Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013

Documenti analoghi
Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

Scheda Informativa Balneazione

SANITA : mancati pagamenti per almeno 24,4 miliardi di euro

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

In viaggio per difendere i laghi italiani

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Mezzogiorno Centro-Nord Italia target 2013

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Acqua, ti voglio Bene Comune!

17. Le province della Calabria

RISOLUZIONE IN TEMA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Contenuti della sezione ACQUE

Relatore: Michelangelo mirabello

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE DELLA REGIONE CALABRIA. Approvata dal Consiglio regionale

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE IN ALCUNE AREE METROPOLITANE

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Relatore: nazzareno salerno

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

le implicazioni sul territorio

ISTITUZIONE DELL ENTE DI GOVERNO D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Documento scaricato da

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE

La nostra casa comune

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

CITTA DI CATANZARO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (firmato come in originale)

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Patto per la Regione Calabria ALLEGATO A. (Euro) IMPORTO FONTE TOTALE. (Euro) IMPORTO FONTE TOTALE. Fondi Autorità Portuale

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

L azione collettiva nella PA il punto di vista dei cittadini

Acque di Italia. Conferenza Nazionale sulle Acque

Regione Autonoma della Sardegna

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia.

Via Cristoforo Colombo, 97, Crotone, Sesso F Data di nascita 12/10/1953 Nazionalità Italiana

MONITORAGGIO AGGLOMERATI

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 3 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

HUB INTERPORTUALI Hub interportuali area romana Piastra Logistica di Civitavecchia SCHEDA N. 139

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

Fism. Le sezioni primavera senza finanziamenti statali La denuncia della Federazione delle scuole materne

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle

Piano delle Attività 2017

L e politiche nazionale per lo sviluppo dei servizi socio educativi per la prima infanzia

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA


UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010.

Commercio e Artigianato. REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione

Comunicato stampa IL LAVORO IRREGOLARE E IL LAVORO NERO REGIONE PER REGIONE. Studio della UIL- Servizio politiche territoriali

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI

Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale. Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc.

L uniformità dei controlli ed il dialogo tra il Sistema delle Agenzie e la Rete delle Procure generali in materia ambientale

ENEL GAS, Assemblea 22/05/2014 Assemblea Informativa;

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE CALABRIA

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI LAGANADI Provincia di Reggio Calabria

AREA DI COMPETENZA 4 RISORSE IDRICHE, FOGNATURE E DEPURAZIONE

Contribuzioni Emanata la Delibera per i contributi obbligatori del 2011

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

Un inquadramento generale sui PUMS

FFO: Tra università e finanziamenti

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Gli obiettivi di servizio del QSN

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE SICILIA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTOATTIVITA PRODUTTIVE DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE N.1. ( Assunto il Prot. n. ) SERVIZIO N.

Transcript:

Via Demetrio Tripepi n.110 89125 Reggio Calabria tel/fax 0965 811142 info.legambientecalabria@gmail.com Catanzaro, 20 aprile 2013 DEPURAZIONE IN CALABRIA: Tempo (quasi) scaduto Presentazione del Rapporto 2013 con i dati aggiornati, i documenti, i casi significativi di una situazione in cui poco è cambiato. L appello e le proposte Un dossier sullo stato della depurazione in Calabria per lanciare un appello, condividere analisi e proposte, imprimere una svolta decisiva e mettere fine allo scempio che da decenni tiene in ostaggio il mare calabrese. Con il Rapporto 2013, Legambiente Calabria torna sul tema che ha scatenato furibonde polemiche nell estate scorsa, all indomani della presentazione dei dati di Goletta Verde sulla salute del mare calabrese, e lo fa per denunciare assenze e ritardi nella gestione della depurazione. A tempo quasi scaduto, è l ora di affrontare di petto la questione, mettendo al bando la propaganda. Nel prendere atto dell ennesima dimenticanza della Regione Calabria, Legambiente scende in campo, con Giorgio Zampetti e Giuseppe Toscano, e si pone il compito di avviare una seria riflessione sull argomento insieme all Unione Nazionale Consumatori Calabria, rappresentata dal presidente regionale Saverio Cuoco e da Fabio Milano, e Cittadinanzattiva Calabria, con il segretario regionale Ludovico Criserà. I DATI E I CONTROLLI. I dati sullo stato degli impianti, i numerosi interventi delle forze dell ordine per le illegalità riscontrate e la presenza di scarichi abusivi o non allacciati alla rete fognaria messi in evidenza dal Rapporto 2013 dichiara Giorgio Zampetti, responsabile scientifico nazionale di Legambiente dimostrano una situazione ancora molto lontana dalla sua soluzione e praticamente immutata, se non addirittura peggiorata rispetto all anno precedente. Carenze depurative che rischiano, anche per la prossima stagione estiva, di minacciare seriamente la qualità del mare calabrese, come avvenuto negli ultimi anni. Gli ultimi fondi stanziati e gli interventi previsti, dettati anche dall urgenza della sentenza di condanna europea, dimostrano che ci sono gli strumenti per intervenire, anche se ancora oggi non si sono tradotti in risultati significativi, nonostante dal 2000 le risorse economiche messe in campo ammontino a oltre 700 milioni di euro. LO STATO DEGLI IMPIANTI. A oggi, stando all ultimo censimento Istat, solo il 49,9 del carico inquinante è trattato da un servizio di depurazione adeguato e in linea con le direttive europee. Una situazione confermata anche dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 19 luglio scorso che condanna l Italia per la mancata applicazione della direttiva 91/271 CE in oltre cento

comuni italiani, 18 dei quali in Calabria. Gli impianti esistenti sono spesso malfunzionanti o gestiti in maniera illecita, anche con il coinvolgimento dei clan mafiosi locali, così come testimoniano i controlli eseguiti dall Arpacal e i numerosi interventi delle forze dell ordine. Nel corso del 2012 sono state accertate oltre 590 infrazioni, sono state denunciate 639 persone ed effettuati 103 sequestri per illegalità connesse con scarichi abusivi, malfunzionamenti negli impianti di depurazione, gestione dei fanghi o altri fenomeni di inquinamento delle acque. LA VERTENZA. L Unione nazionale consumatori Calabria ha avviato un azione collettiva di richiesta di rimborso dei canoni di depurazione a decorrere dall anno 2000, per tutti i 22 comuni della Calabria che l Unione europea ha ritenuto inadempienti nell attuazione della direttiva 1991/271/CE riguardante il trattamento delle acque reflue urbane. Nello specifico precisa Saverio Cuoco, presidente regionale dell associazione la Cassazione (sentenza n 8318 del 12 aprile 2011) ha stabilito che i comuni sforniti di impianto di depurazione non possono richiedere la tariffa per il servizio. In attesa di conoscere che fine abbiano fatto i canoni versati dai cittadini, l azione collettiva riguarderà i comuni che hanno violato la direttiva europea e per tutti quei comuni i cui cittadini non beneficiano di alcun servizio di depurazione. I FONDI. A disposizione della Calabria ci sono i fondi Cipe: il 5 marzo è stato sottoscritto un Accordo di programma che prevede l impiego di 160 milioni di euro del Piano nazionale per il Sud per interventi di adeguamento del sistema fognario-depurativo. I Comuni dovranno adesso procedere l assegnazione del servizio di gestione, di concerto con il Dipartimento regionale all Ambiente. Ai fondi Cipe si aggiungono le risorse disponibili con fondi privati in modalità project financing, i 7,5 milioni per il completamento dello schema depurativo città di Catanzaro, e altri 21 milioni di euro stanziati per il disinquinamento della costa vibonese. La Regione Calabria dimostra dunque la volontà di intervenire sulle gravi lacune del sistema depurativo in Calabria. Un azione che però ancora oggi non si è tradotta in risultati significativi, nonostante dal 2000 le risorse economiche per colmare le gravi lacune del sistema depurativo ammontino a oltre 700 milioni di euro. LE PROPOSTE. Oltre alla denuncia dichiara Giuseppe Toscano, direttore di Legambiente Calabria lo scopo del Rapporto 2013 è quello di mettere a punto una serie di suggerimenti per affrontare e risolvere la questione della depurazione. Ai sindaci chiediamo un nuovo protagonismo: si facciano garanti degli interventi necessari per mettere in efficienza il sistema. Alla Regione chiediamo un impegno concreto nel pianificare gli interventi in vista dell adeguamento degli impianti al trattamento biologico, della separazione delle acque bianche dalle acque nere, oltre alla costante verifica dell idoneità delle ditte che partecipano alle gare d appalto. Ma occorre anche vigilare, un compito che spetta in primo luogo dai cittadini, dalle associazioni, dai comitati, dalla società civile: bisogna fare rete e dotarsi degli strumenti idonei per monitorare in tempo reale la salute del nostro mare.

GLI OBIETTIVI. Inoltre, sono stati individuati tre obiettivi primari per migliorare il sistema di vigilanza: il rafforzamento della rete di controllo e monitoraggio sulla gestione e sul funzionamento degli impianti, che oggi riguarda solo una piccola parte dei depuratori presenti sul territorio regionale; l istituzione di un Osservatorio permanente sullo stato di salute del mare, che coinvolga l associazionismo, le imprese e i cittadini, per monitorare gli interventi anche attraverso le segnalazioni di Sos Goletta 365 giorni. All Osservatorio spetterà il compito di coordinare la campagna Acque trasparenti, una campagna permanente ed itinerante sullo stato della depurazione e dell inquinamento dei fiumi e delle foci, in sinergia le forze dell ordine e dell Arpacal. Al Dipartimento regionale all Ambiente viene richiesto di sostenere l Osservatorio e le campagne con l attivazione di un numero verde.

Abitanti equivalenti serviti effettivi da impianti di depurazione delle acque reflue urbane con trattamento secondario e terziario sugli abitanti equivalenti totali urbani () Abitanti equivalenti serviti effettivi da impianti di depurazione delle acque reflue urbane con trattamento secondario e terziario Abitanti Equivalenti Totali Urbani Abitanti equivalenti serviti effettivi da impianti di depurazione delle acque reflue urbane con trattamento secondario e terziario sugli abitanti equivalenti totali urbani () 1 Cosenza 650.690 1.469.035 44,3 2 Catanzaro 458.417 679.355 67,5 3 Crotone 194.496 365.149 53,3 4 - Vibo Valentia 140.447 343.144 40,9 5 - Reggio Calabria 500.189 1.036.758 48,2 Calabria 1.944.239 3.893.441 49,9 Mezzogiorno 23.214.439 34.983.070 66,4 Centro-Nord 52.678.324 65.056.234 81,0 Italia 75.892.762 100.039.304 75,9 Fonte: Istat, Sistema di indagine sulle acque (SIA) - Dati aggiornati a novembre 2009 Infrazioni accertate Province Infrazioni Accertate ANNO 2012 ANNO 2011 ANNO 2010 denunciate Sequestri Infrazioni e Effettuati Accertate denunciate Sequestri Infrazioni e Effettuati Accertate denunciate Sequestri e Effettuati Vibo Valentia 214 233 21 87 90 18 162 172 45 Cosenza 190 205 55 115 103 41 38 38 22 Reggio Calabria 157 171 17 127 153 32 169 181 44 Crotone 18 18-35 35 8 60 80 15 Catanzaro 11 12 10 27 24 14 65 52 14 Totale 590 639 103 391 405 113 494 523 140 Fonte: elaborazione Legambiente su dati Forze dell ordine e Direzione Marittima di Reggio Calabria (dati 2010 2012) Infrazioni accertate/2 Province Infrazioni accertate Percentuale sul totale Calabria denunciate e arrestate Sequestri effettuati 1 Vibo Valentia 463 31,4 495 84 2 Reggio Calabria 453 30,7 505 93 3 Cosenza 343 23,3 346 118 4 Crotone 113 7,7 133 23 5 Catanzaro = 103 7 88 38 Totale 1.475 100 1.567 356 Fonte: elaborazione Legambiente su dati Forze dell ordine e Direzione Marittima di Reggio Calabria (dati 2010, 2011, 2012)

Provincia Finanziamenti nel settore fognario-depurativo Somma dal 2000 al 2010 CIPE 1 POR 2 Ministero dell Ambiente Altre fonti 3 Catanzaro 77.482.315 37 51 11 1 Cosenza 203.311.467 24 60 6 10 Crotone 33.397.909 36 50 5 9 Reggio Calabria 105.115.355 36 53-11 Vibo Valentia 41.724.159 45 55 - - Totale 461.031.205 Fonte: Regione Calabria. Elaborazione Legambiente. 1 : Delibera CIPE 35/05, 20/04, 17/03, 84/00-2 : Fondi POR 2000-2006 - 3 : Altri Fondi, QCS 94/99, OPCM 3106/2001, 3185/2002. Provincia Finanziamenti nel settore fognario-depurativo/2 Somma dal 2010 al 2012 CIPE 1 POR 2 Risorse disponibili Catanzaro 30.469.148 64 26 10 Cosenza 88.131.020 66 6 27 Crotone 9.480.000 21 79 - Reggio Calabria 91.671.241 64 12 24 Vibo Valentia 36.064.160 58 17 25 Totale 255.815.570 Fonte: Regione Calabria. Elaborazione Ufficio Scientifico Legambiente. 1 : Delibera CIPE 30/04/2012-2 : Fondi POR 2007-2013