LA MANOVRA BERSANI-VISCO

Documenti analoghi
per i professionisti

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Dl 223/2006 Novità fiscali per i professionisti

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

CIRCOLARE N. 27. Roma, 19 settembre 2014

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

La scelta vincola per un triennio

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

1. Disciplina. (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi)

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

Professionista che cessa l attivita

Associazioni sportive dilettantistiche e fisco: conferme e novità

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Liquidazione Iva per il 2014

Informativa n. 43 del INDICE

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Agenzia delle Entrate

Le comunicazioni trimestrali IVA

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Circolare N. 64 bis del 4 Maggio 2017

OBBLIGO TELEMATICO DI PRESENTAZIONE DELL ELENCO CLIENTI E FORNITORI

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE ANNUALE IVA SOLLECITO DATI PER LA COMPILAZIONE

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

Quadro RE: i componenti rilevanti nella determinazione del reddito di lavoro autonomo

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Ai gentili Clienti dello Studio

STUDIO AM-CO snc di Casati, Cosili, D Adda & C. Pagina 1 Commercialisti e Consulenti per l Azienda Ai Signori Clienti

Ai gentili Clienti dello Studio

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

Certificazione Unica 2017 e Dichiarazione Sostituti di imposta modello 770

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Agenzia delle Entrate, Provvedimento 30 gennaio 2015 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

REGIME FORFETTARIO. 392/

Circolare n. 3/2015 ENTRO IL INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA. In questa Circolare

Forfettari: la gestione delle rimanenze

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario

Lo scadenziario di Settembre 2017

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

LA NUOVA IVA PER CASSA

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA

Gazzetta Ufficiale 28 dicembre 2007, n Supplemento Ordinario n Commi [Nuovo regime dei contribuenti minimi]

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP)

ELENCO CLIENTI E FORNITORI: Dubbi risolti e questioni ancora aperte

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

In realtà la Cedolare secca era già possibile per le locazioni brevi ma, la nuova norma ne estende l applicazione ai contratti, in cui la locazione è

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

Circolari per la clientela

Napoli, 21 dicembre 2016

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

A tutti i Signori Clienti Loro Sedi. Informativa n. 7/2017

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

COMPENSAZIONE SANZIONI/IMPOSTA A CREDITO IN CASO DI ERRORE NELLA COMPETENZA TEMPORALE. Dott. Lelio Cacciapaglia

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

LA TASSAZIONE PER CASSA DELLE IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA. Schema di lettura dell art. 5 dell AC 4127 (legge di bilancio 2017)

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 9 del MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Concetto Raccuglia

BriaConsulting Commercialisti Associati Consulenza Societaria - Fiscale - del Lavoro

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

Lo scadenziario di Ottobre 2017

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

GRUPPO MICROIMPRESA E NUOVA CITTADINANZA. Incontro di studio. 1. Regime dei minimi 2. Disposizioni disciplina dell immigrazione

Transcript:

LA MANOVRA BERSANI-VISCO D.L. 223/2006 convertito nella Legge 248/2006 Novità fiscali per i professionisti FONDAZIONE SCUOLA FORENSE BARESE Bari, 27 ottobre 2006 Ferdinando Boccia 1

D.L. 223/2006 convertito nella Legge 248/2006 Entrato in vigore il 4 luglio 2006 Convertito in legge, con modifiche, il 4 agosto 2006 (in vigore dal 12 agosto 2006) Ferdinando Boccia 2

Le principali novità introdotte in ambito fiscale dal D.L. 223/2006 per i professionisti Tenuta di conti correnti dedicati Tracciabilità degli incassi Versamento telematico di imposte e contributi Accertamenti sulla base degli Studi di settore Ferdinando Boccia 3

Altre novità introdotte in ambito fiscale dal D.L. 223/2006 Obbligo di presentazione degli elenchi clienti e fornitori Nuovo regime della franchigia Rilevanza di plusvalenze e minusvalenze su beni strumentali Tassazione della c.d. cessione di clientela Perdite di lavoro autonomo Deducibilità di spese di vitto e alloggio Ferdinando Boccia 4

Tenuta di conti correnti ART. 35, COMMA 12, D.L. n. 223/2006 (modifica l art.19 del D.P.R.600/73) "I soggetti di cui al primo comma sono obbligati a tenere uno o più conti correnti bancari o postali ai quali affluiscono, obbligatoriamente, le somme riscosse nell'esercizio dell'attività e dai quali sono effettuati i prelevamenti per il pagamento delle spese. Ferdinando Boccia 5

Tenuta di conti correnti La norma in commento ha un ambito applicativo estremamente ampio in quanto si applica: ai singoli professionisti e alle associazioni professionali fra essi costituite indipendentemente dalle dimensioni e/o dal regime contabile adottato Ferdinando Boccia 6

Tenuta di conti correnti La norma non costituisce un problema per le strutture professionali gestite in contabilità ordinaria dove non è ipotizzabile la mancanza di un conto corrente dedicato Per questi contribuenti la piena tracciabilità era già garantita Ferdinando Boccia 7

Tenuta di conti correnti La novità è destinata a incidere sui professionisti che gestiscono la loro contabilità in via semplificata che spesso utilizzano un solo conto corrente promiscuo Ferdinando Boccia 8

Tenuta di conti correnti La norma dispone in sintesi: Obbligo di tenere uno o più conti correnti destinati ad accogliere le movimentazioni finanziarie derivanti dall esercizio dell attività professionale Ferdinando Boccia 9

Tenuta di conti correnti In un primo momento la nuova norma è stata interpretata in maniera restrittiva e sembrava, quindi, che ci fosse un obbligo di tenuta di uno o più conti correnti dedicati esclusivamente alle operazioni attinenti la sfera professionale Ferdinando Boccia 10

Tenuta di conti correnti Interviene circolare 28/E del 4 agosto 2006 Ferdinando Boccia 11

Tenuta di conti correnti Circolare ministeriale n.28/e del 4 agosto 2006 i conti correnti bancari o postali, da tenere obbligatoriamente sia per il prelievo di somme finalizzate al pagamento delle spese sostenute, sia per il versamento dei compensi riscossi, non necessariamente devono essere dedicati esclusivamente all attività professionale, ma possono eventualmente essere utilizzati anche per operazioni non afferenti l esercizio dell arte o della professione. Ferdinando Boccia 12

Tenuta di conti correnti Circolare ministeriale n.28/e del 4 agosto 2006 Né la eventuale annotazione nei conti di operazioni riconducibili nella sfera familiare o extra professionale è di ostacolo alla corretta applicazione della norma di cui all articolo 32, primo comma, n. 2), del DPR n. 600 del 1973, secondo cui anche i prelevamenti dai predetti conti, sono presi a base della rettifica come compensi qualora il contribuente non dimostri che gli stessi non hanno rilevanza ai fini della determinazione del reddito. Ferdinando Boccia 13

Tenuta di conti correnti Circolare ministeriale n.28/e del 4 agosto 2006 Invero, i contribuenti interessati possono ritenersi sollevati dall onere di fornire la predetta dimostrazione in relazione a prelievi che, avuto riguardo all entità del relativo importo ed alle normali esigenze personali o familiari, possono essere ragionevolmente ricondotte nella gestione extra professionale. Ferdinando Boccia 14

Tenuta di conti correnti Recentissima circolare n.32/e del 19 ottobre 2006 Ferdinando Boccia 15

Tenuta di conti correnti Circolare ministeriale n.32/e del 19 ottobre 2006 si ritiene opportuno che gli uffici procedenti si astengano da una valutazione degli elementi acquisiti.. particolarmente rigida e formale, tale da trascurare le eventuali dimostrazioni, anche di natura presuntiva, che trattasi di spese non aventi rilevanza fiscale sia per la loro esiguità, sia per la loro occasionalità e, comunque, per la loro coerenza con il tenore di vita rapportabile al volume di affari dichiarato. Ferdinando Boccia 16

Tenuta di conti correnti Abbiamo compreso, quindi, che il reale problema è cautelarsi dall accertamento basato sull art. 32 del dpr 600/73 in materia di indagini finanziarie Ferdinando Boccia 17

Tenuta di conti correnti L art. 32 consente l inversione dell onere della prova nell accertamento tributario quando al professionista viene chiesto di giustificare i prelievi effettuati dal proprio c/c i quali, se non se ne indicano i beneficiari, saranno considerati ricavi Ferdinando Boccia 18

Tenuta di conti correnti Circolare ministeriale n.32/e del 19 ottobre 2006 Le motivazioni che soggiacciono all art. 32 sono da ricondurre al fatto che ad una maggiore capacità di spesa, non giustificata dal contribuente, potrebbe correlarsi a ulteriori operazioni attive effettuate in nero Ferdinando Boccia 19

Tenuta di conti correnti alla luce delle C.M. n..28/e e 32/E Pertanto: al momento, non sussiste il divieto di utilizzare il proprio conto corrente di studio per le spese personali è ancora possibile utilizzare il nostro vecchio conto corrente non dovrebbero originare rettifiche i prelievi che ragionevolmente si possono ritenere riconducibili alle normali esigenze personali o familiari del professionista Ferdinando Boccia 20

Tenuta di conti correnti 1 possibilità utilizzo di conti dedicati Versamenti dei compensi professionali nei conti dedicati Prelievi per le spese di studio Prelievi per alimentare il conto corrente personale Ferdinando Boccia 21

Tenuta di conti correnti 2 possibilità utilizzo di conti promiscui Versamenti dei compensi professionali Versamenti di entrate non professionali Prelievi per le spese di studio Prelievi per sostenere le spese personali Ferdinando Boccia 22

Tenuta di conti correnti quale consiglio dare? consigliabile utilizzare un conto corrente esclusivamente dedicato all attività professionale, principalmente per i seguenti motivi.. Ferdinando Boccia 23

Tenuta di conti correnti Si riescono a monitorare meglio gli importi degli incassi e delle spese Si riesce a garantire una migliore corrispondenza tra gli importi degli incassi e delle spese che transitano sul conto corrente con quelli che risultano dai libri contabili Ci si protegge meglio dall accertamento basato sull art. 32 del dpr 600/73 Ferdinando Boccia 24

Tenuta di conti correnti Quali sanzioni in caso di mancato rispetto degli obblighi? non previste sanzioni ad hoc sanzioni ex art. 9, comma 1, del D.Lgs. 471 del 1997 (da 1.032 a 7.746) per le irregolarità contabili??????? accertamento Ferdinando Boccia 25

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 I compensi in denaro per l'esercizio di arti e professioni sono riscossi esclusivamente mediante assegni non trasferibili o bonifici ovvero altre modalità di pagamento bancario o postale nonché mediante sistemi di pagamento elettronico, salvo per importi unitari inferiori a 100 euro.. Ferdinando Boccia 26

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Il limite di 100 euro di cui al quarto comma dell'articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, introdotto dal comma 12 del presente articolo, si applica a decorrere dal 1 luglio 2008. Dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e fino al 30 giugno 2007 il limite e' stabilito in 1.000 euro. Dal 1 luglio 2007 al 30 giugno 2008 il limite e' stabilito in 500 euro. Ferdinando Boccia 27

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 L incasso dei compensi deve avere luogo mediante uno dei seguenti mezzi di pagamento: Assegno non trasferibile Bonifico Altre modalità di pagamento bancario o postale (RID, RI.BA., MAV, ecc.) Sistemi di pagamento elettronico (BANCOMAT, CARTE DI CREDITO) Ferdinando Boccia 28

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Periodo di imposta Importo del pagamento Tracciabilità del compenso Dal 4/7/2006 al 30/6/2007 Dal 1/7/2007 al 30/6/2008 Dal 1/7/2008 Minore di 1000 euro dai 1000 euro in sù Minore di 500 euro Dai 500 euro in sù Minore di 100 euro NO SI NO SI NO Dai cento euro in sù Ferdinando Boccia 29 SI

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Il limite dei 1.000 euro si misura con: gli incassi i compensi? oppure con Ferdinando Boccia 30

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 La circolare 28/E sembrerebbe far propendere per la tesi che lega la soglia, alla movimentazione finanziaria. I compensi in denaro per l'esercizio di arti e professioni sono riscossi salvo per importi unitari inferiori a 100 euro." Ferdinando Boccia 31

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Seguendo l interpretazione letterale (criterio dell incasso quindi con rif. alla riscossione), la norma sarebbe facilmente aggirabile. Es: un professionista che deve incassare un compenso di 3.600 euro potrebbe contabilizzare 4 distinti incassi da 900 euro Ferdinando Boccia 32

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 criterio dell incasso: Onorario 990,00 Cap 2% 19.80 Iva 20% 201,96 - r.a. 198,00 Incasso 1.013,75 Ancorché l onorario sia< 1.000 euro il professionista deve incassare mediante canali tracciabili Ferdinando Boccia 33

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 criterio del compenso: L obbligo di incasso tracciabile sorgerebbe avuto riguardo alla sola prestazione professionale intesa in senso stretto (onorario) senza considerare C.A.P., I.V.A. e rimborsi ex art.15 la norma sarebbe aggirata nel caso, per esempio, di incasso unitario di più fatture, ciascuna con onorario < 1.000 euro Ferdinando Boccia 34

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 il criterio misto: L obbligo scatta sia: quando l ammontare netto incassato sia quando l importo del compenso sono pari o superiori a 1.000 euro questo criterio salvaguarda la finalità della norma Sarebbe opportuno un intervento ufficiale chiarificatore Ferdinando Boccia 35

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Il vincolo di tracciabilità riguarda solo gli incassi Per i pagamenti e le spese da parte dei professionisti è consentita anche la regolazione con danaro contante, senza limiti di valore, ovviamente nel rispetto della normativa antiriciclaggio L.197/91 ( 12.500,00) Ferdinando Boccia 36

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Obiettivo è la piena tracciabilità dei flussi di pagamento che riguardano i professionisti e le loro associazioni professionali rafforzando i generali limiti alla circolazione del contante già previsti dalla normativa antiriciclaggio. Ferdinando Boccia 37

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Questa disposizione certamente non agevola la gestione dei rapporti fra professionisti ed i loro clienti non tanto per il vincolo imposto agli studi, quanto per la preclusione per chi provvede al pagamento di utilizzare il contante Ferdinando Boccia 38

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Infatti: Per i clienti dei professionisti diventerà di fatto obbligatorio disporre di conti correnti Ferdinando Boccia 39

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Il risultato della piena tracciabilità avrebbe potuto essere garantito anche solo con le disposizioni della prima parte dell art. 12 (obbligo di tenuta di c/c da controllare in sede di accertamento) Ferdinando Boccia 40

Tracciabilità degli incassi ART. 35, COMMA 12 e 12 bis, D.L. n. 223/2006 Quali sanzioni in caso di mancato rispetto degli obblighi? non previste sanzioni ad hoc sanzioni ex art. 9, comma 1, del D.Lgs. 471 del 1997 (da 1.032 a 7.746) per le irregolarità contabili??????? accertamento Ferdinando Boccia 41

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 A partire dal 1 ottobre 2006, i soggetti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare, anche tramite intermediari, modalità di pagamento telematiche delle imposte, dei contributi e dei premi di cui all'articolo 17, comma 2, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e delle entrate spettanti agli enti ed alle casse previdenziali di cui all'articolo 28, comma 1, dello stesso decreto legislativo n. 241 del 1997. Ferdinando Boccia 42

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 Con Decreto del Presidente del Consiglio del 4.10.2006 è stato differito al 1.1.2007 il termine per l obbligo di versamento telematico per i soggetti titolari di P.I. diversi da quelli indicati all art.73 T.U.I.R. Fra i quali: Professionisti Associazioni fra professionisti Ferdinando Boccia 43

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 la normativa è finalizzata a una più efficiente gestione di tali versamenti, in modo che i relativi dati siano immediatamente nella disponibilità dell amministrazione finanziaria a vantaggio anche degli stessi contribuenti????? Ferdinando Boccia 44

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 I titolari di partita Iva, pertanto, devono effettuare il versamento unitario delle imposte e dei contributi per via telematica e possono farlo: direttamente mediante i servizi telematici dell Agenzia (Entratel o FiscOnline) ricorrendo ai servizi di remote/home banking (protocollo CBI) offerti dagli istituti di credito Ferdinando Boccia 45

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 I titolari di partita Iva, pertanto, devono effettuare il versamento unitario delle imposte e dei contributi per via telematica e possono farlo: tramite gli intermediari abilitati a Entratel che aderiscono alla specifica convenzione con l Agenzia delle Entrate e che utilizzano il software F24 cumulativo che si avvalgono dei predetti servizi di remote/home banking. Ferdinando Boccia 46

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 versamenti effettuati mediante i servizi telematici dell Agenzia (Entratel o FiscOnline) Pregi: gratuito Difetti: procedure amministrative e operative alquanto macchinose Ferdinando Boccia 47

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 versamenti effettuati mediante i servizi telematici dell Agenzia (Entratel o FiscOnline) Richiesta preventiva all agenzia delle entrate di codici PIN autorizzativi Scarico e installazione di vari software di compilazione, di controllo e di invio dell F24 si ha la certezza che il pagamento è andato a buon fine solo dopo circa 10 gg. (a termini scaduti) Ferdinando Boccia 48

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 L Agenzia fornisce, per ogni file contenente F24 trasmesso telematicamente, tre ricevute: la prima, di conferma di avvenuta accettazione del file contenente l F24 da parte del sistema la seconda, di conferma della presa in carico di ciascun versamento e della correttezza formale dei dati a esso relativi la terza, recante l esito della richiesta di addebito sulla base di quanto comunicato dalla banca. Ferdinando Boccia 49

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 Attualmente, il contribuente riceve per posta al proprio indirizzo anche copia del modello F24 inviato telematicamente e addebitato correttamente Per i versamenti eseguiti a partire dal 1 ottobre 2006, la copia del modello F24 sarà sostituita da un estratto conto semestrale, che rendiconterà tutti gli addebiti di F24 effettuati nel periodo Ferdinando Boccia 50

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 versamenti effettuati ricorrendo ai servizi di remote/home banking (CBI) offerti dagli istituti di credito Pregi: spesso non ha bisogno di installazione di alcun software, non prevede procedure amministrative particolari, si ha immediata certezza che l operazione sia andata a buon fine Difetti: spesso comporta addebito di costi da parte degli istituti di credito Ferdinando Boccia 51

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 l obbligo è riservato ai soli titolari di partita Iva, pertanto, le persone fisiche socie di associazioni fra professionisti, che non hanno una propria autonoma posizione iva, possono continuare a presentare le deleghe bancarie personali su carta presso gli sportelli bancari inoltre Ferdinando Boccia 52

Versamento telematico di imposte e contributi ART. 37, COMMA 49, D.L. n. 223/2006 possono ancora essere presentate su carta presso gli sportelli bancari i modelli F24 : relativi alla rateazione delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi per il 2005 relativi alle curatele fallimentari (C.M. 30 del 29.9.2006, lett. d) Ferdinando Boccia 53

Accertamenti sulla base degli Studi di settore ART. 37, COMMI 2 e 3, D.L. n. 223/2006 L articolo 37, commi 2 e 3, del decreto dispone l abrogazione dei commi 2 e 3 dell articolo 10 della legge 8 maggio 1998, n. 146, che reca disposizioni in materia di accertamento sulla base degli studi di settore. Ferdinando Boccia 54

Accertamenti sulla base degli Studi di settore ART. 37, COMMI 2 e 3, D.L. n. 223/2006 già a partire dal periodo di imposta 2005 il legislatore dispone l applicazione generalizzata dell accertamento sulla base degli studi di settore nei confronti dei contribuenti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, prescindendo dal regime di contabilità adottato. Ferdinando Boccia 55

Accertamenti sulla base degli Studi di settore ART. 37, COMMI 2 e 3, D.L. n. 223/2006 Viene meno la regola dei due periodi di imposta su tre consecutivi, i cui scostamenti consentivano l accertamento basato su gli studi di settore, a prescindere dal regime contabile Ferdinando Boccia 56

Accertamenti sulla base degli Studi di settore ART. 37, COMMI 2 e 3, D.L. n. 223/2006 In altri termini, con l abrogazione delle norme citate, per sottoporre ad accertamento i contribuenti interessati, è sufficiente che gli stessi non risultino congrui anche per una sola annualità rispetto agli studi di settore. Ferdinando Boccia 57

Accertamenti sulla base degli Studi di settore ART. 37, COMMI 2 e 3, D.L. n. 223/2006 periodo imposta 2003 congruità Ric. congrui No accertabilità 2004 Ric. non congrui Se 2002 congruo, NO Se 2002 non congruo, Si 2005 Ric. non congrui Ferdinando Boccia 58 Si (nuove regole)

Accertamenti sulla base degli Studi di settore ART. 37, COMMI 2 e 3, D.L. n. 223/2006 gli studi di settore sono tarati anche sulle tariffe medie (C.M. 32/E del 21.6.2005 studio TK04U attività studi legali) Ferdinando Boccia 59

Accertamenti sulla base degli Studi di settore ART. 37, COMMI 2 e 3, D.L. n. 223/2006 Delle due, l una: O rimangono le attuali regole per le tariffe professionali Oppure Se si incide sulle tariffe, l applicazione degli studi di settore deve essere eliminata o profondamente rivista, per i professionisti Ferdinando Boccia 60

Accertamenti sulla base degli Studi di settore ART. 37, COMMI 2 e 3, D.L. n. 223/2006 Mancherebbero, infatti, i punti di riferimento minimi delle tariffe professionali, per cui è impossibile qualsiasi media Ferdinando Boccia 61

Obbligo di presentazione elenchi clienti e fornitori ART. 37, COMMA 8, D.L. n. 223/2006 L articolo 37, comma 8, del decreto introduce nei confronti dei contribuenti IVA l obbligo di presentare all Amministrazione finanziaria, esclusivamente per via telematica, l elenco dei soggetti nei confronti dei quali sono state emesse fatture (clienti) e l elenco dei soggetti dai quali sono stati effettuati acquisti (fornitori) Ferdinando Boccia 62

Obbligo di presentazione elenchi clienti e fornitori ART. 37, COMMA 8, D.L. n. 223/2006 Il nuovo adempimento, che ha cadenza annuale, deve essere assolto entro sessanta giorni dal termine previsto per la presentazione della comunicazione annuale dati IVA e, quindi, entro il 29 aprile di ciascun anno con riferimento alle operazioni relative all anno d imposta precedente Ferdinando Boccia 63

Obbligo di presentazione elenchi clienti e fornitori ART. 37, COMMA 8, D.L. n. 223/2006 in sede di prima applicazione, al fine di rendere meno oneroso il nuovo adempimento, il comma 9 dell articolo 37 del decreto prevede per l anno d imposta 2006 l indicazione dei soli clienti titolari di partita IVA Ferdinando Boccia 64

Obbligo di presentazione elenchi clienti e fornitori ART. 37, COMMA 8, D.L. n. 223/2006 in sede di prima applicazione è esclusa, pertanto, la clientela privata Motivo? L introduzione del nuovo adempimento in corso d anno crea difficoltà nel reperimento dei C.F. dei clienti occasionali stante che non vi è obbligo di indicazione in fattura (art.21 dpr 633/72) Ferdinando Boccia 65

Obbligo di presentazione elenchi clienti e fornitori ART. 37, COMMA 8, D.L. n. 223/2006 Negli elenchi bisognerà indicare: Il codice fiscale del cliente o del fornitore L importo complessivo delle operazioni effettuate, l imponibile e l imposta nonché l importo delle operazioni non imponibili e di quelle esenti Ferdinando Boccia 66

Obbligo di presentazione elenchi clienti e fornitori ART. 37, COMMA 8, D.L. n. 223/2006 Nell elenco dei fornitori occorre indicare esclusivamente i soggetti titolari di partita IVA Pertanto, non rilevano gli acquisiti di beni e servizi esclusi dal campo di applicazione dell IVA. Ferdinando Boccia 67

Obbligo di presentazione elenchi clienti e fornitori ART. 37, COMMA 8, D.L. n. 223/2006 Con successivo provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate saranno individuati gli elementi informativi da indicare nei predetti elenchi nonché le modalità di presentazione per via telematica degli stessi. Ferdinando Boccia 68

Obbligo di presentazione elenchi clienti e fornitori ART. 37, COMMA 8, D.L. n. 223/2006 Sanzioni per l omessa presentazione degli elenchi, nonché l invio degli stessi con dati falsi o incompleti: sanzione amministrativa in misura fissa (da un minimo di 258 ad un massimo di 2.065 euro) prevista dall articolo 11 del D.Lgs. n. 471 del 1997. Ferdinando Boccia 69

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 A decorrere dall anno 2007 viene introdotto un nuovo regime I.V.A. Il c.d. REGIME DELLA FRANCHIGIA Ferdinando Boccia 70

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Permette un notevole sgravio di adempimenti burocratici Favorisce soprattutto i contribuenti nei primi anni di attività (volume d affari < 7.000 euro) Ferdinando Boccia 71

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Soggetti destinatari: Persone fisiche esercenti attività professionale, commerciale, agricola che hanno realizzato o, in caso di inizio attività, prevedono di realizzare un volume d affari non superiore a 7.000 euro Ferdinando Boccia 72

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 In sintesi esso prevede l esclusione dal campo di applicazione dell imposta sul valore aggiunto Ferdinando Boccia 73

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Vantaggi. Esonero da: obblighi di liquidazione e versamento dell'iva periodica ed annuale registrazione delle fatture emesse e dei corrispettivi registrazione degli acquisti dichiarazione e comunicazione annuale iva compilazione ed invio del nuovo elenco dei clienti e fornitori tenuta e conservazione di registri e documenti Ferdinando Boccia 74

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Adempimenti: numerazione e conservazione delle fatture d'acquisto certificazione dei compensi con normale emissione di fatture, ma privi dell'addebito dell'iva) integrazione della fattura per acquisti intracomunitari con l'indicazione dell'aliquota e dell'imposta e versamento di quest'ultima entro il 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione Ferdinando Boccia 75

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Esclusione del diritto di rivalsa e di detrazione i contribuenti non possono addebitare l imposta (la fattura non recherà l esposizione dell I.V.A.) non hanno diritto alla detrazione dell iva assolta sugli acquisti Ferdinando Boccia 76

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 resta immutata l imposizione diretta e IRAP Ferdinando Boccia 77

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Il regime della franchigia rappresenta il regime naturale per i contribuenti che versano nelle condizioni sopra elencate, salva la facoltà di optare per l applicazione dell imposta nei modi ordinari Ferdinando Boccia 78

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 l opzione vincola il contribuente per un triennio e, trascorso il periodo minimo di permanenza nel regime prescelto, la scelta resta valida per ciascun anno successivo, fino a quando è concretamente applicata. Ferdinando Boccia 79

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 l opzione deve essere comunicata con la prima dichiarazione annuale IVA da presentare successivamente alla scelta operata ovvero, nella dichiarazione dei redditi allegando il quadro VO. Ferdinando Boccia 80

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 La norma prevede la fuoriuscita dal regime qualora il volume d affari realizzato supera i 7.000 euro Ferdinando Boccia 81

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 In particolare il regime cessa di avere efficacia: a decorrere dall anno solare successivo a quello in cui è superato il volume d affari di 7.000 euro di un incremento fino al 50% a decorrere dal medesimo anno solare se la soglia viene superata per oltre il 50% per cento del limite stesso. Ferdinando Boccia 82

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Volume d affari limite del 50% su 7.000 euro Sforamento del limite Cessazione del regime 8.000 3.500 1.000 dall anno successivo 12.500 3.500 5.500 dall anno in corso Ferdinando Boccia 83

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Rettifica della detrazione Nel caso in cui dei contribuenti che esercitano l attività già prima del 2007 passano al regime della franchigia devono tenere presente che occorre rettificare l IVA già detratta negli anni in cui si è applicato il regime ordinario relativa a beni e servizi non ancora ceduti o non ancora utilizzati. Analoga rettifica va applicata quando il contribuente transita, anche per opzione, dal regime della franchigia al regime ordinario. Ferdinando Boccia 84

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Per ovviare alla presumibile onerosità di tale rettifica, è previsto che l imposta dovuta sia versata in tre rate annuali Pertanto, i contribuenti che transitano nel regime della franchigia a decorrere dal 1 gennaio 2007, devono versare l IVA che deriva dalla rettifica entro i seguenti termini: prima rata: 27 dicembre 2006 (forti dubbi); seconda rata: 16 marzo 2008; terza rata: 16 marzo 2009. Ferdinando Boccia 85

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Rimborso dell imposta a credito Nel caso di passaggio dal regime normale a quello della franchigia, qualora dall ultima dichiarazione annuale IVA, eseguite le opportune rettifiche, emerga una eccedenza di credito IVA, il medesimo potrà essere chiesto a rimborso se sussistono i presupposti, ovvero potrà essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi. Ferdinando Boccia 86

Nuovo regime c.d. della franchigia ART. 37, COMMI DA 15 A 17, D.L. n. 223/2006 Al fine di rendere neutrali gli effetti del passaggio al regime della franchigia, con il conseguente esonero dall obbligo di liquidazione e versamento dell imposta, nell ultima dichiarazione annuale in cui l Iva è applicata secondo il regime ordinario, occorre corrispondere l imposta relativa alle operazioni ad esigibilità differita, anche se non si sia ancora verificata l esigibilità. Ferdinando Boccia 87

Rilevanza di plusvalenze e minusvalenze su beni strumentali ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 Il comma 29 dell art. 36 del decreto ha modificato l art. 54 del TUIR, prevedendo la rilevanza reddituale delle plusvalenze e delle minusvalenze realizzate attraverso l estromissione dei beni strumentali dall ambito dell attività di lavoro autonomo. Ferdinando Boccia 88

Rilevanza di plusvalenze e minusvalenze su beni strumentali ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 Non rilevano plusvalenze e minusvalenze realizzate attraverso l estromissione di: Immobili Oggetti d arte, d antiquariato o da collezione in quanto il loro ammortamento non può essere fiscalmente dedotto Ferdinando Boccia 89

Rilevanza di plusvalenze e minusvalenze su beni strumentali ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 le plusvalenze e le minusvalenze sono date dalla differenza, positiva o negativa, tra il corrispettivo o l indennità percepiti ed il costo non ammortizzato ovvero, in assenza di corrispettivo, dalla differenza tra il valore normale del bene ed il costo non ammortizzato. Ferdinando Boccia 90

Rilevanza di plusvalenze e minusvalenze su beni strumentali ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 Modalità di realizzo: Cessione a titolo oneroso Risarcimento, (anche) assicurativo Destinazione a finalità estranee alla professione ovvero al consumo personale Ferdinando Boccia 91

Rilevanza di plusvalenze e minusvalenze su beni strumentali ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 Rateazione delle plusvalenze: Non ammessa a prescindere dagli anni di possesso del bene in applicazione del principio di cassa Ferdinando Boccia 92

Rilevanza di plusvalenze e minusvalenze su beni strumentali ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 Nell ipotesi di beni il cui costo non sia integralmente deducibile (es:autovetture o telefonini), le plusvalenze e le minusvalenze patrimoniali rilevano nella stessa proporzione esistente tra l ammontare dell ammortamento fiscalmente dedotto e quello complessivamente effettuato. Ferdinando Boccia 93

Tassazione della c.d. cessione di clientela ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 concorrono a formare il reddito del professionista anche i corrispettivi percepiti a seguito di cessione della clientela o di elementi immateriali comunque riferibili all attività artistica o professionale Ferdinando Boccia 94

Tassazione della c.d. cessione di clientela ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 Prima del d.l. 223 era opinione prevalente che i corrispettivi in questione potessero essere riconducibili al novero dei redditi diversi (NO IRAP) Ferdinando Boccia 95

Tassazione della c.d. cessione di clientela ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 Nel caso in cui tale compenso sia riscosso in un unica soluzione, la nuova lettera g- ter, del comma 1 dell art. 17 del TUIR, inserita dal citato comma 29, prevede la possibilità per il contribuente di assoggettare tali importi a tassazione separata Ferdinando Boccia 96

Perdite di lavoro autonomo ART. 36, COMMA 27, D.L. n. 223/2006 è stata eliminata la possibilità per i soggetti che producono reddito di lavoro autonomo di portare in deduzione le perdite d esercizio dal proprio reddito complessivo Ferdinando Boccia 97

Perdite di lavoro autonomo ART. 36, COMMA 27, D.L. n. 223/2006 La nuova disciplina ha previsto la possibilità di dedurre le perdite unicamente dai redditi della stessa categoria di quella che le ha generate perdite possono essere scomputate, sempre dai redditi della stessa specie, nei successivi periodi d imposta ma non oltre il quinto Ferdinando Boccia 98

Deducibilità di spese di vitto e alloggio ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande in pubblici esercizi sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo nel limite del 2% dei compensi percepiti nel periodo tuttavia. Ferdinando Boccia 99

Deducibilità di spese di vitto e alloggio ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 per effetto delle modifiche recate dal D.L. 223/2006, le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande in pubblici esercizi sono integralmente deducibili se sostenute dal committente per conto del professionista e da questi addebitate nella fattura Ferdinando Boccia 100

Deducibilità di spese di vitto e alloggio ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 la procedura che deve essere seguita per la deducibilità dal reddito di impresa del committente della spesa sostenuta per conto del professionista. il committente riceve dal prestatore del servizio il documento fiscale a lui intestato con l esplicito riferimento al professionista che ha usufruito del servizio (il costo non sarebbe al momento deducibile per l impresa committente) Ferdinando Boccia 101

Deducibilità di spese di vitto e alloggio ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 il committente comunica al professionista l ammontare della spesa effettivamente sostenuta e invia allo stesso copia della relativa documentazione fiscale Ferdinando Boccia 102

Deducibilità di spese di vitto e alloggio ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 il professionista emette la parcella comprensiva dei compensi e delle spese anticipate dal committente a questo punto il professionista può considerare queste ultime quale costo integralmente deducibile Ferdinando Boccia 103

Deducibilità di spese di vitto e alloggio ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 l impresa committente, ricevuta la parcella, imputa a costo la prestazione, comprensiva dei rimborsi spese, potendo a questo punto dedursi i relativi costi Ferdinando Boccia 104

Deducibilità di spese di vitto e alloggio ART. 36, COMMA 29, D.L. n. 223/2006 La disposizione in esame in quanto preannunciata, era stata già ampiamente criticata in dottrina in quanto: Non comporta alcun vantaggio per il fisco (se non l anticipo della tassazione per effetto della R.A.) Crea inutili complicazioni di natura amministrativa Aumenta i costi a carico delle aziende (CAP 2/4 %) Ferdinando Boccia 105

LA MANOVRA BERSANI-VISCO D.L. 223/2006 convertito nella Legge 248/2006 Novità fiscali per i professionisti grazie per l attenzione