risposte agli esercizi del libro

Documenti analoghi
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO DEL LIBRO

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Corso di chimica generale

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Scienziati in Erba Chimica

Il modello strutturale dell atomo

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Lezione 2. Leggi ponderali

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Il numero di ossidazione

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2


Le Reazioni Chimiche

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

La Vita è una Reazione Chimica

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Atomi, molecole e ioni

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Corso di CHIMICA INORGANICA

See more about

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

Molecole e legami. Chimica generale

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Le Reazioni Chimiche

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Le sostanze chimiche

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

le reazioni chimiche

GLI ELEMENTI CHIMICI

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Chimica. Lezione 1 La materia

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Trasformazioni fisiche e chimiche

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Il numero di ossidazione

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Numero di ossidazione

Elementi di Chimica. Lezione 03

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Le reazioni di ossido-riduzione

Struttura atomica della materia

Struttura dell atomo e della materia unità 1, modulo C del libro

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Quesiti e problemi. 10 Facendo reagire zinco e zolfo si forma solfuro di. 11 Per far bruciare completamente 20 g di metano

Esercizi di stechiometria

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Organizzazione della materia

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

La quantità chimica LA MOLE

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

L Atomo e le Molecole

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Massa degli atomi e delle molecole

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Scritto chimica generale

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Programma svolto nell a.s

Quesiti e problemi. 10 Facendo reagire zinco e zolfo si forma solfuro di. 11 Per far bruciare completamente 20 g di metano

Transcript:

risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano 4 condensazione B D materiali corpi fenomeni chimici proprietà fenomeni fisici a) zucchero torta sapore dolce b) legno fiammifero brucia - si consuma c) pile si ricaricano d) benzina brucia infiammabile e) vapore acqueo - brina foglie - alberi la temperatura si abbassa bruscamente - si trasforma f) ferro calamita - chiodo attira g) benzina carburatore - essere bruciata convertita in calore automobile Pag.19: 15,70 dam 5 157,0 m 5 1,57 10 m 70 hg 5 7000 g 5 7 10 g 0,5 mg 5 0,0000005 kg 5 5 5 10 7 kg 10 9 nm (5+5+0,05) 5 0,05 dm SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 D C B 4 D 5 6 a) 110 60 5 6600 s; b) 60 60 5 10800 s; (70 + 15000 0,00000) 5 5 15069,999998 g Pag.4: 0,015 L; 1900 L; 7000 L Pag.: 98,15 K; 55,15 K; 164,15 K; 74,15 K 56,15 C; 175,15 C; 7,15 C;,15 C; 160,85 C c) 1,5 s; d) 4 60 60 5 86400 s 7 a) 1 10 11 m; b) 1, 10 6 m; c) 7,11 10 kg; d),6 10 s 8 a) 0,0000015; b) 70000000; c) 60000000000000000000000; d) 0,001009 1

9 a) 1 10 5 kg; b) 1 10 1 kg; c) 5 10 kg; 10 m/s d) 7 10 11 kg 11,5 10 1 1 B 1 C 14 B 15 16 B 17 D 18 C 19 0 a) 1,9 kg; b) 0,6 kg; c),75 kg; d) 0,6 kg 1 a) 1000 cm ; b) 50 cm ; c) 500 cm ; d) 10cm a) 0,00015 L; b) 0 L; c) 7000 L; d) 0,0000015L a) 48, cm ; b) 8,8 cm ; c) 57,5 cm ; d) 7,6cm 4 10000 L 5 19, kg 6 sì, occupano 6mL 7 a) 0,9 g - 7,87 g - 1,68 g; b) 1,09 cm - 0,17 cm - 0,076 cm ; c) olio-ferro-mercurio 8 oro, perché ha densità maggiore 9 Utilizzando i dati di densità dell esercizio dell esercizio precedente, si può ipotizzare che rchimede abbia pesato la corona ed abbia preso un lingotto d oro di pari peso; immergendoli poi entrambi in acqua, abbia riscontrato che la corona spostava un volume maggiore perché globalmente di densità minore. D C 4 5 6 B 7 8 kg; N 9 kg m/s 40 N; J 4 sì, energia potenziale 45 la costante di gravità del pianeta 48 B 49 D 50 51 C 5 B 5 B 54 a) 98,15K; b) 55,15K; c) 8,15K; d) 74,15K 55 a) 56,15 C; b) 175,15 C; c) 7,15 C; d) 160,85 C 56 a) 078,15K; b) 145,15K; c) 8,15K; d) 0,15K 57 a) 84,85 C; b) 17,15 C; c) 99,85 C; d) 71,15 C 58 a) v; b) f; c) f; d) v; e) v; f) f; g) v 59 Grandezza (nome) Simbolo (grandezza) Unità di misura SI (simbolo) lunghezza l m m Dimensioni (unità di misura) peso P N kg m/s pressione p Pa N/m temperatura T K K volume V m m lavoro L J kg m /s tempo t s s massa m kg kg costante di gravità g m/s m/s Pag.49: g SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 C D C 4 B 5 D 6 B

7 B 8 C 9 D 10 1 olio d oliva, saponetta, cioccolato, detersivo liquido, gelato, maionese 14 miscuglio eterogeneo 15 temperatura di ebollizione, densità 19 C 0 C 1 D 4 a) sì; b) reagenti: acido cloridrico e carbonato di calcio - prodotti: cloruro di calcio, diossido di, acqua; c) cloruro di calcio; d) diossido di 7 intensiva 4 5 D 6 D 7 a) sistema chiuso; b) sì; c) quanche prodotto gassoso si è disperso in atmosfera 8 a) energia potenziale chimica; b) i reagenti contengono più energia; c) i reagenti contengono meno energia 9 a) : zinco e acido cloridrico; b) cloruro di zinco e idrogeno; c) zinco + acido cloridrico : cloruro di zinco + idrogeno; d) perché l idrogeno è volatile e si allontana; e) no, perché il sistema non era chiuso 40 magnesio + : ossido di magnesio; a) superiore; b) 5,04g; c) esoergonica; d) combustione 41 ferro(s) + (g) : ossido di ferro(s); a) aumenta perché alla reazione partecipa anche l ; b) no; c) 0g 4 sì 4 ; sono esoergoniche 45 D 46 D 47 D 48 D 49 Composto Elemento Elemento Rapporto di combinazione Solfuro di ferro Ossido di magnesio Metano Etilene Zolfo 46,5% Ossigeno 40% Idrogeno 5% Idrogeno 14,% Ferro 5,5% Magnesio 60% Carbonio 75% Carbonio 85,7% 1 g ferro si combina con 0,87 g di zolfo 1 g di si combina con 1,5 g di magnesio 1 g di idrogeno si combina con g di 1 g di idrogeno si combina con 6 g di 50 a) elementi-composti; b) elementi-fisiche; c) decomposizione-sintesi; d) Proust-massa 51 a) 10-40-50; b) 100-40-50; c) 10-40-50 5 a) 89-11; b) 11%-89%; c) 0; d) 1600 5 16,7% 54 11,4g; azoto 55 no 59 O, H, C, l, N, Fe, Cl, Na, K 60, cobalto, calcio, fosforo, fluoro, mercurio, magnesio, azoto, sodio, cloro, piombo, zolfo, silicio 6, azoto 64 metalli e non metalli 65 chimiche - fisiche a) il cloro brucia con l, a temperatura ambiente è un gas, è irritante e tossico, ha un colore giallo-verde, è un potente disinfettante e sbiancante, non conduce la corrente elettrica; b) il sodio brucia con l, è un solido, è lucente, conduce la corrente elettrica, ha un colore bruno, non può restare esposto all aria perché reagisce violentemente con l umidità. 67 a) e idrogeno; b) combustione, c) no, l è un elemento; d) sì 68 a) azoto e idrogeno-sodio e cloro-alluminio e -calcio e cloro; b)sì, idrogenocloro-; c) sintesi-decomposizionesintesi-decomposizione 69 a) v; b) f; c) v; d) v; e) f 70 azoto, idrogeno, cloro

4 Pag.7: a) 5 1 B; b) 7 14 N; c) 5 10 B Pag.75: Il nucleo del ha 6 protoni e 6 neutroni, con carica nucleare +6; gli elettroni sono disposti su due livelli: sul primo e 4 sul secondo. Il nucleo del magnesio ha 1 protoni e 1 neutroni, con carica nucleare +1; gli elettroni sono disposti su tre livelli: sul primo e 8 sul secondo e sul terzo. Il nucleo dello zolfo ha 16 protoni e 16 neutroni, con carica nucleare +16; gli SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D B 4 D 5 a) f; b) v; c) v; d) v; e) f; f) f; g) v; h) f 6 legge delle proporzioni multiple 8 D 10 11 B 1 C 1 C 14 D 15 C 16 B 17 perché può assumere valori diversi per uno stesso elemento 18 cobalto, Z = 7, = 60 19 66-48-10 0 15-15-16; 7-7-; 8-8-8; 1-1-9; 19-19-1 1 Simbolo protoni elettroni neutroni 1 6C 6 6 8 14 1 1 H 1 1 0 1 16 8O 8 8 8 16 1 7N 7 7 6 1 00 80Hg 80 80 10 00 1 H 1 1 4 He 4 elettroni sono disposti su tre livelli: sul primo e 8 sul secondo e 6 sul terzo. Il nucleo dell azoto ha 7 protoni e 7 neutroni, con carica nucleare +7; gli elettroni sono disposti su due livelli: sul primo e 5 sul secondo. Pag.77: 1) 1-10; 11-10; 8-10; 0-18; 7-10; 9-10 ) a) 9 K + ; b) 14 Ba + ; c) 80 Br - ; d) S - ; e) 1 P - B stesso numero di protoni ed elettroni, ma un diverso numero di neutroni 4 numero atomico 5 Cloro; 17-17-18; 17-17-0 6 9 a) protoni-neutroni-positiva-atomico; b) piccolissimo-massa-carica; c) energianucleo-vicini; d) energia; e) -8; f) protonielettroni 0 B 1 B 4 10 protoni e 10 neutroni nel nucleo, mentre i 10 elettroni sono disposti su due livelli: sul primo e 8 sul secondo 5 B 6 Elemento protoni Carica nucleo elettroni O 8 +8 8 + 6 C 6 +6 6 + 4 Ne 10 +10 10 + 8 Be 4 +4 4 + Distribuzione degli elettroni nei livelli 7 D 8 a) numero atomico-protoni; b) numero di massa-neutroni; c) negativa-protoni-neutro; d) nucleare-protoni; e) neutroni-massa; f) protoni-neutroni 4

9 B 40 a) 60; b) 6; c) ione; d) Fe + 41 B 4 Simbolo ione atomico di massa Cs + 55 1 1+ Br - 5 80 1- Carica elettrica 4 Litio-Li + ; Z = ; = 7 44 7-46-18-6; persi -perso1-acquistati -acquistato 1 45 perdere -acquistare -perdere 4-acquistare 1 46 no-no-no 47 17-18; 6-4; 1-10; 8-10; 16-18 48 a) e ; b) 4e ; c) e ; d) e ; e) e ; f) 1e S - 16 - P - 15 1-5 Pag.85: a) elementi: He, Co, Fe; composti: HI, CO, NO b) C H 6 O Pag.90: C H 8 + 5O : 4H O + CO Pag.9: a) HgO : Hg + O b) K SO + HCl : KCl + SO + H O Pag 94: MM(HCl) = 6,458 u; MM(NH ) = 17,04 u; MM(H O) = 18,016 u; MM(O ) = u SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 D B 4 a) H O ; b) 5S 8 ; c) FeO; d) CCl H; e) g SO 4 ; f) 8S; g) O 6 C 8 a) 100-00; b) uguale-o -(-); c) atomi-100 atomi; d) NH ; e) -1 atomo-0-10 9 Formula Elemento/ composto N di atomi nella molecola Cl Elemento atomi di cloro 1 elementi CaCO Composto calcio atomi di CO Composto LiH Composto HI Composto iodio idrogeno C 6 H 1 O 6 Composto 6 atomi di 1 atomi di idrogeno 6 atomi di 10 6-181 11 H PO 4 18 a) -1-; b) --; c) --1-6; d) --1 19 a) -, -, -1; b) CO -H O-C 6 H 1 O 6, CaCO -HCl-CaCl - CO -H O, Fe O ; c) O, nessuna, Fe-O ; 5

1 a) 1-6--; b) --1; c) --1; d) -1-1-; e) -1-1-- D C 4 B 5 a) I ; b) no 7 a) C 4 H 10 + 1O : 8CO + 10H O; b) l O : 4l + O ; c) CaCO + HCl : H O + CaCl + CO ; d) Fe O + CO : Fe + CO 0 a) O + H : H O; b) C + H O : CO + H 1 a) rame; b) 4 volte; c) circa 1 40,1u; 159,7u; 78,004u; 4,016u; 4,086u; 84,u; 56,56u; 110,98u; 159,6u; 10,106u a) 6,0 10 ; b) 64u-g; c) 6,0 10 ; d) 8u-8 4 B 5 0,01u-0,01g; 16,04u-16,04g; 105,99u-105,99g; 47,87u-47,87g; 58,6u-58,6g; 61,u-61,g; 14,05u-14,05g 6 15,005 g; 8,01 g; 5,995 g; 1,95 g; 9,16 g; 10,66 g; 71,05 g 6 7 NH 4 Cl-FeO-CH COOH-CaCO -HI-ZnCl ; a) CH COOH-NH 4 Cl; b) -----; c) no, anche dal tipo di atomi 4,01 10 5 g 4 sì-no-no 44 Sostanza Massa molecolare Massa molare Massa di 10 mol di molecole in 10 mol CO 44,01u 44,01g 440,1g 6,0 x 10 4 HNO 6,018u 6,018g 60,18g 6,0 x 10 4 H S 4,086u 4,086g 40,86g 6,0 x 10 4 Br 159,8u 159,8g 1598,g 6,0 x 10 4 45 C 46 C 47 48 C 49 a) 10 mol; b) 0,5 mol; c) 5 mol; d) 10 mol 50 B Pag.105: -e - ; +e - Pag.108: Il legame è ionico, perché Δe=,51. I due atomi di sodio si trasformano in Na +, mentre l atomo di in O - SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 D B D 4 a) 7; b) acquistare; c) ; d) perdere 5 perché hanno il livello esterno completo 7 perché gli elettroni sono condivisi 10 C 11 B 1 D 14 B 15 a) cloro-magnesio; b) acquistato-cl ; c) perso-mg + ; d) Li O-Li + -O Pag.110: L azoto necessita di e - per completare l ottetto e si lega a atomi di idrogeno con legame covalente polare singolo. Nella molecola di F, gli atomi sono legati da un legame covalente puro singolo. F-F 16 B 17 D 18 19 C 0 1 4 legami covalenti polari singoli; legami covalenti polari doppi; 1 legame covalente puro tra i due atomi di e legami covalenti polari singoli tra C e H H C " CH 4 legame covalente puro: singolo; triplo; doppio 6

5 a) molecolare; b) ; c) due legami singoli; d) polare; e) condivide-covalenti polari-il polo negativo 6 a) HCl: legame covalente polare-nacl: legame ionico; b) la Δe tra gli elementi e le cariche conseguenti; c) Na + e Cl ; d) l idrogeno 7 dai valori di elettronegatività degli atomi coinvolti B 4 B 5 B 6 D 7 4 D 4 44 D 45 46 D 47 B 48 a) meno; b) più; c) dipolo-dipolo; d) a idrogeno 49 legami dipolo-dipolo o legami a idrogeno 50 forze di London 54 legami dipolo-dipolo e legami a idrogeno 55 interazioni ione-dipolo 56 forte 57 perché sono molecole apolari 58 perché è polare 60 perché l acido cloridrico in acqua si ionizza, mentre il saccarosio no 7