ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI E

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE SULLA ORGANIZZATIVO EFFICACIA DEL MODELLO. FIRENZE, 22 giugno 2012

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

Riepilogo Sintetico 0

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

Il caso di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A.

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

ORGANISMO DI VIGILANZA e D.LGS. 231/2001

30 Gennaio Pisa REGOLAMENTAZIONE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

Flussi Informativi da e verso l OdVl

Compiti, requisiti e poteri

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Allegato al Piano triennale di Prevenzione della Corruzione anni Analisi dei rischi

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI

Gestione dei flussi informativi dell OdV.

Principi di Comportamento con la P.A.

L ORGANISMO DI VIGILANZA (alcuni aspetti operativi)

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

DISCIPLINA DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

ALLEGATO - MAPPATURA DEI RISCHI. Funzioni Aziendali. Amministratore. Addetta amm. Tecnico. Operai

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

Allegato 4. Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

! " #! # $ # % &! # ' $ ( #! ) $ # # $ %! # ( %! " Corso sulla responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01

PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

PORTO SAN GIORGIO. Via Galliano, 200 Tel

Responsabilità amministrativa enti/1

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 231/ PARTE GENERALE

RELAZIONE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA EX. ARTT. 6 7 DEL D.LGS. 231/2001 DI PIERREL S.P.A. SULL ANDAMENTO DELL ESERCIZIO 2010

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

1. COMPOSIZIONE DELL ODV E REQUISITI Composizione Requisiti Cause di ineleggibilità' e decadenza...3

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Confagricoltura Bologna

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI

E X P O T R A I N I N G

Approccio integrato. al Sistema di Controllo Interno

11 febbraio Unindustria Bologna

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

LEGAL RISK MANAGEMENT

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D.Lgs 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

L ORGANISMO DI VIGILANZA:

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Gestione del contenzioso

Decreto Legislativo 231/01

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Transcript:

LE VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA ED EFFETTIVA APPLICAZIONE DEL MODELLO 231 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI E CONTROLLI INTERNI. GENOVA, 20 aprile 2012 1 Prof. Marco Allegrini Ordinario di Economia Aziendale Università di Pisa Email: allegrini@ec.unipi.it

Il Decreto Legislativo n. 231/2001 La clausola esimente (art. 6 del D.Lgs. 231/2001) L esimente offerta dalla norma per escludere la responsabilità dell Ente si realizza se esso è in grado di provare: ü che ha preventivamente adottato ed efficacemente attuato modelli organizzativi e di gestione idonei ad individuare e prevenire reati della specie di quello verificatosi; ü che ha affidato ad un proprio organismo - dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo - il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli e di curarne il loro aggiornamento; ü la violazione fraudolenta dei modelli da parte degli autori del reato; ü la diligenza dell organismo di vigilanza e dei soggetti incaricati della gestione e del controllo. 2

Come valutare l idoneità preventiva del Modello? Adeguatezza e idoneità di: ü Mappa dei rischi (Identificazione e valutazione dei rischi) ü Presidi e controlli per le attività maggiormente sensibili ü Composizione, poteri e mezzi dell Organismo di Vigilanza 3

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI Inventariazione ambiti aziendali di attività Analisi dei rischi potenziali Valutazione/ costruzione/ adeguamento del sistema di controlli preventivi Mappa aree aziendali a rischio Mappa modalità attuative dei reati Descrizione dei controlli 4

IDENTIFICAZIONE RISCHI RAPPORTI CON LA PA: MATRICE TIPOLOGIA CONTATTI/ PA Negozia zione/ contrat tazione Appalto Ispezioni Rendico ntazione Contenzi oso Finanzia menti pubblici Concessi oni/ licenze Comune X X X X ASL X X Provincia X X Regione X X Autorithy (es. AEEG) Polizia Municipale Agenzia entrate/ Guardia di Finanza Ispettorato del Lavoro X X X X X 5

IDENTIFICAZIONE RISCHI: ESEMPIO MATRICE PER REATI AMBIENTALI Materia Reato Identificazione rischi Tipo di reato Processo sensibile Attività sensibile Modalità attuativa Inquinamento idrico Scarico non autorizzato di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose Scarico delle medesime sostanze in violazione delle prescrizioni imposte con l autorizzazione Scarico di acque reflue industriali in violazione dei limiti tabellari Violazione dei divieti di scarico al suolo, nelle acque sotterranee e nel sottosuolo Scarico in mare da parte di navi ed aeromobili di sostanze di cui è vietato lo sversamento 6

VALUTAZIONE RISCHI Attività sensibile Probabilità (1 min -5 max) Valutazione rischi (rischio inerente) Impatto (1 min -5 max) Esposizione (probabilità x impatto) (1-25) Ordini da PA 4 4 20 Partecipazione a 3,5 4 14 gare pubbliche Selezione 4 3 12 consulenti Autorizzazioni/ licenze/ concessioni 2,5 4 10 7

LA MAPPA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Catastrofico Medio 5 Alto 10 15 Grave Grave 20 Estremo 25 Alto Medio 4 Medio 8 Alto 12 Grave 16 Grave 20 Impatto Scala da 1a 5 Medio Basso 3 Medio 6 Alto 9 Alto 12 Grave 15 Basso Basso 2 Basso 4 Medio 6 Medio 8 Alto 10 Trascurabile Basso 1 Basso 2 3 4 5 Basso Medio Medio Raro Basso Medio Probabile Molto Probabile Probabilità Scala da 1 a 5 8

GRADUATORIA DEI RISCHI: MAPPATURA FINALE (ESEMPIO) N. Attività sensibile Direzione/ Funzione Rischio potenzial e Controlli Rischio residuo 1 Ordini da parte di Enti Pubblici 2 Partecipazione a Gara indette da Enti Pubblici 3 Selezione dei consulenti 4 Gestione delle autorizzazioni /licenze e concessioni 6 Selezione dei fornitori 7 Organizzazione dei convegni, fiere e viaggio organizzati per i clienti 8 Gestione degli acquisti 11 Gestione delle sponsorizzazioni 12 Gestione degli acquisti 9

LA MAPPA SUI PRESIDI/CONTROLLI Attività sensibile Sistema organizzativo (responsabile, job descriptions, deleghe/procure) Politiche/ Procedure/ Regole/ istruzioni operative Presidi tecnici Controlli Gap riscontrati 10

Come valutare l idoneità preventiva del Modello? Check-list di valutazione adeguatezza della mappa dei rischi SI NO Descrizione/ Commento E presente e formalizzata ufficialmente una mappa analitica dei rischi ex D.Lgs. 231/2001? Sono stati individuati e valutati i rischi per tutte le aree reato ex D.Lgs 231/2001? Sono stati individuati e valutati rischi relativi agli eventi della specie di quello verificatosi? L identificazione e la valutazione dei rischi: È specifica per l azienda e tiene conto delle sue peculiarità? È stata svolta per tutti i processi/direzioni? Ha coinvolto i responsabili dei processi/soggetti apicali? È stata svolta e/o aggiornata recentemente? 11

Come valutare l idoneità preventiva del Modello? Check-list di valutazione adeguatezza della mappa dei presidi e controlli SI NO Descrizione/ Commento ü E presente e formalizzata ufficialmente una mappa (un elenco) dei presidi specifici per i rischi ex D.Lgs. 231/2001? ü L identificazione e la valutazione dei presidi e controlli : È specifica per l azienda e tiene conto delle sue peculiarità? È stata svolta per tutti i processi/direzioni? Ha coinvolto i responsabili dei processi/ soggetti apicali? È stata svolta e/o aggiornata recentemente? E presente e declinato sulla realtà specifica dell azienda un sistema disciplinare per le violazioni del Modello ex D.Lgs. 231/2001? 12

Come valutare l idoneità preventiva del Modello? Check-list di valutazione adeguatezza della mappa dei presidi e controlli Per le attività sensibili (o per i rischi relativi agli eventi della specie di quello verificatosi) sono presenti: SI NO Descrizione/ Commento Chiara definizione dei compiti, poteri e responsabilità (organigramma, job descriptions, ordini di servizio, deleghe, procure)? Politiche, Procedure e istruzioni operative? Controlli di linea? Controlli di livello gerarchico superiore (supervisione)? Controlli indipendenti (audit interni/esterni)? Flussi informativi delle singole Direzioni/processi verso l OdV? Attestazioni con sottoscrizione dei responsabili delle attività sensibili circa la regolarità e correttezza delle stesse? Separazione delle funzioni e meccanismi autorizzativi? Indicatori quali-quantitativi in grado di segnalare eventuali anomalie? 13

Come valutare l idoneità preventiva del Modello? Adeguatezza e idoneità dei presidi e controlli (per rapporti con la PA) : TRATTATIVE DIRETTE/PARTECIPAZIONE GARE DI APPALTO INDETTE DA PA STIPULA DI CONVENZIONI/CONTRATTI CON PA EROGAZIONE DI SERVIZI ALLA PA/INCARICATI DI PUBBLICO SERVIZIO RENDICONTAZIONE DEI SERVIZI EROGATI ALLA PA PROCEDIMENTI GIUDIZIALI ED ARBITRALI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI ISPEZIONI, VISITE E CONTROLLI DA PARTE DI PA/ INCARICATI DI PUBBLICO SERVIZIO FINANZIAMENTI, CONTRIBUTI, SOVVENZIONI DA PA 14

Come valutare l idoneità preventiva del Modello? Adeguatezza e idoneità dei presidi e controlli: Sono sottoposti a presidi e controlli le cd. attività strumentali? Selezione del personale Contabilità e bilancio Acquisti di beni e servizi Consulenze Sponsorizzazioni Omaggi e spese di rappresentanza Gestione tesoreria e pagamenti Transazioni infragruppo Sistemi informativi Recupero crediti Emissione di note di credito, storni di fatture Accordi transattivi 15

Come valutare l idoneità preventiva del Modello? Composizione, poteri e mezzi dell OdV: E presente un organo collegiale? L OdV, nel suo complesso, realizza le condizioni di indipendenza e di autonomia formale e sostanziale? Sono presenti nell OdV professionalità con competenze ed esperienze specifiche ( professionalità ) nelle materie di: Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/2001 Competenze di organizzazione, gestione e controllo e di risk assessment per poter valutare l adeguatezza e l effettiva applicazione del Modello? E stato previsto un compenso adeguato per i membri? E stato conferito un budget di spesa adeguato rispetto all attività, con relativa autonomia decisionale? Sono previste linee di reporting diretto dell OdV rispetto al CdA? Sono previste condizioni restrittive per la revoca dei membri e per evitare la simul stabunt simul cadent? Nella composizione e nei poteri, quale meccanismo è stato pensato per assicurare la continuità di azione? 16

Come provare l efficace attuazione del Modello? ü Attività dell Organismo di Vigilanza ü Aggiornamento del Modello ü Formazione e comunicazione ü Flussi informativi verso l OdV ü Flussi informativi dall OdV verso organi sociali 17

L ATTIVITÀ DELL ODV Pianificazione Piano attività Comunicazioni da aree sensibili Flussi informativi Valutazione adeguatezza del modello Valutazione funzionamento del modello Rapporti di audit e verbali Reporting al CdA Reporting al Collegio Sindacale Reporting al Comitato di Controllo Interno Report periodici 18

L AGGIORNAMENTO DEL MODELLO Motivazioni Modalità Ø Cambiamenti normativi (es. Reati ambientali) Ø Modifiche istituzionali, organizzative, gestionali Ø Disfunzionalità del Modello 1. Risk Assessm ent 2. Analisi sui presidi/ controlli 3. Nomina responsabil i attività 4. Flussi informativ i verso OdV/ Attestazio ni 5. Parte speciale Modello/ codice etico 231 6. Formazi one e comunic azione 19

FLUSSI INFORMATIVI DIRETTI ALL ODV Segnalazioni libere da parte dei dipendenti Flussi informativi periodici strutturati da parte dei referenti ODV che coprono: Attività dirette con PA Attività strumentali Attività connesse a redazione del bilancio Salute e sicurezza sul lavoro Reati ambientali Altro rilevante per la singola azienda considerata Attestazioni dei responsabili attività a rischio 20 20

FLUSSI INFORMATIVI VERSO ODV (ES. PER REATI AMBIENTALI) Deviazioni da procedure/istruzioni operative ambientali Esito degli audit ambientali svolti (interni e/o esterni) Rilascio/rinnovo/mancato ottenimento certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS) Ispezioni svolte da PA (ASL, ARPAT, ecc.): esito Modifiche significative nel sistema di gestione ambientale/presidi e controlli Insorgenza di nuove attività sensibili Criticità emerse nel sistema di gestione ambientale Ottenimento/rinnovo/scadenza di autorizzazioni e licenze in campo ambientale Investimenti in materia ambientale Formazione specifica in materia ambientale Verbale della riunione periodica sull ambiente 21

ESEMPIO DI SISTEMA DI REPORTING SU MATERIA AMBIENTALE: POSSIBILITÀ DI FILTRO DEL RESPONSABILE GESTIONE AMBIENTALE OdV Controllo 3 livello Ad evento Trimestrale Annuale Ad evento Trimestrale Responsabile sistema gestione ambientale Controllo 2 livello Responsabile attività sensibile x Responsabile attività sensibile y Responsabile attività sensibile z Controllo 1 livello 22