RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m



Documenti analoghi
nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

Il magnetismo nella materia

Elettrostatica dei mezzi materiali

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Cap. II: Configurazione elettronica, struttura e proprietà dei materiali. Paramagnetismo

MATERIALI MAGNETICI. Il campo magnetico è prodotto anche da conduttori in cui circola corrente. 15/12/2011 Chimica Applicata 1

IL TRASFORMATORE REALE

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il magnetismo nei materiali solidi

Il magnetismo nei materiali solidi

Micrografie di un cristallo di ferro

Generazione campo magnetico

Effetto pelle CONDUTTORI

13. Campi vettoriali

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Regole della mano destra.

Elettricità e magnetismo

Definizione di mutua induzione

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Gas perfetti e sue variabili

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI LINEA MT 2

I poli magnetici isolati non esistono

Il magnetismo. Il campo magnetico

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

Antonino Maria Ferro Moto perpetuo o future fonti energetiche?


TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Campi magnetici. in terapia fisica

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Condensatore elettrico

PROPRIETA' E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI PER MAGNETI PERMANENTI INDICE INTRODUZIONE...PG 4 INTRODUZIONE...PG 6 EFFETTO DEI DIVERSI MATERIALI...

Le macchine elettriche

LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Transitori del primo ordine

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Il concetto di valore medio in generale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

MAGNETISMO ed ELETTROMAGNETISMO

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Protezione dai contatti indiretti

LINEE AEREE PARALLELE

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Anno Rapporto ambientale

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Cap. X - La magnetizzazione delle rocce terrestri

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Rapporto ambientale Anno 2012

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Tomografia a Risonanza Magnetica. superconduttori

Il mercato di monopolio

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

352&(662',&20%867,21(

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Amplificatori Audio di Potenza

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO

Approccio intermedio fra i precedenti

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

9. Urti e conservazione della quantità di moto.


1 di 3 07/06/

Impianti per il trasferimento di energia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Sintesi e caratterizzazione di ferriti per dispositivi a microonde via Spray-Drying

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Materiali per magneti permanenti resistenti alle alte temperature

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Sorgenti di Campo Magnetico

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

I collettori solari termici

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Materiali per alte temperature

Transcript:

ESERCITAZIONE 5 RICIAMARE LE RELAZIONI PRINCIPALI SUL MAGNETISMO. PRESENTARE E CLASSIFICARE I FENOMENI MAGNETICI NEI MATERIALI. FORNIRE UNA SPIEGAZIONE QUALITATIVA DI TALI FENOMENI. PRESENTARE I MATERIALI FERRIMAGNETICI ED ANTIFERROMAGNETICI. DESCRIVERE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI FERROMAGNETICI. PRESENTARNE LE PROPRIETÀ DI INTERESSE TECNICO. PRESENTARE I MATERIALI FERROMAGNETICI DOLCI E DURI. RICIAMI DI MAGNETISMO RICORDIAMO CE SE SI PONE: = VETTORE INDUZIONE MAGNETICA = VETTORE INTENSITÀ DEL CAMPO MAGNETICO NEL VUOTO POSSIAMO PORRE: = µ o LA COSTANTE µ o SI CIAMA PERMEAILITÀ MAGNETICA DEL VUOTO E NEL SISTEMA DI MISURA SI AIAMO: µ o = 4 π 10-7 /m in pratica approssimato a: µ o = 1,26 10-6 /m IN PRESENZA DI UN QUALUNQUE MATERIALE SI PUÒ PORRE: DOVE SI A: = µ r µ o µ r = PERMEAILITÀ RELATIVA DEL MATERIALE. SI A: µ r < 1, per materiali diamagnetici. µ r > 1, per materiali paramagnetici. µ r >> 1, per materiali ferromagnetici e ferrimagnetici. TENENDO CONTO CE, SALVO CE PER I MATERIALI FERROMAGNETICI E FERRIMAGNETICI, µ r È SEMPRE MOLTO PROSSIMA AD 1. SI PUÒ INOLTRE DEFINIRE UN VETTOREM INTENSITÀ DI MAGNETIZZAZIONE: 43

M = ( - o )/µ 0 DOVE o È L INDUZIONE NEL VUOTO E L INDUZIONE CE SI STAILISCE QUANDO SI SOSTITUISCE AL VUOTO UN QUALUNQUE MATERIALE. SI PUÒ ANCE PORRE: = µ 0 ( + M) DOVE M RAPPRESENTA IL MOMENTO MAGNETICO PER UNITÀ DI VOLUME DEL MATERIALE. SI DEFINISCE SUSCETTIVITÀ MAGNETICA LA QUANTITÀ: χ m = M/ DALLE RELAZIONI PRECEDENTI SI OTTIENE: χ m = (µ r - 1) PER MATERIALI DIAMAGNETICI SI A M < 0. NEL VUOTO SI A M = 0. PER MATERIALI PARAMAGNETICI SI AM > 0. PER I MATERIALI FERROMAGNETICI E FERRIMAGNETICI SI M A>> 0. SOLAMENTE I MATERIALI FERROMAGNETICI E FERRIMAGNETICI ANNO IMPORTANZA PRATICA NELL INDUSTRIA ELETTRICA MATERIALI DIAMAGNETICI Figura 5.1 - Comportamento qualitativo di un materiale diamangnetico IL CAMPO MAGNETICO VIENE INDEOLITO ALL INTERNO DEL MATERIALE. SONO DIAMAGNETICE TUTTE LE SOSTANZE. L EFFETTO È MOLTO DEOLE µr circa ( 1, 44

χ circa 10-6), È MASCERATO DAL PARAMAGNETISMO E DAL FERROMAGNETISMO. IN UN MATERIALE DIAMAGNETICO NON ESISTONO DIPOLI MAGNETICI PERMANENTI. L APPLICAZIONE DI UN CAMPO MAGNETICO DI INDUZIONE CREA DEI DIPOLI MAGNETICI DI DIREZIONE OPPOSTA E QUINDI TALI DA INDEOLIRE (Fig. 5.2 e 5.3). v 0 - e - e v 0 F F r r = 0 Figura 5.2 - Materiale diamagnetico in assenza di campo magnetico esterno F v 0 - e -e v 0 F F F r r 0 Figura 5.3 - Materiale diamagnetico in presenza di campo magnetico esterno 45

MATERIALI PARAMAGNETICI Figura 5.4 - Comportamento qualitativo di un materiale paramangnetico IL CAMPO MAGNETICO VIENE RAFFORZATO ALL INTERNO DEL MATERIALE. L EFFETTO È PIUTTOSTO DEOLE (µr circa 1, χ = 10-6 - 10-2) ANCE SE TALE DA MASCERARE IL COMPORTAMENTO DIAMAGNETICO. NEI MATERIALI PARAMAGNETICI SONO PRESENTI DIPOLI MAGNETICI PERMANENTI DI TIPO ATOMICO: PER = 0 I DIPOLI NON ANNO UNA DIREZIONE PREFERENZIALE; PER DIVERSO DA ZERO I DIPOLI TENDONO AD ORIENTARSI NELLA DIREZIONE DEL CAMPO RAFFORZANDOLO. IL FENOMENO È DISTURATO DALL AGITAZIONE TERMICA MATERIALI FERROMAGNETICI Figura 5.5 - Comportamento qualitativo di un materiale paramangnetico SI A UN EFFETTO SIMILE A QUELLO DEI MATERIALI PARAMAGNETICI MA MOLTO RAFFORZATO (µ r dell ordine di alcune migliaia o decine di migliaia). I DIPOLI PERMANENTI SONO RAGGRUPPATI IN DOMINI (DETTI DOMINI DI WEISS) I CUI MOMENTI MAGNETICI NON SONO CONCORDI FRA LORO PER VALORI NULLI O MOLTO ASSI DI. 46

SE CRESCE AUMENTANO LE DIMENSIONI DEI DOMINI CONCORDI CON IL CAMPO E SI A ROTAZIONE RIGIDA DI ALTRI DOMINI (Fig. 5.6 e 5.7). ROTAZIONE DEI MOMENTI MAGNETICI CRESCITA DEI DOMINI CONCORDI. CONTRAZIONE DEI DOMINI DISCORDI Figura 5.6 - Crescita e rotazione dei domini magnetici = 0 Figura 5.7 - Spostamento delle pareti dei domini per effetto del campo magnetico esterno 47

MATERIALI FERRIMAGNETICI, ANTIFERROMAGNETICI E FERROMAGNETICI MATERIALI ANTIFERROMAGNETICI SONO MATERIALI PER I QUALI L ACCOPPIAMENTO DEI DIPOLI MAGNETICI È RIGOROSAMENTE ANTIPARALLELO. A LIVELLO MACROSCOPICO DIVENTANO PARAMAGNETICI AL DISOPRA DI UNA CERTA TEMPERATURA (DI NÉEL) MATERIALI FERRIMAGNETICI SONO PRESENTI IONI CON DIVERSO MOMENTO MAGNETICO. SI ANNO QUINDI EFFETTI ESTERNI INTERMEDI FRA I MATERIALI FERROMAGNETICI E QUELLI ANTIFERROMAGNETICI. ANCE IN QUESTO CASO AL DISOPRA DI UNA CERTA TEMPERATURA IL MATERIALE DIVIENE PARAMAGNETICO. SONO FERRIMAGNETICI ALCUNI MATERIALI CERAMICI CIAMATI FERRITI. ESSI ANNO UN VALORE DI PERMEAILITÀ MAGNETICA RELATIVA DELL ORDINE DELLE DECINE O DELLE CENTINAIA. MATERIALI FERROMAGNETICI MATERIALI FERRIMAGNETICI MATERIALI ANTIFERROMAGNETICI Figura 5.8 - Schematizzazione di domini di materiali ferromagnetici, antiferromagnetici e ferrimagnetici MATERIALI CON DIVERSO COMPORTAMENTO MAGNETICO. DIAMAGNETICI: bismuto, rame, argento, stagno, zinco. PARAMAGNETICI: alluminio, calcio, ossigeno, platino. FERROMAGNETICI: ferro, cobalto, nichel. ANTIFERROMAGNETICI: MnO 2. FERRIMAGNETICI: magnetite. 48

DEFINIAMO CURVA DI MAGNETIZZAZIONE DI UN MATERIALE LA CURVA DI IN FUNZIONE DI. DETERMINIAMO TALE CURVA USANDO UN TORO DI MATERIALE FERROMAGNETICO (Fig. 5.9). Primario N 1 Secondario N 2 i i M R e 2 r i 2 e 2 t t i 2 t Figura 5.9 - Schema per il rilievo della caratteristica di magnetizzazione SI OTTIENE QUINDI IL VALORE DEL CAMPO: = N 1 I M /2π r ED IL CORRISPONDENTE VALORE DELL INDUZIONE MAGNETICA: e 2 = N 2 Φ/ t = N 2 A / t DOVE A È LA SEZIONE DEL TORO. SE CIUDIAMO IL SECONDARIO SU UNA RESISTENZA R CIRCOLERÀ UNA CORRENTE i 2 PER UN TEMPO t PARI A: SI A QUINDI: i 2 = e 2 /R = e 2 t/n 2 A = i 2 R t/n 2 A = qr/n 2 A 49

q = CARICA CE FLUISCE IN R NEL TEMPO t, SI PUÒ MISURARE CON UN GALVANOMETRO ALISTICO. (T) s tg α = µ max α s (Asp/m) Figura 5.10 - Curva di prima magnetizzazione di un materiale ferromagnetico (T) tg α = µ i α (Asp/m) Figura 5.11 - Tratto iniziale della curva di prima magnetizzazione L ANDAMENTO DEL TRATTO INIZIALE DELLA CURVA - SI PUÒ SPIEGARE CON UN RITARDO DEI DOMINI AD ORIENTARSI NELLA DIREZIONE DEL CAMPO MAGNETICO. 50

(T) r c (Asp/m) Figura 5.12 - Ciclo di isteresi di un materiale ferromagnetico IL FENOMENO DELL ISTERESI IN UN MATERIALE FERROMAGNETICO SI PUÒ SPIEGARE CON IL FATTO CE PER = 0 NON TUTTI I DOMINI RITORNANO ALL ORIENTAMENTO INIZIALE. L ISTERESI MAGNETICA PRODUCE DELLE PERDITE LA CUI ENTITÀ È PROPORZIONALE ALL AREA DEL CICLO. L ORIENTAMENTO DEI DOMINI AVVIENE IN MODO DISCONTINUO. PROPRIETÀ DEI MATERIALI FERROMAGNETICI LE PROPRIETÀ DI INTERESSE APPLICATIVO SONO: L INDUZIONE DI SATURAZIONE s IL CAMPO DI SATURAZIONE s LA PERMEAILITÀ MASSIMA µ max LA PERMEAILITÀ INIZIALE µ i DI PARTICOLARE INTERESSE PER I MAGNETI PERMANENTI: L INDUZIONE RESIDUA r LA FORZA COERCITIVA c (T) (Asp/m) Figura 5.13 - Orientamento dei domini di Weissper effetto del campo 51

MATERIALI FERROMAGNETICI DOLCI E DURI MATERIALI FERROMAGNETICI DOLCI SONO CARATTERIZZATI DA UN CICLO DI STERESI STRETTO ED ALTO. SONO CARATTERIZZATI DA: ELEVATA µ max ELEVATA r ASSO c PICCOLA AREA DEL CICLO Figura 5.14 - Ciclo di isteresi di un materiale ferromagnetico dolce MATERIALI FERROMAGNETICI DURI SONO CARATTERIZZATI DA UN CICLO DI STERESI ASSO E PANCIUTO. SONO CARATTERIZZATI DA: ASSA µ max ELEVATA c GRANDE AREA DEL CICLO Figura 5.15 - Ciclo di isteresi di un materiale ferromagnetico duro ELEMENTI FERROMAGNETICI GLI ELEMENTI FERROMAGNETICI SONO: FERRO COALTO NICKEL FERRO È L UNICO ELEMENTO UTILIZZATO ALLO STATO PURO COME MATERIALE FERROMAGNETICO. PRESENTA PERDITE PER ISTERESI RIDOTTE. SI SMAGNETIZZA FACILMENTE. 52

È IL COMPONENTE FONDAMENTALE DI MOLTE LEGE FERROMAGNETICE. 2 s = 2,15 Tesla 1 r Elevata c = 4 As/m Piccola area del ciclo µ M = 7000 µ i = 250 (Ferro ARMCO) Figura 5.16 - Ciclo di isteresi del ferro (ARMCO American Rolling Mill Co) NICEL SI TRATTA DI UN MATERIALE NON INTERESSANTE ALLO STATO PURO. LE SUE PROPRIETÀ DIPENDONO MOLTO DAI TRATTAMENTI E DALLE LAVORAZIONI. È COSTITUENTE DI MOLTE LEGE. 0,5 s = 0,65 Tesla r Medio - bassa c = 80 As/m Ciclo tipo mat. duro µ M = 2500 µ i = 150 Figura 5.17 - Ciclo di isteresi del nichel COALTO È UN MATERIALE CON PERDITE PER ISTERESI ELEVATE. NON È USATO ALLO STATO PURO, MA RIENTRA IN LEGE MAGNETICE, SPECIE PER MAGNETI PERMANENTI. ANCE IL COALTO È MOLTO SENSIILE AI TRATTAMENTI TERMICI. 53

1 s = 1,8 Tesla r Media c = 800 As/m Ciclo tipo mat. duro µ M = 250 µ i = 70 Figura 5.18 - Ciclo di isteresi del cobalto (Wb/m 2 ) 2 Fe Co 1 Ni (Aspire/m) Figura 5.19 - Confronto tra le curve di magnetizzazione di ferro, cobalto e nichel Fe Ni Co Figura 5.20 - Confronto tra i cicli d'isteresi di ferro, cobalto e nichel 54