Enrico Colajanni RELAZIONE

Documenti analoghi
LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

PARLAMENTO.

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

I SISTEMI ELETTORALI

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no

LA SOVRANITA POPOLARE

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

( Provincia di Napoli )

A. Composizione liste elettorali

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO MELONI

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A

Il sistema elettorale americano

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ORFINI

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO

V E R B A L E DELLE OPERAZIONI DEL SEGGIO CON TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI ELETTORALI DEI SEGGI 1

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE

Primo turno di votazione

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Articolo 1- (Convocazione del procedimento elettorale)

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

Istituzioni di diritto pubblico

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma

Esempi di attribuzione dei seggi

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

Parere. Sullo schema di

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali.

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

Il sistema elettorale del Senato

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

A. Composizione liste elettorali

Rosatellum bis: come funziona. Scheda, voto, coalizioni e sbarramenti

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota

Evoluzione storica della forma partito

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

Regolamento delle Primarie per il candidato Sindaco di Castelfranco

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI SEGRETARI E DELLE ASSEMBLEE DI FEDERAZIONE DEI SEGRETARI E DEI DIRETTIVI DI CIRCOLO

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

A. Composizione liste elettorali

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DELLE UNIONI PROVINCIALI.

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15.

In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio.

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Le formule elettorali

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

Check Point N 2. Check Point N 1. Spoglio delle Schede. Corpo Elettorale. Votanti Effettivi. Ubicazione Seggi Elettorali.

REGOLAMENTO ELETTORALE

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Diritti e doveri dei cittadini

COMUNE DI VOBBIA Provincia di Genova

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE

CITTA di TRICASE Provincia di Lecce

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

Le elezioni comunali dal 1946 al 2014

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

la Direzione Provinciale del PD

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15.

Regolamento per la selezione della candidatura alla carica di Presidente della Regione Basilicata

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Elezioni e sistemi elettorali (2)

AVVERTENZE E COMUNICAZIONI IMPORTANTI PER I SIGNORI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

REGOLAMENTO PER IL CONGRESSO REGIONALE 2017 ARTICOLO 1. (Convocazione del procedimento elettorale)

Transcript:

Enrico Colajanni RELAZIONE settembre 2009 CONTROLLO DEL VOTO E VOTO DI SCAMBIO Uno dei capisaldi dei sistemi democratici è il suffragio universale; ogni cittadino deve poter esprimere liberamente il suo voto libero da qualsiasi condizionamento. La carta costituzionale, all art. 48, stabilisce espressamente che il voto del cittadino debba essere rigorosamente segreto. Buona parte della classe politica ha provato, quasi sempre con successo, ad eludere tale principio democratico allo scopo di limitare la facoltà dei cittadini di scegliere i propri rappresentanti nelle istituzioni. Naturalmente l intenzione era ed è quella di riservare la scelta degli eletti ad una ristretta casta. In questa relazione tratterò brevemente sia della normativa elettorale che dei metodi usati per controllare il voto degli elettori, ma per avere un quadro completo della situazione non si possono non ricordare anche i metodi 1

illegali e coercitivi usati da alcuni candidati senza scrupoli. Mi riferisco all uso dei telefonini dotati di macchina fotografica, delle schede già votate consegnate nella vicinanze dei seggi elettorali agli elettori per non parlare dei veri e propri brogli in fase di scrutinio e di conteggio dei voti. Al fine di controllare e condizionare il voto sono stati usati tutti i mezzi e si è agito sui vari sistemi elettorali di volta in volta in uso, introducendo inopportune modificazioni. In particolare, laddove era possibile, sono state introdotte ad arte tecniche di voto e modalità di scrutinio che hanno reso possibile il controllo sistematico dello stesso. Il tema del voto di scambio è ricorrente nel dibattito pubblico e nelle aule giudiziarie ma troppo spesso si trascura di parlare del controllo del voto che, laddove avviene, rende molto più efficace la pratica del voto di scambio stesso. E di questi giorni l allarme lanciato dal Procuratore Piero Grasso circa l antidemocraticità del sistema elettorale nazionale che consente ad un ristretto numero di politici la scelta degli eletti attraverso il sistema delle liste bloccate. Da un lato si spinge verso la semplificazione del sistema politico e il bipartitismo e dall altro non si introducono strumenti come le primarie che sarebbero indispensabili ed efficaci per consentire agli elettori la scelta dei candidati. Nel sud Italia ed in Sicilia in particolare la situazione è resa ancor più grave dalla presenza della Mafia che ha sempre mostrato un grande interesse per la politica e le istituzioni fino ad arrivare alla decisione di eleggere propri candidati. 2

Tante indagini della magistratura e altrettante sentenze hanno ampiamente dimostrato i vari metodi, talvolta originali, di controllo del voto che è diventato una vera e propria merce di scambio. Di recente si è avuta un ulteriore riprova che dalla Mafia si possono comprare i voti e che essa stessa, a sua volta, li paga agli elettori (magari a un prezzo più basso). Basterebbe questo per dimostrare che oggi è possibile controllare il voto; nessuno, tantomeno un mafioso, acquisterebbe mai i voti se non fosse certo di poterli poi controllare. Un tempo bastava qualche pacco di pasta o un paio di scarpe, oggi ci vogliono alcune decine di euro ma la musica non è cambiata. Proviamo ad esaminare il vigente sistema elettorale per gli enti locali siciliani che, opportunamente modificato, deriva da quello in vigore nazionalmente per le elezioni amministrative. Il sistema a doppio turno con l elezione diretta del sindaco ha tolto molto potere ai partiti dandolo agli elettori che finalmente hanno potuto scegliere il sindaco ed il suo programma. Oggi in Italia è innegabile che i governi delle città siano molto più stabili. In Sicilia non è così. Qui, quasi mai chi amministra dispone di una maggioranza in Consiglio a causa di una fantasiosa variazione alla normativa nazionale. In Sicilia si assegna il premio di maggioranza al partito o alla coalizione che ha più voti al primo turno e non alla coalizione collegata al sindaco vincente. Il risultato è che un sindaco scelto dai cittadini in Sicilia spesso non dispone di una maggioranza in Consiglio e conta molto meno che in Italia. I partiti, invece di dedicarsi più opportunamente a rappresentare le istanze dei cittadini, tendono ad occuparsi delle scelte amministrative. L elezione diretta del Sindaco e la concentrazione nelle sue mani di tutto il potere gestionale 3

ha minato alla base il sistema delle clientele ed è per evitare ciò che in Sicilia sono state apportate quelle nefaste modifiche alla legge nazionale. Esaminiamo adesso il sistema di controllo del voto che come dicevo è un antico vizio di tanti politici. In passato esisteva la preferenza multipla e agli elettori venivano consegnate delle sequenze di numeri che consentivano l individuazione del voto in sede di spoglio. Contro quel sistema una parte del mondo politico gridò allo scandalo e condusse lotte memorabili. Oggi quasi nessuna forza politica si occupa più dell argomento anche se nelle aule di giustizia frequentemente il fenomeno emerge anche in processi di mafia. La legge prevede che lo scrutinio, per ragioni di celerità, si effettui nei singoli seggi dove il numero degli aventi diritto non supera le mille unità e quello dei votanti si riduce di almeno un terzo. Fin qui tutto normale; ma se si aumenta ad arte il numero dei candidati e delle liste in corsa si diminuirà automaticamente il numero di preferenze per candidato. Infatti, quelli di loro meglio piazzati prenderanno mediamente non più di 5 voti a seggio. Pertanto, sapendo in quale seggio voterà il potenziale sostenitore si potrà verificare facilmente se la promessa è stata mantenuta. Durante una delle ultime campagne elettorali siciliane un indagine rivelò che alcuni collaboratori di un noto candidato di Palermo facevano veri e propri colloqui di lavoro a centinaia di persone promettendo posti sicuri in cambio dei voti e fotocopiando il certificato elettorale. La richiesta del certificato per farne copia serve sia ad individuare velocemente il seggio elettorale dell elettore ma soprattutto è finalizzata ad 4

intimidirlo ulteriormente con la minaccia del controllo in fase di scrutinio. Questa è la ragione per cui il numero dei candidati alle elezioni comunali palermitane è addirittura raddoppiato e a Catania in una recente consultazione elettorale si è arrivati ad una scheda lunga più di un metro. Gli anni scorsi questo problema fu posto da alcuni politici e parlamentari regionali (Arcuri, Ferro e Orlando) che predisposero un disegno di legge che, fra l altro, modificava il metodo di scrutinio unificando i seggi e rendendo impossibile il collegamento fra l elettore ed il suo voto; ma la loro meritoria iniziativa fu ignorata. Da allora la situazione è peggiorata progressivamente e nessun altro si è posto il problema neppure in occasione dell approvazione delle ultime norme elettorali. 5