Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Documenti analoghi
ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Valutazione del rischio

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Instabilità di versante nella città di Roma

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione


Con questo termine si fa riferimento al rischio derivante dal verificarsi di eventi meteorici estremi che inducono a tipologie di dissesto tra loro

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

TITOLO INTERVENTO La gestione del rischio idraulico nella esperienza del Servizio Tecnico di Bacino

RISCHIO NATURALE OBIETTIVI INDICATORI. Stato di attuazione dei piani stralcio: Piano per l Assetto Idrogeologico (PAI), Piano delle Fasce Fluviali

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI

- Glossario - ALLUVIONE AUTORITÀ COMPETENTE DELLA STESURA DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE. BACINO IDROGRAFICO di un CORSO D ACQUA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Piano di Gestione del Rischio Alluvioni Mappe di pericolosità e rischio

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Progetto: COMUNE DI CARATE BRIANZA (MI) - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 12/05)

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

DISCARICHE CONTROLLATE

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Alcune realtà regionali: Calabria

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Dal punto di vista del rischio naturale

Regione Siciliana Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico NORME DI ATTUAZIONE

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

RISCHIO SISMICO e centri storici

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti 2957 Sindaco. PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6

La suscettibilità da frana

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Fasi della caratterizzazione geotecnica

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

Transcript:

Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Latina, 5 marzo 2010 dott. Geol.. Paolo Sarandrea

Rischio Frane

Rischio Inondazione

pericolosità sismica Rischio sismico

SCENARI DI RISCHIO NATURALE Rischio Frane Rischio Inondazione Rischio Sismico Rischio Incendi Boschivi Rischio Maremoto Rischio Vulcanico SCENARI DI RISCHIO ANTROPICO Rischio Incidente Rilevante

Rischio Incidente Rilevante

SCENARI DI RISCHIO NATURALE Rischio Frane Rischio Inondazione Rischio Sismico Rischio Incendi Boschivi Rischio Maremoto Rischio Vulcanico EFFETTO DOMINO SCENARI DI RISCHIO ANTROPICO Rischio Incidente Rilevante Rischio Incidenti infrastrutture Rischio Grandi eventi Rischio Sanitario.

DEFINIZIONE DI RISCHIO Il rischio viene definito quale una combinazione di fattori che tengono conto della possibilità di verificarsi di un determinato evento di una determinata intensità (la pericolosità: P) e della presenza di elementi antropici che possono risentire dell evento (la vulnerabilità: V): R = P x V

Pericolosità La Pericolosità esprime la probabilità che un fenomeno di una certa intensità si verifichi in un dato intervallo di tempo (tempo di ritorno). L intensità rappresenta la gravità del fenomeno (la magnitudo di un terremoto, il volume di una frana, la portata di una piena,.) ed è espressa da valori fisici misurabili che vengono associati ad un effetto specifico.

Per definire la pericolosità di un potenziale evento è quindi necessario definire: 1. Lo scenario temporale (QUANDO) 2. Lo scenario geografico (DOVE) 3. Lo scenario di magnitudo (QUANTO E INTENSO)

Nel DPCM 29/09/1988: Atto di indirizzo e coordinamento per l individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all art. 1, commi 1 e 2 del D.L. 11/06/1998 n 180, art. 1, punto 2.2 vengono date le seguenti indicazioni qualitative: INONDAZIONI pericolosità alta per tempi di ritorno compresi tra 20 e 50 anni, pericolosità media per tempi di ritorno compresi tra 100 e 200 anni, pericolosità bassa per tempi di ritorno compresi tra 300 e 500 anni. FRANE pericolosità alta per frane veloci, pericolosità media per frane lente ma molto grandi e/o profonde, pericolosità bassa per frane lente non grandi e/o superficiali. In questo ultimo caso, sparisce il termine riferito al tempo di ritorno

Vulnerabilità La Vulnerabilità esprime in che misura un bene (elemento potenzialmente a rischio) può essere danneggiato da un determinato tipo di evento

Classificazione del Rischio Rischio moderato (R1), per il quale i danni sociali, economici e al patrimonio Ambientale sono marginali; Rischio medio (R2), per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle Infrastrutture e al patrimonio ambientale. Tali danni non pregiudicano tuttavia l agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche; Rischio elevato (R3), per il quale sono possibili problemi per l incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, danni rilevanti al patrimonio ambientale e l interruzione della Funzionalità delle attività socio-economiche Rischio molto elevato (R4), per il quale sono possibili perdite di vite umane, danni gravi agli edifici ed alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale e la distruzione delle attività socio-economiche.

La valutazione del rischio consiste quindi nell analisi dei rapporti che intercorrono fra i vari fattori di vulnerabilità del territorio e le diverse forme di pericolosità possibili. La mitigazione del rischio può essere attuata, a seconda dei casi, intervenendo nei confronti della pericolosità, della vulnerabilità. Sia la valutazione che la mitigazione del rischio richiedono quindi l acquisizione di informazioni territoriali sia sui caratteri geologico-ambientali che su quelli socio-economici dell area in esame.

Schema procedurale per la valutazione del rischio

Individuazione elementi potenzialmente vulnerabili

Schema di correlazione tra Pericolosità ed Elementi a rischio per la definizione del Rischio

Fattori e cause del rischio idrogeologico

Rischio Frane Fattori predisponenti (intrinseci o sovraimposti) caratteristiche geotecniche (di resistenza) dei terreni caratteristiche strutturali (inclinazione degli strati, fratturazione, ) morfologia del terreno (pendenza) profondità dell acqua di falda interventi antropici (disboscamenti, sbancamenti,...) Fattori innescanti terremoti piogge intense e/o prolungate interventi antropici

Rischio Esondazione Fattori predisponenti (intrinseci o sovraimposti) regime pluviometrico caratteristiche dei bacini e della rete idrografica morfologia del terreno (quote relative) interventi antropici (disboscamenti, impermeabilizzazione, tombinamenti...) Fattori innescanti piogge intense e/o prolungate interventi antropici

Mitigazione del rischio idrogeologico Interventi non strutturali I Piani di Assetto Idrogeologico (PAI)

Lo studio delle condizioni che hanno prodotto quel tipo di evento (la possibilità che si ripeta con quella intensità o maggiore) costituisce attività di PREVISIONE. L analisi dei presupposti che hanno comportato un soggetto (elemento vulnerabile) a trovarsi nella situazione di pericolo e gli accorgimenti necessari affinché quel fatto non si ripeta costituiscono attività di PREVENZIONE.

LE AUTORITA DI BACINO

Rischio Frane (P.A.I.)

Rischio Inondazione (P.A.I.)

Modello per la determinazione del Rischio Idrogeologico nell ABR attraverso procedura GIS.

Area campione di Santa Marinella

Idraulica Descrizione Procedura: Dati di Base: Fasce di Pericolosità (Nuova legenda) Geomorfologica

Descrizione Procedura: Dati di Base: Urbanizzato, Strade ecc..

Modello per l attribuzione dei livelli di rischio con Model Builder Modello per l attribuzione del rischio Matrice per l attribuzione del rischio

Mappatura degli elemanti a rischio e relativa legenda

Restituzione Cartografica Finale Fasce di Pericolosità + Elementi a Rischio

Mitigazione del rischio idrogeologico Interventi strutturali