VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura

Documenti analoghi
ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad

Coltivazioni in vitro di cellule provenienti da Apis mellifera ligustica: dalla ricerca ai campionamenti e protocolli adottati dall IZSPLV

VIA PANEBIANCO COSENZA

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Protocollo di campionamento

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Ministero della Salute

Sviluppo Tecnologie Ambientali

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

Patologia Apistica. Andrea Besana

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Lo stato sanitario del patrimonio apistico dell Europa e dell Italia

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC )-

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API

PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento. Dr. Emanuele Carpana

L apicoltura in Trentino

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia Protocollo di campionamento

Programma Corso Base Di Apicoltura

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Nosema Apis e Nosema ceranae

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura:

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Programma corso di Apicoltura

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

Università degli Studi di Catania

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Sei caldamente invitato a partecipare!!!

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta

COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API

NORMATIVA ACQUE 2008

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

Programma Corso Base Di Apicoltura

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Piani di gestione del rischio - WSP

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

Influenza dei cambiamenti climatici sulla gestione dell'ape e sugli impollinatori selvatici

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta

Apicoltura nella Regione Lazio

Le virosi delle api. Marco Pietropaoli Antonella Cersini. Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Considerazioni all approccio veterinario sulla genetica delle api

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API. Antonella Cersini Giusy Cardeti

Sviluppi della rete nazionale di monitoraggio, del sistema delle segnalazioni e della squadra di pronto intervento (SPI)

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

APENET: Monitoraggio e ricerca in apicoltura

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

Sanità e Igiene a tutela del settore apistico: il percorso dell Emilia Romagna

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Programma Versione avanzata

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

Transcript:

Liguria e Valle d Aostad VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura Asti,19 ottobre 2015: Sala Conferenze IZS PLV Paola Mogliotti Il supporto tecnico scientifico istituzionale dell IZS PLV all apicoltura del territorio

Liguria e Valle d Aostad Obiettivo : Sviluppo nella filiera del miele di una rete di supporto sia alle attività di prevenzione, controllo e cura effettuate dai servizi veterinari delle ASL delle tre regioni,sia alle attività di assistenza tecnica territoriale. Gruppo di lavoro ; prot. 16688 del 29/10/14 Dott. Alessandro Dondo, S.C. Diagnostica Generale; Dott.ssa Laura Chiavacci,S.C. Epidemiologia e Controllo Epidemiologico; Dott. Fulvio Brusa, S.C. Piemonte; Dott. Riccardo Orusa,S.C. ValleD Aosta; Dott. Carlo Ercolini,S.C. La Spezia,Imperia

Liguria e Valle d Aostad Torino, 2/12 /14 : riunione del gruppo di lavoro. 1) Valutare la complessità della filiera; 2) Valutare lo stato dell arte dell apicoltura nelle tre regioni di competenza; 3) Valutare lo stato dell arte delle procedure in essere; 4) Effettuare una ricognizione sulle tre regioni; 5) Valutare i diversi margini di competenza; Punto di forza : sinergia sul territorio

Liguria e Valle d Aostad Relazione alla Direzione dell IZS PLV, relativa ad una proposta di una bozza di descrizione della rete che si avvale dell apporto di enti,istituzioni, ed associazioni di settore al fine promuovere un attività di supporto tecnico-scientifico e di ricerca per il miglioramento della salute delle api,della qualità del miele e della valorizzazione dei prodotti dell apicoltura. Ricordiamo che l apicoltura è un attività zootecnica,conosciuta principalmente per l attività del miele,da essa derivano altri prodotti quali polline,pappa reale,cera,propoli. L ape è un anello indispensabile nell equilibrio ambientale perché impollinatore di numerose specie botaniche e,quindi importante è il suo ruolo sull impatto ambientale.

Liguria e Valle d Aostad Dati censimento apistico anno 2012 Piemonte : 142.533 alveari Liguria : 26.000 alveari Valle d Aosta : 5544

Liguria e Valle d Aostad Dati censimento apistico anno 2014 BU 10/09/2015 Regione Piemonte Aziende apistiche : 4035 Alveari : 165.863 1 posto in Italia per consistenza del patrimonio apistico!

Liguria e Valle d Aostad Negli ultimi anni,molte sono state le problematiche legate all apicoltura,in particolare si sono verificate nel mondo numerose morie anomale di api. Non è sempre stato possibile ricondurre il fenomeno,inteso nel suo complesso,ad una singola causa quanto piuttosto ad un insieme di fattori: avvelenamenti da agrofarmaci,modificazioni climatiche ed ambientali,errate pratiche apistiche,impoverimento della variabilità genetica delle api allevate e patologie delle api. Le ricerche hanno finora confermato la multifattorialità nella genesi del fenomeno e ciò avvalora la necessità di definire in modo puntuale e coordinato le diverse competenze degli operatori del settore con una precisa definizione delle attività e funzioni.

Liguria e Valle d Aostad Considerando,quindi i numeri del settore e l impatto degli aspetti gestionali sulla salute delle api,è opportuno promuovere una politica sanitaria in grado di cogliere in anticipo le esigenze degli apicoltori fornendogli costante supporto tecnico-scientifico. Messaggio chiave alla base del presente lavoro: Se hai un problema nel tuo alveare, sai a chi rivolgerti

Liguria e Valle d Aostad Il documento prodotto dal gruppo di lavoro ha avuto la finalità principale di definire i ruoli dei vari attori che operano nella filiera:produttori,operatori tecnici apistici e operatori sanitari della Sanità Pubblica Veterinaria ( Regioni,ASL,IZS ),allo scopo di ottimizzare l attività di prevenzione,controllo e cura, fornendo gli ausili appropriati al settore nell attività quotidiana degli apicoltori, ed il supporto necessario ai decisori nel definire le norme ed i riferimenti di carattere regionale che possono essere utili alla tutela e valorizzazione delle produzioni. E stato effettuato uno studio specifico delle tre regioni di competenza con descrizione della rete con Enti coinvolti e relative funzioni.

Liguria e Valle d Aostad

Liguria e Valle d Aostad

Liguria e Valle d Aostad Compiti della RETE Assicura le funzioni e attività istituzionali in ambito apistico ed in particolare deve contribuire in modo specifico a: Stesura e manutenzione di norme tecniche di prevenzione delle principali malattie delle apiari e di corretta gestione igienico dell alveare; Aggiornamento e formazione degli operatori del settore:i membri della rete condividono reciprocamente,spontaneamente o su richiesta,le proprie conoscenze nell intento di sviluppare una base conoscitiva multidisciplinare che costituisca il supporto tecnico-operativo nelle attività della filiera. Annualmente condividono,si incontrano con gli operatori del settore per commentare le problematiche riscontrate nel corso dell anno e producono un rapporto sul settore da presentare in tale occasione.

Liguria e Valle d Aostad Riunioni Roma,11/12/14 Min. Salute : Unità di crisi Aethina Tumida (O.E.,C.A.Re); Genova,14/04/2014 Regione Liguria (O.E.,Sez.Imperia); Asti,22/04/2015 Sez. Asti (O.E.,S.C.Diagnostica,C.A.Re); Asti,21/05/2015 Sez. Asti ( O.E.,S.C.Diagnostica,C.A.Re); Asti,19/10/2015 Sez. Asti ( O.E.,S.C. Diagnostica,Sez. Aosta)

Liguria e Valle d Aostad

Liguria e Valle d Aosta L IZSPLVA e Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere 2012-2014

Liguria e Valle d Aosta PRINCIPALI OBIETTIVI DEL PIANO Valutare la prevalenza delle principali patologie delle api (varroasi, nosemiasi, malattie virali, pesti) attraverso sei ingressi totali negli apiari selezionati Valutare il tasso di mortalità delle colonie (invernale e stagionale) Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere 2012-2014

Liguria e Valle d Aosta NUMERO DI APIARI CAMPIONATI NELLE TRE REGIONI 2012/2013 2013/2014 Piemonte 15 15 Liguria 5 5 V. d Aosta 4 5 Selezione casuale delle colonie in relazione all entità dell apiario (per individuare una prevalenza del 20%) Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere 2012-2014

Liguria e Valle d Aosta AUTUNNO 2012 1. Visita esterna all alveare 1. Visita interna all alveare 2. Campionamento: - 300 api interne valutare l infestazione da varroa - 20 api con sintomatologia (campione di api sintomatiche) - covate sintomatiche (10x10 cm) se presenti; eventualmente anche larve o pupe con sintomatologia - parassiti esotici (campione PAR), tra cui coleotteri adulti, larve o uova (sospetto SHB), o acari diversi da Varroa destructor (sospetto Tropilaelaps) Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere 2012-2014

Liguria e Valle d Aosta PRIMAVERA 2013 Visita all apiario Determinazione del tasso di mortalità invernale degli alveari. ESTATE 2013 Visita all apiario Determinazione del tasso di mortalità stagionale degli alveari. AUTUNNO 2013 PRIMAVERA / ESTATE 2014 Visita all apiario, se rilevate forme cliniche è stato effettuato campionamento per ricerca del virus della paralisi cronica Campionamenti effettuati solo in presenza di forme cliniche Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere 2012-2014

Liguria e Valle d Aosta Diagnosi di Varroasi: esame parassitologico con arricchimento: individuazione e conteggio di Varroa destructor mediante procedura di lavaggio api adulte (metodica OIE) Diagnosi di Peste Americana e Peste Europea: esame batteriologico da favo o larve Identificazione colonie sospette con PCR per ricerca Paenibacillus larvae e Melissococcus plutonius PCR da favo con covata sintomatica per ricerca DNA di Paenibacillus larvae e Melissococcus plutonius Diagnosi di Nosemiasi: ANALISI DI LABORATORIO esame microscopico per identificazione e conteggio spore (metodica OIE) PCR da api morte per ricerca DNA Nosema ceranae e Nosema apis Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere 2012-2014

Liguria e Valle d Aosta ANALISI DI LABORATORIO Diagnosi per : Virus della paralisi acuta (ABPV) Virus della paralisi cronica (CBPV) Virus delle ali deformi (DWV) Real time rt - PCR ABPV Real time rt PCR CBPV Real time rt PCR DWV Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere 2012-2014

ATTIVITA DELL IZSPLVA per esami parassitologici, pcr, esami batteriologici, identificazione di specie. Regione campioni pervenuti esami effettuati 2012 2013 2014 2012 2013 2014 Liguria 59 65 4 61 76 9 Piemonte 49 135 4 85 141 8 Valle d'aosta 48 63 2 54 68 4 totale complessivo 156 263 10 200 285 21 Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere 2012-2014

Liguria e Valle d Aostad TIPOLOGIA DI ANALISI ESEGUITE SU MIELE, PRODOTTI DELL ALVEARE E API DIAGNOSTICA APISTICA ANALISI CHIMICHE ANALISI CHIMICO FISICHE ANALISI MICROBIOLOGICHE

Liguria e Valle d Aostad ATTIVITA' DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE SULLE API DEL LABORATORIO DI VIROLOGIA DELL'IZSPLV

REAL TIME PCR DIAGNOSTICA Paralisi Acuta ABPV Paralisi Cronica CBPV Ali Deformi DWV Vantaggi: Rapidità 1 Analisi 3 esiti

Metodiche molecolari di indagine per le principali patologie di Apis Mellifera Estrazione del DNA da: Larve Miele Analisi molecolare mediante PCR per la ricerca dei seguenti patogeni: Paenibacillus larvae (peste americana) Melissococcus pluton (peste europea) Nosema ceranae Nosema apis

Estrazione di DNA da larve

Estrazione di DNA da miele

Peste americana Viene utilizzata una Nested Touchdown PCR per l'amplificazione di un frammento di 572 bp appartenente al gene codificante per la subunità piccola del 16s rdna del Paenibacillus larvae, responsabile della peste americana. Tratto da: LAURO FM, FAVARETTO M, COVOLO L, RASSU M, BERTOLONI G. Rapid detection of Paenibacillus Larvae from honey and hive sample with a novel nested PCR protocol. Int J Food Microbiol 2003;81:195-201

Nosema ceranae e Nosema apis Multiplex PCR qualitativa con utilizzo di primer specie-specifici per il gene 16s rrna di Nosema apis (321 bp) o Nosema ceranae (218bp) Controllo di amplificabilità di un gene house-keeping codificante per la proteina RpS5 di Apis mellifera (115 bp) Tratto da: HAMIDUZZAMAN MDM,GUZMAN-NOVOA E, GOODWIN PH. A multiplex PCR assay to diagnose and quantify Nosema infections in honey bees (Apis mellifera) J Invertebr Pathol, 2010;105:151 155.

Metalli pesanti ricercati nel miele come previsto da PNR (categoria residui B3c): Cadmio Piombo Tecnica Analitica Applicata: Spettrofometriadi Assorbimento Atomico (AAS)

Piombo: da dove proviene? Industria automobilistica (batterie, come additivo di combustibili) inquinamento diffuso su grandi superfici Vernici (cromato di Pb, biacca) Insetticidi (arseniato acido di Pb)

Cadmio: ha origine principalmente industriale Industria elettrotecnica (rivestimenti elettrici, batterie nickel-cadmio) metallurgia (leghe resistenti alla corrosione) giallo cadmio (precipitazione di una soluzione acida di un sale di cadmio con idrogeno solforato) fungicidi

Per il cadmio non ci sono dei limiti massimi per il miele, tuttavia è necessario monitorarne costantemente i valori. Per il piombo il regolamento UE 1005/2015 ha stabilito il limite massimo di 0,10 mg/kg, in vigore dal 1 gennaio 2016.

Liguria e Valle d Aostad PNR sul miele continua. Ricerche con metodica ELISA dei seguenti residui di farmaci: Cloramfenicolo Tilosina Streptomicina Tetracicline Sulfamidici

Liguria e Valle d Aostad Analisi Microbiologiche sul miele Microrganismi mesofili aerobi Numerazione lieviti Numerazione muffe Numerazione coliformi Numerazione spore di clostridi solfito-riduttori Numerazione anaerobi solfito-riduttori

Liguria e Valle d Aostad Ricerche del Centro Apistico Regionale concluse 2006 : Progetto finanziato dal Ministero della Salute Sviluppo di nuove metodiche di analisi per la determinazione di residui di antibiotici in matrici alimentari: streptomicina nel miele metodo di screening con ELISA Dott.ssa Mogliotti Paola - Responsabile scientifico - Sez.Asti Dott.ssa Gili Marilena - Lab. Ricerca Residui - Torino

Liguria e Valle d Aostad 2008 : Progetto finanziato dal Ministero della Salute Studio e sviluppo di nuovi metodi d indagine per la ricerca e quantificazione di residui di xenobiotici nelle api e nei prodotti dell alveare quali indicatori dello stato di salute dell ambiente a garanzia della salubrità nei prodotti destinati al consumatore Dott.ssa Mogliotti Paola - Responsabile scientifico - sez. Asti Dott. Cena Agostino - sez. Vercelli Dott. Ferrari Angelo - sez. Genova Dott.ssa Abete Maria Cesarina- Controllo chimico e ambientale- TO Dott.ri Sala Luca, Miglietta Enrico, Felisari Lucia - Serv. Vet. ASL BI

Liguria e Valle d Aostad 2009 : Progetto finanziato dalla Regione Piemonte Indagine e monitoraggio sulle morie di api e sulle cause possibili di tali eventi Dott. Sala Luca - Responsabile scientifico - SSPV - ASL BI Dott.ssa Mogliotti Paola - Centro Apistico Regionale - IZS PLV Prof.ssa Ferrazzi Paola - Di.Va.P.R.A.- Università di Torino Prof.ri Balsari Paolo, Tamagnone Mario, Marco Manzone DEIAFA Meccanica Dott.ri Felisari Lucia, Miglietta Enrico serv. Vet. ASL BI Dott.ssa Ferrero Roberta - Di.Va.P.R.A.- Università di Torino

Liguria e Valle d Aostad 2010 : Progetto finanziato dal Ministero della Salute Monitoraggio della situazione ambientale dei territori delle provincie di Alessandria ed Asti attraverso l approfondimento di metodi d indagine per la ricerca e quantificazione di residui xenobiotici nelle api e prodotti dell alveare Dott. Mogliotti Paola Responsabile scientifico sez. Asti Dott. Cazzola Pier Luigi Sez. Vercelli Dott. Ferrari Angelo Sez. Genova Dott. Abete Maria Cesarina Controllo chimico e ambientale - Torino Dott. Arpellino Luciano- Serv. Vet. ASL AT Dott. Rizzola Gianpiero Serv. Vet. ASL AL

PROGETTI DI RICERCA PROGETTO Ricerca Corrente 12C08 "Mantenimento in vitro di cellule provenienti da larve di ape operaia e ape regina (Apis mellifera) a diversi stadi di sviluppo"

Tentativo di allestimento di colture cellulari a partire da: - Ovaio di ape regina - Uova - Larve - Pupe

Ottenimento e mantenimento in vitro di una linea cellulare di Apis mellifera (al momento non ancora disponibile) per la diagnostica delle principali malattie virali delle api. Valutazione dell'azione della pappa reale disciolta nel terreno di coltura Progetto in corso di svolgimento RISULTATI PARZIALI

Liguria e Valle d Aosta Studio di geni candidati regolatori del comportamento igienico in Apis mellifera quali marker di resistenza genetica nei confronti della peste americana

Liguria e Valle d Aosta RC 2012: Studio di geni candidati regolatori del comportamento igienico in Apis mellifera quali marker di resistenza genetica nei confronti della peste americana Obiettivi: Caratterizzare i geni candidati coinvolti nell apprendimento olfattivo e a modifiche del comportamento al fine di individuare i loci che influenzano il CI Identificare un pannello di SNPs da utilizzare quali marker genetici nella selezione di colonie ad alto CI potenzialmente resistenti alla PA nonché a tutti i patogeni che colpiscono la covata (virus, funghi).

Liguria e Valle d Aosta Materiali e metodi 36 famiglie incluse nello studio : 18 ad alto CI 18 a basso CI Campionate 20 api operaie per ciascuna famiglia -80 C I dati relativi ai soggetti prelevati, la classificazione delle famiglie ad alto o basso CI, i dati ambientali dei siti e dei giorni di prelievo sono stati registrati su di un database informatico 2013: 960 api 2014: 440 api 2015: 300 api Analisi molecolare dei Geni Candidati : Sra- Long term memory and olfactory learning ASP1- Odorant binding protein

Liguria e Valle d Aosta Risultati Preliminari dello Studio di variabilità dei GC Sra- Long term memory and olfactory learning L analisi ha rilevato cinque SNPs, due transversioni (C>G, C>G) e tre transizioni (T>C, A>G, G>A); In nessun caso la mutazione risulta silente; ASP1- Odorant binding protein L analisi ha rilevato otto SNPs, due transversioni (A>C, G>C) e sei transizioni (C>T, G>A); Work in progress.. Risultati definitivi attesi per Settembre 2016

Liguria e Valle d Aostad Grazie per l'attenzione!