PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Documenti analoghi
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Piani operativi. attività di sorveglianza

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Le azioni dei Dipartimenti di Prevenzione per la promozione della sicurezza stradale Castelbrando

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Gli incidenti stradali rappresentano un problema prioritario di sanità pubblica, riconosciuto dall OMS come una vera e propria epidemia

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

Titolo Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Sistema di Sorveglianza PASSI

Ufficio Scolastico Provinciale

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

1 Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

Gli accessi ai pronto soccorso per causa traumatica in Toscana

L esperienza degli ospedali in Campania

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Incidenti stradali: quale sorveglianza possibile? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

Programma 8: Casa Sicura

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

La Prevenzione dei Traumi Cranici & Spinali. MICHELE NADDEO MD

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Piano Regionale per la Sorveglianza e Prevenzione degli Incidenti Domestici. La sicurezza nell abitazione come obiettivo di salute

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Protocollo d intesad per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalit

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

proposta di legge n. 471

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Prevenzione incidenti stradali e loro esiti

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

L incidentalità stradale: dal rilevamento dati alla persuasione

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

CReMSS. Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

Il progetto sostenuto dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie - Ministero della Salute

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

INSIEM E LA SICUREZZA

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Regione Molise Assessorato Politiche per la Tutela della Salute. Direzione Generale V -Servizio Igiene e Prevenzione-

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli?

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

La gestione del dolore acuto in area critica

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Dgr n del

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Transcript:

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI Dimensioni del problema a livello regionale In Sicilia una nell anno 2000 i decessi per incidenti stradali da veicolo a motore rappresentano la prima causa di morte in termini di anni vi vita persi (con 9270 YPLL 65 a) nonché la principale causa in termini di mortalità proporzionale nella fascia di età giovanile (oltre il 60% dei decessi nella fascia tra 15 e 24 anni) Le cifre riferite al numero dei ricoveri ed agli anni di vita perduti, ma anche pesanti considerazioni sulla disabilità e l evidenza della sua aggredibilità da parte della prevenzione primaria, hanno portato questo problema ad essere incluso tra le priorità sanitarie a livello regionale (1)(Rapporto sul Profilo di Salute ed Indagine sulle Priorità Sanitarie in Sicilia, www.doesicilia.it) Le evidenze emerse dalla presente analisi inducono ad una particolare attenzione anche nella nostra regione. I dati assoluti del triennio 1999-2001, ricavati dall ISTAT, mostrano che in media ogni anno si verificano oltre 12000 incidenti con quasi 20000 feriti ed oltre 300 morti. Incidenti e persone infortunate per provincia e regione PROVINCIA 1999 2000 2001 Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Trapani 1.795 16 2.482 1.632 15 2.235 1.687 18 2.275 Palermo 3.767 60 5.754 3.047 72 4.629 3.289 83 4.906 Messina 2.787 37 4.029 2.353 54 3.312 2.106 40 3.216 Agrigento 425 20 676 476 16 743 465 18 773 Caltanissetta 586 21 872 460 16 768 433 25 683 Enna 273 15 428 294 12 464 237 16 408 Catania 2.683 78 3.938 2.518 53 3.709 2.735 61 3.997 Ragusa 679 29 1.010 773 28 1.199 944 32 1.513 Siracusa 791 35 1.317 758 30 1.237 862 37 1.385 Sicilia 13.786 311 20.506 12.311 296 18.296 12.758 330 19.156 ITALIA 225.187 6.662 322.512 228.912 6.649 321.603 235.142 6.682 334.679 Fonti informative utilizzate Attualmente presso il Dipartimento Osservatorio Epidemiologico a livello regionale sono disponibili alcune fonti informative correnti,sulla base di flussi sanitari attivati, utili per il monitoraggio del problema di salute in questione: La piattaforma informativa in uso è sostanzialmente costituita da: Flusso Ricoveri Ospedalieri (SDO) Rencam (Disponibile su base informatica a livello regionale con copertura di oltre il 50% delle AUSL dal 2004) 1

Flusso prestazioni 118 (non seguite da ricovero) Sistemi registrazione accessi PS (soltanto in alcuni Ospedali) Sulla base di questi flussi si prevede di promuovere a livello centrale l integrazione delle suddette fonti in funzione della sorveglianza su base regionale (v. sorveglianza) ; verrà altresì avviata una sperimentazione relativamente alla raccolta, elaborazione e integrazione con le restanti fonti in aree pilota relativamente agli accessi al PS. I suddetti dati verranno anche utilizzati in funzione del monitoraggio dell efficacia degli interventi di prevenzione avviati Sorveglianza Preso atto dell esternalità del Servizio Sanitario Nazionale nel processo di acquisizione delle informazioni sugli incidenti stradali, sul fronte della sorveglianza verrà intrapreso su base regionale A) Sorveglianza standard attraverso la valorizzazione dei flussi correnti e l utilizzo di flussi mirati entro programmi multicentrici e/o regionali di sorveglianz Verrà migliorato il livello di conoscenza del fenomeno incidenti stradali, nei suoi andamenti temporali e spaziali,nei suoi livelli di gravità, nella valutazione dei fattori di rischio associati, nell impatto sui servizi sanitari e sugli esiti di salute a medio-lungo termine. Vanno per questo valorizzati in primo luogo i flussi informativi correnti attraverso 1 ) il rafforzamento e l integrazione dei flussi informativi sanitari disponibili (principalmente SDO-mortalità) e la relativa integrazione con il flusso ACI ISTAT. Per tale motivo verrà avviata una collaborazione con i rispettivi enti competenti. 2) verranno selezionati esperienze pilota ove sono già disponibili flussi di pronto soccorso per l avvio di una sorveglianza su piccole aree con possibilità di centralizzazione e integrazione dei relativi dati a livello regionale B) Analisi epidemiologica e/o utilizzo flussi infomativi ad hoc per valutare la prevalenza di opinioni/ comportamenti a rischio non già rilevabili attraverso i flussi informativi correnti routinari Rilevazione dell'uso del casco nei motociclisti (ex. progetto CASCO 2000 ISS) Rilevazione dell'uso delle cinture di sicurezza negli automobilisti (ex. progetto ULISSE ISS) Rilevazione dell'uso del seggiolino nel trasporto dei bambini (in associazione con forze dell ordine) 2

Rilevazione delle conoscenze e delle opinioni in merito ai comportamenti alla guida ed ai fattori associati all'incidentalità stradale in strati di popolazione target studenti patentandi (nelle scuole guida) patentati (utenti dei servizi di igiene pubblica in occasione rinnovo-rilascio patente di guida Attori per la sorveglianza Osservatorio epidemiologico regionale Sistemi informativi locali aziendali Tutti gli operatori chiamati alla compilazione delle strumenti informativi, sia entro che fuori le strutture sanitarie (es. forze dell'ordine) Operatori che operano sul campo (servizio di igiene pubblica dei distretti) Esperienze di prevenzione attivate e livello territoriale coinvolto. Allo stato attuale non risultano attività di prevenzione programmate su base regionale al di là di isolate o sporadiche esperienze locali. Per quanto sopra occorre soprattutto rafforzare la promozione ed il coordinamento su tutto il territorio di tali interventi, partendo da aree pilota e/o da realtà selezionate. Prevenzione La prevenzione degli incidenti stradali si deve basare su un approccio integrato in cui è fondamentale un opportuna sinergia tra mondi diversi: sanità, trasporti, scuola, scuole guida, forze dell'ordine, enti locali, lavoratori che usano la strada (autotrasportatori, addetti alla manutenzione, ecc.), organizzazioni di volontariato. Obiettivo prioritario è sviluppare un percorso sistematico ed integrato tra più attori, in tema di informazione sulla sicurezza stradale, sui fattori che incidono sull incidentalità stradale con speciale riguardo per i comportamenti personali di rischio (alcool, sostanze d abuso, farmaci, profili psicologici, utilizzo dei dispositivi di sicurezza). Il percorso informativo ed educativo deve accompagnare la persona dall'età evolutiva all'età adulta. Affinchè questo obiettivo possa essere raggiunto è opportuno che gli interventi non siano episodici, siano articolati nel territorio e per questo attuati in modo sinergico tra strutture sanitarie, strutture scolastiche, forze dell'ordine, strutture di volontariato. Vanno coinvolte inoltre anche le amministrazioni comunali. 3

Per assicurare la sostenibilità nel tempo agli interventi è raccomandabile, fatte salve le diverse tipologie organizzative delle regioni e/o delle provincie autonome, che la struttura sanitaria definisca allo scopo degli specifici protocolli di intesa con le scuole, le forze dell'ordine e le associazioni di volontariato che riguardino il complesso degli interventi di informazione/educazione alla salute, di cui il tema della sicurezza stradale rappresenta solo una parte. Gli interventi di prevenzione verranno articolati come segue: Età prescolare Informazione ed educazione sanitaria per i genitori dei bambini in età prescolare rivolta a popolazione target genitori e bambini allo scopo di informare sui criteri per garantire la sicurezza al bambino ed in particolare al bambino trasportato; strumenti di intervento saranno informazioni sulla sicurezza del bambino attraverso i corsi di preparazione alla nascita, informazioni sulla sicurezza del bambino ed in particolare sulle modalità di ricorso/utilizzo del seggiolino per il bambino trasportato attraverso i pediatri di base, informazioni sulla sicurezza del bambino ed in particolare sulle modalità di ricorso/utilizzo del seggiolino per il bambino trasportato erogate dagli operatori dei servizi vaccinali in occasione delle sedute Età scolare Informazione/educazione sanitaria per i soggetti in età scolare, con possibile inserimento di elementi sulla sicurezza stradale nelle attività scolastiche curriculari e rilevazione di opinioni e comportamenti nei teenager; target saranno genitori e bambini; obiettivo educativo sarà Educare i bambini alla sicurezza stradale, coinvolgendo anche i loro genitori; Gli strumenti e le modalità andranno differenziate in relazione a livello. Nelle scuole medie inferiori gli interventi educativi verranno attuati sulla base di una preliminare rilevazione delle opinioni e dei comportamenti. Nelle scuole medie superiori gli interventi educativi verranno attuati nel quadro di preliminari rilevazioni, anche campionarie, dei comportamenti e/o degli atteggiamenti a rischio in senso lato, con considerazione tra questi degli aspetti attinenti la sicurezza stradale Dovranno essere coinvolti anche gli operatori della polizia urbana Patentandi [18 anni e oltre Informazione e educazione alla salute Soggetti che frequentano le scuole guida per il conseguimento della patente di guida. Formazione Operatori delle scuole guida. Obiettivo sarà fornire informazioni sulla sicurezza stradale, le norme, i comportamenti a rischio, soprattutto inerenti l'uso di alcool. Gli interventi informativi/educativi attraverso le scuole guida richiedono la 4

stipula preventiva di protocolli di intesa con la Federazione/associazione delle Scuole Guida a livello locale. Va ottenuta quindi una adesione consapevole e partecipata degli istruttori delle scuole guida. Gli elementi informativi/educativi possono essere forniti nel contesto delle lezioni di teoria, come pure attraverso incontri ad hoc. Dovranno essere coinvolti gli operatori della polizia urbana, gli operatori dei servizi sanitari più direttamente coinvolti (igiene pubblica, servizi di alcologia) e/o associazioni di volontariato. Gli interventi potranno esse meglio mirati sulla base di rilevazioni - anche campionarie- degli atteggiamenti e delle opinioni in merito alla sicurezza stradale Patentati [età adulta Informazione ed educazione alla salute per Soggetti che accedono ai servizi di Igiene pubblica dei distretti sanitari per il rilascio/rinnovo della patente. Obiettivo educativo sarà Raccogliere elementi sull'atteggiamento e le opinioni in merito alla sicurezza alla guida e fornire informazioni preventive corrette, valorizzando un'attività rilevante per i servizi di igiene pubblica, ma in genere considerata, sia dall'utenza che dagli operatori come meramente burocratica.strumento saranno rilevazioni periodiche sull'atteggiamento e le opinioni in merito alla sicurezza alla guida degli utenti che vi si rivolgono per il rilascio/rinnovo della patente di guida. Verrà allo scopo utilizzato un questionario molto semplice che sarà compilato prima dell'ingresso dell'utente nell'ambulatorio medico. Il medico valuterà le risposte date dall'utente e fornirà le sue valutazioni in merito, fornendo anche materiale informativo sulla sicurezza stradale che dovrà in ogni caso essere disponibile di routine nei servizi di igiene pubblica. I dati raccolti tramite il questionario saranno oggetto di una relazione riassuntiva i cui elementi potranno essere utili per impostare/reimpostare le campagne informative. Inoltre ancora Informazione ed educazione stradale per tutte le categorie lavorative attraverso le associazioni di categoria Informazione ed educazione stradale associati a controlli estemporanei con il coinvolgimento delle discoteche sviluppo di alleanze con le forze dell ordine per intensificare i controlli su strada. Attori per l informazione/educazione alla salute Servizi di educazione alla salute Operatori dei Dipartimenti di prevenzione 5

Operatori sanitari nel complesso: es, operatori dei servizi di algologia, operatori delle U.O. di Prevenzione nei luoghi di lavoro, medici di medicina generale Insegnanti Forze dell ordine Enti locali piano operativo Ambito territoriale L ambito territoriale dell intervento prevederà l intera regione ai fini delle attività di integrazione dei flussi per la sorveglianza su base regionale e un livello territoriale con la selezione di aree pilota, specie ove esistono sistemi di rilevazione informatica degli accessi ai PS, tendenzialmente su tutte le AUSL ed almeno un distretto per USL in rapporto alla disponibilità locale di implementazione dell intervento. Monitoraggio del progetto Il monitoraggio del progetto avverrà sulla base di alcuni indicatori di attività tra cui: Costituzione gruppo coordinamento e individuazione referenti aziendali (tempo 0) Individuazione aree pilota (1 trimestre) Definizione piano di valutazione (1 trimestre) Acquisizione contatti flusso ACI ISTAT (1 semestre) Avvio integrazione basi dati e report descrittivi sorveglianza regionale (1 anno) Avvio interventi (1-3 anno) Valutazione (3 anno) Definizione delle modalità di coordinamento del progetto presso la regione. Costituzione del gruppo di lavoro di coordinamento Composto da rappresentanti dei seguenti servizi: - Osservatorio Epidemiologico - Servizio Educazione alla salute - Dipartimenti Prevenzione Tempi e costi per la realizzazione Tempi 3 anni Costi livello centrale: per sviluppo e integrazione basi dati 100000 E/anno livello territoriale (intera regione): per interventi e raccolta dati: 900000 E/anno Totale complessivo: 3000000 6

Bibliografia Dipartimento Osservatorio Epidemiologico 1. Rapporto sul Profilo di Salute ed Indagine sulle Priorità Sanitarie in Sicilia, www.doesicilia.it 2. Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Legge n.144 del 17 luglio 1999 3. Indirizzi generali e linee guida di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. www.infrastrutturetrasporti.it 4. WHO. A 5-year WHO strategy for road traffic injury prevention. 2002. www.who.int/violence_injury_prevention 5. ISTAT. Statistica degli incidenti stradali, anno 2002. Collana Informazioni, Settore Giustizia, 2003 6. ISTAT. Incidenti stradali, anno 2003. Collana Informazioni, Settore Giustizia, 2004 7. Ministero della Salute. Piano Sanitario Nazionale 2003-2005. www.ministerosalute.it/psn/psnhome.jsp 8. Moghadam PF, Dallago G, Piffer S, et al. Epidemiologia degli incidenti stradali in Trentino. Primi risultati di un sistema di monitoraggio (MITRIS). Epidemiologia e Prevenzione 2005 (in stampa) 9. www.thecommunityguide.org/mvoi/default.htm 7