FONDAZIONE GEDAMA ONLUS

Documenti analoghi
* Maggio mese Mariano : IL MAGNIFICAT DELLA NOTTE

FONDAZIONE GEDAMA ONLUS

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

F O R M A T O E U R O P E O

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Un anno di vita insieme

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

APRIMI FRATELLO! Perché mi domandi se sono un uomo dell Africa se sono uno dell America, se sono uno dell Asia se sono un Europeo?

Les Combes 16. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2016

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

REASON WHY MISSION VISION

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

Les Combes 14. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2013

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

la miniera chi cerca trova

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Dipendenze: una sfida continua

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Società Geologica Italiana

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Formazione e sensibilizzazione

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

Modulo richiesta visto Gran Bretagna

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Istituzioni e violenza

Assemblea del Comitato Genitori

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

sono sempre più buoni!

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Evento a scopo benefico a favore dell Associazione ONLUS So.Spe. Solidarietà e Speranza di Suor Paola

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT

AI GENITORI STRANIERI

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

COME PRESENTARE UN PROGETTO

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Milano contro il gioco d azzardo patologico

RASSEGNA STAMPA DEL 19 Febbraio 2015

FINANZIAMENTO MOBILITÀ PRESSO SEDI UE

Regolamento del Forum Giovani

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Ogni lungo viaggio, inizia con un Primo Passo. Laozi (440 a.c.)

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Regione Toscana Consiglio regionale

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

Contratto Programma di scambio culturale Au Pair

Colonie estive 2015: informazioni generali e iscrizioni

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Abbiamo stoffa da vendere...

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con


LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

MODULO DI ISCRIZIONE OPPLA DOPOSCUOLA GIORNI

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Grazie per l attenzione che riserverai alla lettura di questi messaggi, al di là di quello che potrai poi fare.

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

Transcript:

FONDAZIONE GEDAMA ONLUS organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta nel Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche, della Prefettura di Bergamo, al n. 17 della parte 1 (parte generale) ed al n. 17 della parte 2 (parte analitica). Sede legale : via Dante 12-24017 Serina (BG) - Sede operativa provvisoria : Bergamo Codice Fiscale : 94019560161 Cellulare : 334 7447881 Sito web : www.fondazionegedamaonlus.org E-mail : info@fondazionegedamaonlus.org La Fondazione Gedama onlus, nell esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, ha come scopo di Testimoniare l amore di Cristo verso i bisognosi e gli emarginati con forme di presenza e di azione adeguate alle esigenze del nostro tempo e senza finalità lucrative. GEDAMA Contiene le iniziali delle persone della Famiglia Carrara G&E e di alcuni parenti che hanno reso possibile la costituzione della Fondazione Gedama onlus. Casualmente poi ma anche con sorpresa si è risaliti a un significato simbolico che sintetizza l identità e lo scopo della Fondazione stessa :- ghe in greco significa terra - damà in ebraico significa terra, suolo. L impegno e lo stile della Fondazione è quindi quello di mettersi a terra, al livello di coloro che nella vita si sono ritrovati a terra terra e, compagni di viaggio, ripartire per una ulteriore rinascita, verso la meta comune.

PROGETTO : LIBERA! Unità mobile di strada Operare per la liberazione delle schiave/i del sesso è operare per un umanità che afferma il valore dell uomo e difende in particolare la dignità della donna. Occorre pertanto mettersi in strada, contattare queste persone e, dopo aver intessuto una relazione d aiuto, prospettare una via di liberazione, avviarle a programmi di protezione e integrazione sociale e comunitaria. Dal Novembre del 1998, la nostra Unità di Strada sta percorrendo le strade della prostituzione bergamasca e delle zone vicine per incontrare queste diversamente vittime dello sfruttamento della prostituzione. Non è molto quello che facciamo ma siamo convinti dell importanza dell essere in strada. E finchè avremo le forze e finchè ci saranno queste nostre sorelle costrette lì o anche illuse di un guadagno facile con quello sporco lavoro, cercheremo di essere accanto a loro, con una presenza amica, propositiva di alternative alla vita di strada, pronti a sostenerle nella fuga e all accoglienza per il programma di protezione e di reinserimento, in rete con altre realtà che, lodevolmente hanno iniziato prima di noi e che sono distribuite su tutto il territorio nazionale. Certo, avremmo un gran bisogno di Volontari motivati e preparati. All inizio però basta la buona volontà, la disponibilità perché la carità, nella molteplicità delle sue manifestazioni almeno per noi creature umane, prima si fa e poi si fa meglio. Qualcuno invece sostiene che prima si fa la teoria della carità e poi se ne fa la pratica. Noi non siamo su questa linea. Ci piace portare l esempio di un Associazione di Brescia con cui lavoriamo in rete per dire che si può osare questo servizio di carità : più di 60 persone, uomini e donne, papà e mamme di famiglia, giovani e persone già volontarie in altri ambiti, si alternano in 2 Unità di strada coprendo la zona est ed ovest di Brescia, dove è presente e massiccio il fenomeno della prostituzione di strada. Perché anche a Bergamo, l ago del volontariato così ricco e variegato, non può spostarsi o aprirsi anche su questo settore così dimenticato? Non ci sono solo le vecchie povertà apriamo gli occhi anche su quelle nuove anche danno certamente meno visibilità e suscitano meno plauso e riconoscenza presso le Istituzioni e l opinione pubblica. PROGETTO : CASA FAMIGLIA DORIS La Casa Famiglia Doris è la casa della condivisione diretta dei poveri con i poveri dai volti diversi. Lei è Doris, una ragazza nigeriana che ha dato il nome alla nostra Casa Famiglia. Portata in Italia con un ingannevole promessa di lavoro, è stata costretta a prostituirsi nelle zone della nostra pianura bergamasca. Più volte picchiata, soggiogata con i Riti Vodoo, minacciata qualora fosse scappata tutti i giorni Doris era là al suo posto di lavoro, in balia dei clienti assetati di sesso e incuranti della sua giovane età. Quando Doris è arrivata in Italia era da poco maggiorenne. Giorno e notte, perché si lavora in strada anche a questi ritmi, Doris era sempre là.

Quando, con la nostra Unità di Strada, l abbiamo avvicinata, è subito entrata in amicizia ma la paura della sua madam, la preoccupazione per ritorsioni sulla sua famiglia, le minacce che le erano state inculcate l hanno tenuta inchiodata li in strada, in balia dei clienti. Poi un giorno è crollata. L abbiamo ritrovata in Ospedale in condizioni disperate e assai compromesse. Nonostante le cure e le premure dei Medici dell Ospedale di Bergamo e l accoglienza in altra struttura, al momento della sua dimissione, Doris se n è andata. Sradicata dal suo paese di origine, dai suoi affetti più cari, resa merce ed oggetto per le passioni e le voglie di tanti italiani bergamaschi, vittima del racket, della sua spietata madam assetata di soldi e incurante della vita della persona ( Gli telefonava anche quando era gravissima sul letto dell Ospedale e gli diceva : Puttana, alzati và in strada che io voglio i soldi che mi devi ) ora Doris riposa al Cimitero di Bergamo, ma dalla sua tomba si eleva un grido silenzioso di giustizia e un appello per tutti per aprire gli occhi e non solo le notizie dei giornali sulle grandi sofferenze di queste nostre sorelle. La Casa famiglia Doris ha la protezione dal cielo di questa Santa della strada. Davvero : i pubblicani e le prostitute vi precederanno nel Regno dei cieli. PROGETTO : FAMIGLIE APERTE IN RETE Si intende creare un gruppo di famiglie aperte in rete, e che diventino appunto Famiglia Aperta o altra Casa Famiglia. Se la Vostra famiglia è disponibile, contattaci. La Fondazione Gedama onlus, già da tempo sta prendendo contatti con varie Associazioni del territorio di Bergamo che fanno della famiglia, una grande risorsa per dar risposta a diverse persone bisognose di accoglienza, accompagnamento e sostegno. Ringraziamo queste Associazioni e speriamo di instaurare un effettiva collaborazione. Dicembre 2006 - Febbraio 2007 UN PRESEPIO SULLA PROSTITUZIONE SS. TRINITA DI PARRE La Fondazione Gedama onlus ha apprezzato la geniale iniziativa degli amici della SS. Trinità di Parre, che ha realizzato un Presepio così originale, tanto apprezzato anche dai visitatori. La stessa ringrazia anche per le offerte raccolte e consegnate per le sue attività. Durante la nostra visita al Presepio, abbiamo avuto anche la gradita possibilità di incontrarci con alcune famiglie amiche della SS. Trinità ed approfondire il tema della prostituzione oltre che presentare la Fondazione Gedama onlus e le sue prime attività.

Febbraio 2007 PRIMO CORSO DI FORMAZIONE alla Casa del Giovane Nello scorso mese di Febbraio, si è tenuto il 1 Corso di Formazione per giovani maggiorenni, adulti e famiglie, futuri volontari della Fondazione Gedama onlus. La partecipazione è andata al di là delle aspettative: sono venute persone da alcune paesi della bergamasca, persone da Milano e Brescia, giovani appartenenti all Associazione In Strada, membri dell Associazione Papa Giovanni ed altri. Il Presidente della Fondazione Gedama onlus ha coordinato i lavori condotti con molta familiarità e al contempo competenza. Il 1 Incontro è stato dedicato alla Prostituzione in generale e all attività di strada. Relatore è stato Valerio dell Associazione Segnavia dei padri Somaschi di Milano. Si è dato uno sguardo anche a quanto sta succedendo sulle strade della bergamasca. Nel 2 Incontro si è parlato del Programma di protezione sociale cioè del percorso che le ragazze e donne, avvalendosi dell art. 18 della Legge Bossi-Fini sull Immigrazione devono compiere per approdare anche a un permesso di soggiorno per motivi umanitari ma soprattutto per prepararsi a vivere autonomamente in Italia ben integrate. Nel 3 Incontro ci si è confrontati con l esperienza di condivisione diretta con i poveri di varie povertà, comprese spesso ragazze fuggite dalla prostituzione, condotta in una Casa Famiglia dell Associazione Papa Giovanni XXIII. Nello svolgimento del Corso si è anche pregato per queste sorelle schiavizzate, per i clienti ed i racket spietati e mossi solo dalla logica del guadagno e per le Autorità che a diverso livello hanno delle responsabilità notevoli anche verso questa moderna schiavitù. Si sono pure presentati dei testi utili per l approfondimento della problematica, pubblicati di recente o comunque utili per avvicinarsi alla problematica in questione. Anche negli anni a venire si pensa di continuare con altri Corsi simili per offrire la possibilità di studiare il problema, approfondire le tematiche relative, conoscerne l evoluzione Nel frattempo si è concordato di promuovere un incontro mensile, aperto a tutti, presso la Casa famiglia Doris PROPOSTA : SEI DISPONIBILE COME VOLONTARIO? La Fondazione cerca persone disposte a condividerne le iniziative ed attività, secondo le disponibilità e possibilità di ciascuna. Piccola o grande, ogni disponibilità è preziosa e gradita. Ad ogni persona che deciderà di farsi volontario chiediamo : - il coraggio di farsi avanti e di contattarci

- la gioia di dare il meglio di se - l impegno continuativo - la delicatezza e la riservatezza nel rapporto con le persone accolte e seguite DI QUALI VOLONTARI ABBIAMO BISOGNO? Lista in aggiornamento AMBITO ATTIVITA GIORNO E ORARIO Progetto : Libera! Unità di strada Da Giovedì a Domenica alla sera dopo le 21.30 Casa Famiglia Scuola d italiano Da stabilire Doris Computer Da stabilire Musica Da stabilire Uscite accompagnate Da stabilire Assistenza - educazione sanitaria Da stabilire Laboratorio creativo 9-12 e 14.30-17.30 escluso S e D Rete di Famiglie Accoglienze varie e diversificate Sabato e/o Domenica Periodi particolari Altri ambiti Mediatore/trici culturali Da stabilire Conoscenza lingua inglese Da stabilire Conoscenza lingua rumena Da stabilire Capaci di piccole manutenzioni Da stabilire Prendi in mano il telefono e contattaci! o mandaci un e-mail e ti risponderemo. Ti segnaliamo comunque : INCONTRO MENSILE PER VOLONTARI La Fondazione Gedama onlus propone a persone anche giovani purchè maggiorenni, disponibili al volontariato, in particolare a famiglie, a persone interessate un incontro mensile di spiritualità formazione programmazione su temi riguardanti l ambito di azione della Fondazione stessa, in questo anno 2007, in particolare con attenzione al mondo della Tratta e della Prostituzione. Se ne darà informazione nel notiziario Info@fondazionegedamaonlus LUOGO: Casa Famiglia Doris ORARIO: Dalle 20.45 alle 22.00 ANNO 2007 13 Marzo Le prostitute nigeriane 10 Aprile Le prostitute dell est europeo - Moldavia 8 Maggio Organizzazione della Fiaccolata dell 11 Maggio 2007 12 Giugno Il tema verrà indicato successivamente 10 Luglio 11 Settembre 9 Ottobre 13 Novembre 11 Dicembre

PROPOSTA : PERCORSO EDUCATIVO NELLE SCUOLE E NEI GRUPPI GIOVANILI La Fondazione propone ai gruppi giovanili, agli insegnanti ed alunni delle Scuole Superiori, uno o più incontri di riflessione sul tema delle nuove povertà, in particolare, della tratta e della prostituzione. CONVEGNO A CAVALESE : gli studenti si interrogano sulla prostituzione! Il 9 Marzo 2007, alcune persone della Fondazione Gedama onlus sono state invitate presso l Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose di Cavalese (TN) per intervenire nell ambito del Convegno organizzato dall Istituto sul tema: Diritti dell Infanzia Abusi sui minori volto a una sensibilizzazione degli studenti sul tema. Alla Fondazione Gedama onlus era stato chiesto specificamente di intervenire sulle prostitute minorenni. Oltre alla Fondazione Gedama onlus, sono intervenuti membri del Gruppo Abele, dell Associazione Aquilone e di una Cooperativa di Trento. All inizio i relatori hanno esposto il tema di fronte alla plenaria degli studenti riuniti nella grande palestra. Sono seguiti i lavori di gruppo per area d interesse. Quindi, a conclusione, ogni gruppo di studenti ha presentato le proprie riflessioni e domande. Dalle osservazioni raccolte direttamente dagli studenti e dai successivi contatti con gli Insegnanti è emerso un interesse per un ulteriore approfondimento del tema in altre occasioni. L Insegnante coordinatore del Convegno ci ha poi chiesto la disponibilità di accogliere presso la nostra struttura, in periodi da concordare, degli studenti per uno stage. PROPOSTA : PER ADULTI 3 La Fondazione propone per gruppi di adulti, una serata di riflessione/testimonianza sul tema della prostituzione e soprattutto sulla figura del cliente. Perché tanti italiani vanno a prostitute? Chi sono? Cosa cercano? Perché i clienti sembrano ricercare soprattutto di avere rapporti con le minorenni? Cosa rischiano? Il cliente che va a prostitute va punito? Nel prossimo numero del Notiziario della Fondazione cercheremo di approfondire questo tema. Se hai riflessioni da proporre, mandacele via e-mail. Grazie PROPOSTA

PROVVEDI ALL ACCOGLIENZA DI UNA RAGAZZA NELLA CASA FAMIGLIA DORIS Se vuoi aiutarci in questo aspetto specifico ti saremo grati. Noi ci fidiamo della Provvidenza e non manca ma abbiamo anche bisogno di persone amiche e generose. Nella nostra Fondazione Gedama onlus attualmente non ci sono rette per l accoglienza. Chi arriva, in base alla nostra disponibilità, è accolto. Altrove abbiamo sentito che le rette di accoglienza vanno da un minimo di 20 ma di solito si sale subito dai 60-100 al giorno a persona. PROPOSTA ADOTTA UNA MAMMA STRANIERA ED IL SUO BAMBINO La Fondazione cura un salvadanaio per alcuni bambini. Se vuoi, puoi aiutarci a riempirlo! La Fondazione segue con particolare attenzione le ragazze madri con il loro bambino. Bambini di mamme dell est europeo, di mamme africane, di varie nazioni. Attualmente la Fondazione segue questi bambini e la situazione del salvadanaio è questa : MAMMA e BAMBINO/A SOSTEGNO DATO DA GENNAIO 2007 SITUAZIONE ATTUALE DEL SALVADANAIO Est Europeo 360,00 0 Romania 250,00 0 Nigeria 150,00 0 Nigeria 100,00 0 Attualmente il bisogno di aiuto emergente è quello per la mamma e il bambino della Romania che versa in grave situazione di salute. La mamma, 18enne, è stata accolta in passato nella nostra Casa Famiglia dopo essere scappata dallo sfruttamento della prostituzione. Tornata in Romania, si è sposata e ha avuto due figli gemelli. Il primo gemello è morto e quello rimasto ha già subito varie operazioni per un problema al cuore. Il suo calvario non è finito. La famiglia ha bisogno di sostegno. PROPOSTA : ATTIVA UNA BORSA LAVORO La Fondazione propone quindi di sostenere l attivazione di Borse Lavoro ed interpella la sensibilità e la disponibilità di cooperative sociali ed aziende a collaborare a tale proposta. BORSA LAVORO Modalità dell aiuto Costo DURATA da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno COSTO AL MESE 500 La risalita da una situazione di povertà e marginalità è spesso lunga e Per sostenere 3 mesi 1.500 Per sostenere 6 mesi 3.000 Per sostenere 12 mesi 6.000 difficile. Prevede piccoli passi ma anche passaggi decisivi.

Dopo aver trovato un primo aiuto ed accoglienza, un passaggio decisivo per uscire dalla marginalità e dalla povertà è l approdo o la ripresa di un attività lavorativa che dia dignità sociale e sostentamento alla vita personale. PROPOSTA : SEGNALACI POSSIBILITA LAVORATIVE PER UNA RAGAZZA AZIONE GEDAMA ONLUS Ringraziamo le persone che si sono fatte vive per questo scopo. Alcune ragazze che abbiamo seguito hanno così potuto iniziare un attività lavorativa importante per il sostentamento personale ed anche condizione per il rinnovo del Permesso di Soggiorno. Rinnoviamo comunque questo appello. PROPOSTA : INDICACI SOLUZIONI ABITATIVE PER UNA RAGAZZA Ringraziamo di cuore l Associazione Casa Amica che ci ha aiutato dare soluzioni abitative ad alcune ragazze avviate all autonomia. Trovare casa è un passaggio importante per il programma delle persone che seguiamo e che non intendiamo accogliere per più del necessario. Ognuno ha diritto alla sua casa e se la riceve in vario modo da altri ne ha il dovere di utilizzarla nel dovuto modo perché domani, potrebbe essere per altri, specie quando viene offerta da Associazioni come quella ricordata. SOSTIENI LA FONDAZIONE GEDAMA onlus! La Fondazione intende vivere di Provvidenza e di carità della gente. Se pertanto desidera sostenerla e partecipare a questa cordata della carità, potrà versare la sua erogazione liberale intestandola a : Per far questo potrà utilizzare : 1. un Bonifico Bancario sul conto numero 4000 presso la Banca Credito Bergamasco, via Palma il Vecchio 13, 24017 Serina (BG) ABI 03336 CAB 53520 CIN N NB. Indichi il nominativo e l indirizzo, se no l erogazione ci giunge anonima. 2. un Assegno Bancario non trasferibile 3. il Conto Corrente Postale 76215615 Importante! : Conservi la ricevuta sia postale che bancaria, della sua erogazione liberale: potrà utilizzarla con la prossima dichiarazione dei redditi nei limiti previsti dalla legge. 4. Se Lei desidera e lo fa di cuore, potrà anche collaborare ad incrementare il patrimonio della Fondazione Gedama onlus attraverso una donazione, un lascito, un legato e l eredità di beni mobili ed

immobili Un anticipato GRAZIE, semplice e sincero a coloro che ci sosterranno! FONDAZIONE GEDAMA Onlus Sede legale : via Dante 12-24017 Serina (BG) Sede operativa attuale : Bergamo Codice Fiscale : 94019560161 Cellulare : 334 7447881 sitol : www.fondazionegedamaonlus.org e-mail : info@fondazionegedamaonlus.org 5 X mille Metti la tua firma e diventa solidale con noi! Sul Mod. 730 - mod. UNICO PF - mod. CUD metti la tua firma solidale a favore della Fondazione Gedama onlus RICORDATI di indicare il Codice Fiscale : 94019560161 5 X mille con la tua firma, ci aiuterai a liberare donne costrette

allo sfruttamento nell ambito della prostituzione, sosterrai la Casa Famiglia Doris, casa di condivisione diretta con poveri dai volti diversi, ci aiuterai a far crescere la rete di Famiglie che si sta creando per sostenere le varie attività della Fondazione e sosterrai altri Progetti in corso della stessa. Grazie