Centrale di Pontelagoscuro: il sistema dei controlli delle acque del Po con sensori biologici

Documenti analoghi
Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno 2011

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini

F O R M A T O E U R O P E O

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CONSIDERAZIONI SULLE STRATEGIE DEL SISTEMA AGENZIE IN MATERIA DI REACH

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Mirko Nucci Resp. Servizio Reti Monitoraggio Acque

ES01-KA

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Dragaggi portuali: recenti progressi scientifici nel campo della valutazione della qualità dei sedimenti marini e dei monitoraggi ambientali

motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa


AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F

L ECOTOSSICOLOGIA. Cosa ricerca l ecotossicologia?

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

14 CONGRESSO INT.LE DEI BIOLOGI SALUTE, SICUREZZA E QUALITA : OBIETTIVI DI UNA PROFESSIONE ALTAVILLA MILICIA (PA) 11/14 OTTOBRE 2001 RIASSUNTO

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5

SAGGI TOSSICOLOGICI DI LABORATORIO Pasini M.A., Marangoni E. Secondi A. ARPA LOMBARDIA-DIPARTIMENTO DI PAVIA

ATTO MONOCRATICO. Oggetto: DIVIETO TEMPORANEO DI PESCA SPORTIVA E RICREATIVA PER LA TUTELA DEL NOVELLAME ANNO IL DIRIGENTE

Valutazione del pericolo per l ambiente

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci

SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA FRANCO DESTINO DI MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI_RIF. 16_0010 OGGETTO. Responsabili di Esercizio

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

CLERICI LAURA Via Juvara 22, Milano. ARPA LOMBARDIA via Rosellini, Milano

VALUTAZIONE ECOTOSSICOLOGICA DEI SEDIMENTI DEL TORRENTE LURA

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

ARPA AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E L AMBIENTE DELL EMILIA ROMAGNA DIREZIONE TECNICA AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO AL CONFERIMENTO DI UN

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Salute e Campi Elettromagnetici

Il conferimento campioni in Pronta Disponibilità

I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque

Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

Sistemi di earlywarningper la protezione da contaminazioni accidentali e volontarie in sistemi acquedottistici

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE IDRAULICHE E CIVILI NELLO STAGNO DI CABRAS MONITORAGGIO

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Tematico Acque Dipartimento di Catanzaro

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Conoscere l odore per gestirlo

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE

sedi di Perugia e di Terni

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

GEMELLAGGIO ARPA PIEMONTE - ARPA BASILICATA: ATTIVITA SVOLTA E RISULTATI DELLE MISURE DI INTERCONFRONTO

RISULTATI TECNICO-OPERATIVI DELL ARPAB NEL GEMELLAGGIO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

L acquacoltura, nel mondo del Bio

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

TEST BIOLOGICI E FUNZIONALI PER IL RILEVAMENTO DELLE PALITOSSINE

Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Dettagli Tecnici e Monografie

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Sistema di Qualificazione

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

Transcript:

Centrale di Pontelagoscuro: il sistema dei controlli delle acque del Po con sensori biologici Fernando Gelli Federica Savorelli Federico Brunelli Pier Luigi Trentini

LA RICERCA Fin dal febbraio 2001, l Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna, disponeva di un Gruppo di Lavoro sulla sorveglianza delle risorse idropotabili (Accademia Lincei rif. Gelli). A seguito degli eventi del settembre dello stesso anno, i ricercatori coinvolti furono chiamati a selezionare e mettere a punto metodiche e tecnologie per la rilevazione delle contaminazioni volontarie delle acque. Il Laboratorio Ittiologico della Sezione di Ferrara, tra i vari sistemi di preallarme biologico, selezionò il biosensore MOSSELMONITOR e ne studiò le applicazioni.

un BIOSENSORE utilizza organismi viventi come sensori interpreta le reazioni comportamentali e fisiologiche fornisce informazioni sullo stato del mezzo ambiente Le condizioni al contorno (tipologia di installazione) sono da tenere in debita considerazione, sia per la scelta del biosensore, sia per la TARATURA DELLA STAZIONE DI MISURA.

BIOSENSORE UTILIZZATO: MOSSELMONITOR È di produzione olandese È utilizzato in impianti di potabilizzazione in Olanda, Italia, Repubblica Ceca e Slovacchia Appartiene ad una famiglia di biosensori, sviluppati su organismi simili, di cui alcuni negli Stati Uniti. www.mosselmonitor.com

BIOSENSORE UTILIZZATO: MOSSELMONITOR registra le reazioni fisiologiche e comportamentali dei bivalvi installati, valutandone l attività: - valori di apertura/chiusura delle valve - frequenza e variazioni della frequenza dei movimenti allarmi: C chiusura prolungata G apertura anormale prolungata (rilassamento dei muscoli a seguito della morte gaping) A incremento anomalo della frequenza di apertura D decremento anomalo della frequenza di apertura

GRAFICO* DATI - MOSSELMONITOR Chiusure brevi e rapide (eventi in campo) durante una taratura Chiusura per mancanza del flusso d acqua (evento in campo) * Grafici elaborati con software ARPA Ferrara

Un Sistema di Preallarme Biologico NON può, da solo, soddisfare tutte le necessità. In particolare: - non è in grado di identificare la sorgente della contaminazione - deve produrre falsi positivi/negativi in numero limitato - deve essere gestibile da remoto A tal fine, il Gruppo di Lavoro ha messo a punto un sistema definito COMPLESSO, che utilizza: - Mosselmonitor - sonda multiparametrica per la misura di parametri chimico-fisici - campionatore semiautomatico di acque - centralina di acquisizione dati, trasmissione del dato a distanza ed interfaccia con gli strumenti (abilitazione del campionatore di acque)

Biosensore Sistema Complesso Sonda Multiparametrica Campionatore di Acque Centralina elettronica

VALUTAZIONE DEL PREALLARME DATABASE OK l analisi dei dati spiega il fenomeno in corso ed esclude il campionamento PREALLARME NO è necessario campionare l acqua e svolgere analisi di laboratorio - frequenza PARAMETRI CHIMICO-FISICI - quantità

APPLICAZIONI DEL BIOSENSORE MOSSELMONITOR uso bivalvi di acqua dolce e salata applicazioni acqua dolce - impianti di potabilizzazione - monitoraggio acque superficiali applicazione acqua salata - acquacoltura - monitoraggio acque di transizione - monitoraggio mare e acque costiere

APPLICAZIONI LABORATORIO: ARPA Ferrara Laboratorio Ittiologico UNIBO-CIRSA Ravenna Laboratorio Fisiologia e Biochimica Ambientale CAMPO: Sacca di Goro - Laboratorio mobile Valle Raibosolina, Comacchio (FE) Canale Logonovo, Comacchio (FE) Priolo-Siracusa - Laboratorio mobile (in coll. con ARPA Sicilia) Valli di Comacchio (FE) - Laboratorio mobile (in coll. con Parco Delta Po) Applicazione in campo in fase di allestimento: Pontelagoscuro (FE) centrale potabilizzazione (in coll. con ATO6, HERA)

APPLICAZIONI CAMPO: Pontelagoscuro (Ferrara) UTILIZZO: centrale di potabilizzazione A seguito della sua riconversione, il Laboratorio analisi delle acque potabili HERA di Ferrara si è dotato di alcuni biosensori, tra cui il Mosselmonitor, definiti sistemi di controllo alternativi o complementari a quelli tradizionali, avvalendosi dell esperienza ARPA e CNR (ATO6, conferenza stampa del 21/09/09). In tale contesto, questa tecnologia è utile anche per la sensibilità nei riguardi di possibili Contaminanti Emergenti (ad es. farmaci, interferenti endocrini ecc.), non ancora oggetto di specifiche legislazioni europee e nazionali, ma che da tempo sono studiati a causa delle interferenze sulle funzioni del sistema endocrino. www.atoferrara.it/

La messa a punto dei Sistemi di Preallarme Biologico è volta al campionamento della stessa acqua che ha provocato l allerta e all individuazione della causa. Il Gruppo di Lavoro ARPA-Ferrara e UNIBO-CIRSA è attualmente impegnato nello svolgimento di analisi per l identificazione di diversi contaminanti. ARPA EMR Messa a punto del sistema Test ecotossicologici ARPA EMR Test con biomarker UNIBO-CIRSA Identificazione degli inquinanti UNIBO-CIRSA

STAZIONE DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE Gli strumenti vengono affiancati da alcuni organismi sui quali sono effettuati test di ecotossicologia e di biomarker. Tali analisi forniscono informazioni complementari a quelle prodotte dalla strumentazione e costituiscono una conoscenza importante nell interpretazione del dato.

PROGRAMMA DI LAVORO ARPA Ferrara Esecuzione di test di tossicità di screening con Vibrio fischeri presso il laboratorio mobile Analisi ecotossicologiche sui campioni risultati positivi al test con batteri bioluminescenti: applicazione di una batteria di saggi Saggi ittiotossicologici acuti e cronici con pesci di avannotteria certificata Analisi sui tessuti di specie ittiche stanziali

Analisi ecotossicologica di screening con Vibrio fisheri Analisi delle acque e dei sedimenti (elutriato) tramite test con batteri bioluminescenti che permettono, in base alle loro emissioni, di evidenziare un eventuale tossicità della matrice con cui vengono messi a contatto. Luminometro: strumento in grado di leggere lunghezze d onda di emissione del Vibrio f.. Cella di misura termostatata a 15 C

Esempio di batteria di saggi ecotossicologici Sui campioni di acque e sedimento (elutriato) si effettuerà un analisi ecotossicologica tramite una BATTERIA MULTISPECIE BATTERI ALGHE ROTIFERI CROSTACEI PESCI BATTERIA MULTISPECIE VIbrio fischeri PROTOCOLLI UTILIZZATI Pseudokirchneriella subcapitata Brachionus calyciflorus Daphnia magna UNI EN ISO 8629 (2004) Cyprinus carpio Carassius auratus APAT IRSA-CNR 8030 (Manuale 29/2003) ASTM E 1440-91 (1998) Acuto: 8020 APAT IRSA-CNR (Manuale 29/2003) Cronico: OECD 211 (1998) Acuto: OECD 203/92 Prolungato: OECD 204/84 I risultati saranno calcolati attraverso pacchetti statistici: PROBIT, DUNNET, TSK

CONCLUSIONI Sono disponibili sistemi di preallarme biologico per il monitoraggio delle acque, che permettono allarmi precoci e la riduzione drastica del numero delle analisi e dei costi di gestione. Tali sistemi, integrati con i biomarker (early warnings) e i test ecotossicologici, permettono l identificazione di contaminanti non ricercati dai protocolli di routine o non identificabili con la tradizionale strumentazione analitica. A Pontelagoscuro è operativo un Laboratorio Mobile di ricerca, realizzato da ARPA e ATO6 Ferrara che, in accordo con quanto descritto, potrà essere utilizzato per la valutazione in tempo reale delle condizioni delle acque in ingresso