MATERIA CONDENSATA SOFFICE Materia Condensata Soffice: un moderno e vasto. campo di ricerca chimico-fisica

Documenti analoghi
Le interazioni deboli:

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica

La struttura delle proteine

Funzioni delle proteine

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI

Stati della materia. Stati della materia

Amminoacidi Peptidi Proteine

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

Le macromolecole dei tessuti - 1

AMMINOACIDI E PROTEINE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Molecole e legami. Chimica generale

In arrivo il liquido che non cristallizza mai

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Legame chimico e proprietà delle sostanze

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

Diagramma di Ramachandran

Formula generale di un amminoacido

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

ACIDI GRASSI INSATURI

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

IL LEGAME A IDROGENO

Liquidi semplici e complessi.

Il legame tra le molecole

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Legame Chimico. Legame Chimico

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Costituenti chimici della materia vivente

Amminoacidi Peptidi Proteine

Chimica e laboratorio

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

Tensione di vapore evaporazione

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli


Caratteristiche dei solidi

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Forze intermolecolari

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Gli stati di aggregazione della materia.

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II)

Elettronegatività Elettronegatività

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

PROTEINE DEFINIZIONE:

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

La chimica della pelle

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Organizzazione della materia

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Le idee della chimica

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Lo stato liquido: il modello

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Il legame tra le molecole

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Transcript:

MATERIA CONDENSATA SOFFICE Materia Condensata Soffice: un moderno e vasto Un moderno e vasto campo di Ricerca Chimico-Fisica campo di ricerca chimico-fisica D. Gazzillo, A. Giacometti, e R. Fantoni Workshop Interdipartimentale, 25 Ottobre 2006

Cos è la Materia Condensata Soffice? Materia Condensata Dura : Stato solido, cristalli. Legami forti: ionici, covalenti, metallici. Materia Condensata Soffice : Legami deboli: forze di van der Waals, ecc. Sistemi parzialmente ordinati.

Alcuni tipi di sistemi soffici COLLOIDI: nebbia, spray, fumo (aerosol); latte, burro, maionese, creme cosmetiche (emulsioni); dentifrici, schiume, colle (gel), saponi (micelle), sangue, ecc. CRISTALLI LIQUIDI: ordine intermedio fra solidi cristallini e fasi disordinate. Schermi elettronici piatti POLIMERI: nuove transizioni di fase (es. sol-gel). Aggregazione, auto-assemblaggio MATERIA BIOLOGICA: PROTEINE, membrane, DNA, virus, microtubuli, ecc.

Materia Condensata Soffice

Chi fa ricerca su questi sistemi complessi? Una volta principalmente chimici (preparazioni, ). Oggi anche fisici, chimico-fisici, scienziati dei materiali, biologi, Cosa studiano i teorici? Struttura a livello molecolare, proprietà termodinamiche (interazioni molecolari, equazioni di stato, transizioni di fase, mescolamento e separazione di fase, polidispersione, ripiegamento e cristallizzazione di proteine ) Con quali strumenti? Metodi moderni della Fisica Statistica: simulazioni al computer (metodo Monte Carlo, Dinamica Molecolare), equazioni integrali per i fluidi,

COLLOIDI Particelle con dimensioni mesoscopiche (10-10000 Å, 10 3-10 9 atomi/particella) sospese in un solvente Comportamento analogo ad atomi e molecole, ma più facile da studiare Scale temporali e spaziali maggiori Osservabilità più diretta: microscopia, Semplici sistemi modello Diagrammi di fase più ricchi: Range delle forze molecolari modificabile Polidispersione (per es. particelle di dimensioni molto variabili, anche se stessa forma; cariche diverse, )

Forma delle particelle colloidali Soft Condensed Matter group, Utrecht Sferica (silica, PMMA polimetilmetacrilato) Molecole colloidali (dimeri,, a collana di perle) Bastoncino, flessibile (virus,...) Piattino (argille) Interazioni efficaci regolabili Tipo sfere rigide Elettrostatiche a lungo raggio d azione (cariche, dipoli, ) Attrattive a corto raggio (deplezione) A siti, zone interattive (patchy)

CRISTALLIZZAZIONE per formare un solido bastano le forze repulsive N.B. La polidispersione di dimensioni può inibire la cristallizzazione!!! Diffrazione da un cristallo colloidale fatto di sfere PMMA (indice di rifrazione regolato su quello del solvente). Miscela di 2 tipi di sfere con diametro diverso. Unica interazione: volume escluso. Cristallizzazione puramente entropica. Harvard University, Prof. D. A. Weitz

LIQUEFAZIONE Per formare un liquido da un gas occorrono forze attrattive Dai colloidi (variando il range delle forze attrattive) si è poi imparato che: V long-range F L V+L V+S short-range S Se il range delle forze attrattive è troppo piccolo, allora niente liquido!!! F F+S S L

CRISTALLI LIQUIDI Isotropic Nematic Smectic Crystal Liquid crystalline phases for finite rods, Thesis: Peter Bolhuis

AGGREGAZIONE, PERCOLAZIONE, GELS, ANISOTROPIE... Sfere rigide Sfere rigide adesive

T=0.15 Aggregazione T=0.07 F. Sciortino et al., Roma Ecco un Gel!

Modi diversi di aggregazione : interazioni direzionali e non Sfere adesive Sfere dipolari M. Miller, Cambridge

Attrazioni anisotrope: zone attrattive not bonded bonded M. Miller, Cambridge

PROTEINE La (a) Struttura primaria (b) Struttura secondaria α elica foglietto β (c) Struttura terziaria (d) Struttura quaternaria dominio La catena peptidica è formata da 20 tipi di amminoacidi

Dimerizzazione β-lactoglobulina della Beta-Lactoglobulina (una proteina del latte) Due monomeri costituiti ciascuno da 162 amminoacidi Interazione direzionale, zone di attrazione

Un problema fondamentale: il folding (ripiegamento) delle proteine Folding = ripiegamento dalla forma distesa di catena polipeptica lineare alla particolare struttura 3D (conformazione nativa), necessaria per svolgere una determinata funzione biologica Denaturazione = distruzione della corretta struttura 3D, con perdita della funzionalità biologica Misfolding = un folding non-corretto sembra la causa di malattie come: morbo di Alzheimer, fibrosi cistica, BSE (mucca pazza), un tipo di enfisema, molti tipi di cancro, ecc. Quando le proteine non si avvolgono correttamente, possono formare aggregati con ordinamento lineare (fibrille amiloidi), che si accumulano per esempio nel cervello, provocando malattie.

Riassumendo problemi che interessano attualmente il nostro gruppo Sospensioni colloidali (transizioni e diagrammi di fase, polidispersione, ) Fluidi molecolari semplici: anisotropia nelle interazioni e nella forma delle particelle Proteine: dimerizzazione, folding (necessità di collaborazione interdisciplinare)

Collaborazioni ed Offerte di Tesi Nazionali: Università di Padova (PRIN); Università di Ancona; Università di Trieste Internazionali: Cambridge University; King s College London; Universidad de Extremadura (Progetto Italia-Spagna); Universitè Pierre et Marie Curie (Paris VI) Tesi specialistica in Chimica e Compatibilità Ambientale; Scienze e Tecnologia dei Materiali Tesi dottorato in Chimica Argomenti: Colloidi: Transizioni Sol-Gel Proteine: Adesione superficiale con anisotropia Cristalli liquidi: Fasi tipo cristalli liquidi nelle proteine Elettrochimica (con S. Daniele): Diffusione su microelettrodi