TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE»

Documenti analoghi
«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Informatica e Interazione Uomo-Macchina

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

UD7. Ho visto cose che voi umani

LABORATORIO DI INFORMATICA

Gli Ipertesti ovvero La dimensione comunicativa dell informazione digitale

Informatica e Interazione Uomo-Macchina

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Cosa è l Informatica?

Le aree dell informatica

Linee di programmazione

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

AA Prof. Giorgio Poletti «Non conosciamo il vero se non conosciamo la causa.» ARISTOTELE IN «METAFISICA»

Le aree dell informatica

Concetti Introduttivi. Il Computer

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A Comunicazione ed interazione. Paradigmi per l interazione

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Introduzione al Calcolo Scientifico

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Programmazione modulare

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

PROGRAMMA PREVENTIVO

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Tecnologie Informatiche (TIN)

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

Prof. Pagani Corrado HTML

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

L intelligenza artificiale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Elementi di Informatica e Programmazione

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Dipartimento di INFORMATICA TC - TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare. INFORMATICA Articolazione: INFORMATICA Classe IV

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

Introduzione al Semantic Web

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Tecnica delle Costruzioni

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Algoritmi e Strutture Dati

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Università degli Studi di Padova

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Programma di INFORMATICA

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

CORSO TRIENNALE DI WEB&INTERACTION DESIGN TERZO ANNO - ANALISTA PROGRAMMATORE - 3 ANNO COORDINATORE DIDATTICO EMANUELE TARDUCCI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Esempio di Patto Formativo per la classe terza

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017

UD1. L informatica nell era di Matrix

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (2)

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Transcript:

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA 2016-2017 CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE» Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

IL VERO PERICOLO NON È CHE I COMPUTER INIZIERANNO A PENSARE COME GLI UOMINI, MA CHE GLI UOMINI COMINCERANNO A PENSARE COME I COMPUTER. Sydney Justin Harris giornalista 1917-1986

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Logica, struttura, argomenti e valutazione

SITI E SUPPORTI WEB Mini sito del corso 1/2 http://www.unife.it/letterefilosofia/comunicazione/insegnamenti/tecnologie_informatiche_multimediali

SITI E SUPPORTI WEB Mini sito del corso 2/2 http://www.unife.it/letterefilosofia/comunicazione/insegnamenti/tecnologie_informatiche_multimediali

SITI E SUPPORTI WEB Piattaforma MOODLE - supporto alla didattica http://stc.unife.it/

MODALITÀ DI ESAME Materiale di studio e struttura delle prove di valutazione APPUNTI E SITI 1. slide delle lezioni 2. appunti del corso (pdf on-line sul sito dell'insegnamento, sezione <MATERIALE DIDATTICO>) 3. sitografia di riferimento (on-line sul sito dell'insegnamento, sezione <MATERIALE DIDATTICO>) 4. estratti di pubblicazioni (reading messi a disposizione sul sito dell'insegnamento, sezione <MATERIALE DIDATTICO> e sulla piattaforma didattica) Tutte le lezioni registrate e messe a disposizione sulla piattaforma didattica BIBLIOGRAFIA Guide e manuali PDF (on-line sul sito dell'insegnamento, sezione <MATERIALE DIDATTICO>) Claudio Gnoli, Vittorio Marino, Luca Rosati, Organizzare la conoscenza, Torino, Tecniche Nuove, 2006 (http://www.tecnichenuove.com/organizzare-la-conoscenza.html)

MODALITÀ DI ESAME Materiale di studio e struttura delle prove di valutazione TEST SCRITTO (1 ora) 30 items 1. 27 items chiusi 2. 3 items aperti Items divisi in tre sezioni Ogni Sezione: 9 items chiusi e 1 item aperto Tre sezioni, con lo stesso peso nella valutazione, sono le 3 aree macro tematiche dell'insegnamento problemi e strumenti WEB conservazione dei dati organizzazione della conoscenza LAVORO MULTIMEDIALE E APPLICATIVO (da consegnare entro la data dello scritto e vale fino alla sessione straordinaria 2016-2017, marzo 2018) Lavoro con un tools on-line o APP, lavoro svolto in maniera autonoma dallo studente. La VALUTAZIONE FINALE sarà la somma (max 30 punti) pesata delle valutazioni delle due parti: test scritto: 85% del voto finale (max. 25,5) prova pratica: 15% del voto finale (max. 4,5 punti)

PRINCIPI E MODALITÀ DEL CORSO Sviluppo dei concetti teorici - progettazione, sviluppo e test in laboratorio METABOLIZZAZIONE UTILIZZO APPROCCIO

OBIETTIVI E ARGOMENTI DEL CORSO Imparare cosa e quali competenze acquisire TEORIA Introduzione alla struttura delle informazioni e soluzione dei problemi Principali strutture comunicative del WEB 2.0 (Storia del WEB e degli strumenti di comunicazione) Elementi di progettazione, conservazione e gestione delle informazioni La strutturazione dei contenuti e l'indipendenza tra tecnologie e conservazione a lungo termine delle risorse digitali Modelli di progettazione: UCD (User Centred Design) e UX (User experience) IoT (Internet of Things) e applicazioni mobile LABORATORIO Progettazione e implementazione di semplici oggetti multimediali on line, come ad esempio Wiki, blog o Learning Object, con l'utilizzo di metalinguaggi e tools on-line Progettazione e creazione di prototipi di APP

OBIETTIVI E ARGOMENTI DEL CORSO Imparare cosa e quali competenze acquisire Progettare Acquisire strumenti concettuali per: Interpretare Progettare Gestire processi di comunicazione mediata Implementare prototipi Acquisire capacità di utilizzo di tools on-line per la produzione di semplici prototipi Testare Conoscere i principali sistemi e modalità di testing e valutazione degli strumenti di comunicazione mediata, on line e off line

I «PREREQUISITI» Concetti base e parole chiave

DATI E INFORMAZIONI Le relazioni fanno la differenza Hardware Elettronica Complessità o Caos Opera di Sandro Taurisani Se conoscessimo regole, relazione e significato dei termini sappiamo dove andare

DATI E INFORMAZIONI Le relazioni fanno la differenza Tékhne (Τέχνη) arte Parlare Dire Descrivere [ ] Tecnologia Tema LÉGÔ Loghìa (Λόγος) trattato

DATI E INFORMAZIONI Le relazioni fanno la differenza INFORMAZIONE Regole Relazioni INFORMATICA Struttura Processi oggettivi AUTOMATICA

DATI E INFORMAZIONI Le relazioni fanno la differenza Dato DATO: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni forma di elaborazione: [ ] i risultati di una determinata esperienza scientifica; dati di un problema, i valori noti (o presunti noti) di talune grandezze, mediante i quali, sulla base delle relazioni e condizioni... (treccani.it Vocabolario on line) Dato INFORMAZIONE Dato INFORMAZIONE: dal latino informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» [ ]. L azione dell informare, di dare forma cioè a qualche cosa [ ] (treccani.it Vocabolario on line) Dato

DATI E INFORMAZIONI Le relazioni fanno la differenza Informazione Informazione Informazione SAPERE Informazione Informazione SAPERE Informazione Informazione Informazione PARADIGMA: modello di riferimento, prototipo, modello (treccani.it Vocabolario on line)

I PROBLEMI Da RIsolutori a SOLUTORI La formulazione di un problema è spesso più importante della soluzione stessa. (Jacob Getzels e Albert Einstein)

SOLVERE E RISOLVERE PROBLEMI MODALITÀ PROCEDURALE Risolutori Solutori Algoritmo MODALITÀ DICHIARATIVA Motore Inferenziale Dati Scopo Regole

MODALITÀ PROCEDURALE Algoritmo ALGORITMO: procedimento che consente di ottenere un risultato atteso eseguendo, in un ordine determinato, un insieme finito di passi semplici; il termine deriva dal nome del matematico e filosofo arabo Abū Jaʿfar Muhammad ibn Mūsā al- Khwārizmī (algoritmo è la latinizzazione del suo nome) considerato uno dei primi studiosi ad aver teorizzato esplicitamente questo procedimento. ELEMENTI DI UN ALGORITMO Finitezza Effettività Eseguibilità Disambiguabile (concetto si semplice) Esempio Omonimi [piano forte, piano geometrico], Metafora [Accendere una discussione], Metonimia [mangiare un piatto]

MODALITÀ DICHIARATIVA Motore Inferenziale MOTORE INFERENZIALE (in informatica): procedimento che simula le modalità con cui la mente trae conclusioni logiche, a partire da premesse, attraverso il ragionamento. (dal latino inferre: portar dentro; arrecare, concludere) MOTORE INFERENZIALE Ricavare una verità particolare a partire da una verità generale (Sherlock Holmes) Tipo Deduttivo (forword chaining) Tipo Induttivo (backword chaining) Ricavare una verità generale a partire da alcune verità particolari (Aristotele)

MODALITÀ DICHIARATIVA Motore Inferenziale MOTORE INFERENZIALE Interprete Schedultore Rafforzatore di Consistenza Memoria di lavoro Sceglie le regole da applicare Determina l ordine di applicazioni delle regole Verifica la correttezza delle ipotesi Memorizza operazioni fatte e da compiere

APPROCCIO AI PROBLEMI Intelligenza Artificiale INTELLIGENZA ARTIFICIALE: l'abilità di un computer di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana. In INFORMATICA comprende teoria e tecniche per lo sviluppo di algoritmi che consentano alle macchine di mostrare un'abilità, un attività intelligente, almeno in domini specifici. Condizione Data ATTIVITÀ DI PENSIERO Condizione desiderata Essere Umano Problem Solving Intelligenza Articiale

APPROCCIO AI PROBLEMI Intelligenza Artificiale Test di Turing TEST DI Turing: criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare suggerito da Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence (1950, Mind).

APPROCCIO AI PROBLEMI Problem Solving PROBLEM SOLVING: attività del pensiero che un organismo o un dispositivo di intelligenza artificiale mettono in atto per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data. PROBLEM FINDING PROBLEM SHAPING PROBLEM SETTING PROBLEM TALKING Insiemi di procedimenti in grado di «scoprire» l esistenza di un problema Insiemi di procedimenti per delineare e meglio definire il problema Insiemi di procedimenti in grado di configurare in maniera cognitiva il problema riconosciuto (Cosa fare?) Insiemi di procedimenti in grado di descrivere spiegare e comunicare il problema

APPROCCIO AI PROBLEMI Euristica EURISTICA (dal greco εὑρίσκω: scoprire trovare, scovare, inventare, conoscere: parte della ricerca il cui compito è quello di favorire l'accesso a nuovi sviluppi teorici o a scoperte empiriche (parte dell epistemologia) Epistemologia (episteme, «conoscenza certa» «scienza»): filosofia della scienza, studia i fondamenti delle diverse discipline scientifiche. Il sistema cognitivo umano è un sistema a risorse limitate che, non potendo risolvere problemi tramite processi algoritmici, fa uso di euristiche come efficienti strategie per semplificare decisioni e problemi.

PRIME RIFLESSIONE «Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna» (Albert Einstein) 20 luglio 1969 Unità di calcolo da 2 MHz 2 Kwords di memoria RAM Trentina abbondante di Kwords di memoria ROM Apollo Guidance Computer (AGC) Progetto MIT Scoprire e formalizzare di problemi Intuizione come metodo Metodologie di minimizzazione, uso di risorse minime Ciò che sappiamo e che ci è chiaro riusciamo a spiegarlo con meno parole e meno tempo «La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, bensì quando non c'è più nulla da togliere» (Antoine de Saint-Exupery)

GRAFI, RETI, IPERTESTI E WEB Il Grafo come paradigma di ogni struttura relazionale

GRAFO, LA STRUTTURA RELAZIONALE Problema Grafo Reti INTERNET Ipertesto WEB

GRAFO, LA STRUTTURA RELAZIONALE Topologia La motivazione profonda della topologia è che alcuni problemi geometrici non dipendono dalla forma esatta degli oggetti coinvolti, ma piuttosto "dal modo in cui questi sono connessi". Eulero, 1736 τόπος, tópos, luogo λόγος, lógos, "studio"

GRAFO, LA STRUTTURA RELAZIONALE Eulero e il grafo Grafo per la prima volta In «Solutio problematis ad geometriam situs pertinentis» Eulero, 1736 I «Ponti di Königsberg» Informatica (Automatizzazione dell Informazione) TOPOLOGIA in Commentarii academiae scientiarum Petropolitanae 8, 1741, pp. 128-140 Rappresentazione e studio delle connessioni logiche attraverso regole «geometriche»

GRAFO, LA STRUTTURA RELAZIONALE Esempi on-line Social NetWork GNoD (Global Network of Discovery) Numero di Paul Erdős e Kevin Bacon

GRAFO, LA STRUTTURA RELAZIONALE Soluzione del Problema Struttura geometrica del modello di rappresentazione Processo LOGICO di soluzione dei problemi Analisi e studio TOPOLOGICO della struttura geometrica

IPERTESTO, COME GRAFO IPERTESTO (in informatica): insieme non lineare di documenti con informazioni di varia natura (testi, immagini, brani musicali, filmati), collegati l'uno all'altro per mezzo di connessioni logiche e rimandi ( link ) che consentono all'utente di costruirsi di volta in volta un autonomo percorso di lettura.

IPERTESTO, COME GRAFO Storia 1531 Agostino Ramelli Bookwheel «Le diverse et artificiose machine» 1945 Vannevar Bush As We May Think (Come potremmo pensare), articolo in Atlantic Monthly, luglio 1945, riflessione sul sistema ipertestuale. MEMEX scrivania analogica con sistema di archiviazione 1960 Ted Nelson Progetto Xanadu, primo progetto di ipertesto, rete di computer con interfaccia utente semplice. «Un'interfaccia utente dovrebbe essere così semplice da poter essere compresa, in caso di emergenza, nel giro di dieci secondi da un principiante» 1. Computer Lib/Dream Machines (1974) 2. Literary Machines (1981)

IPERTESTO, COME GRAFO Storia 1960 Ted Nelson Douglas Engelbart Studiano e producono testi con struttura ispirata ai concetti di Bush Engelbart inventa il MOUSE (con William 'Bill' K. English) 9 dicembre 1968, San Francisco, prima presentazione del mouse per computer 1965 Ted Nelson Introduce per la prima volta il termine hypertext (testo multidimensionale, dal prefisso greco «υπερ-», sopra o oltre), come «qualsiasi sistema di scrittura non lineare che implichi applicazioni informatiche» 1987 Bill Atkinson Nascita di HyperTalk, realizzato alla Apple. «Sistema di gestione di grandi masse di testo e immagini, con un linguaggio di programmazione ipertestuale» Progetto Xanadu Engelbart English (in iglese) Atkinson

IPERTESTO, COME GRAFO Storia 1980-1989 Tim Berners-Lee Robert Cailliau CERN, si implementa un software Enquire, base concettuale del futuro World Wide Web 1987 Nasce al MIT il W3C 1993 Intervista TG1

IPERTESTO, COME GRAFO Storia 6 agosto 1991 Tim Berners-Lee On line il primo sito http://info.cern.ch/ 1993-1994 Aumentano i Server Server noti 500 10.000 2012 Server nell era moderna Circa 908.586.000 server Google usa almeno 1.000.000 server

WEB COME IPERTESTO Visualizzare e navigare DOCUMENTI ipertestuali STATICI (HTML) WEB 1.0 WEB 1.5 Visualizzare e navigare DOCUMENTI ipertestuali DINAMICI (DB e CMS, CSS e linguaggi di SCRIPT) Siti come contenitori di SERVIZI e APPLICAZIONI WEB 2.0

WEB COME IPERTESTO Client/Server Browsing Click & Wait Directory ------------------------------------------ TASSONOMIA classificazione gerarchica di concetti) dal greco ταξινµία (taxinomia) (taxis = ordine e nomos = regole) Contenuti Pubblicati Orientato ai servizi (Broker) Applicazioni Asincronia (interazione senza ricaricamento totale) Marcatura - Tagging ------------------------------------------ FOLKSONOMIA Neologismo (FOLKStassONOMY) categorizzazione collaborativa di informazioni attraverso parole chiave scelte liberamente. Contenuti Condivisi MONODIREZIONALE (1.0) BIDIREZIONALE (2.0)