SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

Documenti analoghi
SETTORE INDUSTRIALE SCHEDA N I 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

SETTORE TERZIARIO SCHEDA N T 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DEL TERZIARIO

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

SETTORE PUBBLICO SCHEDA N P 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI

SETTORE RESIDENZIALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI PUBBLICI

POI ENERGIA E BIOMASSE

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine Comune di Villa Guardia

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

s.r.l. Energy Service Company

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

FOCUS: POR FESR VENETO

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Comune di Pesaro Servizio Qualità Ambiente/Energia. Annarita Santilli Pesaro 22 settembre 2010

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Il Progetto GreenBike

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Carta degli impegni di filiera

I casi studio in ER Alice Dénarié

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Quadro conoscitivo energetico

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Guida al conto energia

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Energia e agricoltura

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

Agenda 21 un sistema rete

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

La proposta di. per le energie rinnovabili

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile: concretizziamolo!

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

L esperienza della Provincia di Bergamo

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER

Transcript:

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare ed ottimizzare tutti i consumi energetici degli impianti dell azienda, di produzione, trasporto e utilizzo dell elettricità, del calore, fino al consumo di combustibili, e a trovare i metodi migliori per diminuire i consumi energetici dell ambito produttivo e favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle imprese. Questa azione è caldamente consigliata anche se attualmente è difficile quantificare il possibile risparmio di energia e la possibile riduzione di emissioni di CO2. Amministrazione Comunale, aziende agricole, professionisti e impiantisti. L implementazione di quest azione verrà fatta tramite: - Incontri con le imprese che operano all interno del comune; - Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali). Si prevede d iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve, medio e lungo periodo). Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dei consumi energetici del settore agricolo. Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell azione: - Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all ente pubblico dell attivazione di sistemi di gestione dell energia. - Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Coldiretti, etc.) nelle creazione di una banca dati delle aziende che hanno attivato sistemi di gestione dell energia. - Certificazione delle aziende che hanno portato a compimento un sistema di gestione dell energia. - Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale. - Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 2 EFFICIENTAMENTO TECNICHE DI COLTIVAZIONE Scopo dell azione è la promozione/incentivazione, presso le aziende agricole del territorio comunale, dell adozione di misure volte al miglioramento delle tecniche di coltivazione ed allevamento che abbiano come finalità principale la riduzione di emissioni di CO2. Tale iniziativa risulta complementare alla certificazione energetica dell azienda e potrebbe essere incentivata in funzione del tipo di coltura. Amministrazione Comunale, aziende agricole, professionisti e impiantisti. L implementazione di quest azione verrà fatta tramite: - Incontri con le imprese che operano all interno del comune; - Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali). Si prevede d iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve, medio e lungo periodo). Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dei consumi energetici del settore agricolo. Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell azione: - Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all ente pubblico, dell attivazione di sistemi di gestione sostenibile finalizzata ad un miglioramento dell assorbimento di CO2. - Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Coldiretti, etc.) nelle creazione di una banca dati delle aziende che hanno attivato sistemi di gestione sostenibile finalizzata ad un miglioramento dell assorbimento di CO2. - Monitoraggio dei sistemi di gestione attuati.

SETTORE AGRICULTURA SCHEDA N A 3 INSTALLAZIONE IMPIANTI A BIOMASSA PER USO AZIENDALE L azione si propone di sfruttare gli scarti agricoli prodotti a livello locale per la produzione di energia ad uso aziendale. Dall analisi sull attuale uso del suolo, si ricava un potenziale energetico derivante da biomasse forestali, scarti agricoli, scarti del verde urbano, e coltivazioni di terreni abbandonati. Si è ipotizzato di poter sfruttarle questo potenziale in impianti a biomassa con una resa minima del 85% (35% sotto forma di energia elettrica e il rimanente 50% in calore). I cittadini, le aziende, le U.L. agricole, le U.L. terziarie e industriali, i progettisti e gli installatori. Il comune prevede di promuovere uno studio di fattibilità, al fine di confermare l interesse economico e ambientale per lo sviluppo di questa tecnologia. L ente pubblico prevede di coinvolgere altri investitori privati nella realizzazione di questa azione. Il comune si pone l obiettivo di sviluppare questa azione entro il 2030. Il comune, in questa prima fase, intende promuovere studi approfonditi sulla quantità di biomassa sfruttabile e sull organizzazione di filiere virtuose. Entro il 2016, il comune intende arrivare a proporre un progetto definitivo che comprenda sia la gestione delle materie prime sia il tipo di impianto da realizzare (taglia della centrale, localizzazione, etc.). Entro il 2030, il comune ha intenzione di trovare partner, sia pubblici che privati, per concretizzare quest azione. Il principale metodo di monitoraggio sarà sulla produzione di energia da fonti rinnovabili e quindi sui minori consumi energetici da combustibili fossili da cui le minori emissioni di CO2. Inoltre: - Analisi dati GSE. - Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano tali impianti.

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 4 INSTALLAZIONE IMPIANTI A BIOGAS PER USO AZIENDALE L azione si propone di sfruttare gli scarti agricoli prodotti a livello locale per la produzione di biogas ad uso aziendale. Dall analisi sull attuale uso del suolo, si ricava un potenziale energetico derivante da biomasse forestali, scarti agricoli, scarti del verde urbano, e coltivazioni di terreni abbandonati. Si è ipotizzato di poter sfruttarle questo potenziale in impianti per la produzione di biogas da utilizzare poi in loco, nelle aziende agricole che lo hanno prodotto. I cittadini, le aziende, le U.L. agricole, le U.L. terziarie e industriali, i progettisti e gli installatori. Il comune prevede di promuovere uno studio di fattibilità, al fine di confermare l interesse economico e ambientale per lo sviluppo di questa tecnologia. L ente pubblico prevede di coinvolgere altri investitori privati nella realizzazione di questa azione. Il comune si pone l obiettivo di sviluppare questa azione entro il 2030. Il comune, in questa prima fase, intende promuovere studi approfonditi sulla quantità di biomassa sfruttabile e sull organizzazione di filiere virtuose. Entro il 2016, il comune intende arrivare a proporre un progetto definitivo che comprenda sia la gestione delle materie prime sia il tipo di impianto da realizzare (taglia della centrale, localizzazione, etc.). Entro il 2020, il comune ha intenzione di trovare partner, sia pubblici che privati, per concretizzare quest azione. Il principale metodo di monitoraggio sarà sulla produzione di energia da fonti rinnovabili e quindi sui minori consumi energetici da combustibili fossili da cui le minori emissioni di CO2. Inoltre: - Analisi dati GSE. - Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano tali impianti.

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 5 PIANO DI FORESTAZIONE il Comune ha in previsione l avvio di un piano per la forestazione delle aree private libere, di risulta, dismesse, relitti, ecc.. Si utilizzeranno essenze autoctone a consistente massa fogliare per l assorbimento della CO2. L intervento di forestazione si svilupperà nell arco degli anni in più stralci sino al 2030; al termine del periodo si ritiene di poter incrementare il patrimonio arboreo in misura minima pari al numero delle famiglie, in attuazione della L. 29 gennaio 1992 n. 113 Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato. L azione può essere incentivata con indici perequativi. Amministrazione Comunale, aziende private, cittadinanza. Presentazione del piano di forestazione del Comune. Gli interventi si attuano mediante un riconoscimento di un indice perequativo da attribuire come credito edilizio da trasferire su aree idonee all edificazione, secondo precise Norme Tecniche Operative di regolamentazione della città. Nel breve periodo l avvio della campagna informativa, a seguire l incontro con la cittadinanza. Definizione dell azione, dei costi e degli incentivi. La promozione dell intervento sarà ripetuta periodicamente. Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle piantumazioni effettuate. Inoltre si possono effettuare: - Verifiche puntuali sugli interventi realizzati dai privati. - Catalogazione degli incentivi concessi. - verifica circa l attecchimento delle piante, - Collaborazione con soggetto esterno per il recupero energetico delle potature.