PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Documenti analoghi
SINTESI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. a.s scuola dell'infanzia IL PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Analisi dei bisogni formativi ed educativi

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ALLEGATO A. Descrizioni delle Scuole dell Infanzia e delle Scuole Primarie del Circolo Didattico

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Organi Collegiali della scuola

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Circolare interna n. 43

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Primaria Carmine Della Sala

MANSIONARIO PERSONALE

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

Organi collegiali. Chi sono

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Regione Umbria. Regolamento 22 dicembre 2010, n. 9.

La nostra Oasi felice

Le scuole dell infanzia statali

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO

POLO DIDATTICO DONATI TICCHIONI Scuola dell Infanzia paritaria -

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Comunicato n. 1 Venezia,

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

SCUOLA PRIMARIA IV NOVEMBRE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Piano dell Offerta Formativa a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

SCUOLA PRIMARIA C. CASSOLA SALINE DI VOLTERRA PROGRAMMAZIONE DI PLESSO a.s. 2016/2017

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Questionario Personale ATA

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

TABELLA RIASSUNTIVA INCARICHI FONDO ISTITUTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Progetto Educativo - Didattico

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Transcript:

Ministero dell'istruzione Università e della Ricerca (MIUR) Istituto Comprensivo di Manzano Via Libertà, 25 33044 MANZANO (UD) Cod. Fisc. 94127300302 Tel. 0432 740542 Fax 0432 741503 udic848005@istruzione.it www.icmanzano.it www.icmanzano.gov.it pec: udic848005@pec.istruzione.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2014-2015 Dirigente Scolastico prof. Pier Antonio D'Aronco Centro Risorse Territoriale Ragazzi del Fiume ll Piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia (Dpr n. 275 dell' 8 marzo 1999). ragazzidelfiume@libero.it www.ragazzidelfiume.it

INDICE PREMESSA... 3 1. IL TERRITORIO... 3 1.1 Aspetti geografici, culturali e socio-economici del territorio... 3 1.2 Analisi dei bisogni formativi ed educativi... 3 2. L'ISTITUTO COMPRENSIVO... 4 2.1 Organizzazione e risorse umane... 4 2.1.1 Dirigenza... 4 2.1.2 Uffici amministrativi... 4 2.1.3 Organi Collegiali... 5 2.1.4 Figure di sistema... 7 2.1.5 Gruppi di lavoro... 9 2.2 Le scuole dell'istituto... 10 SCUOLE DELL INFANZIA... 11 SCUOLA DELL INFANZIA DI MANZANO CASE... 11 SCUOLA DELL INFANZIA MANZANO VIA ZORUTTI... 12 SCUOLA DELL INFANZIA SAN LORENZO... 13 SCUOLA DELL INFANZIA DELIA BIGOZZI CABASSI CORNO DI ROSAZZO... 14 SCUOLA DELL INFANZIA DI SAN GIOVANNI AL NATISONE... 15 SCUOLE PRIMARIE... 16 SCUOLA PRIMARIA MANZANO VIA LIBERTÀ... 16 SCUOLA PRIMARIA MANZANO VIA ROSSINI... 17 SCUOLA PRIMARIA CORNO DI ROSAZZO VIA PIRONA... 19 SCUOLA PRIMARIA P. ZORUTTI SAN GIOVANNI AL NATISONE... 20 SCUOLA PRIMARIA C. FENZI DOLEGNANO... 21 SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO... 22 SEDE DI MANZANO DIVISIONE JULIA... 22 SEDE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE A.SCHWEITZER... 24 3. IL PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO... 25 3.1 Principi ispiratori dell'istituto... 25 3.2 La continuità... 26 3.3 Accoglienza ed intercultura... 26 3.4 Cooperazione in rete... 26 4. LA PROGETTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA... 27 4.1 Il Piano generale e l arricchimento dell Offerta Formativa... 27 4.2 Le aree progettuali dell'istituto... 28 4.3 La programmazione educativa e didattica... 28 Scuola dell Infanzia... 28 Scuola Primaria... 29 Scuola Secondaria di I grado... 29 4.3.1 Criteri per la distribuzione dell orario per disciplina... 29 4.3.2 Le quote di orario facoltativo... 30 4.3.3 Scuola Secondaria di I grado... 30 5. LA DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA... 30 6. RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA... 31 6.1 Incontri e colloqui con i genitori... 31 7. RAPPORTI CON IL TERRITORIO... 31 8. AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE... 32 9. IL FINANZIAMENTO DEL POF... 32 10. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE... 32 11. LA VALUTAZIONE... 32 La valutazione degli alunni... 32 La valutazione nella Scuola d'infanzia... 33 La valutazione nella Scuola Primaria... 33 La valutazione nella Scuola Secondaria di I grado... 34 La valutazione del servizio... 36 La valutazione del POF... 36 2

PREMESSA Il Piano dell Offerta Formativa (POF) costituisce il documento fondamentale del nostro Istituto perché ne chiarisce l identità culturale e progettuale. Al suo interno vengono esplicitati sia l orientamento culturalepedagogico della scuola, sia l assetto didattico-organizzativo nonché i rapporti e i collegamenti con gli enti presenti sul territorio. La normativa definisce il POF la carta d identità della scuola ; per questo motivo è un fondamentale strumento di lavoro e di consultazione per tutto il personale della scuola (personale docente e personale ATA), gli utenti (alunni e genitori), gli interlocutori istituzionali e non. Compito fondamentale della scuola è quello di garantire a chi la frequenta lo sviluppo e la valorizzazione delle proprie potenzialità individuali e sociali e di concorrere alla formazione dell uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali sociali e culturali, come stabilito dall art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana. La scuola pone al centro della sua attività progettuale l alunno, in tutte le sue dimensioni: fisico-corporea, psicologica, affettiva, relazionale, cognitiva e culturale. L istituzione scolastica, nell ambito della propria autonomia, progetta ed attiva percorsi educativi e formativi, avanza proposte culturali, individua modalità organizzative partendo dall analisi dei bisogni, delle richieste, delle problematiche, delle aspettative e delle potenzialità insite nel contesto socio-economico e culturale in cui si trova ad operare. 1. IL TERRITORIO 1.1 Aspetti geografici, culturali e socio-economici del territorio L'Istituto Comprensivo di Manzano opera sull area compresa tra i Comuni di Chiopris-Viscone, Corno di Rosazzo, Manzano e San Giovanni al Natisone. Questo territorio, in parte pianeggiante, in parte caratterizzato dalla presenza di una zona collinare di origine morenica, attraversato dai fiumi Natisone e Judrio e dal torrente Corno, si trova nella parte orientale della Provincia di Udine, ai confini con la Provincia di Gorizia e con la Slovenia. Per questo motivo sono presenti e convivono lingue e culture diverse: friulana, italiana e slovena. Storicamente l economia era basata sull agricoltura, ancora oggi ben presente con coltivazioni stagionali a semina nelle aree pianeggianti e con la produzione in prevalenza vitivinicola negli archi collinari. A partire dalla prima metà del XX secolo, si è inoltre sviluppata l industria della lavorazione del legno, prevalentemente centrata sulla produzione della sedia, che attualmente si trova ad affrontare una situazione di crisi. Le attività industriali hanno prodotto nel tempo importanti flussi migratori e favorito lo sviluppo urbanistico del territorio, fenomeno che oggi si è ridimensionato notevolmente. Tale dato è rilevabile anche dalla composizione multietnica e pluriculturale delle sezioni e delle classi, oggi costituite da molti alunni di origine straniera. Sono numerose le attività culturali, sportive e ricreative presenti, organizzate e gestite da enti pubblici o sostenute da iniziative private, alle quali partecipa anche l'istituto Comprensivo di Manzano, in un ottica di condivisione degli obiettivi di arricchimento dell offerta formativa a favore delle alunne e degli alunni che frequentano la scuola e delle loro famiglie. 1.2 Analisi dei bisogni formativi ed educativi Il presente Piano dell Offerta Formativa tiene conto dei contenuti delle indicazioni europee, delle Indicazioni nazionali e delle indicazioni che provengono dai bisogni espressi dal territorio. Sulla base dell analisi del territorio e sulla scorta delle riflessioni e osservazioni dei docenti, si sono posti in evidenza tre bisogni fondamentali che i bambini manifestano all interno dell istituzione scolastica: stare bene con sé; stare bene con gli altri; sentirsi parte del proprio ambiente. Per rispondere a questi bisogni, in sede di Collegio dei Docenti, sono state individuate nove aree prioritarie di intervento funzionali alla realizzazione del Piano dell Offerta Formativa per ampliare e potenziare le attività curricolari: area dell accoglienza, dell educazione interculturale, dell insegnamento dell italiano come lingua seconda e delle lingue comunitarie; 3

area benessere, inclusione e successo scolastico (BISS e BES); area della continuità (orizzontale e verticale); area dell orientamento; area del curricolo, valutazione e competenze; area della psicomotricità, educazione motoria e dell avviamento alle discipline sportive; area delle tecnologie per la mediazione didattica; area dei linguaggi (arte, musica e teatro), area della Cultura e lingua Friulana. Per garantire la coerenza delle distinte azioni progettuali individuate a livello di Istituto è stato scelto un metodo di lavoro cooperativo, organizzato secondo una filosofia di rete ed è stato appositamente predisposto uno staff di direzione per coordinare i lavori e migliorare la comunicazione, che opera in maniera modulare anche attraverso l uso delle tecnologie per l informazione e la comunicazione. STAFF DI DIREZIONE Staff ristretto Staff allargato I Staff allargato II Dirigente Scolastico Collaboratore Vicario Secondo Collaboratore Staff Dirigente Scolastico Collaboratore Vicario Secondo collaboratore Coordinatori Sedi Dirigente Scolastico Collaboratore Vicario Secondo collaboratore Coordinatori Sedi Funzioni Strumentali Coordinatori progetti 2. ISTITUTO COMPRENSIVO 2.1 Organizzazione e risorse umane L'Istituto Comprensivo di Manzano comprende le Scuole dell Infanzia e Primarie situate nei Comuni di Manzano, Corno di Rosazzo e San Giovanni al Natisone e copre un bacino di utenza che comprende anche il Comune di Chiopris Viscone. Sono inoltre presenti due scuole secondarie di primo grado con sede a Manzano e San Giovanni al Natisone. La Segreteria e Presidenza hanno sede in via Libertà n.25 a Manzano (Tel. 0432 740542, fax 0432 741503; email udic848005@istruzione.it. 2.1.1 Dirigente Capo d Istituto è il Dirigente Scolastico prof. Pier Antonio D'Aronco. Legale rappresentante. Riceve su appuntamento. Collaboratore del Dirigente con funzioni vicarie è l'insegnante Antonella Brugnoli. Collaboratore del Dirigente prof.ssa Chiara Larato. 2.1.2 Uffici amministrativi A capo degli uffici amministrativi è la Direttrice dei Servizi Generali e Amministrativi sig.ra Silvana Viola. Riceve su appuntamento Capo Area Personale: sig.ra Paola Apicella. Ufficio Personale: sig.ra Daniela Bertossi. Ufficio Progetti: sig.ra Cristina Stroppolo. Capo area Contabilità e Magazzino: sig.ra Cinzia Scapinello. Ufficio Inventario, Medicina del lavoro, Sicurezza, Statistiche e Locali scolastici: sig. Luigi De Battisti. Ufficio Alunni: sig.ra Rita Bortolin. Ufficio Protocollo: sig.ra Nicoletta Caporale. La Segreteria dell'istituto, situata in via Libertà n.25 a Manzano, è aperta al pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.30; 4

lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle 16.30; sabato dalle 11.00 alle 12.00. Durante i mesi di luglio e agosto gli uffici della Segreteria sono aperti solo in orario antimeridiano e rimangono chiusi il sabato. 2.1.3 Organi Collegiali Gli organi collegiali della Scuola a livello locale sono: ORGANI COLLEGIALI Didattico-educativi Amministrativi Collegio dei Docenti e sue articolazioni Consiglio di Intersezione Consiglio di Interclasse Consiglio di Classe Giunta Consiglio d'istituto Comitato di valutazione Consiglio di Intersezione (Scuole dell Infanzia), Consiglio di Interclasse (Scuole Primarie), Consiglio di Classe (Scuole Secondarie I grado): Il Consiglio di Intersezione, quello di Interclasse e di Classe hanno il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all'azione educativo - didattica e ad iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Collegio dei Docenti: è costituito da tutti i docenti di ruolo e non di ruolo in servizio presso l'istituzione scolastica ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Il Collegio dei Docenti, con le sue articolazioni, è l'organo tecnico e professionale delle istituzioni scolastiche con competenze generali in materia di didattica e di valutazione. Consiglio d'istituto: è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni e il Dirigente Scolastico. Il Consiglio d'istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. La Giunta Esecutiva, eletta tra i componenti del Consiglio d'istituto, è composta da un docente, due impiegati amministrativi, tecnici o ausiliari, due genitori. Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che ha anche funzioni di Segretario della Giunta stessa. Il Consiglio d'istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il Programma Annuale e il Conto Consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spettano al Consiglio l'adozione del regolamento interno dell'istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. Comitato di valutazione degli insegnanti Per tutti gli ordini di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria) il Comitato è unico e formato dal Dirigente scolastico e da quattro insegnanti-membri effettivi (due insegnanti membri supplenti). Hanno il compito di valutare gli insegnanti di nuova immissione in ruolo in servizio nell'istituto al termine dell anno di prova. Il Comitato è presieduto dal Dirigente Scolastico. Organo di garanzia (scuola secondaria I grado) 5

REGOLAMENTO DELL ORGANO DI GARANZIA (DPR 21 NOVEMBRE 2007, N.235) ART.1 - FINALITA E COMPITI E costituito presso l Istituto Comprensivo di Manzano ai sensi dell art. 5 c. 1, del DPR 21 novembre 2007, n. 235, L ORGANO DI GARANZIA (O.G.). L organo di garanzia si basa sul principio per cui la scuola è una comunità, all interno della quale ognuno ha il diritto/dovere di operare al fine di trovare una strada adeguata per una serena convivenza attraverso una corretta applicazione delle norme. Le sue funzioni, inserite nel quadro dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, sono: - prevenire e affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e insegnanti e in merito all applicazione dello Statuto e avviarli a soluzione; - esaminare i ricorsi presentati dai genitori degli Studenti o di chi esercita la Patria Potestà in seguito all irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina. Il funzionamento dell O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti o viceversa. ART. 2 COMPOSIZIONE L Organo di Garanzia è composto da: Dirigente Scolastico. Un docente membro del Consiglio d Istituto. Due genitori membri del Consiglio d Istituto. I componenti dell O.G. restano in carica per un periodo di tempo corrispondente alla durata del Consiglio d Istituto. La presidenza spetta al Dirigente Scolastico. Ciascuno dei membri sarà sostituito in caso di temporanea impossibilità o di astensione obbligatoria da un supplente appartenente alla medesima componente. I genitori componenti dell O.G. non possono partecipare ad alcuna seduta né assumere alcuna iniziativa relativa a situazioni in cui sono coinvolti studenti appartenenti alla stessa classe del proprio figlio. Gli insegnanti componenti dell O.G. non possono partecipare ad alcuna seduta né assumere alcuna iniziativa relativa a situazioni in cui sono coinvolti propri studenti. Nel caso si verifichi una di tali situazioni di cui ai punti 5 e 6 dell art. 2 del presente Regolamento, i componenti incompatibili non possono partecipare alla seduta e devono essere sostituiti dai supplenti. La funzione di segretario verbalizzatore viene svolta da uno dei componenti designato dal Dirigente Scolastico. ART. 3 MODALITA E CRITERI DI FUNZIONAMENTO GENERALI - L Organo di Garanzia viene convocato dal Dirigente Scolastico. - La convocazione ordinaria deve prevedere almeno tre giorni di anticipo, sulla data di convocazione. In caso di urgenza motivata, il presidente potrà convocare l O.G. anche con un solo giorno di anticipo. - Ciascuno dei componenti dell O.G. è tenuto alla massima riservatezza in ordine alle segnalazioni ricevute o di cui è venuto a conoscenza in quanto membro dell organo di garanzia e non può assumere individualmente alcuna iniziativa né servirsi del materiale raccolto senza il consenso dell organo stesso e per scopi esclusivamente attinenti alle finalità dell O.G. - Le deliberazioni dell O.G. devono essere sancite da una votazione, il cui esito sarà citato nel verbale, nella quale non è ammessa l astensione. Si decide a maggioranza semplice e, in caso di parità, prevale il voto del Presidente. Le deliberazioni sono valide quando sono presenti tutti i membri dell O.G. effettivi o supplenti. ART. 4 RICORSI PER LE SANZIONI DISCIPLINARI Il ricorso avverso a una delle sanzioni disciplinari comminate conformemente al regolamento di disciplina, può essere presentato da uno dei genitori mediante istanza scritta indirizzata al Presidente dell O.G. in cui si ricordano i fatti e si esprimono le proprie considerazioni inerenti l accaduto. Il ricorso deve essere presentato agli uffici di segreteria entro il termine prescritto di 15 giorni dalla comunicazione della sanzione. I ricorsi presentati fuori termini non saranno in nessun caso accolti. 6

Ricevuto il ricorso, il Presidente provvede a reperire, se necessario, gli atti, le testimonianze, le memorie della famiglia, del Consiglio di classe o di chi sia stato coinvolto o citato. Il materiale reperito viene raccolto in un dossier e costituisce la base della discussione e della delibera dell O.G. L organo si riunisce entro i dieci giorni successivi e alla seduta può chiamare a partecipare un genitore dell alunno a cui è stata irrogata la sanzione disciplinare; può essere ammessa anche la presenza dell alunno interessato. Qualora la sanzione sia stata irrogata per comportamento scorretto nei confronti di un docente o di un non docente, anch egli può essere chiamato a partecipare alla seduta. Le loro testimonianze sono messe a verbale. L organo può confermare, modificare o revocare la sanzione irrogata, offrendo allo studente la possibilità di convertirla in attività utile alla scuola. Il Dirigente Scolastico provvederà a informare della decisione il Consiglio di classe e la famiglia mediante atto formale. 2.1.4 Figure di sistema Per la realizzazione del POF, oltre alle figure dei collaboratori del Dirigente Scolastico, di particolare importanza sono i ruoli ricoperti dagli insegnanti fiduciari di un plesso scolastico o titolari di funzione strumentale. OBIETTIVI PRIORITARI FUNZIONI COMMISSIONI Intercultura Funzioni Strumentali Commissione Intercultura BISS Funzioni Strumentali Commissione BISS BES Referenti Commissione BISS Continuità Collaboratori DS Commissione Continuità Orientamento Referenti Commissione Orientamento Curricolo e Valutazione Referenti Commissione Curr. Valutazione Ed. Motoria/Sport Referenti Commissione Sport Tecnologie Referente Commissione Tecnologia Linguaggi Referente Commissione Linguaggi Friulano Referente Commissione Friulano Aggiornamento POF Collaboratore DS Commissione POF Coordinatori di sede Sono docenti individuati all interno delle singole sedi con il compito di coordinare a livello organizzativo l attività del plesso, gestire la comunicazione interna, con la segreteria e la dirigenza, coordinare la stesura dei documenti di programmazione e di verifica dell attività della singola scuola, presiedere le riunioni di programmazione di plesso e di intersezione/interclasse nel caso di delega da parte del Dirigente Scolastico. Funzioni strumentali 7

Sono docenti, individuati sulla base delle loro specifiche competenze, che coordinano aree di particolare interesse all interno dell attività dell'istituto. Sono attive in questo istituto le seguenti funzioni strumentali che coordinano le attività delle rispettive commissioni di lavoro appositamente costituite per definire, realizzare e valutare le singole azioni progettuali. a) Funzioni strumentali per l'area dell accoglienza, dell educazione interculturale e dell insegnamento dell italiano come lingua seconda: coordinano le attività del progetto Interculturalità ed accoglienza, le attività del gruppo di lavoro, curano la diffusione delle informazioni attraverso il Forum specifico, raccolgono e danno organicità alla documentazione delle attività, anche ai fini della rendicontazione. b) Funzioni strumentali per l'area benessere, inclusione e successo scolastico (BISS): area in cui si raccolgono gli interventi in favore della dimensione relazionale, affettiva, didattica in relazione alle difficoltà scolastiche e ai DSA, al successo formativo, al potenziamento delle capacità, alla tutela della salute. Si predispongono pertanto attività di formazione, di implementazione di protocolli operativi, di coordinamento degli interventi per la rilevazione delle difficoltà; si cura la diffusione delle informazioni attraverso il Forum specifico e lo scambio di materiali e di procedure di intervento in un ottica di scambio di buone pratiche. Le funzioni strumentali si avvalgono della consulenza di esperti esterni, raccolgono e danno organicità alla documentazione delle attività, anche ai fini della rendicontazione. Referenti Sono docenti che coordinano le attività delle rispettive commissioni di lavoro all interno delle specifiche attività dell'istituto al fine di perseguire, realizzare e valutare le specifiche azioni progettuali: a) Referenti BES : curano l anagrafica BES e DSA di istituto, il monitoraggio, l'eventuale passaggio della documentazione ad altre Istituzioni Scolastiche, danno supporto per prove Invalsi. Seguono richieste di counseling relative al tema, i rapporti con le famiglie (accoglienza nuove diagnosi, informazioni sulla problematica DSA, software compensativi, offerta del territorio, eventuali incontri di gruppo su richiesta, ecc.). Raccolgono materiali utili e diffusione informazioni (normativa, iniziative di formazione, strumenti). Supportano i docenti (lettura delle diagnosi, stesura PDP, individuazione di strategie, strumenti). Curano la modulistica di istituto (Piano Didattico Personalizzato, ecc.). Collaborano per acquisti (materiali,libri, software, ecc.). Mantengono rapporti con Enti Pubblici relativamente ad alunni con BES. Collaborano con associazioni ONLUS del territorio in favore dei minori. b) Referenti dell'area Continuità: coordinano l'organizzazione delle attività di continuità verticale all'interno dell'istituto fra i vari ordini di scuola. c) Referenti per l'area dell' orientamento (verticale): coordinano le attività di orientamento (scuola secondaria di I grado) in uscita: incontri con Scuole, visite alle Scuole, organizzazione di Stage mirati alla scelta consapevole dello studente, incontri individuali con l'esperta dell'orientamento Regione FVG, aggiornano il calendario di Scuole Aperte e distribuiscono materiale informativo; nel periodo seguente alle iscrizioni, seguono gli studenti nel ri-orientamento fino a luglio, momento della conferma dell'iscrizione. d) Referenti per l'area del curricolo, della valutazione e delle competenze: coordinano il gruppo di insegnanti che lavora al progetto, contribuiscono al progressivo miglioramento del servizio, nel proprio contesto di riferimento, stimolando la riflessione e sostenendo i processi di Valutazione e Autovalutazione, raccolgono e danno organicità alla documentazione delle attività, anche ai fini della rendicontazione. e) Referenti dell'area della psicomotricità, educazione motoria e dell avviamento alle discipline sportive: si propongono di coordinare le attività curricolari con le proposte delle società sportive presenti sul territorio che collaborano con la scuola. Predispongono progetti interdisciplinari e ne curano la diffusione e l attuazione nelle scuole dell'istituto. Curano la diffusione di informazioni attraverso il Forum e la formazione permanente del personale docente, raccolgono e danno organicità alla documentazione delle attività, anche ai fini della rendicontazione. f) Referente per l'area delle tecnologie per la mediazione didattica: coordina le attività del gruppo di insegnanti che lavora sul progetto tecnologie e multimedialità, monitora lo stato di funzionamento dei laboratori e partecipa alla definizione delle strategie di investimento per l acquisto di hardware e software, propone iniziative di formazione, cura la diffusione delle informazioni attraverso la rete www.ragazzidelfiume.it, rappresenta l'istituto presso la rete stessa, e cura il sito dell istituto www.icmanzano.gov.it. g) Referente per l'area dei linguaggi (arte, musica e teatro): coordina le attività del gruppo di insegnanti che lavora sul progetto arte, musica e spettacolo. Propone iniziative di formazione e aggiornamento dei 8

docenti. Cura, unitamente alla Commissione, le iniziative di carattere artistico rivolte agli alunni. Intrattiene rapporti con gli esperti esterni per la realizzazione delle diverse attività, raccoglie e dà organicità alla documentazione delle attività, anche ai fini della rendicontazione. h) Referente per il Friulano: coordina le attività didattiche, attiva percorsi di formazione, promuove incontri di condivisione di lezioni e percorsi nei diversi ordini e gradi di scuole, segue la realizzazione di documentazione multimediale inerenti ai percorsi di lingua friulana. i) Referente per l'adeguamento al POF: coordina le attività della commissione costituita da insegnanti in rappresentanza di ogni plesso dell'istituto; su indicazione del Collegio dei Docenti coordina, in sede di commissione, la redazione e/o l aggiornamento del POF nei suoi elementi fondamentali, definisce i criteri e le indicazioni per la stesura della programmazione e dell attività educativa e didattica in base alle Indicazioni Nazionali. Elabora proposte per la divulgazione del POF, predispone gli strumenti per la sua valutazione e per l autovalutazione d Istituto. Propone iniziative di formazione e aggiornamento. 2.1.5 Gruppi di lavoro All interno dell organizzazione generale dell'istituto, operano gruppi di insegnanti allo scopo di coordinare al meglio le varie aree di intervento. Alcuni di questi gruppi sono istituiti in via obbligatoria, altri in attuazione del DPR 275/99 sull autonomia in via deliberatoria. Staff di direzione È un gruppo a struttura modulare composto dal Dirigente Scolastico, dai docenti collaboratori del Dirigente, dai docenti con incarico di funzione strumentale e dai docenti fiduciari di plesso. Il gruppo, che si riunisce secondo articolazioni funzionali ai temi all Ordine del Giorno, esamina la situazione educativodidattico-organizzativa dell'istituto e formula proposte in merito all organizzazione dello stesso. Squadre addetti alla sicurezza Composta dai vari referenti di plesso sulla sicurezza, ha lo scopo di monitorare sulla sicurezza degli edifici scolastici e dei suoi utenti, controlla lo stato di sicurezza dei locali e degli strumenti per il pronto intervento, monitora il livello di sicurezza nelle scuole e le prove di evacuazione, rende note le disposizioni assunte dal Dirigente, di concerto con i responsabili per la sicurezza, per la prevenzione e la neutralizzazione dei rischi. Il gruppo è coordinato dal Dirigente Scolastico. Squadre addetti al primo soccorso Composta dai vari referenti di plesso sulle attività di primo soccorso ha lo scopo di monitorare l efficienza dei presidi medico chirurgici contenuti nelle cassette di pronto soccorso in dotazione, segnalare eventuali problemi e intervenire a supporto del personale in caso di infortunio. Il gruppo è coordinato dal Dirigente Scolastico. Gruppo di coordinamento per le attività a favore degli alunni diversamente abili. Promuove azioni e progetti per il sostegno degli alunni, predispone interventi finanziari con fondi MIUR e fondi L. R. 10/86, cura la raccolta e diffusione dei materiali relativi ai corsi di formazione. Il gruppo è coordinato dal Dirigente Scolastico e dall insegnante referente di area. Commissione per l accoglienza e l educazione interculturale Lavora sul progetto Interculturalità ed accoglienza, pianifica la formazione specifica degli insegnanti, le attività di accoglienza degli alunni, le lezioni di Italiano L2 e l insegnamento delle discipline in un ottica interculturale. Propone l utilizzo del materiale creato e messo a disposizione degli insegnanti e l'uso dei testi della biblioteca interculturale dell'istituto. La commissione è coordinata dagli insegnanti titolari di funzione strumentale. Commissione benessere, inclusione e successo scolastico (BISS) Articola azioni all interno del progetto Benessere, Inclusione e Successo scolastico. In particolare pianifica i percorsi di formazione del personale e coordina gli interventi per l osservazione e la pianificazione di interventi specifici a favore di alunni o gruppi classe; predispone attività di screening e identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento attraverso l effettuazione di prove oggettive a livello collettivo e individuale; predispone iniziative in favore dell educazione affettiva e relazionale; propone iniziative per la formazione dei genitori ed il confronto fra scuola e famiglia, in collaborazione con i servizi del territorio. Predispone attività in favore della tutela della salute e dell organizzazione scolastica in merito a problematiche mediche. Cura la diffusione di sussidi specifici, l aggiornamento del Forum, gli 9

acquisti e la gestione dei materiali. La commissione è coordinata dagli insegnanti titolari di funzione strumentale. Commissione per la continuità (orizzontale e verticale) Il gruppo è formato da insegnanti delle scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie I grado dell'istituto, progetta e coordina i percorsi di continuità interna ed esterna all'istituto, sia in orizzontale, sia in verticale, secondo le linee generali definite all interno del progetto Continuità. Cura la documentazione e la pubblicazione dei percorsi realizzati. La commissione è coordinata dagli insegnanti referenti di area. Commissione curricolo, valutazione e competenze Contribuisce al progressivo miglioramento del servizio, nel proprio contesto di riferimento, stimolando la riflessione e sostenendo i processi di Valutazione e Autovalutazione. La commissione è coordinata dagli insegnanti referenti di area. Commissione per la psicomotricità, educazione motoria e l avviamento alle discipline sportive Il gruppo è formato da insegnanti delle scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie I grado dell'istituto. Si occupa dell organizzazione, del coordinamento e dell attuazione delle proposte di società sportive presenti sul territorio e cura il miglioramento della didattica nel settore della motricità di base e dell avviamento alle discipline sportive. La commissione è coordinata dagli insegnanti referenti di area. Commissione tecnologie per la mediazione didattica Coordina l attività di mediazione didattica con l uso delle TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione), si occupa della gestione della formazione del personale docente, sostiene la documentazione dei percorsi progettuali in rete e non realizzati dalle sezioni e classi e favorisce lo scambio di buone pratiche nell'istituto, sostiene i docenti nella pubblicazione dei materiali e le news dell'istituto; partecipa alle attività della rete ragazzidelfiume.it. La commissione tecnologie, per la trasversalità insita al multimedia e alle TIC, favorirà l organizzazione, nel corso dell anno, dell utilizzo del Mobile Creative Learning. La commissione è coordinata dall insegnante referente di area. Commissione per i linguaggi (arte, musica e teatro) Supporta percorsi di avvicinamento all'arte nelle sue diverse forme rivolti agli alunni, eventi e iniziative di carattere artistico all'interno dell'istituto e del territorio con particolare riferimento alla musica, al teatro e alla pittura. Propone e organizza per l educazione musicale, modalità di intervento in continuità tra scuola primaria e scuola secondaria di I grado. La commissione è coordinata dall insegnante referente di area. Commissione Friulano La commissione coordina le attività in classe, percorsi di continuità, formazione, documentazione; attiva percorsi di musica friulana in raccordo con Commissione Linguaggi; segue e promuove le attività della scuola primaria e SS1 ; raccoglie e diffonde informazioni e materiali di Lingua Friulana, organizza incontri di condivisione di lezioni e percorsi nei diversi ordini e gradi di scuole; cura la realizzazione di documentazione multimediale inerenti ai percorsi di lingua friulana (video, podcast, ebook ). La commissione è coordinata dall insegnante referente di area. Commissione POF Costituita da insegnanti in rappresentanza di ogni plesso dell'istituto; su indicazione del Collegio dei Docenti coordina la redazione e/o l aggiornamento del POF nei suoi elementi fondamentali, definisce i criteri e le indicazioni per la stesura della programmazione e dell attività educativa e didattica in base alle Indicazioni Nazionali. Elabora proposte per la divulgazione del POF, predispone gli strumenti per la sua valutazione e per l autovalutazione d Istituto. Propone iniziative di formazione e aggiornamento. La commissione è coordinata dall insegnante collaboratrice del dirigente 2.2 Le scuole dell'istituto L' Istituto Comprensivo di Manzano è costituito da dodici scuole, cinque Scuole dell Infanzia, cinque Scuole Primarie e due Scuole Secondarie di I grado. ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO 10

SCUOLA dell'infanzia SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I grado CORNO di ROSAZZO Via del Donatore CORNO di ROSAZZO Tempo Modulare via Pirona Tempo Pieno via Pirona MANZANO via Zorutti MANZANO San Lorenzo MANZANO Case MANZANO Tempo Modulare via Libertà MANZANO Tempo Pieno via Rossini MANZANO Tempo Normale Tempo Pieno S.GIOVANNI NATISONE Via delle Scuole S.GIOVANNI NATISONE Tempo Modulare DOLEGNANO Tempo Modulare S.GIOVANNI Natisone Tempo Normale Indirizzo Musicale Denominazione ed indirizzo SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA DI MANZANO CASE Via Albona Tel. 0432 750413 Dove si trova La scuola si trova alla periferia di Manzano, in località Case, in una zona agricolo residenziale. Descrizione dell edificio E un edificio ad un piano con un ampio e luminoso salone. Spazi interni e loro destinazione d uso L edificio è composto da un grande salone strutturato per l attività motoria di grande gruppo, per l'attività motoria e psicomotoria e per le attività di routine delle varie sezioni. Sono presenti tre aule strutturate per angoli di interesse e di attività adatte all'età del gruppo sezione; le aule sono dotate di bagno adiacente. Inoltre la scuola è dotata di una biblioteca, di una sala da pranzo, di un'aulalaboratorio, di un magazzino, una cucina, una dispensa, due spogliatoi per il personale, bagni di servizio. Spazi esterni La scuola è circondata da un giardino suddiviso in due parti: il giardino sud è adibito al gioco strutturato con castello-scivolo, casetta in legno; il giardino nord ha spazi liberi per il gioco di movimento e per la coltivazione dell'orto di erbe aromatiche. Modalità organizzative La scuola è composta da 3 sezioni organizzate per età omogenee; gli alunni iscritti sono 74: - sezione A con 28 bambini medi; - sezione B con 23 bambini grandi; - sezione C con 22 bambini piccoli e una bambina media che svolge l attività con il gruppo dei medi. Gli alunni delle sezioni A, B e C svolgono delle attività didattiche laboratoriali suddivisi in due gruppi per sezione. In ogni sezione operano 2 insegnanti titolari che garantiscono il massimo di ore di compresenza attraverso un'organizzazione particolare dell'orario di lavoro. Inoltre sono presenti l'insegnante di Religione Cattolica (il venerdì) e l'insegnante di friulano. Il personale collaboratore scolastico è composto da tre unità. Orari di funzionamento della scuola L'orario settimanale di funzionamento della scuola è articolato su cinque giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 16.15. L'ingresso è dalle ore 8.15 alle 8.55 e l'uscita dalle 16.00 alle 16.15, con un'uscita intermedia dalle 12.50 alle 13.00. 11

Servizio mensa I pasti (colazione, pranzo e merenda) vengono preparati con prodotti biologici nella cucina interna dalle cuoche comunali; il servizio Mensa è gestito dall'associazione Genitori Utenti Organizzazioni Scolastiche La nostra scuola - Le nestre scuele. Trasporti Per gli alunni residenti nel territorio comunale di Manzano è previsto il servizio di scuolabus. Progetti e attività La scuola elabora, collabora e aderisce al Piano dell'offerta Formativa di Istituto e di Plesso (POF), basato sulle Indicazioni di Curricolo. Le attività svolte da tutti i bambini sono: motoria (psicomotricità, pratica psicomotoria, curricolo Coni, MiniOlimpiadi), musicale (metodo Kodaly, metodo Bront, collaborazioni esterne con Banda di Manzano e professionisti), alfabetizzazione emotiva, Bes e Biss (contratto educativo dott. Fedeli, questionario Ipda, consulenza e supervisione didattico-educativa esperto), intercultura (collaborazione con genitori stranieri e coinvolgimento delle famiglie sul tema didattico di plesso L acqua fonte di vita Miti, fiabe e leggende sull acqua ), prestito settimanale del libro, primo approccio all uso del computer, piano di evacuazione (unità didattiche Il serpente Golosone, Gatto Baffino e la prova di evacuazione ), accoglienza (inserimento graduale dei piccoli e dei nuovi iscritti), continuità didattica (con Scuola Primaria di Manzano e Nido di S.Lorenzo), educazione stradale, educazione ambientale, ed. alla democrazia, Lingua Inglese, Espressività. Denominazione ed indirizzo SCUOLA DELL INFANZIA MANZANO VIA ZORUTTI Via Zorutti, 17-19 Tel. 0432 754955 Dove si trova La scuola è situata al centro del paese, vicino alla Scuola Secondaria di Primo grado. Descrizione dell edificio E un edificio ad un piano con un ampio e luminoso salone centrale dal quale si accede ai vari locali e al giardino. Spazi interni e loro destinazione d uso Ci sono tre aule, una ospita la scuola di S. Lorenzo, mentre le altre due sono di pertinenza del plesso di via Zorutti. Sono inoltre presenti una sala da pranzo, i servizi igienici ed un'aula adibita, all attività motoria e psicomotoria. Spazi esterni All'esterno c è un ampio giardino con alberi alti, giochi in legno, orto biologico e bellissime aiuole con piante officinali. Modalità organizzative La scuola è costituita da 2 sezioni eterogenee: - sezione A con 22 bambini/e piccoli, medi e grandi; - sezione B con 18 bambini/e piccoli, medi e grandi; Esse condividono i progetti e le indicazioni del POF, con momenti di condivisione anche con la scuola di San Lorenzo. Nella scuola operano 5 insegnanti curricolari (di cui 2 part-time). E' presente 1 insegnante di Religione Cattolica. Ci sono 2 collaboratrici scolastiche. Orari di funzionamento della scuola La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00: i bambini possono usufruire di un'uscita intermedia dalle 13.15 alle 13.30 e della seconda uscita prevista dalle ore 15.45 alle ore 16.00. Servizi di pre e post accoglienza Il Comune di Manzano organizza un servizio di post-accoglienza dalle ore 16.00 alle ore 17.30 (se vi sono adesioni sufficienti) per le famiglie che ne facciano richiesta. Per informazioni inerenti questo servizio, rivolgersi all Ufficio Tecnico del Comune di Manzano. Servizio mensa La mensa della nostra scuola è biologica organizzata e gestita dal comitato mensa composto dai genitori dei bambini iscritti. L Associazione dei Genitori controlla periodicamente il gradimento e la 12

preparazione dei cibi. Il menù rispetta le indicazioni di una dietologa e viene consegnato alle famiglie all inizio di ogni anno scolastico. Trasporti C è un servizio comunale di scuolabus a disposizione delle famiglie residenti che ne facciano richiesta. Per ogni informazione bisogna rivolgersi all Ufficio Tecnico del Comune di Manzano. Progetti e attività Progetti di Istituto e attività espressione delle aree prioritarie di sviluppo del curricolo: accoglienza, educazione interculturale e dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda: p. friulano Il furlan in te sachete, p. inglese Little Bear, attività di educazione alla cittadinanza; educazione ambientale, alla salute e allo sviluppo sostenibile: attività interdisciplinare; attività di educazione stradale, attività di educazione alla sicurezza; benessere, inclusione e successo scolastico; tecnologie per la mediazione didattica: p. Accademia ; continuità educativa e didattica orizzontale e verticale con la scuola primaria; educazione motoria e avviamento alle discipline sportive; linguaggi (arte, musica, teatro): attività di educazione musicale Di suono in suono ; attività di educazione all arte. Denominazione ed indirizzo SCUOLA DELL INFANZIA SAN LORENZO Via Zorutti, 17 19 Tel. 0432 754955 Dove si trova La scuola condivide i locali con la Scuola dell Infanzia di via Zorutti a due passi dal centro di Manzano. Descrizione dell edificio E un edificio ad un piano con un ampio e luminoso salone centrale dal quale si accede ai vari locali e al giardino. Spazi interni e loro destinazione d uso L edificio è composto da tre aule, una è a disposizione della sezione della scuola di San Lorenzo, le altre due ospitano le sezioni della scuola di via Zorutti. L'aula è molto accogliente, piena di luce e di tanti colori; è suddivisa in angoli: l'angolo delle costruzioni, del computer, della biblioteca, dell espressione grafica. Inoltre abbiamo a disposizione un salone, un'aula adibita all'attività motoria e psicomotoria, una sala da pranzo comune, una cucina dove si preparano i pasti e infine i bagni. Spazi esterni La scuola dispone di un ampio giardino con alberi alti, giochi in legno, orto biologico e bellissime aiuole con piante officinali. Modalità organizzative La scuola è composta da 1 sezione eterogenea di 20 bambini/e piccoli, medi e grandi. Nella scuola operano 4 insegnanti delle quali una è titolare a tempo pieno, una titolare part-time, una supplente part-time e un' insegnante di sostegno. C è anche 1 insegnante per l insegnamento della Religione Cattolica. Nella scuola operano 2 collaboratrici scolastiche. Orari di funzionamento della scuola La scuola apre alle ore 7.45 con la possibilità di accedervi fino alle 8.45. I bambini possono usufruire di un uscita intermedia dalle 13.15 alle 13.30. La seconda uscita è prevista dalle ore 15.45 alle ore 16.00 I turni delle insegnanti si alternano settimanalmente. Il turno antimeridiano va dalle 7.45 alle 12.45, quello pomeridiano dalle 11.00 alle 16.00. Questa organizzazione oraria permette la compresenza delle insegnanti dalle ore 11.00 alle 12.45. Servizi di pre e post accoglienza E previsto un servizio di post-accoglienza, gestito dal Comune (se vi sono adesioni sufficienti), dalle ore 16.00 alle ore 17.30. Per qualunque informazione rivolgersi all ufficio tecnico del Comune. Servizio mensa La mensa della nostra scuola è biologica organizzata e gestita dal comitato mensa composto dai genitori dei bambini iscritti. L Associazione dei Genitori controlla periodicamente il gradimento e la 13

preparazione dei cibi. Il menù rispetta le indicazioni di una dietologa e viene consegnato alle famiglie all inizio di ogni anno scolastico. Trasporti C è un servizio comunale di scuolabus a disposizione delle famiglie residenti che ne facciano richiesta. Per ogni informazione bisogna rivolgersi all Ufficio Tecnico del Comune di Manzano. Progetti e attività Progetti di Istituto e attività espressione delle aree prioritarie di sviluppo del curricolo: accoglienza, educazione interculturale e dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda: p. friulano Il furlan in te sachete,p. inglese Little Bear insieme alle sezioni di via Zorutti e Hocus e Lotus in sezione, attività di educazione alla cittadinanza; educazione ambientale, alla salute e allo sviluppo sostenibile: attività interdisciplinare; attività di educazione stradale; attività di educazione alla sicurezza; benessere, inclusione e successo scolastico; tecnologie per la mediazione didattica: p. Accademia ; continuità educativa e didattica orizzontale e verticale: attività con la scuola primaria di Manzano e con l'asilo nido Cjase di Catine di San Lorenzo; educazione motoria e avviamento alle discipline sportive; linguaggi (arte, musica, teatro): attività di educazione musicale Musicantando ; attività di educazione all'arte. Denominazione ed indirizzo SCUOLA DELL INFANZIA DELIA BIGOZZI CABASSI CORNO DI ROSAZZO Via del Donatore, 9 Tel. Fax 0432 759334 Dove si trova La scuola è situata ai piedi delle colline di Gramogliano, in un ambiente tranquillo, lontano dal traffico. Descrizione dell edificio E un edificio ad un piano, strutturato in tre unità fra loro collegate; è dotato di ampie vetrate che lo rendono particolarmente luminoso ed accogliente. Alcuni spazi coperti sono situati nei pressi delle uscite delle aule verso il giardino. Spazi interni e loro destinazione d uso Ci sono quattro aule spaziose con annessi bagni, una aula più piccola destinata a laboratori ed attività in continuità, due saloni polifunzionali destinati all attività motoria, psicomotoria, momenti di ritrovo comune, un corridoio adibito a spogliatoio dei bambini, una sala da pranzo, due piccole stanze da servizio per il personale e per l attrezzatura tecnologica, lo spazio cucina, due magazzini ad uso ripostiglio. Spazi esterni La struttura è circondata da un ampio giardino alberato, dotato di giochi strutturati e una sabbionaia. Modalità organizzative La scuola è composta da 3 sezioni: - sezione A con 24 bambini piccoli; - sezione B con 16 bambini medi; - sezione C con 19 bambini grandi. Con i bambini operano 6 insegnanti di cui 4 titolari, che si alternano settimanalmente nei turni antimeridiani e pomeridiani. Le insegnanti adottano un orario flessibile ed in compresenza suddividono i bambini in gruppi di numero ridotto per permettere un clima più disteso, rilassato e garantire un lavoro di qualità. Nella scuola opera anche 1 insegnante di sostegno e 1 insegnante di Religione Cattolica. Sono presenti 2 collaboratrici scolastiche. Orari di funzionamento della scuola L orario di funzionamento della scuola è dalle ore 7.45 alle ore 15.50 dal lunedì al venerdì, per un totale di ore 40.25. Giornalmente i bambini possono usufruire dell uscita intermedia dalle ore 12.45 alle ore 13.00. Servizio mensa Il servizio mensa è gestito da una ditta esterna su commissione del Comune. La preparazione dei pasti viene effettuata nella cucina della scuola primaria del Comune ed essi sono distribuiti nella nostra scuola alle ore 11.45. Gran parte degli alimenti sono di origine biologica; nel menù ordinario 14

sono previste sostituzioni per i bambini con intolleranze alimentari certificate o per motivi religiosi e culturali. Il controllo della qualità dei cibi è garantito dal Comitato Mensa. Trasporti Funziona il servizio di scuolabus comunale; i bambini sono assistiti da personale volontario. Progetti e attività Per il miglioramento dell offerta formativa si dà particolare rilievo alla pratica psicomotoria e motoria, l approccio alla lingua inglese per i grandi, l'educazione musicale secondo il metodo Kodaly e l iniziativa del prestito settimanale del libro per incrementare questa pratica educativa della lettura nelle famiglie. L educazione all arte, alla musica, allo spettacolo, l educazione ambientale, interculturale, le iniziative volte a promuovere il benessere, l inclusione e il successo scolastico, l approccio all uso del computer, l educazione alla sicurezza, l educazione stradale, la continuità orizzontale e verticale, i diritti del bambino verranno inserite nella programmazione seguendo le indicazioni del POF riguardanti le aree prioritarie di sviluppo del curricolo. Per la lingua e cultura friulana ci si avvale di un esperto. Denominazione ed indirizzo SCUOLA DELL INFANZIA DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Via delle scuole, 31 Tel. Fax 0432 756417 Dove si trova La scuola ha sede in via delle Scuole, 31 a S. Giovanni al Natisone, nella stessa via dove sono ubicate la scuola primaria e la Scuola secondaria di primo grado. Descrizione dell edificio L edificio è stato ristrutturato ed ampliato quattro anni fa. Nella parte preesistete ci sono tre aule di cui una molto grande, adibita a dormitorio, un salone molto luminoso, la mensa, i bagni dei bambini e lo spogliatoio, un bagno per disabili, uno per le insegnanti ed una infermeria dotata di lettino, pesapersone, un armadio per i medicamenti. L ala nuova è formata da due ampissime aule con annessi i bagni per i bambini e un ampio corridoio di collegamento ad un piano molto luminoso e tre delle cinque aule hanno uno sbocco diretto sul giardino. Spazi interni e loro destinazione d uso Ci sono quattro aule molto ampie e un dormitorio. Nella parte nuova le aule hanno bagni individuali e c è un ampio corridoio predisposto a luogo di lettura e pittura. L arredamento in tutte le aule è stato sostituito con mobili nuovi. Nella scuola è presente un aula adibita ad infermeria, un bagno per disabili e uno spogliatoio per i bambini molto ampio e luminoso. C è una sala da pranzo ampia e luminosa dotata di nuova insonorizzazione, una cucina e nel piano superiore un aula per gli insegnanti. Spazi esterni La scuola è circondata da un ampio giardino arredato con nuovi giochi; è stato predisposto un appezzamento di terreno per svolgere le attività dell'orto didattico che viene coltivato dai bambini con il supporto di alcuni nonni. Modalità organizzative La scuola è composta da 5 sezioni, per un totale di 124 bambini: - sez. A con 27 alunni medi; - sez. B con 22 alunni (di cui 20 grandi e 2 medi); - sez. C con 22 alunni (di cui 13 piccoli e 9 medi); - sez. D con 25 alunni piccoli; - sez. E con 28 alunni grandi. In ogni sezione operano 2 insegnanti che organizzano il loro orario garantendo alcune ore di compresenza. Nel plesso operano 2 insegnanti di Religione Cattolica. Ci sono 3 collaboratrici scolastiche. Orari di funzionamento della scuola L orario settimanale delle attività didattiche è articolato su cinque giorni: dal lunedì al venerdì le lezioni iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore 16.10. L'ingresso è dalle ore 8.00 alle ore 8.45 con l'uscita intermedia dalle 12.50 alle 13.10. L'uscita pomeridiana è dalle ore 16.00 alle 16.10. L'accoglienza dei bambini al mattino avviene nelle singole sezioni. Al pomeriggio viene data maggiore importanza ai ritmi 15