Partecipazioni: casi ed esempi

Documenti analoghi
Partecipazioni: casi ed esempi

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Contabilità e bilancio (F-O)

APPUNTI DI RAGIONERIA

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

(Riduzione durevole di valore delle attività)

Esercitazione: l impairment test

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO. Relatore: Fabio Mongiardini 1

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

Ragioneria. Le partecipazioni

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

7,72/, &217$%,/,1$=,21$/,

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr.

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

I bilanci delle società quotate III

Schema metodologico delle analisi di bilancio

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

Ragioneria Generale e Applicata

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

De Longhi Clima S.p.A.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Le attività finanziarie

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie

Documenti di bilancio

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

CAPUT LIBERUM SRL -SOCIETA' UNIPERSONALE

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

LAMEZIAEUROPA SOCIETA' PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2016

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

Corso titoli senza cedola (es. BOT, zero coupon) e azioni corso t.q. sui generis

b Verso imprese collegate - -

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

Conto economico anno 2015

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ.

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) Bilancio Abbreviato al 31/12/2010

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

Bilancio al 31/12/2015

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

ASSO - CONSUM. Via Lombardia, 30 - Roma C. F. - P.I STATO PATRIMONIALE AL 31 Dicembre 2016

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

Fondo ammortamento 0 0. Fondo ammortamento Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

La valutazione di titoli e partecipazioni

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

S.TE.P BUDRIO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2016

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

Transcript:

Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 22 ottobre 2014 Agenda 1. Riferimenti normativi 2. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del costo I principi di riferimento Esempio 1 Valutazione di partecipazioni costituite Esempio 2 Valutazione di partecipazioni acquisite Esempio 3 Valutazione di partecipazioni a controllo non totalitario Esempio 4 Valutazione di partecipazioni in presenza di un bilancio consolidato Esempio 5 Valutazione di partecipazioni quotate Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto I principi di riferimento Esempio 5 valutazione di partecipazioni co il metodo del PN 3. Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Esempio 6 Valutazione al minore tra costo e mercato 4. Metodo di contabilizzazione in caso di cambio di destinazione 2 1

Riferimenti Normativi Ante 31.12.2014 Dal 31.12.2014 OIC 17 Il Bilancio consolidato OIC 20 Titoli e Partecipazioni OIC 21 Il metodo del patrimonio netto OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto OIC 20 Titoli di Debito OIC 21 Partecipazioni ed azioni proprie 3 Principali cambiamenti Nella nuova versione il principio OIC 21 affronta il tema della disciplina contabile delle partecipazioni e delle azioni proprie, mentre la disciplina relativa al metodo del patrimonio netto (trattata nel precedente OIC 21) è ora inclusa nel nuovo OIC 17 «Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto». Rispetto al precedente principio si è provveduto a: Riformulare la disciplina relativa ai cambiamenti di destinazione; Chiarire che ai fini del computo della plus/minusvalenza da realizzo non si deve tener conto delle spese di cessione, per non compensare tra loro componenti economiche di diversa natura; Chiarire la definizione dei criteri per la determinazione del costo degli strumenti finanziari immobilizzati (costo specifico e/o criteri ex art. 2426 n. 10 Codice Civile) Riformulare la disciplina degli obblighi di informativa; Modificare il trattamento contabile dei diritti di opzione, eliminando l obbligo di procedere ad una svalutazione della partecipazione nel caso tali diritti non siano esercitati, nel presupposto che il mancato esercizio costituisca soltanto un indicatore potenziale di perdita durevole di valore; 4 2

Principali cambiamenti (cont.) Introdurre una disciplina specifica per la contabilizzazione dei dividendi attribuiti sotto forma di azioni proprie, prevedendo che tali operazioni non comportano la rilevazione di un provento; Chiarire che la distribuzione dei dividendi da parte della partecipata genera sempre proventi finanziari, a cui può seguire, ove del caso, la rilevazione di una svalutazione della partecipazione; Chiarire che ciò che rileva nella classificazione delle partecipazione è il «management intent», e cioè l effettiva prospettiva di permanenza o meno in un dato portafoglio. Pertanto si è modificata la previgente disciplina classificatoria che si basava, tra l altro, anche sulla mera facoltà che l impresa si riserva di cogliere le opportunità di mercato. Infine rispetto alla versione pubblicata nel 2012, la principale modifica apportata riguarda il criterio di classificazione dei componenti di reddito emergenti in occasione della cessione di partecipazioni immobilizzate, non più obbligatoriamente classificati nella sezione straordinaria del conto economico. 5 Analisi al termine di ogni esercizio Come previsto dall OIC 21 par. 29 e 30: Il costo sostenuto all atto dell acquisto di una partecipazione immobilizzata è mantenuto nei bilanci dei successivi esercizi, a meno che si verifichi una perdita duratura di valore. La perdita durevole di valore è determinata confrontando il valore di iscrizione in bilancio della partecipazione con il suo valore recuperabile, determinato in base ai benefici futuri che si prevede confluiranno all economia della partecipante.» OIC 21 par. 38: «Accertata in sede di formazione del bilancio la perdita durevole di valore della partecipazione e determinato il suo valore recuperabile, il valore di iscrizione in bilancio è ridotto a tale minor valore. Nel caso in cui la società partecipante sia obbligata a farsi carico della copertura delle perdite conseguite dalla partecipata può rendersi necessario un accantonamento al passivo per poter far fronte, per la quota di competenza, alla copertura del deficit patrimoniale della partecipata.» 6 3

Analisi al termine di ogni esercizio L eccedenza del costo d acquisto rispetto al valore netto contabile della partecipazione può essere motivata solo: o dalla esistenza nel bilancio della partecipata di beni con valori correnti delle immobilizzazioni materiali superiori a quelli contabili e/o di un avviamento basato su una ragionevole aspettativa di futuri sovraredditi, ossia da un capitale economico della partecipata superiore al capitale di funzionamento della stessa; oppure da perdita d esercizio della partecipata ritenuta temporanea. 7 Esempio 1 Il gruppo ALFA S.p.A. controlla le società Beta S.p.A. e Gamma S.p.A. al 100%: ALFA S.p.A. 100% 100% BETA S.p.A. GAMMA S.p.A. Costo Oneri Accessori Totale BETA 2.500.000 150.000 2.650.000 GAMMA 4.800.000 200.000 5.000.000 7.300.000 350.000 7.650.000 8 4

Esempio 1 BETA 2.650.000 GAMMA 5.000.000 7.650.000 ATTIVO (A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni Finanziarie (1) Partecipazioni in: (a) Imprese controllate 7.650.000 (b) Imprese collegate (c ) Imprese controllanti (d) Altre imprese (2) Crediti (3) Altri titoli (4) Azioni Proprie (C ) Attivo Circolante (D) Ratei e risconti TOTALE ATTIVO 9 Esempio 1 ESERCIZIO X1 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' BETA I - Capitale 2.500.000 IX - Utile (perdita) dell'esercizio (10.000) TOTALE PATRIMONIO NETTO 2.490.000 Valore iscrizione CO.GE Patrimonio Netto al 31/12/X1 BETA 2.650.000 2.490.000 (160.000) 10 5

Esempio 1 SI TRATTA DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Considerazioni: Quando è stata costituita/acquisita la società? Che attività svolge? Cosa prevedono i piani strategici futuri? Nel caso in cui la partecipazione immobilizzata sia acquisita in sede di costituzione di questa, oppure in sede di inizio attività, e tale società nella fase di avvio relativo al primo esercizio consegua perdite, anche consistenti, è possibile non svalutare la partecipazione in quanto la perdita non è da ritenere con carattere permanente, sempre che dall esercizio successivo si possono trarre indicazioni di positivo cambiamento tali da consentire il ripianamento delle perdite precedenti e, comunque, i risultati e lo sviluppo dell attività confermino i piani e i programmi aziendali. (OIC 21 par. 37) 11 Esempio 1 ESERCIZIO X+3 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' GAMMA I - Capitale 4.800.000 IV - Riserva legale 10.000 VIII -Utili (perdite) portati a nuovo 200.000 IX - Utile (perdita) dell'esercizio (40.000) TOTALE PATRIMONIO NETTO 4.970.000 Valore iscrizione CO.GE Patrimonio Netto al 31/12/X1 GAMMA 5.000.000 4.970.000 (30.000) 12 6

Esempio 1 SI TRATTA DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Considerazioni: Da quanti anni e che attività svolge la società? Qual è stato il trend delle performance della società negli anni precedenti? Quali sono le cause che hanno determinato un risultato negativo di periodo? Eventi straordinari o risultati operativi negativi? Cosa prevedono i piani strategici futuri della società? Se la partecipata ha predisposto piani e programmi tesi al recupero delle condizioni di equilibrio economico finanziario, con caratteristiche tali da fare fondatamente ritenere che la perdita di valore della partecipazione abbia carattere contingente, questa può definirsi non durevole. Affinché ciò sia ammissibile i piani ed i programmi devono avere caratteristiche di: concretezza, ragionevole possibilità di realizzazione (tecnica, economica, finanziaria) e brevità di attuazione.. (OIC 21 par. 35) 13 Esempio 2 La società ALFA S.p.A. controlla la società ELLE S.p.A. al 100%: 100% ALFA S.p.A. ELLE S.p.A. Costo di Acquisto ELLE S.p.A. Oneri Accessori Totale 6.000.000-6.000.000 ELLE S.p.A. Patrimonio Netto ELLES.p.A. alla data di acquisto DIFFERENZA 6.000.000 5.000.000 1.000.000 A cosa è dovuta tale differenza? Avviamento, basato sulla ragionevole aspettativa di futuri sovraredditi; oppure Immobilizzazioni materiali iscritte nel bilancio di Elle S.p.A. ad un valore contabile inferiore ai valori correnti 14 7

Esempio 2 Valutazione della partecipazione al termine dell esercizio: PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE I - Capitale 4.800.000 IV - Riserva legale 10.000 VIII -Utili (perdite) portati a nuovo 190.000 IX - Utile (perdita) dell'esercizio 70.000 TOTALE PATRIMONIO NETTO 5.070.000 1. Confronto con il Patrimonio Netto della partecipata al termine dell esercizio: Patrimonio Netto al 31/12/X1 ELLE 6.000.000 5.070.000 (930.000) 15 Esempio 2 2. Confronto con il valore della partecipazione risultante dall adozione alla medesima data del metodo del patrimonio netto Ipotesi: la differenza pari ad 1.000.000 è allocata ad Avviamento Partecipazione 5.000.000 Avviamento (incluso nel valore della partecipazione) 1.000.000 Totale valore della partecipazione 6.000.000 Valore di iscrizione iniziale 6.000.000 Risultato dell'esercizio X1 di ELLE S.p.A. 70.000 Ammortamento Avviamento (10 anni) (100.000) Valore della partecipazione con il metodo del P.N. 5.970.000 Valore partecipazione (metodo del costo) Valorizzazione con il metodo del patrimonio netto 6.000.000 5.970.000 (30.000) 16 8

Esempio 2 SI TRATTA DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Considerazioni: A cosa è riconducibile la differenza tra costo di acquisto e corrispondente valore di patrimonio netto della partecipata all atto dell acquisto? Sono cambiate le condizioni iniziali? Qual è stato il trend delle performance della società negli anni precedenti? Cosa prevedono i piani strategici futuri della società? Se pur in presenza di perdita d esercizio della partecipata non si ritenga che ciò configuri una perdita durevole di valore della partecipata, si mantiene in bilancio il costo storico della partecipata. Si sottolinea che, in questa fattispecie, le valutazioni degli organi amministrativi circa l esistenza o meno di una perdita durevole di valore devono essere particolarmente accurate, prudenti e motivate. (OIC 21 par. 39) 17 Esempio 3 Il gruppo ALFA S.p.A. controlla le società Beta S.p.A. e Gamma S.p.A., rispettivamente al 100% ed al 80%. ALFA S.p.A. 100% 80% BETA S.p.A. GAMMA S.p.A. Costo Oneri Accessori Totale BETA 2.500.000 150.000 2.650.000 GAMMA 4.800.000 200.000 5.000.000 7.300.000 350.000 7.650.000 18 9

Esempio 3 ESERCIZIO X1 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' GAMMA I - Capitale 6.000.000 IV - Riserva legale 10.000 VIII -Utili (perdite) portati a nuovo 200.000 IX - Utile (perdita) dell'esercizio (40.000) TOTALE PATRIMONIO NETTO 6.170.000 Attenzione: Alfa detiene l 80% di Gamma! Valore iscrizione CO.GE Patrimonio Netto al 31/12/X1 GAMMA 5.000.000 4.936.000 (64.000) Conclusioni analoghe a quanto riportato nei precedenti esempi. 19 Esempio 4 ESERCIZIO X4 Partecipazione in ELLE S.p.A. detenuta al 100% ELLE S.p.A. Patrimonio Netto ELLES.p.A. alla data di acquisto DIFFERENZA 6.000.000 5.000.000 1.000.000 Movimentazione del Patrimonio Netto di ELLE dal 31/12/x1 al 31/12/x4 Risultato Destinazione Risultato 01/01/x1 31/12/x1 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE esercizio x1 risultato x1 esercizio x2 31/12/x2 I - Capitale 4.800.000 4.800.000 4.800.000 IV - Riserva legale 10.000 10.000 10.000 VIII -Utili (perdite) portati a nuovo 190.000 190.000 70.000 260.000 IX - Utile (perdita) dell'esercizio 70.000 70.000-70.000 (100.000) (100.000) TOTALE PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE 5.000.000 5.070.000 4.970.000 Destinazione Risultato Destinazione Risultato 31/12/x2 31/12/x3 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE risultato x2 esercizio x3 risultato x3 esercizio x4 31/12/x4 I - Capitale 4.800.000 4.800.000 4.800.000 IV - Riserva legale 10.000 10.000 10.000 VIII -Utili (perdite) portati a nuovo 260.000-100.000 160.000-110.000 50.000 IX - Utile (perdita) dell'esercizio (100.000) 100.000 (110.000) (110.000) 110.000 (150.000) (150.000) TOTALE PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE 4.970.000 4.860.000 4.710.000 20 10

Esempio 4 ESERCIZIO X4 Partecipazione in ELLE S.p.A. detenuta al 100% ELLE S.p.A. Patrimonio Netto ELLES.p.A. alla data di acquisto DIFFERENZA 6.000.000 5.000.000 1.000.000 Ipotesi: allocazione della differenza di Euro 1 milione ad Avviamento. Avviamento ammortizzato in 10 anni. Valore di iscrizione iniziale 6.000.000 X1 Risultato dell'esercizio X1 di ELLE S.p.A. 70.000 X1 Ammortamento Avviamento (10 anni) (100.000) 5.970.000 X2 Risultato dell'esercizio X2 di ELLE S.p.A. (100.000) X2 Ammortamento Avviamento (10 anni) (100.000) 5.770.000 X3 Risultato dell'esercizio X3 di ELLE S.p.A. (110.000) X3 Ammortamento Avviamento (10 anni) (100.000) 5.560.000 X4 Risultato dell'esercizio X4 di ELLE S.p.A. (150.000) X4 Ammortamento Avviamento (10 anni) (100.000) Valutazione di ELLE al metodo del Patrimonio Netto 5.310.000 21 Esempio 4 Patrimonio Netto Contabile Valutazione con il metodo del P.N. X1 6.000.000 5.070.000 (930.000) 5.970.000 (30.000) X2 6.000.000 4.970.000 (1.030.000) 5.770.000 (230.000) X3 6.000.000 4.860.000 (1.140.000) 5.560.000 (440.000) X4 6.000.000 4.710.000 (1.290.000) 5.310.000 (690.000) Capitale e riserve della controllata 4.860.000 Avviamento (quota non ammortizzata) 600.000 Perdita d'esercizio (150.000) Progressivo deterioramento delle performance della partecipata In quale esercizio è necessario procedere alla rilevazione di una svalutazione? 22 11

Esempio 4 SI TRATTA DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Analisi delle principali cause che hanno determinato il risultato negativo di periodo Analisi trend di performance degli anni precedenti Analisi dei piani strategici futuri della società 23 Esempio 4 Sono due i principali punti di attenzione: 1. INDIVIDUARE IL CARATTERE DURATURO DELLA PERDITA DI VALORE Sulla base di riferimenti certi e costanti sono accertate perdite d esercizio non episodiche o temporanee bensì strutturali, tali cioè da intaccare la consistenza patrimoniale della partecipata. Una perdita è durevole quando fondatamente non si prevede che le ragioni che la hanno causata possono essere rimosse in un breve arco temporale. 2. DETERMINARE QUALE DEVE ESSERE IL VALORE INFERIORE AL COSTO Quantificazione del valore recuperabile della partecipata 24 12

Esempio 4 «Accertata in sede di formazione del bilancio la perdita durevole di valore della partecipazione e determinato il suo valore recuperabile, il valore di iscrizione in bilancio è ridotto a tale minor valore.»(oic 21 par. 38) La riduzione di valore rispetto al costo è iscritta in conto economico nel gruppo D) Rettifiche di valore di attività finanziarie, punto 19) Svalutazioni, voce a) di partecipazioni. ATTENZIONE: se si ritiene che il patrimonio netto non esprima appropriatamente la perdita durevole di valore della partecipazione, questa deve essere iscritta ad un valore ulteriormente inferiore, fino ad azzerarla. In questo caso può rendersi necessario un accantonamento al passivo per far fronte, per la quota di competenza, alla copertura del deficit patrimoniale della partecipata. 25 Esempio 4 VALORE RECUPERABILE DI UNA ATTIVITà: il maggiore tra il fair value (valore equo) dedotti i costi di vendita e il valore d uso (IAS 36). Non sempre è necessario stimare sia il fair value al netto dei costi di vendita che il valore d uso; infatti, se uno dei due valori è superiore al valore contabile, l attività non ha subito alcuna perdita di valore. Il fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita è l ammontare ottenibile dalla vendita di un attività in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili dedotti i costi della dismissione. A seconda dei casi, tale valore è determinato in base: al prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita stabilito in una operazione tra controparti indipendenti al netto dei costi di dismissione; al prezzo di mercato dell attività dedotti i costi di vendita se non c è alcun accordo vincolante di vendita, ma l attività è commercializzata in un mercato attivo; alle migliori informazioni disponibili per riflettere l ammontare che l impresa potrebbe ottenere, alla data di chiusura del bilancio, dalla dismissione dell attività (in tal caso, si può far riferimento alle più recenti transazioni per attività similari effettuate all interno dello stesso settore industriale). Il valore d uso è il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da un attività. Il calcolo del valore d uso di un attività comporta le seguenti operazioni: 1. stima dei flussi finanziari futuri in entrata e in uscita che deriveranno dall uso continuativo dell attività e dalla sua dismissione finale; e 2. applicazione del tasso di attualizzazione appropriato a quei flussi finanziari futuri. La stima dei futuri flussi finanziari deve basarsi sui più recenti budget previsionali approvati dalla direzione aziendale. Il tasso di attualizzazione deve riflettere le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici connessi all attività d impresa. 26 13

Esempio 4 Valore d'uso (Enterprise value) (Indebitamento, Fondi, etc.) EQUITY VALUE VALORE DA CONFRONTARE CON IL VALORE DI CARICO DELLA PARTECIPAZIONE 27 Esempio 4 ATTENZIONE: COSA SUCCEDE NEL BILANCIO CONSOLIDATO IN CASO DI PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Bilancio della capogruppo ATTIVO (A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni Finanziarie (1) Partecipazioni in: (a) Imprese controllate 6.000.000 (b) Imprese collegate (c ) Imprese controllanti (d) Altre imprese (2) Crediti (3) Altri titoli (4) Azioni Proprie (C ) Attivo circolante PASSIVO (A) PATRIMONIO NETTO (B) FONDI PER RISCHI E ONERI (C ) TFR (D) DEBITI etc. Bilancio della società controllata ATTIVO (A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni Finanziarie (C ) Attivo circolante I - Rimanenze etc. PASSIVO (A) PATRIMONIO NETTO (B) FONDI PER RISCHI E ONERI (C ) TFR (D) DEBITI etc. 28 14

Esempio 4 Patrimonio Netto Contabile Valutazione con il metodo del P.N. X1 6.000.000 5.070.000 (930.000) 5.970.000 (30.000) X2 6.000.000 4.970.000 (1.030.000) 5.770.000 (230.000) X3 6.000.000 4.860.000 (1.140.000) 5.560.000 (440.000) X4 6.000.000 4.710.000 (1.290.000) 5.310.000 (690.000) Ipotesi 1: ammontare complessivo della svalutazione apportata al valore della partecipazione pari ad Euro 690.000: Nel bilancio della capogruppo, dove la partecipazione è iscritta al costo, verrà registrata una svalutazione di Euro 690.000. Nel bilancio consolidato, il valore netto di attività e passività riferite ad ELLE S.pA. sarà pari ad Euro 5.310.000 attraverso le scritture di consolidamento, tra cui: Rilevazione dell avviamento, del valore netto contabile al 31/12/x4 pari ad Euro 600.000 Ammortamenti dell esercizio per Euro 100.000 Risultati degli esercizi precedenti portati a nuovo 29 Capitale e riserve della controllata 4.860.000 Avviamento (quota non ammortizzata) 600.000 Perdita d'esercizio (150.000) Esempio 4 Patrimonio Netto Contabile Valutazione con il metodo del P.N. X1 6.000.000 5.070.000 (930.000) 5.970.000 (30.000) X2 6.000.000 4.970.000 (1.030.000) 5.770.000 (230.000) X3 6.000.000 4.860.000 (1.140.000) 5.560.000 (440.000) X4 6.000.000 4.710.000 (1.290.000) 5.310.000 (690.000) Ipotesi 2: piani strategici non sufficienti a supportare il valore contabile della partecipazione. Ammontare complessivo della svalutazione apportata al valore della partecipazione pari ad Euro 1.290.000: Nel bilancio della capogruppo, dove la partecipazione è iscritta al costo, verrà registrata una svalutazione di Euro 1.290.000. Nel bilancio consolidato, il valore netto iniziale di attività e passività riferite ad ELLE S.pA. sarà pari ad Euro 5.310.000, recependo pertanto attraverso le scritture di consolidamento la differenza di Euro 690.000. Sarà tuttavia necessario valutare anche quali Assets della società risultano iscritti (nel bilancio consolidato) ad un valore superiore a quello recuperabile al fine di allineare il valore del capitale investito a quello recuperabile. SVALUTAZIONE DELL AVVIAMENTO PER EURO 600.000 30 Capitale e riserve della controllata 4.860.000 Avviamento (quota non ammortizzata) 600.000 Perdita d'esercizio (150.000) 15

Rivalutazione Se i motivi che avevano indotto gli amministratori in passato ad effettuare una svalutazione di partecipazione perché si era manifestata una perdita durevole di valore non sono più validi, è necessario che il valore sia ripristinato. LA RIVALUTAZIONE DEL COSTO DELLE PARTECIPAZIONI NON DEVE ECCEDERE IL COSTO ORIGINARIO. Il ripristino di valore può essere effettuato gradualmente. Deve essere iscritto nella voce: D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) Rivalutazioni a) di partecipazioni 31 Altri casi Riduzione del patrimonio per distribuzione di dividendi e futura impossibilità di generare reddito da parte della partecipata Esempio: partecipazioni in società costituite per gestire specifici progetti di costruzione. Impossibilità di reperire informazioni sulla controllata/collegata Esempio: partecipazioni in società estere 32 16

Metodo del patrimonio netto Il metodo del patrimonio netto è il criterio di valutazione di una partecipazione di controllo o di collegamento con il quale il costo originario della partecipazione si modifica nei periodi successivi all acquisizione della partecipazione per tenere conto delle quote di pertinenza degli utili e delle perdite e altre variazioni del patrimonio netto della partecipata.» (OIC 17 Par. 151). Secondo il metodo del patrimonio netto, il costo originario della partecipazione viene modificato per tenere conto delle quote degli utili e delle perdite della partecipata, realizzati con terzi, nei periodi successivi all acquisizione della partecipazione; ciò a prescindere dal fatto che tali utili vengano o meno distribuiti e che le perdite vengano o meno portato a riduzione del capitale della partecipata. Il costo originario sostenuto per l acquisizione di una partecipazione in un altra società viene periodicamente rettificato (in senso positivo o negativo) ai fini di riflettere, nel bilancio della società partecipante, sia la quota ad essa spettante degli utili o delle perdite, sia le altre variazioni del patrimonio netto della partecipata nei periodi successivi alla data di acquisto. (OIC 17 Par. 151). 33 Esempio 5 ESERCIZIO Xn Partecipazione in ELLE S.p.A. detenuta al 100% ELLE S.p.A. Patrimonio Netto ELLES.p.A. alla data di acquisto DIFFERENZA 6.000.000 5.000.000 1.000.000 Ipotesi: allocazione della differenza di Euro 1 milione ad Avviamento. Avviamento ammortizzato in 10 anni. PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE I - Capitale 4.800.000 IV - Riserva legale 10.000 VIII -Utili (perdite) portati a nuovo 190.000 IX - Utile (perdita) dell'esercizio 70.000 TOTALE PATRIMONIO NETTO 5.070.000 34 17

Esempio 5 Valore di iscrizione iniziale 6.000.000 Risultato dell'esercizio X1 di ELLE S.p.A. 70.000 Ammortamento Avviamento (10 anni) (100.000) Valutazione di ELLE al metodo del Patrimonio Netto 5.970.000 Valutazione con il metodo del P.N. 6.000.000 5.970.000 (30.000) L utile o la perdita d esercizio della partecipata, debitamente rettificato, è imputato nel conto economico della partecipante secondo il principio di competenza economica, quindi nello stesso esercizio al quale si riferisce. Viene imputato alla voce: Rettifiche di valore di attività finanziarie: rivalutazioni a) di partecipazioni Rettifiche di valore di attività finanziarie: svalutazioni a) di partecipazioni 35 Partecipazioni iscritte nell attivo circolante La classificazione nell attivo immobilizzato e nell attivo circolante dipende dalla destinazione della partecipazione. Le partecipazioni destinate ad una permanenza durevole nel portafoglio della società si iscrivono tra le immobilizzazioni, le altre vengono iscritte nell attivo circolante. Al fine di determinare l esistenza della destinazione a permanere durevolmente nel patrimonio dell impresa si considerano la volontà della direzione aziendale e l effettiva capacità della società di detenere le partecipazioni per un periodo prolungato di tempo. (OIC 21 par. 7). Le partecipazioni non immobilizzate sono valutate in base al minore tra il costo d acquisto ed il valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato. Le partecipazioni dovrebbero essere valutate sulla base del costo specifico; tuttavia il codice civile prevede la possibilità di utilizzare una delle metodologie di calcolo dei costi (LIFO, FIFO, Costo Medio Ponderato) il alternativa al costo specifico. 36 18

Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Esempio 6 BETA 2.650.000 GAMMA 5.000.000 7.650.000 ATTIVO (A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni Finanziarie (C ) Attivo Circolante III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (1) partecipazioni in imprese controllate 7.650.000 (2) partecipazioni in imprese collegate (3) partecipazioni in imprese controllanti (D) Ratei e risconti TOTALE ATTIVO 37 Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Esempio 6 Il presente esempio è più facilmente applicabile in caso di titoli iscritti nell attivo circolante, piuttosto che di partecipazioni di controllo, seppure il metodo di valutazione sia analogo. BETA 2.650.000 GAMMA 5.000.000 7.650.000 Da confrontare col valore desumibile dall andamento di mercato Anno di acquisizione QUANTITA' Costo Unitario Importo X1 200.000 5,52 1.104.220 X2 250.000 6,05 1.512.500 X2-300.000 X3-100.000 X3 300.000 7,00 2.100.000 X3 65.000 7,50 487.500 415.000 COSTO MEDIO PONDERATO FIFO 200.000 1.104.220 250.000 1.512.500 50.000 302.500 300.000 2.100.000 300.000 2.100.000 65.000 487.500 65.000 487.500 CMP 6,39 FIFO 6,96 Val. Partecipazioni 2.650.000 2.890.000 38 19

Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Esempio 6 1. Al termine di ogni esercizio deve essere effettuato un confronto con il valore di realizzazione desunto dal mercato. 2. La svalutazione al valore di mercato delle partecipazioni classificate nel circolante deve essere effettuata singolarmente, cioè titolo per titolo, e non per aggregati né per l intero comparto. 3. La svalutazione al valore di mercato delle partecipazioni iscritte nel circolante deve essere classificata nel conto economico alla voce: D.19 a Svalutazione di partecipazioni 4. Il valore delle quote o delle azioni così rettificato sostituisce il costo e rappresenta il valore contabile cui fare riferimento per formare il nuovo costo nella configurazione adottata. 5. E comunque necessario mantenere in contabilità traccia del costo originario, nel caso sia necessario ripristinare il valore a seguito del venir meno delle ragioni che avevano indotto alla svalutazione. 39 Cambio di destinazione Partecipazioni iscritte nell attivo immobilizzato Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Valutazione: Al costo Secondo il metodo del patrimonio netto Valutazione al minore tra costo e valore di realizzazione, desumibile dall andamento del mercato 40 20

Cambio di destinazione Partecipazioni iscritte nell attivo immobilizzato Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Partecipazioni iscritte nell attivo circolante in quanto è cambiata la loro destinazione economica: il criterio di valutazione obbliga all iscrizione del minore tra costo e valore di realizzazione. Il costo originario al quale erano iscritte quando immobilizzate potrebbe essere non corretto e potrebbe rendersi necessaria una svalutazione in quanto la partecipazione deve essere valutato al minore tra costo e valore di realizzo già nell esercizio al in cui si procede al cambiamento di destinazione. L eventuale componente di reddito che si genera a seguito dell adozione del valore di mercato deve essere iscritto nel conto economico alla voce: D.19 Svalutazione per rettifiche di valore di attività finanziarie 41 Cambio di destinazione Partecipazioni iscritte nell attivo immobilizzato Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Al momento del cambiamento di categoria, le partecipazioni devono essere valutate in base al minore valore fra il costo ed il valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato. 42 21

Grazie 22