Azioni di incremento dell efficienza energetica nel settore delle piastrelle di ceramica: esperienze e limiti normativi. MILANO 14 giugno 2011



Documenti analoghi
Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Risparmio & Efficienza Energetica Industria CERAMICA

CERMED. GRES di Montevecchio

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Concepire oggi l energia del futuro

regolatorie- proposte

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

La regolazione dei sistemi di accumulo

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

tecnologia che migliora il mondo

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Rapporto ambientale Anno 2012

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

EFFICIENZA ENERGETICA

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

Anno Rapporto ambientale

RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO. Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

ENERGIA: ridurre i costi aumentando l efficienza. Camera di Commercio di Genova

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th


Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Efficienza energetica nell industria italiana

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Pompe di calore elio-assistite

Ministero dello Sviluppo Economico

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

Verona, 29 ottobre 2013!

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

Transcript:

Azioni di incremento dell efficienza energetica nel settore delle piastrelle di ceramica: esperienze e limiti normativi MILANO 14 giugno 2011

L industria italiana delle piastrelle di ceramica Aziende (numero) 172 Stabilimenti (numero) 264 Addetti (numero) 23.352 Produzione (milioni di m2) 387,4 Fatturato (milioni di!) 4.629 Fatturato estero (milioni di!) 3.431 Fonte: Centro Studi Confindustria Ceramica

Firing Firing

Consumi energetici complessivi Cst [GJ/t] = consumo specifico medio totale (elettrico + termico) (riferito a 1 t di prodotto versato a magazzino)!! Significativo miglioramento dagli anni 70 a oggi, grazie ad importanti innovazioni tecnologiche!! Il consumo specifico medio dipende dal tipo di prodotto, dal ciclo, dalla tecnologia, dagli impianti, dall efficienza energetica delle macchine, etc., ma anche dal piano di produzione (numero di prodotti, frequenza dei cambi di produzione, dei lotti di prova, etc.)

Consumo specifico totale medio di energia termica + elettrica [GJ/t] 1970..10 1980..12 1990..6 2000..5 2008..6

Consumi energetici Posizione dell industria italiana FONTE: Rapporto Integrato 2008 1A Grès porcellanato, ciclo completo / 1B Altri prodotti, ciclo completo 2 Tutti i prodotti, ciclo completo + atomizzato per terzi 3A Grès porcellanato Ciclo parziale / 3B Altri prodotti, ciclo parziale

Consumi Specifici per tipologia produttiva (gas naturale, energia e totale) Fonte: Centro Ceramico Bologna

Per un settore energivoro, fortemente vocato all export, il controllo dei costi energetici rappresenta un elemento essenziale per il mantenimento della propria competitività. 1. migliorare la qualità degli acquisti energetici (contratti): > presuppone l esistenza di assetti normativi e regolatori idonei e di un mercato liquido ed efficiente. 2. diminuire i fabbisogni ricercando maggiori efficienze: > incontra oggettivi limiti tecnologici e in alcuni casi necessita di opportune incentivazioni Fonte: Centro Studi Confindustria Ceramica

La forte riduzione dei consumi specifici è stata realizzata anni fa con il cambio tecnologico dei forni continui monostrato (riduzione dei cicli di cottura da parecchie ore a 50 minuti). Ma il settore ha continuato ad operare: i)! azioni per il recupero dei cascami termici ii)! interventi per la conservazione dell energia iii)! uso razionale dell energia

Esempi di interventi realizzati da aziende ceramiche (1) azioni per il recupero dei cascami termici!!recupero di calore dei fumi del forno per l atomizzatore o gli essiccatoi!! Recupero di calore dell aria di raffreddamento indiretto del forno per l essiccamento o il riscaldamento ambientale o aria di combustione!! Recupero di calore da condensazione parziale del vapor d acqua contenuto nei fumi esausti dell atomizzatore

Recuperi di calore dei fumi del forno Ess. Orizzontale Riscaldamento ambientale Scambiatore aria/acqua Scambiatore aria/aria Camino secondario AAC2 Scambiatore aria/fumi Camino Princ. aria calda AAC-1 Ess. Verticale Camino Fumi Fonte: Sacmi Depuratore

Recupero di calore dai fumi esausti dell atomizzatore con condensazione parziale di vapore e riduzione del carico inquinante del pennacchio Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insu!ciente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Emilceramica - schema situazione ristrutturata Aria di essiccamento 600! C Generatore di calore Barbottina 21 t/h ATM Aria calda 50.000 Nm 3 /h 90! C Aria ambiente Polveri 15 t/h al camino 59! C Scambiatore Aria /acqua Aria ambiente 44 C 64! C Scambiatore Fumi /aria ai mulini e lavaggi 52! C Acqua di condensa 2,55 m 3 /h 52! C Aria calda per riscaldamento ambientale 187.000 Nm 3 /h 40! C Aria calda per riscaldamento ambientale 32.200 Nm 3 /h 55! C

Esempi di interventi realizzati da aziende ceramiche (2) interventi per la conservazione dell energia!! Progettazione e sviluppo di macchine ed impianti a minore consumo energetico; ad es. forno!! Riduzione della massa termica della struttura del forno (adozione di refrattari a bassa densità)!! Aumento dell'efficienza di scambio termico con l'adozione di bruciatori ad alta velocità!! Controllo e regolazione della temperatura e della pressione con microprocessore!! Recupero del calore dell'aria di raffreddamento per la combustione

Esempi di interventi realizzati da aziende ceramiche (3) uso razionale dell energia!! Tecnologie innovative!! Inverter e motori ad alta efficienza!! Sostituzione degli apparecchi illuminanti!! Cogenerazione di energia elettrica e calore!! Monitoring & Targeting!! Termografia degli impianti per rilevamento di dispersione

FOCUS cogenerazione Già oggi una buona diffusione Numero impianti: 28 Di cui turbine gas 20 motori 8 Potenza installata MW 118 Energia prodotta GWh/anno 500 potenze tra 1 e 7 MW (dimensionamento sul carico termico ATM) sperimentazioni per microturbine su macchine con fabbisogni termici non elevati C è spazio per ulteriori installazioni (turbine o motori associati agli atomizzatori) Per sbloccare questi investimenti occorre un contesto chiaro, stabile e favorevole. Quindi.

FOCUS cogenerazione (2) CERTEZZA SUL PERIMETRO DI APPLICAZIONE DI CORRISPETTIVI TARIFFARI ED ONERI DI SISTEMA Secondo la definizione del decreto Bersani l autoproduzione per autoconsumo non paga tariffa né oneri collegati La L 99/09 riafferma per le Reti Interne d Utenza l applicazione dei corrispettivi tariffari esclusivamente sull energia prelevata Il D. Lgs. 115/2008 riafferma il legame tra applicazione di corrispettivi ed oneri e prelievo sul punto di connessione anche per Sistemi Efficienti di Utenza Il recente decreto 10/12/2010 su sistemi di auto-approvvigionamento energetico caratterizzati da un collegamento privato limita i corrispettivi ai prelievi da rete pubblica Ma, ad esempio, la delibera AEEG 231/04 sulle MCT sembra basarsi su presupposti incoerenti L autoproduzione associata a processi manifatturieri e vocata all autoconsumo deve avere uno status a sé chiaro, certo e stabile.

FOCUS cogenerazione (3) UN SISTEMA DI CONTRIBUTI ALLINEATO AGLI ALTRI PAESI EUROPEI La Direttiva 8/2004 prevede il riconoscimento di un regime di sostegno agli impianti di cogenerazione ad alto rendimento. Recepita solo col D.Lgs. 20/2007 rinviando il regime di sostegno a successivo decreto. La L 9/2009 fissa i principi del regime di incentivazione. Manca ancora il provvedimento attuativo sul regime di sostegno che deve coprire i nuovi e anche i rifacimenti/adeguamenti di impianti L allineamento alla normativa incentivante degli altri Paesi europei è doveroso per evitare il protrarsi di penalizzazioni competitive dell industria italiana