Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale



Documenti analoghi
REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

N. 423 DEL

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Pianciani, Roma

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

HANDICAP E INTEGRAZIONE

ALUNNO CON DISABILITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

- il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87 Regolamento per il riordino degli istituti professionali ;

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

PIANO DELLE ATTIVITA

Linee guida per le Scuole 2.0

Allegato 3 Regione Lombardia

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Fattura Elettronica. Flusso dati

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

VADEMECUM insegnante di sostegno - IPSSAR Tognazzi

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Il PEI, uno strumento per l inclusione scolastica PEI Diagnosi Funzionale Profilo Dinamico Funzionale 20 marzo 2008 insegnanti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

Cosa vedremo insieme?

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

AVVIO NUOVO ANNO SCOLASTICO 2010/2011: PROMEMORIA

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

Commissione Intercultura

Prot.n.3944 Ragusa, 03/08/2015 IL DIRIGENTE

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Transcript:

MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0007133.29-05-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio III Firenze, 29 maggio 2014 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado della Toscana Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale della Toscana Oggetto: organico di fatto del personale di sostegno a.s. 2014/2015 note urgenti L inclusione degli alunni disabili è un valore culturale del sistema scolastico italiano, in quanto, l istruzione è un momento prioritario dello sviluppo e della maturazione della persona. L insegnante di sostegno ha un ruolo cruciale affinché questo avvenga ma non è l unico soggetto coinvolto, come spesso si equivoca a discapito della qualità del progetto di vita dello studente. Con la presente nota, questa, intende fornire indicazioni e scadenze che le istituzioni scolastiche sono tenute a rispettare al fine di procedere ad un adeguata assegnazione dell organico di fatto di sostegno ma, anche, ribadire necessari adempimenti formali e sostanziali affinché i diritti costituzionali degli alunni siano garantiti. Quanto richiesto ha funzione anche per un eventuale successiva definizione di posti di sostegno in deroga per l a.s. 2014/2015. In PREMESSA in merito alla STESURA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUA- LIZZATO

La legge n. 104/92, art. 12 comma 3, stabilisce che: L'integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. e che tale finalità si persegue attraverso la ( ) formulazione di un piano educativo individualizzato, alla cui definizione provvedono congiuntamente, con la collaborazione dei genitori della persona handicappata, gli operatori delle unità sanitarie locali e, per ciascun grado di scuola, personale insegnante specializzato della scuola 1. Il Piano Educativo Individualizzato NON è un progetto didattico di competenza esclusivamente scolastica, esso È, invece la sintesi dei ( ) progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche, di cui alla lettera a), comma 1, dell art. 13 della legge n. 104 del 1992. 2. Il PEI esplicita gli interventi rivolti alla piena realizzazione del diritto all educazione, all istruzione ed integrazione scolastica dell alunno a cui concorrono tutti i componenti del gruppo di lavoro sul caso e le relative istituzioni ( ) in base alla propria esperienza pedagogica, medico-scientifica e di contatto e sulla base dei dati derivanti dalla diagnosi funzionale e dal profilo dinamico funzionale ( ) 2. Detti interventi propositivi sono integrati tra di loro, in modo ( ) da giungere alla redazione conclusiva di un piano educativo che sia correlato alle disabilità dell alunno stesso, alle sue conseguenti difficoltà e alle potenzialità dell alunno comunque disponibili 2. Da quanto citato nei precedenti articoli è evidente che il Piano Educativo Individualizzato non può e non deve essere un progetto che attinge alle uniche risorse scolastiche, insufficienti ed inadeguate da sole, al ( ) pieno sviluppo della persona umana, il raggiungi- 1 Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate."; 2 Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap

mento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita della collettività, nonché la realizzazione dei diritti civili, politici e patrimoniali 1. La normativa, infatti, afferma un modello improntato alla corresponsabilità educativa diffusa interna ed esterna alla scuola, nella quale tutte le figure e le istituzioni che ruotano intorno al bambino disabile sono chiamate alla costruzione del progetto di vita dell alunno che va ben oltre il solo ambito scolastico. La permanenza a scuola dell alunno disabile non può, in definitiva, ritenersi effettuabile solo a mezzo dell insegnante di sostegno. Le certificazioni rilasciate dalle competenti AA.SS.LL. che richiedono l affiancamento all alunno di una figura adulta nei processi di socializzazione ed apprendimento devono essere intese in un ottica di corresponsabilità educativa diffusa e comune opera di integrazione da parte di tutti i soggetti (docenti, educatori, personale della scuola tutto, medici e altri esperti ecc.). Le figure citate, del resto, hanno specifiche funzioni, tra loro non sovrapponibili, e ciascuna di tali figure collabora e concorre all attuazione del PEI nell ambito delle proprie competenze. Per quanto detto non è da ritenersi legittimo un Piano Educativo Individualizzato mancante di una delle componenti sopra descritte ovvero di una delle firme dei soggetti sottoscrittori ovvero dell indicazione puntuale e precisa di tutti gli interventi, in termini di risorse e professionalità (soggetti impegnati, numero di ore, obiettivi, modalità di progettazione etc.), messe a disposizione dai sottoscrittori. Qualora il progetto preveda il solo intervento dell insegnante di sostegno quale unico attuatore degli obiettivi previsti nel PEI, tanto da superare, come in alcuni casi succede, senza esplicita giustificazione, addirittura l orario di servizio di un docente per l ordine di scuola di riferimento, in tali casi, deve presumersi la mancata attivazione delle collaborazioni citate, garanzia di qualità ed efficacia degli interventi; tale omissione potrebbe configurare, nei casi più compromessi, RESPONSABILITÀ DIRETTA (A CARICO DEL DIRIGENTE

SCOLASTICO) ED IPOTESI DI DANNO ERARIALE se dal fatto derivi per l Amministrazione un aggravio di spesa. In merito alla TEMPISTICA PER LA DEFINIZIONE DELL ORGANICO DI SO- STEGNO A.S. 2014/2015 Facendo seguito a quanto finora esposto si invitano i Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado a: 1. Richiedere al Gruppo di Lavoro sul caso, a chiusura dell anno scolastico, la verifica e l aggiornamento delle finalità e degli obiettivi del PEI; 2. Determinare le risorse professionali necessarie, in ipotesi di previsione per l anno scolastico 2014/2015, alla realizzazione del Piano Educativo Individualizzato. Esplicitare altresì i compiti ed i ruoli di ciascuno (docente di sostegno, educatore, personale ASL, etc.) e il numero di ore richieste da rivolgersi a ciascun ente coinvolto; 3. Trasmettere formale richiesta dell attivazione delle professionalità necessarie a ciascun soggetto impegnato (USR, ASL, comune, provincia etc.) secondo le modalità indicate da ciascun ente. Per quanto riguarda la richiesta delle ore di docenza di sostegno (a carico del MIUR), questo avviene compilando il format dell area riservata entro e non oltre il 20 giugno 2014. Non sarà presa in considerazione nessun altra forma di trasmissione ed è esclusiva responsabilità del Dirigente Scolastico eventuale inadempienza ovvero errata compilazione; 4. Per eventuali chiarimenti è possibile inviare un mail a: mariapatrizia.bettini@istruzione.it In merito alla RESPONSABILITÀ DI TRASMISSIONE DEI DATI DEGLI ALUNNI DISABILI 1. La trasmissione dei dati degli alunni disabili iscritti avviene solo e soltanto tramite la piattaforma riservata il cui accesso è all indirizzo http://www.usr.toscana.it/

Le scuole sono in possesso di username e password assegnate al Dirigente Scolastico in qualità di rappresentante legale dell istituzione scolastica. Ogni altra forma di trasmissione non è ritenuta in alcun modo valida. 2. I dati immessi nella piattaforma devono corrispondere ai documenti agli atti della scuola (certificazioni, Piani Educativi Individualizzati etc.). Il Dirigente Scolastico dell istituzione è il responsabile della veridicità di quanto trasmesso; 3. Il mancato rispetto delle scadenze fissate per la compilazione possono essere oggetto di ritardi ed inadeguate assegnazioni di organico di sostegno; 4. Le scuole sono tenute comunque ad inviare, per i relativi controlli, nelle modalità indicate dai dirigenti degli Ambiti Territoriali della singola provincia, il cartaceo delle certificazioni sanitarie e della diagnosi funzionale In merito alla MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELL AREA RISERVATA 1. La piattaforma comprende le seguenti schede da compilarsi: a. Scheda Dati Generali dell Istituto ; b. Scheda Dati sintetici dell alunno ; c. Scheda Dati individuali dell alunno. 2. Nella scheda sintetica dell alunno è richiesto di indicare la presenza di eventuale Gravità segnalata. Questa è intesa solo e soltanto quale gravità documentata nella certificazione, secondo la modalità di cui al DPCM n. 185/2006, come da art. 3 comma 3 della legge n. 104/1992. È possibile, pertanto, segnalare la presenza (scegliendo l item Sì ) solo in caso di corrispondente segnalazione da parte della commissione medico-legale nella documentazione sanitaria; 3. La compilazione delle aree Ore proposte e Ore assegnate è inerente alle ore di sostegno.

a. Le Ore assegnate sono le ore di sostegno assegnate all alunno nel corrente anno scolastico 2013/2014. Sono il complessivo delle ore di sostegno comprendenti organico di diritto, organico di fatto ed eventuali deroghe (comprese le ore in esecuzione di sentenze del TAR); b. Le Ore proposte rappresentano la formale richiesta di attivazione delle ore di sostegno per l anno scolastico 2014/2015. Nell area devono essere inserite il numero di ore di sostegno che si richiede all ambito territoriale in organico di fatto (ed eventualmente in fase di richiesta di deroghe). La richiesta deve corrispondere agli esiti del lavoro del Gruppo di lavoro sul caso, formalizzato nel Piano Educativo Individualizzato; c. Proprio per la rilevanza, in termini di riuscita del progetto di vita dell alunno e di investimento di risorse mirate da parte delle istituzioni preposte, non sono accettabili, nella stesura del PEI, le formule generiche, purtroppo spesso riscontrate, del tipo, a mero titolo esemplificativo: ( ) l alunno necessita del rapporto 1:1 con l adulto di riferimento per l intero orario di frequenza ( ). Tale dicitura, o simili locuzioni, sono prive di significato e foriere di fraintendimenti. Denotano, soprattutto, una carenza di progettualità che deve, invece, essere individualizzata e personalizzata. Le singole professionalità (quali l insegnante di sostegno, l educatore, il logopedista etc.) sono individuate secondo una ratio accurata, in una prospettiva di interventi mirati e specifici, che hanno come obiettivo comune la garanzia dei diritti costituzionali di pari opportunità ed istruzione per l alunno disabile. 4. La compilazione delle aree Ore personale educativo comunale attiene alla documentazione delle ore assegnate l anno scolastico 2013/2014 di personale educativo. La compilazione di questa area è utile a completare il quadro del percorso dell alunno.

5. La scheda Dati individuali dell alunno è un area di presentazione dell alunno e del Piano Educativo Individualizzato. Si rileva, purtroppo, che i dati inseriti, in molti casi, non sono aggiornati e o sono del tutto errati. Si richiede una maggiore attenzione nella compilazione di questa area in tutte le sue parti. Alcuni items, infatti, apparentemente irrilevanti, divengono di vitale importanza in caso di contenziosi come ad esempio il dato delle ore frequentate o della tipologia della programmazione. IL VICE DIRETTORE GENERALE Claudio Bacaloni