Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti



Documenti analoghi
Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti

Glossario Standard dei Termini utilizzati nell Ingegneria dei Requisiti. REQB Certified Professional for Requirements Engineering

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

υ Verifica della completezza di una definizione υ Identificazione dei requisiti del software υ Identificazione degli obiettivi del progetto

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di vita del software

Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions.

Indice. Prefazione all edizione italiana

Concetti di base di ingegneria del software

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Piano di gestione della qualità

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

Ciclo di vita del progetto

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Ingegneria del Software

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_1 V2.3. Controllo Qualità.

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Rational Unified Process Introduzione

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Glossario standard dei termini utilizzati in. Software Engineering

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

ESI International Project Management & Business Analysis Solutions

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO per la Sicurezza Funzionale

Sillabo. REQB Certified Professional for Requirements Engineering. Livello Foundation

La Qualità del Software: modelli e tecniche per la valutazione - parte II

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: Pag. 1

Agile in tough economic times. Agile in tough. Slide 1 30 April 2009

ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO Automotive Software Workshop. Ernesto Viale 1 Dicembre 2011

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO per la Sicurezza Funzionale

Allegato 1.3 Modalità di messa in produzione software

Gestione delle configurazioni software

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A9_1 V1.3. Misura

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Introduzione all Agile Software Development

Design for X. Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto. Contenuti. Processo di progettazione e sviluppo prodotto

Modelli di Processo.

Collaudo e qualità del software Il testing nel ciclo di vita del software

LINEA PROJECT MANAGEMENT

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

Progettazione di Basi di Dati

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

UML e (R)UP (an overview)

Principi di Ingegneria del software 5/ed Roger S. Pressman. Glossario

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)


REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

11. Evoluzione del Software

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

UML Component and Deployment diagram

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

RUP (Rational Unified Process)

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

Il Risk Management Integrato in eni

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Ciclo di vita dimensionale

Modellazione di sistema

12. Evoluzione del Software

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

La Qualità del Software: modelli e tecniche per la valutazione - parte II

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering

4.1 Che cos è l ideazione

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI

Ingegneria del Software. Processi di Sviluppo

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al.

Qualità del Software - una panoramica -

WorkFlow Management Systems

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza. Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it

ITAlian Software Testing Qualifications Board. Versione 2010

2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

LA NUOVA ISO 9001:2015

Configuration Management

Le norme della Qualità

Il modello di ottimizzazione SAM

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC

Transcript:

Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti Versione 1.3 (1 Dicembre 2014) DOCUMENTO DI TRACCIABILITÁ DEI TERMINI tra GLOSSARIO REQB in LINGUA e GLOSSARIO tradotto in LINGUA ITALIANA Redattori : Massimo Di Carlo, Cristina Sobrero Nota di Copyright Questo documento è solo ad uso interno di ITA-STQB a supporto della traduzione delle domande o di qualunque altra attività della board medesima, e non può essere distribuito, copiato, completamente o in parte, senza l autorizzazione di ITA-STQB. Versione 2014 Pagina 1 di 29 1 Dic 2014

Registro delle revisioni del documento REV. AUTORE REVISORE DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE/ CHANGES DESCRIPTION 1.0 M.Di Carlo Prima versione 1.3 C.Sobrero S. Reale M. Sogliani Seconda Versione, allineata al Sillabo v2.1 e Glossario v1.3 DATA DI APPROVAZIONE 31 Dicembre 2014 Approvato da ITA-STQB Steering Committee: Gualtiero Bazzana, Salvatore Reale, Marco Sogliani Versione 2014 Pagina 2 di 29 1 Dic 2014

Contenuti 1. Scopo... 4 2. Documenti di riferimento... 4 3. Struttura del documento... 4 4. Tracciabilità... 5 A... 5 B... 6 C... 7 D... 8 E... 9 F... 10 G... 11 H... 12 K... 13 I... 14 L... 15 M... 16 N... 17 O... 18 P... 19 R... 21 S... 23 T... 24 U... 25 V... 26 X... 27 W... 28 Annesso A (Metodo di commento al presente documento)... 29 Versione 2014 Pagina 3 di 29 1 Dic 2014

1. Scopo Il presente documento ha l obiettivo di fornire una tracciabilità tra i termini del Glossario originale REQB ver.1.3 e la traduzione di tale Glossario per la National Board Italiana ITA- STQB ovvero il documento [2] (vedi 2. Documenti di riferimento). La traduzione è stata effettuata senza seguire il mero approccio di tradurre tutti i termini in ogni caso, prescindendo magari addirittura a volte dalla semantica del termine da tradurre. L approccio seguito è stato improntato per cercare di esaminare la semantica del termine e la sintassi, cercando di trovarne un compromesso che rendesse anche in Lingua Italiana il significato del termine inglese. Questo talvolta è stato molto naturale, a volte molto meno ed in alcuni casi addirittura impossibile: in quest ultimo caso si è seguito il buon senso e si è preferito lasciare inalterato il termine inglese, provvedendo solo alla sua traduzione. Tale approccio sicuramente è opinabile, ma ogni tentativo di traduzione di glossari di terminologia tecnica che si sviluppano prevalentemente in una lingua si presta a commenti e opinioni diverse. 2. Documenti di riferimento [1] Standard glossary of terms used in Requirements Engineering Version 1.3 (November 8 2013) Produced by the Glossary Working Party Requirements Engineering Qualifications Board [2] Glossario Standard dei termini usati nel Software Engineering Versione 1.3 (31 Dicembre, 2014) Prodotto dal Glossary Working Party Requirements Engineering Qualifications Board Traduzione in lingua Italiana per ITA-STQB 3. Struttura del documento Questo documento segue lettera per lettera i termini del documento [1] indicati nella prima colonna, ed associa nella seconda colonna la (eventuale) traduzione operata per quel termine che è confluita nel documento [2]. Infine per i termini eliminati dal glossario, nella terza colonna viene data una breve descrizione del motivo. Questo per garantire una completa tracciabilità tra [1] e [2]. Versione 2014 Pagina 4 di 29 1 Dic 2014

4. Tracciabilità A Acceptance Criteria Criteri di Accettazione Accuracy Accuratezza Activity Diagram Activity Diagram Actor Attore Ad Hoc Review Review Informale Adaptability Adattabilità Agile Manifesto Manifesto Agile Agile Software Development Approccio Agile Agreeing on Requirements Approvazione dei Requisiti Apprenticing Apprendimento Artifact Artefatto Assessment Valutazione Attractiveness Attrattività Attribute Attributo Audit Audit Availability Disponibilità Versione 2014 Pagina 5 di 29 1 Dic 2014

B BA Vedere Analisi del Business, Analista di Business Baseline Baseline Behavior Diagram Behavior Diagram Benefit Beneficio BPMN BPMN Business Analysis (BA) Analisi del Business Business Analyst Analista di Business Business Constraint Vincolo di Business Business Domain Dominio di Business Business Need Esigenza di Business Business Process Processo di Business Business Process Modeling Notation (BPMN) Business Process Modeling Notation (BPMN) Versione 2014 Pagina 6 di 29 1 Dic 2014

C Capability Maturity Model Capability Maturity Model (CMM) (CMM) Capability Maturity Model Capability Maturity Model Integration (CMMI) Integration (CMMI) Change Control Board (CCB) Change Control Board (CCB) Change Management Change Management Change Request Change Request Changeability Modificabilità Class Classe Class diagram Class Diagram Client Cliente Commitment Grado di Obbligatorietà Completeness of a Requirement Completezza di un Requisito Complexity Complessità Compliance Conformità Communication Diagram Communication Diagram Component Componente Component Diagram Component Diagram Composite StructureDiagram Composite Structure Diagram Conceptual Model Modello Concettuale Configuration Control Board Configuration Control Board (CCB) (CCB) Consistency Consistenza Constraint Vincolo Context Diagram Context Diagram Contractor Fornitore Coverage Copertura Criticality of Requirements Criticità dei Requisiti Customer Cliente Customer Requirement Requisito del Cliente Versione 2014 Pagina 7 di 29 1 Dic 2014

D Defect Difetto Defect Management Defect Management Defect Management Tool Strumento di Defect Management Deliverable Rilascio Delphi Method Metodo Delphi Dependency Dipendenza Deployment Diagram Deployment Diagram Versione 2014 Pagina 8 di 29 1 Dic 2014

E Efficiency Efficienza Elicitation Elicitazione End user Utente Finale Entity Entità Entity-Relationship Diagram Entity-Relationship Diagram ERD Vedere Entity-Relationship Diagram Entity-Relationship model Modello Entità-Relazioni ERM Vedere Modello Entità- Relazioni Error Errore Estimate Stima Extreme Programming Extreme Programming Versione 2014 Pagina 9 di 29 1 Dic 2014

F Failure Esito Negativo Failure Mode Evidenza di Esito Negativo Failure Mode and Effect Failure Mode and Effect Analysis (FMEA) Analysis (FMEA) Fault Difetto Feature Funzionalità FMEA Vedere Failure Mode and Effect Analysis Formal Review Review Formale FPA Vedere Analisi dei Function Point Function Funzione Function Point Function Point Function Point Analysis Analisi dei Function Point (FPA) (FPA) Functional Requirement Requisito Funzionale Functionality Funzionalità Versione 2014 Pagina 10 di 29 1 Dic 2014

G Goal GUI GUI Prototyping Obiettivo GUI Prototipizzazione GUI Versione 2014 Pagina 11 di 29 1 Dic 2014

H Horizontal Prototype Prototipo Orizzontale Horizontal Traceability Tracciabilità Orizzontale Versione 2014 Pagina 12 di 29 1 Dic 2014

K TERMINE de GLOSSARIO Kano Model Modello Kano Versione 2014 Pagina 13 di 29 1 Dic 2014

I Impact Impatto Incremental Development Model Approccio Incrementale Informal Review Review Informale Interaction Diagram Interaction Diagram Interaction Overview Diagram Interaction Overview Diagram Inspection Ispezione Installability Installabilità Integration Integrazione Interoperability Interoperabilità Interview Intervista Iterative Development Model Approccio Iterativo Versione 2014 Pagina 14 di 29 1 Dic 2014

L Learnability Apprendibilità Lifecycle Model Modello del Ciclo di Vita Versione 2014 Pagina 15 di 29 1 Dic 2014

M Maintainability Manutenibilità Maintenance Manutenzione Maturity Maturità Maturity Level Livello di Maturità Maturity Model Modello di Maturità Measure Misura Measurement Misurazione Metric Metrica Milestone Milestone Mind-map Mappa Concettuale Model Modello Modeling Language Linguaggio di Modellazione Modelling Tool Strumento di Modellazione Moderator Moderatore Module Modulo MoSCoW MoSCoW Versione 2014 Pagina 16 di 29 1 Dic 2014

N Need Esigenza Non-Functional Requirement Requisito Non Funzionale Versione 2014 Pagina 17 di 29 1 Dic 2014

O Object Oggetto Object Diagram Object Diagram Objective Obiettivo Object-Oriented Analysis Analisi e Progettazione and Design (OOAD) Object-Oriented (OOAD) OOA Vedere Analisi e Progettazione Object-Oriented OOAD Vedere Analisi e Progettazione Object-Oriente OOD Vedere Analisi e Progettazione Object-Oriented Operability Operabilità Versione 2014 Pagina 18 di 29 1 Dic 2014

P Pair Programming Pair Programming Package Diagram Package Diagram Peer Review Peer Review Performance Prestazione Point of view Punto di Vista Portability Portabilità Prioritization Assegnazione di Priorità Priority Priorità Problem Problema Process Processo Process Assessment Valutazione del Processo Process Improvement Miglioramento di Processo Process Model Modello di Processo Product Prodotto Product Backlog Product Backlog Product Requirement Requisito di Prodotto Product Risk Rischio di Prodotto Project Progetto Project Risk Rischio di Progetto Prototype Prototipo Versione 2014 Pagina 19 di 29 1 Dic 2014

Q QA Vedere Garanzia della Qualità Quality Qualità Quality Assurance (QA) Garanzia della Qualità Quality Aattribute Attributo di Qualità Quality Characteristic Attributo di qualità Quality Control (QC) Controllo di Qualità Quality Management Gestione della Qualità Versione 2014 Pagina 20 di 29 1 Dic 2014

R Rational Unified Process Rational Unified Process (RUP) (RUP) Recoverability Recuperabilità Redundancy Ridondanza Regulator Controllore Release Release Reliability Affidabilità Replaceability Sostituibilità Requirement Requisito RD Vedere Requirements Development RE Vedere Requirements Engineering RM Vedere Requirements Management Requirements Acceptance Approvazione dei Requisiti Requirement Analysis Analisi dei Requisiti Requirement Attribute Attributo di un Requisito Requirement Developer Sviluppatore dei Requisiti Requirement Development (RD) Sviluppo dei Requisiti Requirement Elicitation Elicitazione dei Requisiti Requirement Engineering (RE) Ingegneria dei Requisiti Requirement Management (RM) Gestione dei Requisiti Requirement Management Strumento di Gestione dei tool Requisiti Requirement Manager Responsabile (Manager) dei Requisiti Requirements Model Modello dei Requisiti Requirements Phase Fase dei Requisiti Requirements Source Sorgente dei Requisisti Requirements Specification Specifica dei Requisiti Requirements Traceability Tracciabilità dei Requisiti Requirements Traceability Matrix (RTM) Matrice di Tracciabilità dei Requisiti (RTM) Requirement Validation Validazione dei Requisiti Requirement Verification Verifica dei Requisiti Review Review Reviewer Revisore Risk Rischio Versione 2014 Pagina 21 di 29 1 Dic 2014

Risk Aanalysis Analisi del Rischio Risk Control Controllo del Rischio Risk Identification Identificazione del Rischio Risk Level Livello di Rischio Risk Management Gestione del Rischio Risk Mitigation Mitigazione del Rischio RTM Vedere Matrice di Tracciabilità dei Requisiti RUP Vedere Rational Unified Process Versione 2014 Pagina 22 di 29 1 Dic 2014

S TERMINE del GLOSSARIO ELIMINATI dal GLOSSARIO SA Vedere Analisi di Sistema Safety Sicurezza Scalability Scalabilità Scenario Scenario Scope Ambito Scrum Scrum Security Sicurezza Sequence Diagram Sequence Diagram Signoff Vedere Approvazione dei Requisiti S.M.A.R.T. S.M.A.R.T. SME Vedere Esperti del Dominio Software Lifecycle Ciclo di Vita del Software Software Quality Qualità del Software Software Quality Vedere Attributo di Qualità Characteristic Solution Soluzione Solution Model Modello della Soluzione Solution Scope Ambito della soluzione Solution Specification Specifica della Soluzione Specification Specifica Sponsor Sponsor Stability Stabilità Stakeholder Stakeholder Standard Standard State Machine Macchina a Stati Finiti State Transition Transizione di Stato State Machine Diagram State Machine Diagram Structure Diagram Structure Diagram Subject Matter Expert (SME) Esperti del Dominio Suitability Appropriatezza Supplier Fornitore SysML SysML Systems Modeling Systems Modeling Language (SysML) Language (SysML) System Sistema System Analysis (SA) Analisi di Sistema System Analyst Analista di Sistema System Boundary Margine del sistema Versione 2014 Pagina 23 di 29 1 Dic 2014

T Testability Testabilità Testablility of a Requirement Testabilità di un Requisito Technical Constraint Vincolo Tecnico Timing Diagram Timing Diagram Traceability Tracciabilità Versione 2014 Pagina 24 di 29 1 Dic 2014

U UCP UCP UML Vedere Unified Modeling Language Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) Understandability Comprensibilità Usability Usabilità Use case Use Case Use Case Diagram Use Case Diagram Use Case Point (UCP) Use Case Point (UCP) User Utente User story User Story Versione 2014 Pagina 25 di 29 1 Dic 2014

V Validation Validazione Vendor Fornitore Verification Verifica Version Versione Vertical Prototype Prototipo Verticale Vertical Traceability Tracciabilità Verticale Vision Vision Vision Statement Affermazione della Vision V-model Modello a V Versione 2014 Pagina 26 di 29 1 Dic 2014

X XP Vedere Extreme Programming Versione 2014 Pagina 27 di 29 1 Dic 2014

W Walkthrough Walkthrough Workshop Workshop Versione 2014 Pagina 28 di 29 1 Dic 2014

Annesso A (Metodo di commento al presente documento) Commenti e suggerimenti sono sicuramente graditi e la loro approvazione è sempre soggetta ad una attenta analisi da parte del Comitato Scientifico di ITA-STQB. Qualora approvate, le modifiche alla traduzione del presente Glossario, daranno luogo all emissione di una nuova revisione del presente documento e del documento [2], che sarà identificata con le modifiche nel Registro delle Revisioni di entrambi i documenti. Per inviare commenti e suggerimenti si prega di mandare una e-mail al seguente indirizzo: info@ita-stqb.org Versione 2014 Pagina 29 di 29 1 Dic 2014