La Dogana. La Dogana

Documenti analoghi
Cenni sulla normativa doganale

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

Prefazione di Cesare Glendi. Presentazione di Maria Beatrice Deli. Introduzione di Sara Armella

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

CIRCOLARE - AGENZIA DOGANE - 11 giugno 2009, n. 14/D

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Fonti del diritto amministrativo

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

RISCHIO BASSO (6 ore)

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel giugno 2017

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'agosto L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,3%

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,1%

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

PROVINCIA DI TARANTO. FORMULARIO DI RICHIESTA (corsi autonomamente finanziati) ANNO. Allegato 2 - formulario DENOMINAZIONE DEL CORSO

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 1 GENNAIO 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

I CODICI NORMATIVI mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel novembre L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione è salito dello 0,1%

PRODUZIONE INDUSTRIALE

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Le Operazioni ad effetti differiti

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

Persone in cerca di impiego. Disoccupati

PRODUZIONE INDUSTRIALE

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

COMMERCIO ESTERO NEWS: NOVEMBRE 2007 A cura dell' Editrice Commercio Estero - Roma (

Circolare del 11/06/2009 n Agenzia delle Dogane - Area Gestione Tributi e Rapporto

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

a cura di VANESSA PESENTI

Preconsuntivo 2010 risultati lotta alla contraffazione e tutela del Made in. Gennaio - Novembre Agenzia delle Dogane

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel gennaio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione è salito dello 0,4%

Scritto da Administrator Sabato 01 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre :10

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

SOMMARIO GENERALE. Parte I

Roma,13 giugno2005. A ledirezioniregionali LORO SEDI. A ledirezionicircoscrizionali del Agenzia deledogane LORO SEDI

INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

SOMMARIO GENERALE. Parte I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGETTO DOGANA FACILE

Indice della produzione industriale Giugno 2009

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

PREMESSA 1. LA FATTURA

COMUNE DI GUBBIO. Provincia di Perugia PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 84 DEL

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Rapporto annuale regionale

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

Transcript:

La Dogana Ente addetto a controllare i traffici delle merci, non solo ai fini impositivi ma anche in difesa dell'industria e del consumatore nazionale La Dogana Le dogane sono organi dell amministrazione statale la cui funzione principale è: riscuotere i diritti doganali sulle merci che attraversano la linea doganale e vengono messe in consumo nello Stato

La Dogana Le funzioni non si esauriscono solo in compiti fiscali, ma: Funzione economica Funzione valutaria Osservanza di norme anche non doganali connesse con il passaggio delle merci attraverso la linea doganale in entrata e in uscita Norme mutevoli che si adeguano costantemente agli scambi internazionali Compiti delle Dogane 1. Riscossione dei diritti doganali 2. Controllo movimento merci 3. Controllo trasferimento valuta 4. Applicazione norme sanitarie 5. Applicazione norme di polizia 6. Protezione norme igieniche 7. Applicazione norme della morale ed ordine pubblico 8. Applicazione norme sulla tutela del patrimonio artistico, culturale, zootecnico, agricolo 9. Redazione verbali per violazione leggi 10. Sequestro merci 11. Esecuzione sentenze dell autorità giudiziaria per questioni doganali 12. Esecuzione decreti penali in materia doganale 13. Esecuzione atti ingiuntivi per recupero crediti civili

Normativa doganale Complesso di norme che mette le dogane nelle condizioni di svolgere le prorie funzioni Fonti primarie: legge ordinaria, decreto-legge, decreto legislativo Fonti subordinate: regolamenti Altre fonti: Testi unici, circolari, istruzioni, regolamenti della UE, direttive della UE Normativa doganale Alcune delle principali disposizioni di legge in materia doganale: TULD Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale, approvato con dpr 23.01.1973 n. 43 Dpr 26.10.1972, n. 633 istitutivo dell IVA e successive modificazioni Dm 11.12.1992, n. 549 regolamento recante la costituzione dei centri di assistenza doganale Dm 26.01.1996 n. 95 regolamento recante norme per l esenzione dei diritti doganali per merci importate a seguito viaggiatori

Classificazione delle dogane Dogane di confine Terrestri Marittime Aeroportuali Stradali Lacuali Dogane interne Distretti industriali Centri commerciali Mercati all ingrosso Tariffa Doganale La Tariffa Doganale (TARIC per UE) Ogni merce deve essere innanzitutto classificata, cioè abbinata ad un numero specifico. Per farlo, internazionalmente si utilizza la Tariffa Doganale Armonizzata (HTS), un prontuario diviso in Sezioni e Capitoli ordinati per tipologia di merce Il prontuario Armonizzato consiste di 21 sezioni, che coprono 99 capitoli

Tariffa Doganale Armonizzata (HTS) 1. Sezione I (Capitoli 1-5, animali vivi e prodotti animali); 2. Sezione II (Capitoli6-14, prodotti agricoli); 3. Sezioni III (Capitolo 15, oli animali o vegetali); 4. Sezione IV (Capitoli 16-24, cibi preparati, bevande e alcolici, tabacco); 5. Sezione V (Capitoli 25-27 prodotti minerali); 6. Sezione VI (Capitoli 28-38 prodotti chimici); 7. Sezione VII (Capitoli 39-40, plastica e gomma); 8. Sezione VIII (Capitoli 41-43, pelle e prodotti da viaggio); 9. Sezione IX (Capitoli 44-46, legno, carbone, lignite); 10. Sezione X (Capitoli 47-49, polpa di legno, carta e prodotti cartacei); 11. Sezione XI (Capitoli 50-63, prodotti tessili); 12. Sezione XII (Capitoli 64-67, scarpe, ombrelli, fiori finti); 13. Sezione XIII (Capitoli 68-70, pietra, cementa, ceramica, vetro); 14. Sezione XIV (Capitoli 72-80, metalli di base); 15. Sezione XV (Capitoli 81-83, altri metalli, oli combustibili) 16. Sezione XVI (Capitoli 84-85, macchinario elettrico); 17. Sezione XVII (Capitoli 86-89, veicoli, aerei, imbarcazioni); 18. Sezione XVIII (Capitoli 90-92, strumenti ottici, orologi, strumenti musicali); 19. Sezione XIX (Capitolo 93, armi e munizioni); 20. Sezione XX (Capitoli 94-96, forniture, giocattoli, articoli fatti con materiali); 21. Sezione XXI (Capitolo 97, oggetti d arte). Tariffa doganale Le "Voci" della Tariffa Doganale Armonizzata sono composte da 6 cifre. Ogni Stato può suddividere ulteriormente le merci comprese in queste voci, perciò dalla settima cifra in poi le varie tariffe doganali sono diverse fra di loro. La Tariffa europea si chiama TARIC ed i codici sono di 10 cifre.

Tariffa Doganale: un esempio Utilizzando questo metodo di classificazione si ottiene il risultato come il seguente: il codice doganale HTS 620462 comprende, in tutto il mondo, i pantaloni lunghi, gli shorts, e le salopette di cotone per donna. NellaTaric europea troveremo invece separatamente classificati i tre capi ed anche altre loro caratteristiche: se da lavoro, se sono di velluto, di jeans, se fatti a mano eccetera). Ovviamente ognuno di questi codici di 10 cifre comincerà con la parte comune "620462** **". Tariffa doganale L'Agenzia delle Dogane cura un sito detto AIDA, Tariffa Doganale d'uso Integrata, che fornisce i dati ufficiali, storici, attuali e previsti, per i codici TARIC. Per evitare di incorrere in sanzioni ogni contribuente può richiedere agli uffici dell'amministrazione di stabilire a quale codice la merce da importare, o esportare, appartenga. Tale informazione è detta Informazione Tariffaria Vincolante (ITV) e, vincolerà gli uffici delle dogane dei paesi membri dell'ue per i 6 anni successivi. Ci sono vari casi in cui tale informazione vincolante viene a decadere, in merito si rimanda al regolamento CEE 2913/92 e al regolamento CEE 2454/93.

Tariffa doganale La base per calcolare i dazi è il valore dei beni. In alcuni Paesi e per alcuni prodotti la base è fissata sul peso dei beni (la Federazione Russa lo ha adottato per alcuni anni per: abbigliamento, calzature, mobili) In alcuni Paesi per Alcuni specifici prodotti agricoli sono soggetti a dazi calcolati sulla quantità. Per alcuni specifici prodotti agricoli (in determinati Paesi) sono sottoposti a dazi stagionali La Dogana in evoluzione Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo della ITC, le Dogane (finalmente), in tutto il Mondo (o quasi), hanno cominciato a subire una veloce evoluzione e se, fino ad alcuni anni fa, le Bollette Doganali erano compilate manualmente, su fogli spesso molto estesi e con controlli alquanto lunghi e laboriosi, oggi tutto comincia ad essere effettuato in tempo reale. E-customs.it predisposte delle procedure semplificate, sia presso le Dogane stesse che presso gli spedizionieri autorizzati, riducendo di molto i tempi tecnici necessari per effettuazione di una pratica doganale. centralizzazione dei dati presso il Ministero delle Finanze accelerando molti dei controlli di routine sulle Aziende Esportatrici e Importatrici ampliata la collaborazione tra le Dogane dei vari Stati.

Le nuove procedure informatizzate Negli ultimi tempi sono state apportate importanti modifiche al Codice Doganale Comunitario e alle relative Disposizioni di Attuazione, nella direzione di rendere più moderne e completamente informatizzate le procedure doganali a livello comunitario. Tra le principali innovazioni si elencano: l'esportazione telematica con emissione del DAU (acronimo di Documento Amministrativo Unico) in formato elettronico; l'istituzione dell'operatore Economico Autorizzato (OEA o AEO); il sistema EORI (acronimo di Economic Operator Registration and Identification); lo sdoganamento telematico per i regimi all'importazione, in procedura di domiciliazione.