TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

Documenti analoghi
2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI. SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

a cura della Polizia Locale di Como

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Ufficio Scolastico Provinciale

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO. La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone

Allacciali alla vita, progetto per il trasporto sicuro dei bambini in macchina. Per sicurezza, informiamo. Cesena 11 marzo 2011

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

SICUREZZA STRADALE: OGNI GIORNO 3,5 MLN BIMBI RISCHIANO VITA ASSOGIOCATTOLI-ACI, IL 70% DEI SINISTRI NEI BREVI TRAGITTI

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

..Incontriamo al parco...continua a proteggere. La Polizia Locale e l educazione stradale - Venezia, 10 ottobre 2014

L APP PER BAMBINI SULLA SICUREZZA IN AUTO DEI BAMBINI AREA GENITORI GIOCA. Disponibile gratis su

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

PROGETTO «MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0»

Convenzione. Convenzione. tra CITTA DI SUSA. CONSEPI S.r.l.

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

I sistemi di contenimento in auto

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

Agenda 21 un sistema rete

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

Strade più sicure Bambini in auto

SICUREZZA STRADALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E MANUTENZIONE

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Oggetto: Analisi del progetto relativo ad iniziative di sensibilizzazione sul tema della Sicurezza Stradale.

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

speciale campagne sulla sicurezza stradale

IL DIRETTORE GENERALE

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Polizia Locale di Dresano

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

TrasportACISicuri. Alcuni dati

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Lo psicologo a scuola

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - REGIONE LAZIO. "Accordo di programma" Per una cultura della sicurezza stradale

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE IN VENETO

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Scheda per la redazione del Progetto

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

Il progetto IL QUADRO DI RIFERIMENTO GLI OBIETTIVI

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

SCHEDA di presentazione progetto

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

SICUREZZA STRADALE E AMBIENTE COSTRUITO

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

IL TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

REGIONALE DI PREVENZIONE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE FLOTTE AZIENDALI. Ricerca a cura del Corporate Vehicle Observatory di Arval e di Econometrica

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

Transcript:

TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli è fuori discussione ed a volte appare addirittura eccessiva. Negli spostamenti automobilistici, invece, la famiglia spesso si comporta in modo involontariamente scorretto, per ignoranza dei rischi e per il permanere di errati luoghi comuni. 1

La riprova è che secondo gli ultimi dati solo 4 bambini su 10 viaggiano regolarmente sul seggiolino: su una popolazione italiana di 6.100.000 bambini, sono quindi più di 3,5 milioni quelli che ogni giorno rischiano la vita. L uso dei sistemi di ritenuta per i più piccoli diminuisce del 50% per i brevi spostamenti in città, dove invece si concentrano il 70% dei sinistri. Secondo le ultime statistiche ACI Istat, sulle strade italiane sono morti 41 bambini con meno di 9 anni e il dato è in aumento rispetto al 2009. Il mancato uso del seggiolino viene giustificato spesso dalla fretta, dalla brevità del viaggio e dalla poca pazienza di fronte alle lamentele dei più piccoli. Sulla base di questi numeri e di queste considerazioni, Automobile Club Milano ha già iniziato nel corso del 2011 a svolgere interventi di sensibilizzazione e, visto anche l interesse suscitato, ritiene necessario proseguire, proponendo iniziative orientate ad accrescere l attenzione sul problema ed a divulgarne le informazioni necessarie per promuovere comportamenti corretti. Obiettivi Il progetto si propone di sensibilizzare ed informare i genitori, soprattutto i futuri genitori e il mondo della scuola, dalla scuola dell infanzia fino alla scuola primaria, coinvolgendo i bambini stessi come destinatari dell iniziativa in modo da diventare sentinelle della sicurezza nei confronti degli adulti. I dati sull incidentalità stradale in questa fascia di età evidenziano la necessità di promuovere una corretta ed efficace informazione sull importanza di seguire alcune regole fondamentali e favorire la crescita di una cultura della sicurezza. Sebbene circa l 80% dei genitori nell Unione Europea assicuri i loro bambini nei seggiolini, molti non lo fanno in modo adeguato; è stato osservato che il 50-2

70% dei bambini sono collocati nei seggiolini in modo non corretto. Inoltre, un significativo numero di bambini sono collocati nei seggiolini troppo piccoli e questo incrementa il rischio di lesioni in caso di incidente. I bambini che non sono adeguatamente ritenuti possono essere proiettati in avanti con grande forza. Per esempio, un bambino di 4 anni coinvolto in un incidente a 50km/h può essere proiettato in avanti con una forza equivalente a 400 kg. Un sistema di ritenuta adeguato può ridurre del 75% la probabilità di lesioni fatali e del 67% la probabilità di lesioni serie. Automobile Club Milano ritiene che sia fondamentale intervenire, dal punto di vista della comunicazione e dell informazione in modo da favorire comportamenti corretti e sicuri. La partecipazione di Rotary International contribuirebbe a rafforzare la valenza del messaggio e l importanza del progetto stesso considerato l impegno e il coinvolgimento di Rotary in queste problematiche. Strumenti Il progetto può prevedere lo svolgimento delle seguenti attività: la prosecuzione dei corsi informativi rivolti alle neo mamme sull utilizzo corretto del seggiolino in auto e sulle regole fondamentali da rispettare quando si è alla guida che si svolgono presso le principali strutture ospedaliere milanesi (ad esempio, San Paolo, Niguarda, San Carlo, Mangiagalli) l organizzazione di una serie di incontri con i bambini delle scuole dell infanzia e della scuola primaria del territorio milanese coinvolgendoli con messaggi di sicurezza adeguati alla loro età 3

la distribuzione di materiale informativo l organizzazione, in via sperimentale, di una iniziativa sull utilizzo dei seggiolini e delle cinture di sicurezza con il coinvolgimento della polizia locale e dei bambini, rivolta in particolare agli adulti e agli automobilisti la realizzazione di una sintesi finale nel quale trarre il bilancio di quanto svolto, soprattutto delle criticità emerse, e impostare lo sviluppo di ulteriori interventi Benefici attesi L impegno e l attenzione per la sicurezza del trasporto in automobile sono motivati dalla convinzione che il problema è ancora oggi tragicamente sottovalutato. E una questione che investe non solo la sfera normativa; le norme esistono e vanno rispettate, ma è necessario investire anche la sfera culturale. Gli interventi di sensibilizzazione e di comunicazione sono strumenti significativi per promuovere i concetti di prevenzione, educazione e sicurezza stradale e contrastare luoghi comuni dettati per lo più dall ignoranza delle norme e dalla mancanza di una corretta e semplice informazione. Tali interventi sono quindi finalizzati a creare modelli comportamentali responsabili e sicuri, nella consapevolezza che agendo su diverse fasce d età e promuovendo l adozione di buone pratiche si possa avere un impatto maggiormente significativo e un effetto moltiplicatore delle sinergie e dei risultati positivi che potranno scaturire da iniziative di questo tipo. 4

Accanto alla prevenzione e alla formazione merita sottolineare anche l aspetto di responsabilità sociale che caratterizza questo progetto. Gli incidenti stradali sono ancora la prima causa di morte per i ragazzi tra i 5 e i 13 anni in Europa, dove ogni anno perdono la vita sulle strade 12.000 minori, 5000 dei quali bambini per un costo sociale stimato in circa 30 miliardi. Di fronte a queste drammatiche cifre è necessaria e inderogabile l attivazione di interventi di varia natura, tra cui sicuramente quello formativo, per contrastare e prevenire comportamenti contrari alla sicurezza stradale. Tempistica Si prevede che il progetto possa avere una durata di circa 7 9 mesi anche sulla base della pianificazione e dello svolgimento delle attività. 5