Partecipazioni: casi ed esempi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partecipazioni: casi ed esempi"

Transcript

1 Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 16 ottobre 2013 Agenda 1. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del costo I principi di riferimento Esempio 1 Valutazione di partecipazioni costituite Esempio 2 Valutazione di partecipazioni acquisite Esempio 3 Valutazione di partecipazioni a controllo non totalitario Valutazione di partecipazioni in presenza di un bilancio consolidato Esempio 5 Valutazione di partecipazioni quotate Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto I principi di riferimento Esempio 5 valutazione di partecipazioni co il metodo del PN 2. Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Esempio 6 Valutazione al minore tra costo e mercato 3. Metodo di contabilizzazione in caso di cambio di destinazione 2 1

2 Analisi al termine di ogni esercizio Come previsto dall OIC 20 par. 3.4: Il costo sostenuto all atto dell acquisto di una partecipazione deve essere mantenuto, in linea di principio, nei bilanci dei successivi esercizi, a meno che si verifichi una perdita duratura di valore, oppure venga deciso il cambiamento di destinazione della partecipazione. In ogni caso il criterio del costo deve essere posto, alla fine di ogni esercizio, a raffronto con il valore risultate dall adozione alla medesima data del metodo del patrimonio netto, nell ipotesi in cui l impresa sia tenuta a redigere il bilancio consolidato, oppure al valore corrispondente alla frazione del patrimonio netto risultante dall ultimo bilancio dell impresa partecipata, qualora non vi sia l obbligo di redigere il bilancio consolidato. Nel caso in cui dal raffronto emerga che il valore della partecipazione è inferiore al costo, non v è obbligo di svalutare la partecipazione, rettificando il valore di costo, se non si è verificata una perdita durevole di valore. 3 Analisi al termine di ogni esercizio L eccedenza del costo d acquisto rispetto al valore netto contabile della partecipazione può essere motivata solo: o dalla esistenza nel bilancio della partecipata di beni con valori correnti delle immobilizzazioni materiali superiori a quelli contabili e/o di un avviamento basato su una ragionevole aspettativa di futuri sovraredditi, ossia da un capitale economico della partecipata superiore al capitale di funzionamento della stessa; oppure da perdita d esercizio della partecipata ritenuta temporanea. 4 2

3 Esempio 1 Il gruppo ALFA S.p.A. controlla le società Beta S.p.A. e Gamma S.p.A. al 100%: ALFA S.p.A. 100% 100% BETA S.p.A. GAMMA S.p.A. Costo Oneri Accessori Totale BETA GAMMA Esempio 1 BETA GAMMA ATTIVO (A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni Finanziarie (1) Partecipazioni in: (a) Imprese controllate (b) Imprese collegate (c ) Imprese controllanti (d) Altre imprese (2) Crediti (3) Altri titoli (4) Azioni Proprie (C ) Attivo Circolante (D) Ratei e risconti TOTALE ATTIVO 6 3

4 Esempio 1 ESERCIZIO X1 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' BETA I - Capitale IX - Utile (perdita) dell'esercizio (10.000) TOTALE PATRIMONIO NETTO Valore iscrizione CO.GE al 31/12/X1 BETA ( ) 7 Esempio 1 SI TRATTA DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Considerazioni: Quando è stata costituita/acquisita la società? Che attività svolge? Cosa prevedono i piani strategici futuri? Nel caso in cui la partecipazione immobilizzata sia acquisita in sede di costituzione di questa, e tale società nella fase di avvio relativo al primo esercizio consegua perdite, anche consistenti, è possibile non svalutare la partecipazione in quanto la perdita non è da ritenere con carattere permanente, se dall esercizio successivo si possono trarre indicazioni di positivo cambiamento in misura tale da ripianare le perdite precedenti e, comunque, i risultati e lo sviluppo dell attività confermino i piani e i programmi aziendali. (OIC 20 par. 3.6) 8 4

5 Esempio 1 ESERCIZIO X1 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' GAMMA I - Capitale IV - Riserva legale VIII -Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio (40.000) TOTALE PATRIMONIO NETTO Valore iscrizione CO.GE al 31/12/X1 GAMMA (30.000) 9 Esempio 1 SI TRATTA DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Considerazioni: Da quanti anni e che attività svolge la società? Qual è stato il trend delle performance della società negli anni precedenti? Quali sono le cause che hanno determinato un risultato negativo di periodo? Eventi straordinari o risultati operativi negativi? Cosa prevedono i piani strategici futuri della società? Se la partecipata ha predisposto piani e programmi tesi al recupero delle condizioni di equilibrio economico finanziario e di redditività, con caratteristiche tali da fare fondatamente ritenere che la perdita ha carattere contingente, questa può definirsi non durevole. (OIC 20 par. 3.6) 10 5

6 Esempio 2 La società ALFA S.p.A. controlla la società ELLE S.p.A. al 100%: 100% ALFA S.p.A. ELLE S.p.A. Costo di Acquisto ELLE S.p.A. Oneri Accessori Totale ELLE S.p.A. ELLES.p.A. alla data di acquisto DIFFERENZA A cosa è dovuta tale differenza? Avviamento, basato sulla ragionevole aspettativa di futuri sovraredditi; oppure Immobilizzazioni materiali iscritte nel bilancio di Elle S.p.A. ad un valore contabile inferiore ai valori correnti 11 Esempio 2 Valutazione della partecipazione al termine dell esercizio: PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE I - Capitale IV - Riserva legale VIII -Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO Confronto con il della partecipata al termine dell esercizio: al 31/12/X1 ELLE ( ) 12 6

7 Esempio 2 2. Confronto con il valore della partecipazione risultante dall adozione alla medesima data del metodo del patrimonio netto Ipotesi: la differenza pari ad è allocata ad Avviamento Partecipazione Avviamento (incluso nel valore della partecipazione) Totale valore della partecipazione Valore di iscrizione iniziale Risultato dell'esercizio X1 di ELLE S.p.A Ammortamento Avviamento (10 anni) ( ) Valore della partecipazione con il metodo del P.N Valore partecipazione (metodo del costo) Valorizzazione con il metodo del patrimonio netto (30.000) 13 Esempio 2 SI TRATTA DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Considerazioni: A cosa è riconducibile la differenza tra costo di acquisto e corrispondente valore di patrimonio netto della partecipata all atto dell acquisto? Sono cambiate le condizioni iniziali? Qual è stato il trend delle performance della società negli anni precedenti? Cosa prevedono i piani strategici futuri della società? Nel caso in cui emerga che il valore della partecipazione è inferiore al costo, non v è obbligo di svalutare la partecipazione se non si è verificata una perdita durevole di valore. L eccedenza del costo di acquisto rispetto al valore netto contabile della partecipazione può essere motivata solo o dalla esistenza nel bilancio della partecipata di beni con valori correnti delle immobilizzazioni materiali superiori a quelli contabili oppure dall esistenza di un avviamento basato su una ragionevole aspettativa di futuri sovraredditi, ossia da un capitale economico della partecipata superiore al capitale di funzionamento della stessa. (OIC 20 par. 3.6) 14 7

8 Esempio 3 Il gruppo ALFA S.p.A. controlla le società Beta S.p.A. e Gamma S.p.A., rispettivamente al 100% ed al 80%. ALFA S.p.A. 100% 80% BETA S.p.A. GAMMA S.p.A. Costo Oneri Accessori Totale BETA GAMMA Esempio 3 ESERCIZIO X1 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' GAMMA I - Capitale IV - Riserva legale VIII -Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio (40.000) TOTALE PATRIMONIO NETTO Attenzione: Alfa detiene l 80% di Gamma! Valore iscrizione CO.GE al 31/12/X1 GAMMA (64.000) Conclusioni analoghe a quanto riportato nei precedenti esempi. 16 8

9 ESERCIZIO X4 Partecipazione in ELLE S.p.A. detenuta al 100% ELLE S.p.A. ELLES.p.A. alla data di acquisto DIFFERENZA Movimentazione del di ELLE dal 31/12/x1 al 31/12/x4 Risultato Destinazione Risultato 01/01/x1 31/12/x1 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE esercizio x1 risultato x1 esercizio x2 31/12/x2 I - Capitale IV - Riserva legale VIII -Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio ( ) ( ) TOTALE PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE Destinazione Risultato Destinazione Risultato 31/12/x2 31/12/x3 PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE risultato x2 esercizio x3 risultato x3 esercizio x4 31/12/x4 I - Capitale IV - Riserva legale VIII -Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) TOTALE PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE ESERCIZIO X4 Partecipazione in ELLE S.p.A. detenuta al 100% ELLE S.p.A. ELLES.p.A. alla data di acquisto DIFFERENZA Ipotesi: allocazione della differenza di Euro 1 milione ad Avviamento. Avviamento ammortizzato in 10 anni. Valore di iscrizione iniziale X1 Risultato dell'esercizio X1 di ELLE S.p.A X1 Ammortamento Avviamento (10 anni) ( ) X2 Risultato dell'esercizio X2 di ELLE S.p.A. ( ) X2 Ammortamento Avviamento (10 anni) ( ) X3 Risultato dell'esercizio X3 di ELLE S.p.A. ( ) X3 Ammortamento Avviamento (10 anni) ( ) X4 Risultato dell'esercizio X4 di ELLE S.p.A. ( ) X4 Ammortamento Avviamento (10 anni) ( ) Valutazione di ELLE al metodo del

10 Contabile Valutazione con il metodo del P.N. X ( ) (30.000) X ( ) ( ) X ( ) ( ) X ( ) ( ) Capitale e riserve della controllata Avviamento (quota non ammortizzata) Perdita d'esercizio ( ) Progressivo deterioramento delle performance della partecipata In quale esercizio è necessario procedere alla rilevazione di una svalutazione? 19 SI TRATTA DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Analisi delle principali cause che hanno determinato il risultato negativo di periodo Analisi trend di performance degli anni precedenti Analisi dei piani strategici futuri della società 20 10

11 Sono due i principali punti di attenzione: 1. INDIVIDUARE IL CARATTERE DURATURO DELLA PERDITA DI VALORE Sulla base di riferimenti certi e costanti sono accertate perdite d esercizio non episodiche o temporanee bensì strutturali, tali cioè da intaccare la consistenza patrimoniale della partecipata. Una perdita è durevole quando fondatamente non si prevede che le ragioni che la hanno causata possono essere rimosse in un breve arco temporale. 2. DETERMINARE QUALE DEVE ESSERE IL VALORE INFERIORE AL COSTO Quantificazione del valore recuperabile della partecipata 21 Accertata in sede di formazione del bilancio la perdita durevole di valore della partecipazione, si deve procedere alla riduzione del valore rettificando il costo storico per allinearlo al patrimonio netto della partecipata.(oic 20 par. 3.6) La riduzione di valore rispetto al costo deve essere rilevata a conto economico nel gruppo D) Rettifiche di valore di attività finanziarie, punto 19) Svalutazioni, voce a) di partecipazioni. ATTENZIONE: se si ritiene che il patrimonio netto non esprima appropriatamente la perdita durevole di valore della partecipazione, questa deve essere iscritta ad un valore ulteriormente inferiore, fino ad azzerarla. In questo caso può rendersi necessario un accantonamento al passivo per far fronte, per la quota di competenza, alla copertura del deficit patrimoniale della partecipata

12 VALORE RECUPERABILE DI UNA ATTIVITà: il maggiore tra il fair value (valore equo) dedotti i costi di vendita e il valore d uso (IAS 36). Non sempre è necessario stimare sia il fair value al netto dei costi di vendita che il valore d uso; infatti, se uno dei due valori è superiore al valore contabile, l attività non ha subito alcuna perdita di valore. Il fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita è l ammontare ottenibile dalla vendita di un attività in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili dedotti i costi della dismissione. A seconda dei casi, tale valore è determinato in base: al prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita stabilito in una operazione tra controparti indipendenti al netto dei costi di dismissione; al prezzo di mercato dell attività dedotti i costi di vendita se non c è alcun accordo vincolante di vendita, ma l attività è commercializzata in un mercato attivo; alle migliori informazioni disponibili per riflettere l ammontare che l impresa potrebbe ottenere, alla data di chiusura del bilancio, dalla dismissione dell attività (in tal caso, si può far riferimento alle più recenti transazioni per attività similari effettuate all interno dello stesso settore industriale). Il valore d uso è il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da un attività. Il calcolo del valore d uso di un attività comporta le seguenti operazioni: 1. stima dei flussi finanziari futuri in entrata e in uscita che deriveranno dall uso continuativo dell attività e dalla sua dismissione finale; e 2. applicazione del tasso di attualizzazione appropriato a quei flussi finanziari futuri. La stima dei futuri flussi finanziari deve basarsi sui più recenti budget previsionali approvati dalla direzione aziendale. Il tasso di attualizzazione deve riflettere le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici connessi all attività d impresa. 23 Valore d'uso (Enterprise value) (Indebitamento, Fondi, etc.) EQUITY VALUE VALORE DA CONFRONTARE CON IL VALORE DI CARICO DELLA PARTECIPAZIONE 24 12

13 ATTENZIONE: COSA SUCCEDE NEL BILANCIO CONSOLIDATO IN CASO DI PERDITA DUREVOLE DI VALORE? Bilancio della capogruppo ATTIVO (A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni Finanziarie (1) Partecipazioni in: (a) Imprese controllate (b) Imprese collegate (c ) Imprese controllanti (d) Altre imprese (2) Crediti (3) Altri titoli (4) Azioni Proprie (C ) Attivo circolante PASSIVO (A) PATRIMONIO NETTO (B) FONDI PER RISCHI E ONERI (C ) TFR (D) DEBITI etc. Bilancio della società controllata ATTIVO (A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni Finanziarie (C ) Attivo circolante I - Rimanenze etc. PASSIVO (A) PATRIMONIO NETTO (B) FONDI PER RISCHI E ONERI (C ) TFR (D) DEBITI etc. 25 Contabile Valutazione con il metodo del P.N. X ( ) (30.000) X ( ) ( ) X ( ) ( ) X ( ) ( ) Ipotesi 1: ammontare complessivo della svalutazione apportata al valore della partecipazione pari ad Euro : Nel bilancio della capogruppo, dove la partecipazione è iscritta al costo, verrà registrata una svalutazione di Euro Nel bilancio consolidato, il valore netto di attività e passività riferite ad ELLE S.pA. sarà pari ad Euro attraverso le scritture di consolidamento, tra cui: Rilevazione dell avviamento, del valore netto contabile al 31/12/x4 pari ad Euro Ammortamenti dell esercizio per Euro Risultati degli esercizi precedenti portati a nuovo 26 Capitale e riserve della controllata Avviamento (quota non ammortizzata) Perdita d'esercizio ( ) 13

14 Contabile Valutazione con il metodo del P.N. X ( ) (30.000) X ( ) ( ) X ( ) ( ) X ( ) ( ) Ipotesi 2: piani strategici non sufficienti a supportare il valore contabile della partecipazione. Ammontare complessivo della svalutazione apportata al valore della partecipazione pari ad Euro : Nel bilancio della capogruppo, dove la partecipazione è iscritta al costo, verrà registrata una svalutazione di Euro Nel bilancio consolidato, il valore netto iniziale di attività e passività riferite ad ELLE S.pA. sarà pari ad Euro , recependo pertanto attraverso le scritture di consolidamento la differenza di Euro Sarà tuttavia necessario valutare anche quali Assets della società risultano iscritti (nel bilancio consolidato) ad un valore superiore a quello recuperabile al fine di allineare il valore del capitale investito a quello recuperabile. SVALUTAZIONE DELL AVVIAMENTO PER EURO Capitale e riserve della controllata Avviamento (quota non ammortizzata) Perdita d'esercizio ( ) Rivalutazione Se i motivi che avevano indotto gli amministratori in passato ad effettuare una svalutazione di partecipazione perché si era manifestata una perdita durevole di valore non sono più validi, è necessario che il valore sia ripristinato. LA RIVALUTAZIONE DEL COSTO DELLE PARTECIPAZIONI NON DEVE ECCEDERE IL COSTO ORIGINARIO. Il ripristino di valore può essere effettuato gradualmente. Deve essere iscritto nella voce: D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) Rivalutazioni a) di partecipazioni 28 14

15 Altri casi Riduzione del patrimonio per distribuzione di dividendi e futura impossibilità di generare reddito da parte della partecipata Esempio: partecipazioni in società costituite per gestire specifici progetti di costruzione. Impossibilità di reperire informazioni sulla controllata/collegata Esempio: partecipazioni in società estere 29 Valutazione al patrimonio netto Valutare la partecipazione con il metodo del significa riconoscere, contestualmente alla loro formazione, i risultati della partecipata per rilevarli secondo il principio della competenza. Secondo il metodo del patrimonio netto, il costo originario della partecipazione viene modificato per tenere conto delle quote degli utili e delle perdite della partecipata, realizzati con terzi, nei periodi successivi all acquisizione della partecipazione; ciò a prescindere dal fatto che tali utili vengano o meno distribuiti e che le perdite vengano o meno portato a riduzione del capitale della partecipata. (OIC 21 par. 3.1) Il costo originario sostenuto per l acquisizione di una partecipazione in un altra società viene periodicamente rettificato (in senso positivo o negativo) ai fini di riflettere, nel bilancio della società titolare della partecipazione, sia la quota ad essa spettante degli utili o delle perdite, sia altre variazioni del patrimonio netto della partecipata nei periodi successivi alla data di acquisto. (OIC 21 par. 3.2) 30 15

16 Esempio 5 ESERCIZIO Xn Partecipazione in ELLE S.p.A. detenuta al 100% ELLE S.p.A. ELLES.p.A. alla data di acquisto DIFFERENZA Ipotesi: allocazione della differenza di Euro 1 milione ad Avviamento. Avviamento ammortizzato in 10 anni. PATRIMONIO NETTO SOCIETA' ELLE I - Capitale IV - Riserva legale VIII -Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO Esempio 5 Valore di iscrizione iniziale Risultato dell'esercizio X1 di ELLE S.p.A Ammortamento Avviamento (10 anni) ( ) Valutazione di ELLE al metodo del Valutazione con il metodo del P.N (30.000) L utile o la perdita d esercizio della partecipata, debitamente rettificato, è imputato nel conto economico della partecipante secondo il principio di competenza economica, quindi nello stesso esercizio al quale si riferisce. Viene imputato alla voce: Rettifiche di valore di attività finanziarie: rivalutazioni a) di partecipazioni Rettifiche di valore di attività finanziarie: svalutazioni a) di partecipazioni 32 16

17 Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Le partecipazioni destinate alla negoziazione devono essere iscritte nella sezione del circolante dello stato patrimoniale. Si tratta di partecipazioni destinate, per decisione degli amministratori, ad essere disinvestite negli esercizi successivi e non costituiscono, pertanto, un investimento duraturo. Attenzione: la differenza sta nella facoltà che l impresa si riserva di cogliere le opportunità di mercato o di smobilizzo per fronteggiare altre esigenze aziendali. Non è comunque necessario che lo smobilizzo avvenga entro un breve periodo di tempo, in quanto esso è in funzione dell andamento del mercato o delle necessità finanziarie dell impresa. Il criterio di valutazione è il minore tra costo e valore di realizzazione, desumibile dall andamento del mercato (art n.9 codice civile). Le partecipazioni dovrebbero essere valutate sulla base del costo specifico; tuttavia il codice civile prevede la possibilità di utilizzare una delle metodologie di calcolo dei costi (LIFO, FIFO, Costo Medio Ponderato) il alternativa al costo specifico. 33 Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Esempio 6 BETA GAMMA ATTIVO (A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni Finanziarie (C ) Attivo Circolante III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (1) partecipazioni in imprese controllate (2) partecipazioni in imprese collegate (3) partecipazioni in imprese controllanti (D) Ratei e risconti TOTALE ATTIVO 34 17

18 Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Esempio 6 Il presente esempio è più facilmente applicabile in caso di titoli iscritti nell attivo circolante, piuttosto che di partecipazioni di controllo, seppure il metodo di valutazione sia analogo. BETA GAMMA Da confrontare col valore desumibile dall andamento di mercato Anno di acquisizione QUANTITA' Costo Unitario Importo X , X , X X X , X , COSTO MEDIO PONDERATO FIFO CMP 6,39 FIFO 6,96 Val. Partecipazioni Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Esempio 6 1. Al termine di ogni esercizio deve essere effettuato un confronto con il valore di realizzazione desunto dal mercato. 2. La svalutazione al valore di mercato delle partecipazioni classificate nel circolante deve essere effettuata singolarmente, cioè titolo per titolo, e non per aggregati né su base portafoglio. 3. La svalutazione al valore di mercato delle partecipazioni iscritte nel circolante deve essere classificata nel conto economico alla voce: D.19 a Svalutazione di partecipazioni 4. Il valore delle quote o delle azioni così rettificato sostituisce il costo e rappresenta il valore contabile cui fare riferimento per formare il nuovo costo nella configurazione adottata. 5. E comunque necessario mantenere in contabilità traccia del costo originario, nel caso sia necessario ripristinare il valore a seguito del venir meno delle ragioni che avevano indotto alla svalutazione

19 Cambio di destinazione Partecipazioni iscritte nell attivo immobilizzato Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Valutazione: Al costo Secondo il metodo del patrimonio netto Valutazione al minore tra costo e valore di realizzazione, desumibile dall andamento del mercato 37 Cambio di destinazione Partecipazioni iscritte nell attivo immobilizzato Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Partecipazioni iscritte nell attivo circolante in quanto è cambiata la loro destinazione economica: il criterio di valutazione obbliga all iscrizione del minore tra costo e valore di realizzazione. Il costo originario al quale erano iscritte quando immobilizzate potrebbe essere non corretto e potrebbe rendersi necessaria una svalutazione in quanto la partecipazione deve essere valutato al minore tra costo e valore di realizzo già nell esercizio al in cui si procede al cambiamento di destinazione. L eventuale componente di reddito che si genera a seguito dell adozione del valore di mercato deve essere iscritto nel conto economico alla voce: D.19 Svalutazione per rettifiche di valore di attività finanziarie 38 19

20 Cambio di destinazione Partecipazioni iscritte nell attivo immobilizzato Partecipazioni iscritte nell attivo circolante Al momento del cambiamento di categoria, le partecipazioni devono essere valutate al costo, rettificato eventualmente in diminuzione nell ipotesi di perdita permanente di valore. Per costo in questo caso si intende la valutazione delle partecipazioni effettuata nell ultimo bilancio di esercizio. E escluso il ripristino del valore originario al momento dell acquisto. 39 Grazie 20

Partecipazioni: casi ed esempi

Partecipazioni: casi ed esempi Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 22 ottobre 2014 Agenda 1. Riferimenti normativi 2. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni CORSO DI BILANCIO CLE A.A. 2017/2018

La valutazione delle partecipazioni CORSO DI BILANCIO CLE A.A. 2017/2018 La valutazione delle partecipazioni CORSO DI BILANCIO CLE A.A. 2017/2018 Aspetti introduttivi Definizione Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale sociale di altre imprese. È possibile

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n Prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell ultimo bilancio (31 dicembre 2017) delle società controllate incluse nel consolidamento di Biancamano S.p.A. Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis

Dettagli

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n Prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell ultimo bilancio (31 dicembre 2016) delle società controllate incluse nel consolidamento e delle società collegate di Biancamano S.p.A. Predisposto ai sensi

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO. Relatore: Fabio Mongiardini 1

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO. Relatore: Fabio Mongiardini 1 LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO Relatore: Fabio Mongiardini 1 LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO Una corretta classificazione dei titoli è fondamentale per una altrettanto corretta

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento)

ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento) ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento) In data 1/1/X la società Alfa acquista una partecipazione dell 60% nella società Beta sostenendo un costo di 4.500 euro. Il patrimonio netto contabile

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto

La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 PARTECIPAZIONI sono quote

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX1 variazione A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.828.590.422 1.757.479.380

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0,00 B) Immobilizzazioni I -Immobilizzazioni immateriali 23.647,00 II -Immobilizzazioni materiali

Dettagli

II BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO

II BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO II BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO 22 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Conto economico e prospetto di redditività complessiva NOTE 31.12.2015 31.12.2014 Ricavi Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019. Le partecipazioni

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019. Le partecipazioni Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Le partecipazioni Prof. Francesco Ranalli 1 Agenda La definizione di Partecipazione: problema La classificazione delle Partecipazioni in bilancio La

Dettagli

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Parte terza Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Titoli e partecipazioni - Che cosa sono I titoli sono

Dettagli

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie Le immobilizzazioni e le attività finanziarie 1 Le immobilizzazioni finanziarie nel Codice Civile IMMOBILIZZAZIONI (art. 2424 Codice Civile) I - IMMATERIALI II - MATERIALI III - FINANZIARIE Partecipazioni

Dettagli

Le attività finanziarie 3. La valutazione delle partecipazioni

Le attività finanziarie 3. La valutazione delle partecipazioni Le attività finanziarie 3 La valutazione delle partecipazioni Le partecipazioni nello stato patrimoniale Immobiliz.Finan. Attivo circolante Investimenti durevoli Investimenti non durevoli Partecipazioni

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 8: Titoli obbligazionari e partecipazioni Il presente materiale è di ausilio

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE SULLE PARTECIPAZIONI CHE RAPPRESENTANO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE VALE QUANTO SEGUE IN TEMA DI VALUTAZIONI DI BILANCIO Codice civile + OIC 21 In particolare,

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Donata Mussolino 5 Dicembre 2011 La rappresentazione in Bilancio delle Attività Finanziarie Titoli di Stato Titoli Obbligazionari

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Ragioneria. Le partecipazioni

Ragioneria. Le partecipazioni Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Le partecipazioni Prof. Francesco Ranalli 1 Agenda La definizione di Partecipazione: problema La classificazione delle Partecipazioni in bilancio La valutazione

Dettagli

Esercitazione: l impairment test

Esercitazione: l impairment test Esercitazione: l impairment test L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO ANNO 2018 ASSOCIAZIONE LOMBARDA MALATI REUMATICI - ONLUS Piazza Cardinal Ferrari, 1 MILANO - CODICE FISCALE

BILANCIO ABBREVIATO ANNO 2018 ASSOCIAZIONE LOMBARDA MALATI REUMATICI - ONLUS Piazza Cardinal Ferrari, 1 MILANO - CODICE FISCALE BILANCIO ABBREVIATO ANNO 2018 ASSOCIAZIONE LOMBARDA MALATI REUMATICI - ONLUS Piazza Cardinal Ferrari, 1 MILANO - CODICE FISCALE 97047230152 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2018 2017 A) Crediti verso soci per

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Marco Venuti Principali emendamenti ai principi contabili (segue) Emendamento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio OIC

Dettagli

CENTRO MARCHE ACQUE SRL Sede in Via Guazzatore, OSIMO (AN) C.F. Reg.imp.MC Rea Capitale sociale Euro ,00 i.v.

CENTRO MARCHE ACQUE SRL Sede in Via Guazzatore, OSIMO (AN) C.F. Reg.imp.MC Rea Capitale sociale Euro ,00 i.v. CENTRO MARCHE ACQUE SRL Sede in Via Guazzatore, 163-60027 OSIMO (AN) C.F. Reg.imp.MC - 01563050432- Rea 193381 Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 13 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 17 1.1 I principi generali... 17 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31-12-2015 31-12-2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) SPESE DI IMPIANTO

Dettagli

Bilancio di esercizio 2017

Bilancio di esercizio 2017 2017 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2017 Pagina 1 di 5 FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO codice fiscale: 02050480223 Partita Iva: 02050480223 VIA TORRE D'AUGUSTO 41-38122 TRENTO BILANCIO DI

Dettagli

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Premessa A seguito della riforma del bilancio operata con il D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE, l Organismo Italiano

Dettagli

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 LA VALUTAZIONE DEI TITOLI DISPONIBILI Prof. Francesco Ranalli 1 LA RAPPRESENTAZIONE DEI TITOLI IN BILANCIO TITOLI IMMOBILIZZATI E TITOLI DISPONIBILI

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) ATTIVO 30/06/2005 31/12/2004 30/06/2004 Var. % (1) Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 113.749 118.685 88.292-4,16%

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

Le immobilizzazioni finanziarie I parte

Le immobilizzazioni finanziarie I parte Capitolo 8 Le immobilizzazioni finanziarie I parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 8 OIC 20, Titoli di debito,

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE 1 ESERCIZIO LA SOCIETA OBBLIGAZIONI SPA NELL ANNO N HA EFFETTUATO LE SEGUENTI OPERAZIONI DI COMPRAVENDITA DI TITOLI XYZ (COSTO UNITARIO SI RIFERISCE AL CORSO SECCO):

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

2017 BILANCIO D ESERCIZIO 2017 BILANCIO D ESERCIZIO SEZIONE 6 Bilancio Cee 2017 53 Bilancio d'esercizio 2017 Sezione 7 - Bilancio Cee 2017 Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso

Dettagli

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO CAPITOLO I LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO 1. Le norme di legge e i principi contabili di riferimento per la redazione del bilancio di esercizio...

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) Esercitazione:

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) Esercitazione: Esercitazione: La valutazione delle partecipazioni immobilizzate 1. La valutazione delle partecipazioni immobilizzate a costo Il 2 gennaio dell esercizio 2000, la società Alfa S.p.A. acquista per 1.580.000

Dettagli

La svalutazione delle immobilizzazioni

La svalutazione delle immobilizzazioni Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 34 24.09.2014 La svalutazione delle immobilizzazioni Nuovo OIC 9 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Come stabilito dall

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Le attività finanziarie 1 Distinzione fondata sul criterio funzionale: Sono immobilizzati quei titoli che si intende mantenere nel patrimonio aziendale fino alla loro naturale scadenza; Non sono immobilizzati

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1.1 I principi generali... 19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Sede in Via Venezia, Bari Codice fiscale e Partita Iva

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Sede in Via Venezia, Bari Codice fiscale e Partita Iva FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Sede in Via Venezia, 13 70121 Bari Codice fiscale e Partita Iva 04725120721 BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2013

Dettagli

Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017

Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 LA VALUTAZIONE DEI TITOLI Prof. Francesco Ranalli 1 LA RAPPRESENTAZIONE DEI TITOLI IN BILANCIO TITOLI IMMOBILIZZATI E TITOLI DISPONIBILI 2 B) Immobilizzazioni I)

Dettagli

Bilancio abbreviato al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2016

Bilancio abbreviato al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2016 STICA CIRCOLO NAUTICO V.MIGLIORI Sede in LUNGOMARE SPALATO - GIULIANOVA Codice Fiscale, Partita Iva e N. Iscrizione al Registro Imprese di TERAMO 82003380670 N.REA 72147 Capitale Sociale Euro 0,00 interamente

Dettagli

CONSORZIO RADIOLABS BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017. Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C.

CONSORZIO RADIOLABS BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017. Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C. BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis C.C. CORSO ITALIA 19-00198 - ROMA - RM radiolabs@legalmail.it Capitale Sociale interamente versato

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI Pagina: 1 Esercizio Esercizio STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2013 2012 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 87.739 26.398 Fondo ammortamento

Dettagli

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr.

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr. Pagina: 1 Esercizio Esercizio STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2013 2012 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 969.416 661.200 Fondo ammortamento

Dettagli

PAG. 1 FONDAZIONE ORDINE ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI TORINO COMM. VIA GIOLITTI TORINO TO CODICE FISCALE NR.REG.IMP.

PAG. 1 FONDAZIONE ORDINE ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI TORINO COMM. VIA GIOLITTI TORINO TO CODICE FISCALE NR.REG.IMP. PAG. 1 FONDAZIONE ORDINE ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI TORINO COMM. VIA GIOLITTI 1 10123 TORINO TO CODICE FISCALE NR.REG.IMP. 97633330010 ESERCIZIO DAL 01/01/2016 AL 31/12/2016 BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FANO

Relazione del Collegio Sindacale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FANO Relazione del Collegio Sindacale 47 Bilancio 2004 48 Relazione del Collegio Sindacale Signori Soci, il bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 che il Consiglio di Amministrazione sottopone al

Dettagli

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Sede in Viale della Repubblica 1-20077 Melegnano (MI) Codice fiscale e Reg. Imp. 11744720159 Rea 149384 Capitale sociale Euro 4.800.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018 BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

Dott. Massimo Gramondi

Dott. Massimo Gramondi Effetti operativi del cambiamento dei principi contabili sul bilancio delle imprese: modifiche degli schemi e sintesi delle novità nei criteri di valutazione Dott. Massimo Gramondi 1 Agenda Principi di

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

TS ENERGY ITALY S.P.A.

TS ENERGY ITALY S.P.A. TS ENERGY ITALY S.P.A. Sede in Milano (MI) Galleria San Babila 4/b, Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 110.000 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Il metodo del patrimonio netto

Il metodo del patrimonio netto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il metodo del patrimonio netto Luca Magnano San Lio Revisore legale - Senior Manager KPMG Componente Commissione Principi Contabili 28 ottobre 2015 Indice

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016 SASA - Bilancio d Esercizio 2016 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2016 Riclassificato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991 e successive

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro CONSORZIO RADIOLABS Sede in CORSO ITALIA 19-00198 - ROMA - RM Codice Fiscale 06428501008 - Rea RM 967449 P.I.: 06428501008 Capitale Sociale Euro 258227,76 i.v. Forma giuridica: CONSORZI SENZA PERS. GIURIDICA

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2016

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012 CEIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CEIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALBO N. A149440 Reg. Imp. 02508720261 Rea 215087 Sede in VIA S. ARTEMIO N. 16/A ALBO - 31100 TREVISO (TV) Capitale sociale variabile

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo - A.A. 2015/2016

Corso di Programmazione e Controllo - A.A. 2015/2016 L impresa Vestirsi bene Srl è un impresa mercantile che opera nel settore dell abbigliamento. Al 31/12/2015 il bilancio d esercizio presenta le seguenti risultanze: 2015 2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 Sede in VENEZIA - VIA RISORGIMENTO, 33 Capitale Sociale versato Euro 118.750,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di VENEZIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00818980278 Partita IVA: 00818980278

Dettagli

Bilancio d esercizio al

Bilancio d esercizio al Bilancio d esercizio al 31.12.213 Stato patrimoniale Conto economico Bilancio 213 SASA SpA-AG Pagina 1 di 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/213 Riclassificato ai sensi del D.Lgs.n. 127/1991 e successive

Dettagli

Bilancio consolidato. Lezione 6

Bilancio consolidato. Lezione 6 Bilancio consolidato Lezione 6 Agenda 1. Metodo proporzionale; 2. Traduzione dei bilanci tradotti in moneta non di conto; 3. Costruzione del bilancio consolidato nel primo esercizio; 4. Esercizi riepilogativi.

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA 1 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 31/12/2018 31/12/2017 10. Cassa e disponibilità liquide 24.552.040 12.154.085

Dettagli

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 01588020469 Rea 73460 Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI VIAREGGIO Società unipersonale Sede in VIA G. PASCOLI N.6-55049 VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro 1.000.000,00

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

PARMABITARE S.C.R.L. Bilancio abbreviato al 31/12/2016

PARMABITARE S.C.R.L. Bilancio abbreviato al 31/12/2016 Reg. Imp. 02267610349 Rea 224566 Sede in VICOLO GROSSARDI 8-43100 PARMA (PR) Capitale sociale Euro 100.000,00 I.V. Bilancio abbreviato al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti

Dettagli

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 02740251208 Rea 463336 Sede in VIA DANTE ALIGHIERI 7/B - 40016 SAN GIORGIO DI PIANO (BO) Capitale sociale Euro 188.252,76 i.v. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le differenze di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le differenze di consolidamento Le differenze di consolidamento 1 Determinazione della differenza di consolidamento Confronto tra Costo della partecipazione (C) Patrimonio netto contabile proquota della società partecipata (%PN) La differenza

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali. Iscrizione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

UNCEM - DELEGAZIONE PIEMONTESE

UNCEM - DELEGAZIONE PIEMONTESE UNCEM NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI Sede in VIA GAUDENZIO FERRARI N. 1 10124 TORINO (TO) Codice fiscale 80100090010 Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 B) Immobilizzazioni

Dettagli

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al Reg. Imp. 01522200763 Rea 115622 Sede in Via Pasquale Grippo - 85100 POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro 21.573.764,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31.12.2016 Stato patrimoniale attivo 31.12.2016 31.12.2015

Dettagli

ARGENTARIO APPRODI E SERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2016

ARGENTARIO APPRODI E SERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 01091720530 Rea 84481 Sede in VIA SCARABELLI SNC - PORTO S. STEFANO - 58019 MONTE ARGENTARIO (GR) Capitale sociale Euro 3.527.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016

Dettagli

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016 Registro Imprese di Ancona n. 0114194042701141940427End C.C.I.A.A. di Ancona - Rea n. 111380 Sede in VIA CORNACCHIA, 12 - FRAZIONE MOIE -60030 MAIOLATI SPONTINI (AN) Capitale sociale Euro 1.100.000,00

Dettagli

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVITA' 31/12/2018 31/12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI 66.075.485,01 65.953.011,99 122.473,02 I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto

Dettagli