PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE. Anno scolastico 2013/2014. CLASSE III D Prof. Katia Verdiani

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma Didattico Annuale

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

I.T.I. Giordani Caserta

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO Conoscenze

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

Le congiunzioni subordinanti con il Modo Indicativo per rendere le proposizioni temporale, causale, concessiva, condizionale.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano.

Programma Didattico Annuale

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Guida all analisi del testo poetico

Programma definitivo a.s. 2015/2016

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

prof.ssa Anna Ferrigno

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

Programma Didattico Annuale

Modulo di approfondimento. Tra testi e storia. Aspetti teorici e problematiche critiche tra Otto e Novecento.

Programma di ITALIANO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma Didattico Annuale

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Classe 3^A a. s. 2015/2016. Il Medioevo Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Programma Didattico Annuale

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ITALIANO. Terzo anno

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. 1. l Età e la letteratura cortese. 2. I primi documenti in volgare

Transcript:

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE III D Prof. Katia Verdiani La nascita delle lingue e delle letterature romanze. La nascita del volgare. La letteratura in lingua d oc e d oïl: la lirica cortese, il ciclo bretone, il ciclo carolingio. Dalla Chanson de Roland: Morte di Orlando e passione di Cristo. I primi documenti in volgare italiano: lettura e commento di Indovinello veronese e di Placito Capuano La Scuola Siciliana: Giacomo da Lentini, Meravigliosamente, Amor è un disio che ven da core. I Poeti Siculo-Toscani: Guittone d Arezzo, Ahi lasso, or è stagion di doler tanto, Amor m ha priso ed incarnato tutto. Il Dolce Stil Novo: Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio ver la mia donna laudare. Guido Cavalcanti, Donna me prega, -per ch eo voglio dire, Chi è questa che ven ch ogn om la mira, Noi siam le tristi penne isbigotite, Perch i no spero di tornar giammai. I Poeti Comico-realistici: Cecco Angiolieri, S i fosse foco, arderei l mondo, <<Becchin amor!>>.<<che vuo, falso tradito?>>. Dante Alighieri: vita, opere, poetica La Vita Nova. Il primo incontro con Beatrice; Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore mangiato; Donne ch avete intelletto d amore; Un presagio della morte di Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare. Dalle Rime: Guido, i vorrei che tu Lapo ed io Il Convivio : I quattro sensi delle scritture Il De vulgari eloquentia Il De Monarchia LA DIVINA COMMEDIA: Inferno: Introduzione e struttura generale della Cantica. Lettura con parafrasi e commento dei Canti I-II-III-V-VI-X-XIII-XIX-XXVI-XXXIII. Riassunto e contestualizzazione degli altri canti. Francesco Petrarca: vita, opere, poetica. Le opere in latino: caratteristiche generali delle Epistulae, del Secretum e del De Vita Solitaria. L ascesa al monte Ventoso da Epistulae ad Familiares. Le opere in volgare: I trionfi; Il Canzoniere: struttura e caratteristiche generali. Dal Canzoniere: I, Voi ch ascoltate in rime sparse il suono; III, Era il giorno ch al sol si scoloraro; Movesi l vecchierel canuto et biancho; XC, Erano i capei d oro a l aura sparsi; CXXCI, Chiare, fresche et dolci acque. Giovanni Boccaccio: vita, opere e poetica. Il Decameron: struttura e caratteristiche generali. Lettura e commento di Proemio ed Introduzione, La lieta brigata, Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la gru, Calandrino e l elitropia, Frate Cipolla, Griselda. L Umanesimo e il Rinascimento: autori, opere, tematiche. Lorenzo il Magnifico dai Canti Carnascialeschi: Il trionfo di Bacco ed Arianna. Testo in adozione: Bologna, Corrado, Rocchi, Paola, Rosa fresca aulentissima, Loescher.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE A.S. 2013/2014 CLASSE IV B PROF. KATIA VERDIANI Lettura di Calvino, "Perché leggere i classici" Analisi critica di Calvino, Il Castello dei Destini Incrociati L Epica rinascimentale Boiardo, L' Orlando innamorato Ludovico Ariosto: vita, opere, poetica. Introduzione a Orlando Furioso: struttura e caratteristiche Lettura, parafrasi e commento del Proemio, I, 1-4; Calvino racconta l' Orlando furioso: capitoli I,II,III,XII,XIII,XIV,XVII,XVIII; Calvino racconta l' Orlando furioso: le tecniche narrative, l'ironia; Lettura di M. de Montaigne,Vedere se stessi con gli occhi dell'altro. Letture di Calvino, Lezioni americane, La Leggerezza; Le satire e le commedie; Gucciardini: vita, ricordi, passi scelti. Tasso e il suo tempo. Introduzione alla Gerusalemme Liberata. Gerusalemme Liberata: proemio e ottave 6-15, conclusione, La maga Armida, La maga Armida nel campo cristiano, Il Palazzo di Armida, Donna, il bel vetro tondo. L Aminta IL 1600: Manierismo, Controriforma e Barocco Scienza: Galileo Galilei: vita e opere. La prosa scientifica. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano Scienza e fede: Margherita Hack e Zichichi a confronto. B. Brecht, Vita di Galileo. Poesia: Giovan Battista Marino: vita ed opere. Caratteri fondamentali della poesia concettista. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi: Giuoco di dadi, Bella schiava, Neo in bel volto da La lira e L elogio della rosa da Adone, III, 154-161

Teatro: Cenni a Pietro Metastasio e il Melodramma Cenni all Accademia dell Arcadia IL 1700: Illuminismo europeo e Illuminismo italiano Cesare Beccaria, Dei Delitti e delle pene Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia. Contenuto e caratteristiche de La locandiera, con lettura delle seguenti scene: Gli innamorati e il misogino, I, I-V La locandiera all offensiva, I, XV-XVI Epilogo senza vincitori, III, XVIII-XX Le smanie per la villeggiatura: trama e caratteristiche generali. Lettura di I preparativi per la partenza, atto II, scene 1-2 Giuseppe Parini: la vita e le opere Contenuto delle Odi Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi: da Il giorno : Il proemio del mattino; Il risveglio del giovin signore, vv 1-57; La vergine cuccia vv. 517-556. Vittorio Alfieri: vita, opere e poetica. Il Saul : trama e caratteristiche generali TRA 700 e 800: le caratteristiche fondamentali del neoclassicismo Il preromanticismo. Lo Sturm und Drang Caratteri generali del Romanticismo europeo e del romanticismo in Italia Ugo Foscolo La vita. Il pensiero e le opere. Lettura, parafrasi e commento dai Sonetti: Alla Sera, In morte di fratello Giovanni, A Zacinto. Assegnata per le vacanze estive lettura di Le Ultime lettere di Jacopo Ortis e studio del carme Dei Sepolcri vv.151-225. Dante, Purgatorio: introduzione generale e struttura della Cantica. Lettura con parafrasi e commento dei Canti: I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII- XI, vv. 73-142- XVI, vv. 85-114- XXIV, vv. 49-63. Riassunto e contestualizzazione degli altri canti. Testo in adozione: Bologna, Corrado, Rocchi, Paola, Rosa fresca aulentissima, Loescher.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I B PROF. KATIA VERDIANI Recupero di nozioni di analisi logica e del periodo Suoni,accenti, parole La prima declinazione. Le particolarità della prima declinazione Il presente indicativo attivo e passivo e l infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Il paradigma I complementi d agente e di causa efficiente; i complementi di modo, mezzo, compagnia e unione. I complementi di vantaggio e svantaggio L apposizione ed i predicativi del soggetto e dell oggetto La seconda declinazione. Le particolarità della seconda declinazione Le congiunzioni coordinanti e disgiuntive I complementi di luogo. Eccezioni nelle determinazioni di luogo La proposizione causale L imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni Gli aggettivi della prima classe e gli aggettivi pronominali Gli aggettivi possessivi Il futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni L imperativo presente e futuro I verbi in io Il dativo di possesso La terza declinazione: i sostantivi del primo, secondo e terzo gruppo Eccezioni e particolarità della terza declinazione I complementi di tempo Il complemento di qualità L indicativo perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni I complementi di limitazione, materia e di argomento

Il passivo impersonale Gli aggettivi della seconda classe Il complemento di fine ed il doppio dativo L indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore attivo e passivo delle quattro coniugazioni La proposizione temporale La legge dell anteriorità I pronomi personali di prima, seconda e terza persona singolare e plurale. il pronome riflessivo L aggettivo possessivo di terza persona I pronomi e gli aggettivi dimostrativi Il participio presente e perfetto. Usi e funzioni del participio La quarta declinazione e le sue particolarità Il genitivo di pertinenza L ablativo assoluto I pronomi determinativi Il participio futuro La coniugazione perifrastica attiva La quinta declinazione. Gli usi del sostantivo res I complementi di abbondanza e privazione L infinito perfetto e futuro attivo e passivo La proposizione infinitiva. L uso dei pronomi personali e degli aggettivi possessivi nelle infinitive Il congiuntivo presente e imperfetto il congiuntivo esortativo La proposizione finale La proposizione completiva volitiva Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo La proposizione consecutiva. Usi e funzioni di ut Il cum narrativo. Usi e funzioni di cum Il pronome relativo

Traduzione di passi scelti relativi agli argomenti svolti tratti dal libro di testo in adozione o da fotocopie fornite dall insegnante. Testo in adozione: Tantucci,V. Roncoroni, A.[et al.], Latino a scuola, latino a casa, Poseidonia scuola 2010.