I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A.)



Documenti analoghi
I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

II parte. - screening II elementare- AID

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.)

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

La Dislessia Evolutiva

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

nell ambito della lettoscrittura

L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA LINGUA ITALIANA

Dislessia e mappe semantiche

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

VADEMECUM per INSEGNANTI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

I disturbi di apprendimento a scuola

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

I disturbi specifici di apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

7 Marzo Un modello organizzativo autogestito A.S

(spazio per carta intestata della scuola)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

Diagnosi e trattamento dei DSA

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

Cosa sono Dislessia e DSA? Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Apprendere serenamente

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP* Anno scolastico

Didattica inclusiva. approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi

DSA: DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA SCOLASTICHE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Il software didattico ELSE e il suo ruolo nella riabilitazione di studenti affetti da disturbi specifici dell apprendimento

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

GRAFEMA/FONEMA FONEMA/PAROLA SIGNIFICATO

Disgrafia-Disortografia, un inquadramento diagnostico

Dislessia: informazioni generali

Come leggere una diagnosi

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1 Giornata DSA Legge 170/2010 Decreto attuativo e linee guida

Transcript:

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A.) Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela

Lettura L abilità di decifrazione è la capacità specifica innata di un soggetto di transcodificare grafemi in modo automatico (corretto e rapido).

Apprendimento LETTURA SCRITTURA

Modello neuropsicologico lettura Modello neuropsicologico dei processi di lettura (tratto e adattato da Brizzolata e Stella, 1995).

Fasi dello sviluppo della lettura FASE LOGOGRAFICA FASE ALFABETICA FASE ORTOGRAFICA il bambino impara a leggere e a scrivere avvalendosi fondamentalmente della configurazione globale delle parole Si iniziano ad applicare regole di conversione fonema/grafema e grafema/fonema. Si sviluppano nuove associazioni con parti più complesse es. sillabe suffissi morfemi di/trigrammi FASE LESSICALE Le parole vengono lette e scritte senza bisogno di trasformazioni parziali.

Abilità e disturbo L abilità di decifrazione è la capacità specifica innata di un soggetto di transcodificare grafemi in modo automatico (corretto e rapido). Dislessia: difficoltà specifica di apprendimento che vede compromessa l abilità di transcodifica dei grafemi

I parametri della lettura Correttezza nella Decodifica (corrispondenza grafema fonema) Velocità di decifrazione Comprensione del testo scritto

Profilo funzionale Il logopedista effettua, mediante somministrazione di Test standardizzati Valutazione quantitativa ( 2 ds) Valutazione qualitativa (tipo d errore)

Prove del protocollo diagnostico Lettura di parole Lettura non parole Lettura brano Comprensione del testo scritto

Prova di lettura di parole

Errori commessi Formica = formaca Chirurgo = chirargo Corvo = carvo Torta = torto Lampo = lempo Ostacolo = costacolo Alimento = elimento Cassetto = casetto Vasca = vasaca Pugnale = pungale

Prova di lettura di non parole

Errori commessi Cogiu = cogia Gnaro = gnoro Sceto = setto Eglia = segli Rascenvo = racenvo Caglisto = cheglisto Regnosto = segnasto

Velocità e correttezza brano

Analisi degli errori Fonologici AGGIUNTE (confetti>conflitti) OMISSIONI (piuma>puma)) INVERSIONI (catalogo>catagolo) SOSTITUZIONI (fino>vino; dado>babbo) Altri errori INESATTA LETTURA DI DIGRAMMI DOPPIE SPOSTAMENTO DI ACCENTO ANTICIPAZIONI

Velocità di lettura Numero di ds dalla media: Tempi del soggetto Z = Sillabe Tempo Media ds

Prova di comprensione del testo

Comprensione del testo

Analisi degli errori Lessico Sintassi Inferenze Conoscenze pregresse

Riabilitazione Mira all impostazione e all automatizzazione del sistema tramite la ripetizione dei modelli corretti. Tende a rinforzare l immagine mentale attraverso la memoria procedurale che ha il compito di fissare gli apprendimenti da una memoria a breve termine ad una a lungo termine. Il criterio di scelta dei modelli corretti da impostare segue il principio della minima variazione e massima gradualita

Riabilitazione della Decifrazione Impostazione delle configurazioni individuate (utilizzo delle posture articolatorie) Allenamento DECIFRAZIONE LETTURA TACHISTOSCOPICA Verifica dell automatismo secondo parametri di correttezza e rapidità

La costruzione del programma fonologico L assemblaggio on-line del programma fonologico prevede l esecuzione di un algoritmo del tipo: N = N + 1 / _/ + /C/ =/C/ es. cane /C/ + /A/ = /CA/ /CA/ + /N/ = /CAN/ /CAN/ + /E/ = /CANE/ che consente di riportare sempre a 1 il numero delle unità presenti nel Buffer Fonemico consente di indirizzare processi di ricerca all interno del Lessico Fonologico fino a raggiungere un punto di unicità che a volte coincide con la corrispondenza perfetta al target

Ordine Di Presentazione Dei Grafemi [p] [t] [c:ca, co cu, chi che] [m] [f] [s] [b] [l] [n] [v] [gi-ge] [r] [z] [d] [gn] [ci-ce] [g:ga go gu ghi ghe] [sc] [gl]

Presentazione dell immagine articolatoria con il grafema isolato e poi in sillabe

Sviluppo Fonologico 18-36 Mesi monosillabi bisillabi trisillabi quadrisillabi Cv-no Cvc-non Ccv-tre V-a Cv+cv papà Cvc+cv denti Ccv+cv bravo Cv+v mio Cv+cv+cv;banana Cvc+cv+cv;bambino Ccv+cv+cv;fragola Cv+cv+cv+cv pannolino Cvc+cv+cv+cv pantaloni Cvv-qui Vc-un Cvv+cv fiore V+cv+cv;asilo V+cvc+cv+cv aranciata

Le configurazioni ortografiche MONOSILLABI BISILLABE TRISILLABE QUADRISILLABE CV CV + CV CV+CV+CV CV+CV+CV+CV CVC CVC + CV CVC+CV+CV CVC+CV+CV+CV CCV CCV + CV CCV+CV+CV V+CCV+CV+CV V CV + V V+CV+CV ecc. CVV CVV + CV ecc. VC CV + CCV

Impostazione Della Decifrazione Livello sillabico Livello parola Livello frase Livello testo

Impostazione Della Decifrazione CV CVCV CVCv pa pe pi po pu papa CvCv papo pepe pepa pipi pipu popo pape pupu popi pape papi papo pepi papi papu CVcV pata pepa pete pepo piti pepi poto pepu putu..

Tachistoscopia Modalità cartacea ma Software

Parola mara rema sera gara lago vola zona pesi ramo cane ride cosa

Frase Tina cade e si fa male Pino pela la mela Tito tira il cane Papà paga le pere

Testo Di sera un gufo che è sul ramo vede un lupo. Il gufo vola via e il lupo sale su una rupe

Lettura - il lettore lento- Lettura tachistoscopica : di sillabe semplici e complesse, di/trigrammi, parole a complessità e lunghezza crescente. Lettura di frasi e brani a presentazione al computer temporizzata. Esercizi di anticipazione: - a base fonologica ( una parola che comincia con me.). - a base lessicale ( un frutto ma..) - a base sintattica ( il cane mangia l.) Lettura ripetuta di liste di parole per stimolare la creazione del lessico ortografico. Lettura di liste di parole semanticamente simili. ( per stimolare la previsione semantica).

Lettura - il lettore scorretto - Lavoro sulla tipologia degli errori ( errori di suono, di recupero dei di/trigrammi ecc.). Lavoro sugli errori di anticipazione ( lettura di liste di parole simili).

a/e Cerca a a f d b y a v h i j m a p u a s d a c f g h u a v n m k i a c f g t a y h j k l p u h b c s a d a c g n a s d a f g h s a c b n m a r t y u i a o p l k j b f a c d f g a c v b a c d r a t g b v a d f a c a c v b a n h u a t a

b/p esercizio di barrage Cerca b A b n g b h i t g l a b d g t y r u i l b f b d e r t b f g b n j b c b m n l k g d v f b r u n b h o b c z s a b n r u i b e l b d h t l b e t l o b g f b d n b v t u b m n b g k u b n h u

b/p b/d Potenziare le differenze che intercorrono tra i due grafemi: Uditive: suono forte, suono dolce Visive: freccetta verso il basso o verso l alto,bimbo nella pancia, coda sul culetto

Lettura delle doppie Suono lungo-suono breve Pala paaaaaala Note noooooote Sera seeeeeera Pàlla Nòtte sèrra allenare la discriminazione uditiva

Lettura di accento Presentare parole che hanno lo stesso accento: vipera venere favola tavolo panino salame cotone futuro però sarà cioè perchè

Ridurre le anticipazioni errate Si verifica perché il bambino fa l analisi visiva solo di una parte di parola per cui legge telefono invece di telegrafo Dobbiamo quindi favorire l analisi fonologica con un cursore che copre le parti successive della parola in modo da costringere il bambino a leggere fino alla fine della parola

Uso del cursore vipera venere favola tavolo panino salame cotone futuro però sarà cioè perchè

I. Una didattica efficace con alunni DSA Per essere efficaci, le stesse pratiche didattiche devono essere richieste e rese possibili in tutti gli ambiti: compiti a casa, verifiche, prove di esame I. Buone pratiche trasversali

I compiti a casa Ridotti Annotati in modo decifrabile Con indicazioni di metodo il più possibile personalizzate Anche attuati con strumenti informatici Se possibile su fotocopie degli esercizi ingrandite I. Buone pratiche trasversali

Le verifiche Con preavviso Congruenti per contenuti e metodo con quanto eseguito a casa Ridotte Con testo a interlinea alta Che richiedano il minimo di scrittura necessaria Eventualmente accompagnate da schede compensative utilizzate nei compiti a casa Se utile e possibile, attuate con strumenti informatici I. Buone pratiche trasversali

SCUOLA FAMIGLIA SANITA Misure compensative ADIP Misure dispensative Patto con la famiglia III. Pratiche didattiche in italiano