coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

Documenti analoghi
PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo

Bergamo cerca la rimonta con Scandicci Novara contro Busto parte dal 3-2 di gara 1

UN CALCIO ALLA FORTUNA Sogno di un ragazzo che voleva diventare famoso

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

FBC. Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 15 marzo Piacere, il mio nome è Mustafà

II VOLLEY CUP MONZA BRIANZA

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

BENTORNATO TOMAS! Stagione

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Allenarsi per il punto decisivo

La Scuola Educa allo Sport

ALLENARE I PORTIERI SETTORE GIOVANILE DILETTANTISTICO Giovanni Vilella

Yuri Garics: Bologna-Napoli sarà una bella sfida

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

La preparazione fisica del portiere

SERIE C FEMMINILE GIRONE A - CONFORTI GOMME

Insegnanti: Sabrina Mengoni, Letizia Lapponi, Immacolata Di Maro Osservatore: Giuseppina Vantaggiato

Sport: chi abbandona chi?

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

Mugello, 16 novembre 2014

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina)

SPECIALE BERLUSCONI Intervista a Radio Anch io

Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine settimana settimese.

30 anni di grande Volley!!!

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Sommario Rassegna Stampa

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

PROGRAMMAZIONE UNDER 14 Stagione 2015/2016

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A.

Sicurezza è una benda oculare

MODELLO SFERA: IL PERCORSO VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

"la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo" Rudyard Kipling (scrittore)

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

Sommario Rassegna Stampa

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

Piccoli atei crescono?

FENERA CHIERI 76 VOLLEY A2F - STAGIONE

UN PIZZICO DI FORTUNA E UN PO PIÙ DI COMPETENZA

IL PUNTO SULLA NOSTRA SCUOLA CAL In un mese di settembre e ottobre, con un clim comunale e stata una scelta di moltissimi bamb passare insieme ai

La Back School per le adolescenti praticanti pallavolo

Scritto da GM-Amberle Martedì 26 Maggio :27 - Ultimo aggiornamento Domenica 31 Maggio :04

La maschera del cuore

Il mio Albero di Natale

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

Vicenza, 24 febbraio 2014

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

P R O G E T T O A U R O R A

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

PROJECT LA PARTITA PIÙ IMPORTANTE? QUELLA IN CUI È IN GIOCO LA TUA SALUTE

As Bologna Athletics notiziario interno anno III n 18 a. Risultati 2011 e classifiche

L'allenamento della velocità e della rapidità

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017

Match Ball Firenze Country Club Accademia del Tennis Settore Agonistico Stagione

Serie C; Giornata 6, Iron Sides - Total 90

FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali)

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Settimanale del basket mandello

Serie B2. Giornata 1. Hvallo - Dark Side

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

EMOZIONI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO di Ivan Ordiner

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

Tattica: Bardolino 2005/06. Reportage n 1.

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI

Considerazioni ed indicazioni tecnico tattiche per l allenamento di una pallavolo evoluta Prof. Luigi Schiavon Bergamo, 10 giugno 2004

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

e risultati 16 aprile 2008

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

Il Principio della Resistenza Infinita

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Motociclismo: ingaggiato il 7 gennaio dal Team torinese "Angaia Racing" La Befana regala il Mondiale a Federico Sandi

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

ORDINAMENTO F.A.N.P. LEAGUE Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) COMPETIZIONI

Settore Tecnico Nazionale. Settore Tecnico Nazionale under 10 12

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO STAGE XIII CORSO AAG - LAGGIO 12/13 OTTOBRE 2013

CORSO UEFA PRO 2015/2016

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

Partiamo da qui. Alberto Fiscaletti, un ex pugile sulla vetta del massimo campionato regionale: "Vi spiego il mondo della 'P

Il responsabile tecnico del settore minirugby. Corso di aggiornamento di primo livello

LEGA PALLAVOLO SERIE A

Transcript:

Stagione 2012-2013 coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 14-10-2012 13:35 - coppa veneto: 1^ Squadra PAROLA AL TECNICO PAGLIANTI: Con questa sconfitta abbiamo perso l'opportunità di accedere alle Final Four di coppa. Ci tenevamo alla coppa, anche molto, avremo voluto andare avanti il più possibile, ma noi non possiamo perdere il contatto con la realtà: parlare di obiettivi di un certo spessore, in questo momento, credo sia utopistico. Purtroppo siamo ancora molto ingenui. E' vero che la nostra squadra ha un'età molto bassa, e che tutti nel roster hanno un elevato minutaggio, ma dobbiamo maturare, e non possiamo parlare di errori di gioventù quando gli atleti che alleno iniziano ad avere 23-24 anni. Gli errori che commettiamo sono abbastanza marcati e dunque facilmente individuabili. Detto questo aggiungo che la squadra a livello fisico sta bene. Il Prof. Aquaro ha fatto bene la sua parte e ha svolto un ottimo lavoro, cosi come il preparatore dei portieri Marco Dogà. Con i punti deboli ben chiari, bisognerà lavorare di più sotto l'aspetto tattico, ma questa è una mia precisa responsabilità. Tocca all'allenatore, infatti, indirizzare il lavoro settimanale per far apprendere alla squadra schemi e movimenti, facendo in modo che certi errori non si ripetano. Tra due settimane inizierà il campionato. I nostri obbiettivi? Questa volta non me la sento di parlare di sorprese, dobbiamo essere concreti e raggiungere la salvezza nel più breve tempo possibile: meno ci metteremo a mantenere la categoria, meglio sarà per noi, e solo se saremo bravi a raggiungere questo obiettivo in tempi brevi, potremmo ritagliarci anche noi un posto da protagonisti e competere in questo campionato. Il campionato di C1 non è di un livello cosi basso come sembra, per cui bisognerà stare molto attenti. Dovremmo preparare qualsiasi partita con grinta e concentrazione, altrimenti faremo i conti con problemi seri. Niente proclami quindi, ma io gioco sempre per vincere e non mi sono mai accontentato nemmeno quando ero soddisfatto. Accontentarsi è sbagliato (solo gli sciocchi corrono il rischio di accontentarsi). A questo punto non mi interessa capire se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto. Io non mi accontento. Io voglio la bottiglia. E la voglio tutta!!! Del resto la crescita personale è una scelta.

coppa veneto: AVM - FENICE C5 1-2 07-10-2012 09:29 - coppa veneto: 1^ Squadra Mr Paglianti : "Sono contento della la vittoria e dei tre punti che per noi erano molto importanti. Abbiamo ottenuto un successo in trasferta che ci permette di rimanere ancora in corsa per il passaggio del turno di coppa. Per me vincere è molto importante, eppure non tutti i successi hanno lo stesso sapore, e se è vero che sono contento per la vittoria, è altrettanto vero che non sono soddisfatto dell'atteggiamento della squadra nell'affrontare alcuni aspetti per me importanti. Sarà mia premura e del mio staff, parlare con i ragazzi e chiarire subito come desideriamo vengano affrontati alcuni aspetti d'ora in avanti. Per quanto riguarda la partita invece, se fossimo stati un pochino più cinici avremmo chiuso molto prima il match, senza dover soffrire nel finale quando l' AVM ha schierato il quinto di movimento. La cosa positiva è che fin qui abbiamo dimostrato di potercela giocare contro tutti, quella negativa che su alcuni particolari non siamo stati all'altezza. Ed è proprio sui particolari che dobbiamo lavorare, perchè si sa, il "diavolo" sta nei dettagli. Venerdi intanto ci aspetta una partita non facile, ma noi la affronteremo con fiducia e saremo molto carichi, non c'è dubbio. Per il resto siamo consapevoli del fatto che per noi il campionato di C1 sarà insidioso e difficile, ma ritengo questa sfida alla nostra portata e daremo il massimo per dar fastidio a tutti, cercando di ritagliarci un posticino da protagonisti. Ci sono squadre sulla carta molto più attrezzate di noi, e mi riferisco a Montecchio e Cavaso, solo per citarne alcune. Noi sappiamo di avere buone potenzialità e cercheremo di migliorare giorno per giorno, senza guardare troppo oltre. La squadra ha la fortuna di poter lavorare senza la pressione del risultato, ma io personalmente preferisco avere addosso la pressione perchè voglio sempre vincere. Faremo del nostro meglio in ogni partita, sia in casa che in trasferta, e proveremo a giocarcela contro tutti. Poi tireremo le somme, ma intanto pensiamo solo a mettere in pratica quello che proviamo in settimana durante gli allenamenti. Il lavoro svolto fin qui dallo staff tecnico e della squadra è certamente buono, ma attenzione, "il buono è nemico dell'ottimo".

UN PASSO ALLA VOLTA scritto da fabiona il 09-10-2012 Solo con il lavoro si raggiungono grandi traguardi Commenti