Sociologia. Corso di Sociologia generale

Documenti analoghi
Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

IL 1700: L età dell Illuminismo

Le tappe del pensiero sociologico

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

Genitori piccolo borghesi cattolici realisti

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Sociologia. Corso di Sociologia generale

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Thomas Hobbes

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

le tappe del pensiero sociologico

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

JEAN JACQUES ROUSSEAU

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

PROGRAMMA PREVENTIVO

Critica del Giudizio

Idee e linguaggi della politica MODULO I

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Esempi di Filosofia Politica

FILOSOFIA a.s V^A L

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

Economia dell Ambiente

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Capitolo III comprensione romantica

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

Metodologia Paretiana

Costituzione e sovranità del popolo

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Max Weber. Spiegazione, comprensione e i tipi ideali

Copyright 2015 Stefano Martini

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 7

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

moderno Prof. Marco Baldassari

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Umanesimo e Rinascimento

Religione Linguaggio Conoscenza

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

La dialettica dell illuminismo.

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

Il funzionamento efficace

Transcript:

Sociologia Corso di Sociologia generale

Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857)

Illuminismo Illuminismo «movimento che assume espressioni molto diverse a seconda dei contesti, delle nazioni e dei singoli autori»; «formula generica che nasconde dietro di sé una pluralità di tendenze diverse [ ]». (Izzo A., Storia del pensiero sociologico)

Illuminismo Illuminismo Tendenze più generalmente condivise: 1. sostituzione della religione con la scienza; 2. esaltazione della ragione; 3. fede nella perfettibilità dell uomo; 4. considerazione per i diritti dell uomo e per la libertà.

Giambattista Vico Giambattista Vico (1668-1744) sociologo ante litteram La scienza nuova (1725) Tre fasi nello sviluppo della storia: 1. età degli dei fantasia, irrazionalità, convinzione che esistono divinità onnipotenti e incontrollabili; 2. età degli eroi forza e astuzia degli uomini temperati dalla religione; 3. età degli uomini ragione umana + riconoscimento della trascendenza e della provvidenza.

Giambattista Vico Giambattista Vico (1668-1744) sociologo ante litteram La scienza nuova (1725) MONDO degli uomini fatto dagli uomini stessi i quali, quindi, lo possono comprendere dall interno NATURA creata da Dio; è esterna all uomo. Storia dell umanità storia naturale

Montesquieu Charles Louis de Secondat barone di Montesquieu «[ ] se il sociologo si definisce per un intenzione specifica conoscere scientificamente la realtà sociale in quanto tale -, allora Montesquieu è, a mio avviso, sociologo quanto Auguste Comte» (R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico)

Montesquieu Lo spirito delle leggi (1748) Tipologia delle forme di governo (tipologia strumento per la comprensione della società) Leggi naturali leggi politiche e civili

Natura del governo Principio di governo Montesquieu Tipi di governo Repubblica Popolo democrazia aristocrazia Virtù (rispetto delle leggi; dedizione alla collettività) Monarchia Re + leggi Onore (richiesta di privilegi e distinzioni) Dispotismo Despota ( uno solo, senza legge e senza regola ) Paura, terrore

Montesquieu Lo spirito delle leggi (1748) Leggi naturali leggi politiche e civili Le leggi politiche e civili «devono essere [ ] adatte al popolo per il quale sono fatte [ ]». Ad esempio, adatte rispetto al: carattere fisico del paese; clima (gelido, torrido, temperato); genere di vita; religione; costumi.

Rousseau Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) Stato di natura (+)/stato di società Tornare allo stato di natura? NO Si deve invece «trovare una forma di associazione che difenda e protegga con tutta la forza comune la persona e i beni di ciascun associato, e per la quale ciascuno, unendosi a tutti, non obbedisca tuttavia che a se stesso, e resti libero come prima» Il contratto sociale (1762)

Rousseau Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) Il contratto sociale «Il passaggio dallo stato di natura allo stato civile produce nell uomo un cambiamento molto notevole, sostituendo nella sua condotta la giustizia all istinto e dando alle sue azioni la moralità che ad esse prima mancava»

Rousseau Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) Il contratto sociale «La sovranità non può essere rappresentata, per la stessa ragione per cui non può essere alienata; essa consiste essenzialmente nella volontà generale, e la volontà non si rappresenta: o è quella stessa, o è un altra; non c è via di mezzo. I deputati del popolo non sono dunque né possono essere suoi rappresentanti; non sono che i suoi commissari: non possono concludere nulla in modo definitivo. Ogni legge che non sia stata ratificata direttamente dal popolo è nulla; non è una legge».

Auguste Comte Corso di filosofia positiva (1830-1842) 6 voll. Comte (1798-1857) nasce il termine sociologia socius + logos Lezione n. 47 del Corso di filosofia positiva (1839 vol. n. 4, lezioni 46-51)

Auguste Comte Obiettivo di Comte creare una scienza della società, sul modello delle scienze naturali, per spiegare lo sviluppo dell umanità e prevederne il corso futuro.

Auguste Comte «[ ]scienza significa previsione; e previsione è sinonimo di azione» Comte, Corso di filosofia positiva intenzionalità razionale e pratica conoscere per prevedere Modello delle scienze naturali: metodo, presupposti, funzioni (utilità)

Auguste Comte «Ogni scienza può essere esposta seguendo due vie essenzialmente distinte, di cui ogni altro modo di esposizione non potrebbe essere che pura combinazione: la via storica e la via dommatica». 1) ordine di successione (ordine cronologico); 2) presentazione del sistema delle idee (ordine logico). Tendenza del pensiero umano: «sostituire sempre più largamente l ordine storico con l ordine dommatico».

Auguste Comte Alcune parole chiave della sociologia di Comte: - legge dei tre stadi; - statica e dinamica sociale; - positivismo; - ordine sociale; - consenso.

Auguste Comte Corso di filosofia positiva Legge dei tre stadi: 1. stadio teologico la spiegazione dei fenomeni viene ricercata nel soprannaturale (spiegazione teologica); 2. stadio metafisico la spiegazione dei fenomeni viene ricercata nell azione di forze astratte ; 3. stadio positivo ricerca di leggi società industriale = società ottimale

Auguste Comte Positivismo Comte esponente del positivismo Positivismo Cosa significa? Perché è stato usato questo termine?

Auguste Comte Positivismo ciò che è certo; Per Comte (e anche per Saint-Simon) positivo ciò che è provato dalla scienza e quindi può ottenere consenso; l opposto di critico.

Comte (1798 1857) Discorso sullo spirito positivo (1844) «[ ] l autentico spirito positivo consiste soprattutto nel vedere per prevedere, nello studiare ciò che è per concluderne ciò che sarà, secondo il dogma generale dell invariabilità delle leggi naturali».

Horkheimer e Adorno Lezioni di sociologia (1956) «[ ] la sociologia che non vuole riconoscere se non il positivo è quella esposta al pericolo di perdere ogni consapevolezza critica». «[ ] la scienza può esser qualcosa di più che mera duplicazione del reale nel pensiero solo se è pervasa dallo spirito della critica. Spiegare la realtà significa sempre anche rompere il cerchio magico della duplicazione».

Comte Positivismo interesse per il consenso sociale interesse per l ordine sociale Comte: statica e dinamica sociale

Auguste Comte Il campo di studi della sociologia: statica e dinamica sociale STATICA (ordine sociale) Famiglia Linguaggio DINAMICA (progresso sociale) Legge dei tre stadi Divisione del lavoro Religione

Auguste Comte Sistema di politica positiva (1852) Catechismo Positivista (1852) Per Comte l uomo non ha bisogno solo di certezze scientifiche RELIGIONE Religione positiva (laica) condivisione di valori consenso

Auguste Comte Linguaggio, religione, divisione del lavoro considerati in riferimento al contributo che danno al mantenimento dell ordine sociale «[ ] l ossessivo richiamo all ordine pervase tutta la sua opera» (Coser 1983, p. 76).

Auguste Comte Comte «fece dell ordine e della coesione sociale il problema centrale della sociologia». Marx «invece di amare l ordine e la stabilità, era attratto dalla rivoluzione e ascoltava pieno di speranza la voce dei tumulti popolari». (Gouldner 1966, pp. 702-703)

Comte/Marx Comte (1798-1857) Marx (1818-1883) Intenzionalità razionale e pratica conoscere per prevedere intenzionalità emancipativa conoscere per trasformare