegnanti Obiettivi aumentare la conoscenza del valore e dei benefici della Rete Natura 2000 da parte del mondo rurale e dell agricoltura (amministratori pubblici ed operatori), facilitare una maggiore collaborazione tra enti competenti per Rete Natura 2000 e per l agricoltura, a livello nazionale e regionale, impostare una strategia di comunicazione a livello nazionale, in linea con le priorità nazionali proposte dal Ministero dell Ambiente (Carta di Siracusa sulla Biodiversità, 2009), facilitare l accesso agli incentivi economici disponibili e migliorarne l'utilizzo.

RISULTATI ATTESI: Ottenere un aumento significativo del livello di conoscenza e di attenzione alla Rete Natura 2000 in Italia coinvolgendo: - almeno 1500 amministratori locali nelle 20 regioni italiane, attraverso l'organizzazione di 60 seminari; realizzando e distribuendo servizi di assistenza e strumenti per la comunicazione; - almeno 10.000 agricoltori e di cui almeno 1000 (10%) come partecipanti attiva agli eventi e 60 workshop e seminari; - almeno 500 classi di scuola nella campagna educativa sulla rete ecologica; supportando l'attività in corso al MATTM per la definizione da parte delle autorità regionali di misure di conservazione all'interno di Natura 2000 e ZSC. INDICATORI DI SUCCESSO Aumento del numero di richieste per fondi e incentivi per l'agricoltura in aree RN2000. Aumento del n di agricoltori che che avranno compreso i benefici derivanti da RN2000. N di partnership tra amministrazioni del comparto agricolo e ambientale.

TIPOLOGIA DI AZIONI PRINCIPALI (1): la definizione della strategia di comunicazione di progetto, da mettere a punto attraverso un indagine preliminare con rappresentati dei servizi ambiente e agricoltura delle PPAA a livello nazionale e regionale e con rappresentanti degli agricoltori; una Campagna di informazione e attività di capacity building per le PPAA attraverso seminari e workshop a livello regionale e locale volte ad aumentarne le competenze per favorire una gestione efficace dei siti di Natura e lo sviluppo nelle zone rurali nonché fornendo specifici strumenti di comunicazione e informazione (manuale, video, edugame, ecc.) e appositi servizi, come la sperimentazione di punto di contatto per fornire supporto e assistenza tecnica e l innovativo utilizzo di speciali tour educativi per facilitare la conoscenza e lo scambio delle migliori pratiche di gestione dei siti Rete Natura 2000; LIFE10 Kick-off Meeting, 1 Dicembre 2011, Roma

TIPOLOGIA DI AZIONI PRINCIPALI (2): una Campagna di informazione destinata agli agricoltori e imprese agricole per aumentare la conoscenza di Natura 2000, il suo ruolo essenziale nella protezione della biodiversità e le opportunità che offre a coloro che operano all'interno della rete ecologica europea, comprendente incontri con gli operatori agricoli e uno speciale educational tour per far conoscere le migliori pratiche di sviluppo rurale in aree RN2000, nonché infine eventi rivolti al pubblico per promuoverer l agricoltura che contribuisce alla tutela e conservazione della biodiversità e della Rete Natura 2000; una Campagna di informazione rivolta alle scuole nei distretti agricoli e rurali per rafforzare il rapporto dei giovani con il territorio in cui vivono e per renderli consapevoli dell'importanza della natura e della biodiversità attraverso la realizzazione di un programma didattico-educativo e di specifici workshop volti a formare gli insegnanti. LIFE10 Kick-off Meeting, 1 Dicembre 2011, Roma

AZIONI PREPARATORIE AZIONI B - ricerche finalizzate a mettere a punto i problemi di comunicazione principali e le esperienze da poter veicolare nel progetto Sito web Campagna scolastica Azioni trasversali di disseminazione F Comunicazione azioni C Training azioni D Sportello informativo Materiali informativi AZIONI DI MANAGEMENT AZIONI A - coordinamento, e monitoraggio e supervisione del buon andamento del progetto verifica tecnica, amministrativa e contabile. Seminari ai diversi livelli Tour educational Media relation - Press kit Eventi Formazione a distanza newsletter Convegno finale NETWORKING (A5) Strumenti (tool kit...) Information boards MONITORAGGIO AZIONI E verifica dell'impatto del progetto in termini di capacità di raggiungere il target e di efficacia della comunicazione.

A. Project management and monitoring of project progress A1. Coordinamento tecnico e amministrativo A2. monitoraggio dell andamento del progetto A3. External Audit (revisione amministrativa) A4. Piano di Comunicazione post-life (per la prosecuzione del progetto) A5. Networking (incontri internazionali multilaterali e bilaterali con altri enti e organizzazioni che operano nello stesso ambito) B. PREPARATORY ACTIONS B1. Analisi preliminare delle pratiche italiane e Europee In fatto di comunicazione di RN 2000 B2. indagine sulla reale conoscenza e percezione di RN 2000 fra amministrazioni e mondo agricolo attraverso la somministrazione di questionari e 3 Focus Group B3. Definizione Piano di Comunicazione

C. COMMUNICATION ACTIONS C1. messa a punto e realizzazione di azioni e strumenti di comunicazione per le Amministrazioni pubbliche: Tool kit, newsletter, sportello di contatto); C2. campagna di comunicazione rivolta al mondo agricolo (eventi, campagna media, manuale informativo) C3. Campagna di educazione e informazione ambientale per le Scuole (concorso sull adozione Dei siti RN2000, produzione materiali didattici, gioco educativo) D. TRAINING ACTIVITIES D1. 1 seminario intensivo per sistema ARPA-APPA, 20 Seminari e 40Workshop formativi per referenti pubbliche amministrazioni, Formazione a Distanza D2. 3 seminari per referenti regionali associazioni di categoria (coldiretti9, 40 incontri a livello locale con operatori del settore agricolo. D3. 5 seminari formativi per docenti.

E. Monitoraggio dell impatto del progetto sul target e sul problema ambientale E1. Verifica dei risultati della campagna di comunicazione E2. Monitoraggio dell'impatto del progetto sui destinatari principali e sul problema ambientale F. Diffusione del progetto e dei suoi risultati F1. Sito web di progetto, con sezioni specifiche per la scuola F2. Campagna media relation e produzione materiali informativi sul progetto in generale F3. Pannelli informativi F4. Rapporto divulgativo finale (Laiman s report) F5. Convegno europeo conclusivo

Comitato Direttivo Rappr. ISPRA Rappr. Comunità Ambiente Rappr. Regione Lombardi a Rappr. Coldiretti Rappresenta nti MATTM e MIPAAF Rappresenta nti cofinanziatori Responsabile del Progetto Project Manager CTS Ufficio Stampa CTS Comitato Esecutivo Segreteria CTS Coordinatore CTS Responsabile Amministrativo CTS Referenti amministrativi partner Referente tecnicoscientifico (ISPRA) Referente della comunicazione (CTS) Referente attività di monitoraggio (Comunità Ambiente) Referente per il mondo agricolo (Coldiretti) Ref. attività sperimentali Lombardia (Regione Lombardia) Staff Tecnico tutti i partner

TASK FORCE per l avvio e il coordinamento tecnico delle specifiche attività Sito Web: ISPRA CTS Comunità Ambiente Analisi preliminare (B2) e Piano di Comunicazione (B3): ISPRA CTS Comunità Ambiente Reg. Lombardia - COLDIRETTI Monitoraggio (E1 - E2): CTS Comunità Ambiente - ISPRA Progettazione contenuti (C1): CTS ISPRA Comunità Ambiente Reg. Lombardia Progettazione contenuti (C2): COLDIRETTI CTS Comunità Ambiente Organizzazione azioni training D1: ISPRA CTS Comunità Ambiente Organizzazione azioni training (D2): COLDIRETTI CTS Comunità Ambiente Campagna scolastica (C3 e D3): CTS ISPRA - Regione Lombardia

Grazie per l attenzione Francesco Paglino CTS - Settore Scuola e Educazione Ambientale educazioneambientale01@cts.it