Dante Alighieri, Commedia multimediale, a cura di R.Bruscagli- G.Giudizi, ed. Zanichelli, 2011

Documenti analoghi
ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Programma Didattico Annuale

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

I.T.I. Giordani Caserta

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Programma Didattico Annuale

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

Programma di Italiano. Classe 3^A (Indirizzo Linguistico) A.S. 2014/2015. Docente: Prof.ssa Maria Imparato

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

prof.ssa Anna Ferrigno

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano.

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2016/2017. Classe 1 del 2 biennio sez.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Modulo di approfondimento. Tra testi e storia. Aspetti teorici e problematiche critiche tra Otto e Novecento.

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C. a.s. 2012/13

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno scolastico III AM Prof.ssa Boccaccini ITALIANO

Programma Didattico Annuale

RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE. Renata Mannise 1C ITALIANO 2. CONOSCENZE APPRESE

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata.

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

Programma Didattico Annuale

Classe IIIA. Obiettivi specifici

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III C INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

Programma definitivo a.s. 2015/2016

Programma di ITALIANO

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ITALIANO - A. SCOL. 2015/16 CLASSE III G - DOCENTE: ROTA SILVIA Testi in adozione: Luperini-Baldini-Castellana-Cataldi- Gibertini- Marchiani, La letteratura e noi. Dal testo all immaginario, vol. 1 Duecento e Trecento, vol. 2 Quattrocento e Cinquecento, ed. Palumbo, 2013 Dante Alighieri, Commedia multimediale, a cura di R.Bruscagli- G.Giudizi, ed. Zanichelli, 2011 Laboratorio di Scrittura: Peculiarità del testo letterario. Guida all analisi del testo letterario sia in prosa che in versi (Tipologia A dell Esame di Stato) ; propedeutica al Saggio Breve/articolo di giornale (Tip. B) A. Duecento e Trecento attraverso i testi di accesso: Dio al centro del mondo: Le sculture del Duomo di Modena di Wiligelmo; La rivalutazione della vita terrena: la pala di san Francesco di B. Berlinghieri L amore come rivelazione: Dante, Vita Nova, XXVI, tanto gentile e tanto onesta pare La scoperta dell interiorità ed il paesaggio stato d animo: F. Petrarca, Canzoniere, Solo e pensoso Una nuova etica laica, G. Boccaccio, Decameron, Chichibio e la gru Concetti-chiave della storia della letteratura e dell immaginario medievale. Società medievale e Medioevo latino. L Europa intorno al XII secolo. L affermazione dei volgari romanzi. I primi documenti del volgare italiano. La società cortese e la nascita delle letterature europee. Le date e i luoghi: l egemonia francese in lingua d hoc e in lingua d oil. Autori, pubblico e generi letterari. Ripasso dell ideale del fin amour del trattato di Andrea Cappellano e di quanto svolto nell anno precedente. anonimi: Indovinello veronese; Placito di Capua; Iscrizione di san Clemente Andrea Cappellano, dal De amore: I comandamenti di amore Chretien de Troyes, Perceval ou le conte du Graal ; Ivain ou le conte du lion (lettura integrale in traduzione) Lancelot al ponte di Gorre B. la letteratura italiana nell età dei Comuni : affermazione della civiltà comunale, società ed immaginario, intellettuali ed organizzazione della cultura. La poesia lirica: la scuola siciliana: tempo, luoghi, figure sociali, strutture metriche e lingua. Autori e poetica del Dolce Stilnovo.

La donna angelo in E.Montale (Ti libero la fronte dai ghiaccioli) Jacopo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire; Rinaldo d Aquino, Già non mi conforto Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore (sintesi) ; Io voglio del ver la mia donna laudare; lo vostro bel saluto e il gentil sguardo Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven ch ogn om la mira; Voi che per li occhi mi passaste l core; Noi sian le penne isbigottite C. Dante Alighieri: vita, formazione culturale e politica. Elaborazione, struttura e contenuti delle opere minori con particolare riferimento a Vita nova, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia. dalle Rime: LII Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io; (confronto con Yellow submarine di Lennon-Mc Carthy) dalla Vita Nova:I-II l angiola giovanissima;xxvi 1-4, la donna della salute, Tanto gentile e tanto onesta pare. Dal Convivio cap. I,1,1-19 proemio; cap. I, 13, 1-3, elogio della lingua materna (online); dal De vulgari eloquentia: I, Alla ricerca della lingua perfetta dal De Monarchia: III; 16 Impero e papato D. La Commedia: datazione ed elaborazione, struttura e temi; il tema del viaggio: l oltretomba e il mondo terreno. L impegno politico e l esilio. La concezione figurale ed allegorica. Dante autore e personaggio. Inferno, canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIV Purgatorio, canti VI, XXIV (vv.49-60); XXX il ritorno di Beatrice Paradiso, canto VI, canto XXXI (vv.79-93) Per il progetto Dante a mezzogiorno LE Beatrici: Vita nova II, primo incontro; Tanto gentile e tanto onesta ; Inferno, canto II, vv. 52-143 Beatrice nel racconto di Virgilio; Purgatorio, canto XXX, Dante incontra Beatrice nel Paradiso terrestre; Paradiso Canto XXXI, vv.79-93.

E. La prosa in volgare dal XIII secolo fino al Boccaccio. Il Novellino.. Dall exemplum alla novella. Giovanni Boccaccio: vita ed opere; tematiche e visione del mondo. Il Decameron: struttura e temi, poetica ed ideologia, la cornice; la ragione e la morale : il relativismo problematico. anonimo, dal Novellino: XLIX il medico di Tolosa; nov. LXIII, Il Soldano e Melchisedech (online) Giovanni Boccaccio, dal Decameron: Proemio, Introduzione alla prima giornata; I,1 ser Ciappelletto; I, 3 Melchisedech; II, 5 Andreuccio da Perugia; II, 4 Landolfo Rufolo; II,8 Il conte di Anguersa; III,2 Lo stalliere di re Agilulfo; III, 10 Alibech; introduzione alla IV giornata; IV,1 Tancredi e Ghismunda; IV, 5 Elisabetta da Messina; V,7 Simona e Pasquino ; V, 10 Cimone; V, 9 Federigo degli Alberighi; VI, 4 Chichibio e la gru; Frate Cipolla; IX, 2 la badessa e le brache. F. Francesco Petrarca ed il protoumanesimo come risposta alla crisi del Trecento. Vita ed opere. Il Canzoniere: composizione, struttura e temi; stile; metrica. L io lirico ed il paesaggio stato d animo. L amicizia con Boccaccio: affinità e differenze nel loro approccio ai classici. dalle Epistulae: ad Familiares, l ascesa al monte Ventoso Seniles, ai Posteri (online) Dal De vita solitaria, l otium letterario Dal Canzoniere: I, Voi che ascoltate in rime sparse il suono; III Era il giorno ch al sol si scoloraro i rai; XVI, Movesi il vecchierel (con confronto con Dante, Paradiso, XXXI, vv. 103-111); XXXV, Solo et pensoso i più deserti campi; cfr. con O cameretta che già fosti porto; XLVI, l oro et le perle e i fior vermigli e i bianchi, XC, Erano i capei d oro a l aura sparsi; CXXXIV Pace non trovo e non ho da far guerra, CXXVI Chiare, fresche, dolci acque. G. il Quattrocento. Definizione, cronologia e luoghi di Umanesimo e Rinascimento. l arte come celebrazione dell armonia del creato: la nascita di Venere di S. Botticelli. Il concetto di humanitas. Le corti e l organizzazione della cultura. La concezione del tempo e dello spazio. Il fervore nello studio degli antichi. La rivalutazione del corpo e della dignità umana. Caratteri della prima fase della civiltà umanisticorinascimentale (1380-1492). Firenze nell età di Lorenzo de Medici e l Umanesimo in volgare. Angelo Poliziano. Dibattito sull imitazione nello scambio epistolare fra Paolo Cortese ed A. Poliziano: tra teoria dell ottimo modello e docta varietas (online)

Poggio Bracciolini, Epistole: Ho liberato i classici dalle catene ; Dai Bagni di Baden, 1416 (online) Angelo Poliziano, dalle Rime: I mi trovai, fanciulle, un bel mattino dalle Stanze per la giostra, L inseguimento della cerva e l apparizione di Simonetta (online) Pietro Aretino, Epistole I, 4, la morte di Giovanni delle Bande Nere H. Durante l anno scolastico si sono organizzate ed effettuate per tutta la classe le seguenti attività: Visita al Giardino dei Giusti di Milano Partecipazione presso piazza San Bartolomeo a Bergamo al progetto Dante a mezzogiorno con lettura collettiva di passi dalla Commedia opportunamente selezionati e studiati in classe. Corso pomeridiano sul linguaggio cinematografico a cura del prof. E.Fornara Visione e discussione dei film: P.P.Pasolini, dal Decameron, 1971: Andreuccio da Perugia F.lli Taviani, Meraviglioso Boccaccio, 2014: la badessa e le brache E. Olmi, Il mestiere delle armi La docente i rappresentanti degli studenti Bergamo, 6 giugno 2016

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO ITALIANO 3 G ITALIANO - CLASSE TERZA Per tutti: A). Lettura obbligatoria dei seguenti testi : N. Machiavelli, La mandragola (con sintesi della trama, sistema dei personaggi, tematiche e commento) C.Goldoni, La locandiera (con sintesi della trama, sistema dei personaggi, tematiche e commento) I. Calvino, Italo Calvino legge l Orlando Furioso, ed. Mondadori I. Calvino, Perché leggere i classici (solo la parte introduttiva) anche online in www.classicitaliani.it B). da Luperini, Cataldi ecc.., La letteratura e noi, La scrittura: laboratorio di studio attivo, Palumbo ed.: la coesione : es. 1, 3,4,5 pagg. 4-7; la punteggiatura: es. 3,4, 5 pagg. 11-12; ortografia studio tabelle pagg.15-17 con es. 3, 5, 6; propedeutica alla tip. B : scrivere per informare pagg. 32-34 es. 1, 2, 3,4 pagg. 35-37; scrivere per argomentare pagg. 41-45 con es. 1,2, 3 pagg. 45-46; figure retoriche pagg. 126-131 con tutti gli esercizi; tip-a testo poetico: esercitazione scritta pagg. 138-139 e 144; tip A testo teatrale: esercitazione scritta pagg. 213 e 218-220 C). Lettura obbligatoria di almeno 2 dei seguenti testi da conoscere entro il V anno : * G.Bassani, il giardino dei Finzi Contini * I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; il castello dei destini incrociati, Se una notte d inverno un viaggiatore * C. Cassola, la ragazza di Bube; * B. Fenoglio, Una questione privata * C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; * C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli * P. Levi, I racconti ( Storie naturali, Vizio di forma, Lilit) ; il sistema periodico, Se questo è un uomo, la tregua * A. Moravia, Agostino; gli indifferenti; *P.P. Pasolini, Ragazzi di vita, Una vita violenta, il sogno di una cosa * L. Pirandello, Novelle per un anno (scelta significativa); L esclusa; Quaderni di Serafino Gubbio operatore * V. Pratolini, le ragazze di San Frediano; * G.Verga, Novelle rusticane; Mastro don Gesualdo * L. Sciascia, La scomparsa di Ettore Majorana; il giorno della civetta; A ciascuno il suo * I.Svevo, Racconti, Senilità; * G. Tomasi da Lampedusa, Il gattopardo * G.Verga, Novelle rusticane; Mastro don Gesualdo la docente Rota Silvia Bergamo, 6 giugno 2016