AGGIORNAMENTO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI U.O.I.A.N. DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA



Documenti analoghi
25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

La valutazione del rischio chimico

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Seminario su D.Lgs.81/08

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Gli attori della sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Cosa è la valutazione dei rischi

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

SORVEGLIANZA SANITARIA IN MATERIA DI ALCOL E TOSSICODIPENDENZA: GLI OBBLIGHI IN VIGORE 1 Di Anna Guardavilla

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

Allegato 2 Documento contenente:

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Uso delle attrezzature di lavoro

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

INTERVENTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

PROCEDURA DI SICUREZZA

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

RSPP - CARATTERISTICHE

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 29 ) Delibera N.868 del

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

SORVEGLIANZA SANITARIA

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Gli Organismi Paritetici dal D.lgs 626/94 al Dlgs 81/08

IL MINISTRO DELLA SALUTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Rumore: nozioni generali

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

La sicurezza nelle attività di volontariato

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

a) la valutazione dei rischi e, in esito alla stessa, ad adottare le previste misure generali per la prevenzione

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

AI DOCENTI. Oggetto: Legge quadro in materia di alcool e problemi di alcool correlati

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

Transcript:

AGGIORNAMENTO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI U.O.I.A.N. DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA Il Servizio Igiene degli Alimenti si prefigge la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, delle bevende e dell'acqua potabile. Promuove stili alimentari/nutrizionali corretti con particolare attenzione all'alimentazione della collettività. Nello specifico esprime pareri per l'apertura o l'ampliamento di : ristoranti, mense, bar, rivendite di alimenti; attività sulle quali esercita anche la funzione di controllo mediante ispezioni e prelievo di campioni di alimenti e bevande per verificarne la regolarità. Esercita attività di educazione sanitaria rivolta agli alimentaristi (ex libretti sanitari) e alle collettività. Effettua il controllo sui funghi attraverso l'ispettorato Micologico. Partecipa alla produzione di tabelle dietetiche, svolge attività di prevenzione dell'obesità. La dotazione organica su tre distretti è la seguente: 4 Medici 1 Biologo 19 Tecnici della Prevenzione 5 Dietiste 2 Assistenti Sanitarie L attività del personale si svolge all interno delle sedi aziendali o presso attività esterne oggetto di sopralluogo per lo svolgimento dei compiti di istituto. I rischi lavorativi sono schematizzati in schede per mansione, come di seguito evidenziato. METODOLOGIA E CRITERI ADOTTATI 1 Molto Basso 2 Basso 3 Medio Lieve Modesta Grave Gravissima 4 Alto Magnitudo 1 2 3 4 Improbabile 1 1 2 3 4 Frequenza Possibile 2 2 4 6 8 Probabile 3 3 6 9 12 Molto Probabile 4 4 8 12 16

La metodologia adottata nella Valutazione dei Rischi ha tenuto conto del contenuto specifico del D.L. 81/2008. La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a) dello stesso D.Lgs. 81/08, anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, ha riguardato tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli inerenti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro correlato, secondo i contenuti dell accordo europeo dell 8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all età, alla provenienza da altri Paesi. La valutazione del rischio ha avuto ad oggetto la individuazione di tutti i pericoli esistenti negli ambienti e nei luoghi in cui operano gli addetti. In particolare è stata valutata la Probabilità di ogni rischio analizzato (con gradualità: improbabile, possibile, probabile, molto probabile) e la sua Magnitudo (con gradualità: lieve, modesta, grave, gravissima). Dalla combinazione dei due fattori si è ricavata l entità del rischio, con gradualità: MOLTO BASSO BASSO MEDIO ALTO Gli orientamenti considerati si sono basati sui seguenti aspetti: osservazione dell ambiente di lavoro (requisiti dei locali di lavoro, vie di accesso, sicurezza delle attrezzature, microclima, illuminazione, rumore, agenti fisici e nocivi); identificazione dei compiti eseguiti sul luogo di lavoro (per valutare i rischi derivanti dalle singole mansioni); osservazione delle modalità di esecuzione del lavoro (in modo da controllare il rispetto delle procedure e se queste comportano altri rischi); esame dell ambiente per rilevare i fattori esterni che possono avere effetti negativi sul posto di lavoro (microclima, aerazione); esame dell organizzazione del lavoro; rassegna dei fattori psicologici, sociali e fisici che possono contribuire a creare stress sul lavoro e studio del modo in cui essi interagiscono fra di loro e con altri fattori nell organizzazione e nell ambiente di lavoro. Le osservazioni compiute vengono confrontate con criteri stabiliti per garantire la sicurezza e la salute in base a: 1. Norme legali nazionali ed internazionali; 2. Norme tecniche e buone prassi; 3. Linee Guida predisposte dai Ministeri, dalle Regioni, dall ISPESL e dall INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

Principi gerarchici della prevenzione dei rischi: eliminazione dei rischi; sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso e lo è meno; combattere i rischi alla fonte; applicare provvedimenti collettivi di protezione piuttosto che individuarli; adeguarsi al progresso tecnico e ai cambiamenti nel campo dell informazione; cercare di garantire un miglioramento del livello di protezione. Attribuendo al lavoratore come individuo un ruolo centrale, si è dato inizio al processo valutativo individuando gruppi di lavoratori per mansioni. Azioni da intraprendere in funzione del livello di RISCHIO Livello di Rischio Azioni da Intraprendere Scala di Tempo MOLTO BASSO Instaurare un sistema di verifica che consenta di mantenere nel tempo le condizioni di sicurezza 1 anno preventivate BASSO Predisporre gli strumenti necessari a minimizzare il rischio ed a verificare la efficacia delle azioni preventivate 1 anno MEDIO ALTO Intervenire al più presto sulla fonte di rischio, provvedendo ad eliminare le anomalie che portano alla determinazione di livelli di rischio non accettabili Intervenire immediatamente sulla fonte di rischio, provvedendo a sospendere le lavorazioni sino al raggiungimento di livelli di rischio accettabili 6 mesi Immediatamente

MEDICI RISCHIO MACCHINE E/O APPARECCHIATURE otoprotettori a norma EN 352.2.. Prevedere condizioni di confort termico tramite l applicazione di indici microclimatici. Nell uso degli automezzi attenersi alle norme del codice della strada ed al regolamento aziendale.

BIOLOGO RISCHIO MACCHINE E/O APPARECCHIATURE otoprotettori a norma EN 352.2.. Prevedere condizioni di confort termico tramite l applicazione di indici microclimatici. Nell uso degli automezzi attenersi alle norme del codice della strada ed al regolamento aziendale.

TECNICI DELLA PREVENZIONE RISCHIO MACCHINE E/O APPARECCHIATURE otoprotettori a norma EN 352.2. RISCHIO CHIMICO RISCHIO MMC Prevedere condizioni di confort termico tramite l applicazione di indici microclimatici. L attività di per sé non comporta esposizioni in quanto non vengono utilizzati prodotti pericolosi classificati. Tale esposizione è alla rottura e/o versamento di prodotti pericolosi durante la movimentazione nei campionamenti. Farsi rilasciare la scheda di sicurezza del prodotto prima del trasporto. A titolo puramente precauzionale si consiglia di prevedere sulle auto dedicate al trasporto di detti prodotti un kit di emergenza composto da: facciale filtrante FFP3, guanti usa e getta EN 374. L esposizione a tale rischio è da considerarsi potenziale. Informazione e formazione al personale. Tale esposizione può verificarsi in occasione di prelievi di materiali presso i produttori e/o fornitori per essere inviato ad analisi. Fornire adeguati guanti EN 374 e calzature EN 345 S3 agli operatori che effettuano sopralluoghi. Se il carico ingombrante o di difficile presa, movimentarlo in due operatori. Nell uso degli automezzi attenersi alle norme del codice della strada ed al regolamento aziendale.

DIETISTE RISCHIO MACCHINE E/O APPARECCHIATURE otoprotettori a norma EN 352.2.. Prevedere condizioni di confort termico tramite l applicazione di indici microclimatici. Nell uso degli automezzi attenersi alle norme del codice della strada ed al regolamento aziendale.

ASSISTENTI SANITARIE RISCHIO MACCHINE E/O APPARECCHIATURE otoprotettori a norma EN 352.2.. Prevedere condizioni di confort termico tramite l applicazione di indici microclimatici. Nell uso degli automezzi attenersi alle norme del codice della strada ed al regolamento aziendale..

TUTTE DIVIETO ASSUNZIONE E SOMMINISTRAZIONE BEVANDE ALCOLICHE E SUPERALCOLICHE La valutazione deve comprendere anche le eventuali interazioni dei rischi presenti in ambiente di lavoro con quelli derivanti da errate abitudini personali dei lavoratori, come l'assunzione di alcol e sostanze stupefacenti. Gli effetti delle sostanze psicotrope (alcol-stupefacenti) amplificano infatti i rischi insiti nell'attività lavorativa, tanto che una serie di leggi, alcune risalenti agli anni '50 limita o vieta l'assunzione di alcol durante il lavoro, in relazione all'attività svolta. Alla luce del provvedimento del 18 settembre 2008 della Conferenza permanente Stato regioni, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 8 ottobre 2008, n 236, sugli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi, si è deciso anche di dare svolta e attuazione incisiva alla Legge 30 marzo 2001, n 125, la cosi detta Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol-correlati, con controlli mirati all uso-abuso di alcolici per quei lavoratori addetti alle mansioni elencate nell allegato I, anche se ormai si ritiene utile consigliare l astensione dal consumo di alcolici per tutti i lavoratori e tutte le mansioni. Art. 15 comma 1. - Disposizioni per la sicurezza sul lavoro. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi, individuate con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro della sanità, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, e' fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. Assunzione: è un processo attivo dove destinatario del divieto è il lavoratore. Somministrazione: è un processo passivo per il lavoratore dove il destinatario del divieto è il datore di lavoro. Ai sensi dell art 1 e dell Allegato 1 del Provvedimento 16 Marzo 2006 è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche al presente personale. I controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro possono essere effettuati esclusivamente dal medico competente (art. 15 Legge 30 Marzo 2001 n. 125).