Metodi Matematici Applicati alla Biologia. Anno Accademico 2008/09 II Semestre Settimana 8 Maggio 2009

Documenti analoghi
Teoria dei giochi e giochi evolutivi. Chiara Mocenni

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Elementi di Teoria dei giochi

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Il Dilemma del Prigioniero

Modulo 10. Teoria dei giochi

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Economia Industriale

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

John Nash e la Teoria dei Giochi

Teoria dei Giochi. Anna Torre

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

Cos è la teoria dei giochi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Teoria dei Giochi. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick.

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Corso di STRATEGIE D IMPRESA. Corso di Strategie d Impresa. * * * * Sesta Unità Didattica Le strategie dinamiche

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY

Università degli Studi della Calabria

Caso, intelligenza e decisioni razionali

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI. Vincenzo Auletta Università di Salerno

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Teoria dei giochi e comportamento strategico

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

TEORIA DEI GIOCHI E SOGGETTI DECISORI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE. Lucia Pusillo Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova.

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

Alfa. Il GO tra gioco, matematica ed economia. Alla ricerca della strategia ottimale

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Laboratorio di dinamiche socio-economiche

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Corso di Politica Economica

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Il Dilemma del Prigioniero

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Teoria dei Giochi. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano.

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Domande a scelta multipla 1

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

Lezione 16 Argomenti

Economia Politica. Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Giochi e decisioni strategiche

DUOPOLIO. Figura 1 La domanda rivolta a Rossi cambia e Rossi reagisce. Quantità

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Teoria dei Giochi. Anna Torre

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Regole della Briscola

Imprese e reti di imprese

Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

1 Equilibri Correlati

P (T + H)P (H) P (T + H)P (H) + P (T + H)P ( H) 0.95P (H) 0.95P (H) (1 P (H)) ragionevole screening su popolazione a rischio

Interpretazione economica della dualità

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 2: 11 Marzo, Concetti di soluzione. Abstract

Occorre calcolare il costo sociale di ognuna delle possibili circostanze, dove il costo sociale è dato da

CIBERNETICA E SISTEMA

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

Transcript:

Metodi Matematici Applicati alla Biologia Anno Accademico 2008/09 II Semestre Settimana 8 Maggio 2009

TEORIA DEI GIOCHI La Teoria dei Giochi è un ramo della matematica che permette di studiare decisioni individuali in un contesto di interdipendenza con gli altri individui. In pratica, lo scopo della Teoria dei Giochi è analizzare il comportamento di individui (giocatori) che devono prendere decisioni le cui conseguenze dipendono anche dalle decisioni prese da altri individui (giocatori). Questa Teoria trova applicazione in un ampio numero di contesti: in economia, in finanza, in politica, in psicologia, in biologia

Elementi fondamentali di un Gioco Ogni gioco è caratterizzato da queste componenti: 1. L insieme dei GIOCATORI: i=1 n; 2. L insieme delle STRATEGIE a disposizione di ogni giocatore: s=1 m; 3. I PAYOFF (premi) associati ad ogni giocatore e che dipendono dalla strategia adottata dal giocatore stesso e dagli altri giocatori: p ( s, s ) i i i Strategia del giocatore stesso Strategia degli altri giocatori

Proprietà di un Gioco Un gioco può essere (fra le altre cose): A informazione completa/incompleta a seconda che i giocatori conoscano o meno tutte le strategie a disposizione di tutti i giocatori e i relativi payoffs; Statico/dinamico a seconda che il gioco si svolga in una sola volta o preveda più di una decisione; Cooperativo/Non cooperativo a seconda che preveda o meno la possibilità per i giocatori di accordarsi sulle strategie; Noi ci concentreremo sui giochi statici ad informazione completa e non cooperativi.

Giochi in forma Normale Un gioco statico può essere rappresentato in forma normale così: Strategia B 1 2 Payoff gioc. B A 1 2 ( 7,7 ) ( 6,3) ( 5,8 ) ( 3,9) Significa che: se il giocatore A gioca la strategia 1 e il giocatore B gioca la strategia 2, allora il giocatore A vince 6 mentre il giocatore B vince 3 Giocatore Payoff gioc. A Come identificare le strategie che verranno realmente adottate?

Strategie Dominanti e Dominate Un primo passo consiste nel vedere se esistono delle strategie che un giocatore non adotterebbe in nessun caso, cioè qualunque dovesse essere la scelta compiuta dagli altri giocatori. Se esiste si parla di strategia dominata. Nel qual caso quella alternativa può essere eliminata in quanto non verrà mai scelta. Se dal processo di eliminazione delle strategie dominate ne resta soltanto una, quella sarà una strategia dominante, e ovviamente la scelta del giocatore non potrà che ricadere su quella strategia. Vediamo come procedere per identificare questi tipi di strategie. Usiamo il gioco in forma normale della slide precedente. Al giocatore A conviene scegliere la strategia 1 se il giocatore B adotta la strategia1(7>5),maancheseadottasselastrategia2(6>3).quindiperil giocatore A, la strategia 1 è dominante, mentre la strategia 2 è dominata; Il giocatore B non ha strategie dominanti o dominate (se A sceglie 1 a lui conviene adottare la strategia 1 mentre se A sceglie 2 a lui conviene adottare la strategia 2);

Strategie Dominanti e Dominate Il giocatore B però sa che per il giocatore A esiste una strategia dominante, che è la strategia 1 (ricordiamoci che è un gioco ad informazione completa) e quindi effettuerà la sua scelta sapendo che l altro giocatore adotterà la strategia 1; Il giocatore B sceglie la strategia 1 e il risultato è che entrambi i giocatori ottengono una vincita pari a 7. Non è sempre così facile però ottenere la scelta dei giocatori, consideriamo questo gioco: 1 B 2 A 1 2 ( 4,8 ) ( 10,3) ( 5, 7 ) ( 6,8)

Metodo del MINIMAX Nel gioco in questione non esistono strategie dominanti o dominate. Come procedere allora? Uno dei padri fondatori della teoria dei giochi, John Von Neumann, propose il cosiddetto metodo del MINIMAX. Il metodo del MINIMAX consiste nell adottare la strategia che comporta la più alta (MAX) tra le minime vincite possibili (MIN). In pratica è un procedura che consente di evitare vincite troppo basse, o nel caso siano previste, di evitare le perdite più pesanti. Come funziona il metodo nel gioco della slide precedente?

Metodo del MINIMAX Se consideriamo il giocatore A notiamo che la minima vincita ottenibile per lui è 4, e si può verificare adottando la strategia 1. La strategia 2 permette di avere come risultato più negativo possibile una vincita di 5, che è comunque più alta di 4, quindi il giocatore A adotterà la strategia 2; Nel caso in cui il giocatore B scelga la strategia 1 ha una vincita di 7 come ipotesi più pessimistica, mentre scegliendo la strategia 2 rischia di portarsi a casa solo 3, ragion per cui adotterà la strategia 1. In definitiva il giocatore 1 otterrà 5 mentre il giocatore 2 otterrà 7. Eppure scegliere entrambi la strategia 2 sarebbe stato meglio per tutti i due, perché non si verifica questa ipotesi? Lo vediamo meglio dopo aver introdotto il più noto concetto della teoria dei giochi

Equilibrio di NASH Il matematico americano John F. Nash diede un grande contributo al diffondersi della Teoria dei Giochi. Il suo principale contributo è contenuto nelle poche pagine della sua tesi di dottorato ed è il concetto di Equilibrio di Nash. Detto in parole povere: Un equilibrio di Nash è un profilo di strategie per il quale nessun giocatore è disposto ad essere l unico a cambiare strategia In pratica in un eq. di Nash nessun giocatore è incentivato a cambiare strategia, dove l incentivo è dato dall eventualità di ottenere una vincita più alta. Come identificare gli eq. di Nash? Esistono sempre? Può esserci più di un eq. di Nash?

Consideriamo questo gioco: 1 A 2 Equilibrio di NASH B 1 2 ( 4,8 ) ( 6,3) ( 5, 7 ) ( 10,8) Eq. di Nash Per trovare gli equilibri di Nash occorre prendere in considerazione tutti i candidati: o o o o p(1,1) non è un equilibrio di Nash in quanto il giocatore A avrebbe incentivo a cambiare la sua scelta passando alla strategia 2 (5>4); p(1,2) non è un equilibrio di Nash in quanto entrambi i giocatori avrebbero incentivo a cambiare strategia (8>3 per B e 10>6 per A); p(2,1) non è un equilibrio di Nash in quanto il giocatore B avrebbe incentivo a cambiare la sua scelta passando alla strategia 2 (8>7); p(2,2) è un equilibrio di Nash in quanto nessun giocatore ha un incentivo a cambiare strategia.

A 1 2 3 Equilibrio di NASH 1 2 3 ( 7,2) B ( 5,3 ) ( 0,0) ( 9,8 ) ( 3, 2 ) ( 0,0) ( 0,0 ) ( 1, 0 ) ( 2,1) Un metodo alternativo per identificare gli eventuali equilibri di Nash consiste nel prendere in considerazione, per ogni alternativa a disposizione di un giocatore, la massima vincita ottenibile dall altro, e sottolinearla. Ad esempio, se il giocatore A sceglie la strategia 1 allora il giocatore B ha una massima vincita pari a 3 (che sottolineo) ottenibile con la strategia 2; Se A sceglie la strategia 2 allora il giocatore B può ottenere un massimo di 8;

A 1 2 3 Equilibrio di NASH 1 2 3 ( 7,2) B ( 5,3 ) ( 0,0) ( 9,8 ) ( 3, 2 ) ( 0,0) ( 0,0 ) ( 1, 0 ) ( 2,1) Proseguendo allo stesso modo, al termine della procedura gli equilibri di Nash saranno identificati dall avere entrambi i payoffs sottolineati, nel nostro caso sono ben 3: p(1,2) ; p(2,1) e p(3,3). L esempio mostra l eventualità di avere equilibri di Nash multipli.

Il Dilemma del Prigioniero Abbiamo due prigionieri accusati dello stesso reato. Le prove non sono sufficienti, da sole, per condannarli: serve una confessione. I due prigionieri vengono interrogati in celle separate. Le possibilità sono queste: se entrambi non confessano verranno accusati di un reato minore e si faranno un anno di carcere; se confessano accusandosi l un l altro allora sconteranno entrambi una pena di due anni di carcere; se uno confessa e l altro no, colui che parla avrà la libertà mentre all altro spettano cinque anni di carcere. La situazione è rappresentabile tramite questa forma normale:

Il Dilemma del Prigioniero B C NC A C NC ( 2, 2) ( 0, 5) 1, 1 ( 5,0) ( ) L equilibrio di Nash consiste in una confessione da parte di entrambi. Eppure se entrambi non confessassero starebbero entrambi meglio. Cosa impedisce loro di farlo? La risposta risiede nel fatto che essendo gli interrogatori separati i due prigionieri non possono accordarsi, e quindi se scegliessero di non confessare rischierebbe di prendersi 5 anni di carcere nel caso in cui sia l altro a confessare.

Coordinamento: la Battaglia dei Sessi La situazione è questa: moglie e marito dispongono di una serata libera per andarsi a divertire. In contemporanea in città si svolgono due avvenimenti: la partita di calcio (che ovviamente piace al marito) e un musical in teatro (la passione della moglie). se entrambi vanno a vedere la partita il marito si diverte tantissimo ( quantifichiamolo a 10) mentre la moglie molto meno (mettiamo 3); i payoff sono l opposto se vanno entrambi a teatro; se vanno separati a vedere ognuno la forma preferita di intrattenimento, il loro divertimento è limitato dall essere soli (diciamo 2 per entrambi); nell inverosimile eventualità che ognuno vada ad assistere allo spettacolo preferito dall altro la noia e la solitudine porterà a 0 il divertimento di entrambi. La situazione è rappresentabilie tramite questa forma normale:

Coordinamento: la Battaglia dei Sessi Ma C T Mo C T ( 3,10 ) ( 0,0) ( 2,2 ) ( 10,3) Ci sono due equilibri di Nash e sono quelli che prevedono un coordinamento tra i due giocatori: cioè entrambi fanno la stessa scelta. Questo risultato è ottenuto perché il compiere la stessa scelta è di per sé all origine di un aumento del divertimento.

GIOCHI EVOLUTIVI Finora abbiamo trattato solo concetti statici di equilibrio, come se i giocatori debbano giocare una sola volta. In realtà le situazioni spesso si ripetono e quello che realmente interessa è se esistono strategie che tendono a prevalere col ripetersi del gioco. John Maynard Smith ritiene che una situazione di giochi ripetuti sia quella che permette alla natura di selezionare i geni di coloro le cui strategie sono migliori della concorrenza. Richard Dawkins si riferisce alle strategie che finiscono per evolversi come strategie evolutivamente stabili (EES)eigiochidacuiquestesi originano prendono il nome di GIOCHI EVOLUTIVI.

Il Gioco Falchi Colombe Diciamo innanzitutto che i due nomi si riferiscono a due ipotetici comportamenti all interno della stessa specie, e non ai due tipi di animali. Tutti gli individui sono classificati come Falchi o Colombe a seconda del loro comportamento in combattimento, che si può verificare solo nel corso di uno dei combattimenti. I Falchi combattono con forza, violentemente, ritirandosi dal combattimento solo se seriamente feriti; Le Colombe lanciano minacce, ma non feriscono realmente nessuno; Se un Falco si scontra con una Colomba quest ultima scappa via subito, senza restare ferita; Se due Falchi si scontrano il combattimento è particolarmente cruento e termina solo quando uno dei due e gravemente ferito;

Il Gioco Falchi Colombe Se si scontrano due Colombe non si faranno del male, si limiteranno ad insultarsi senza ferirsi per molto molto tempo, finché uno dei due si stanca e si ritira. Assegnando dei punti alle varie situazioni: 50 punti a chi vince; 0 punti a chi perde; -100 a chi resta gravemente ferito; -10 a chi perde tempo in un lungo combattimento. Non ci interessa, staticamente, chi vincerebbe tra Falco e Colomba (sappiamo già che quest ultima soccomberà) ma ci chiediamo se c è una strategia evolutivamente stabile, ed è una cosa diversa. Nel caso esista questa finirà per evolversi.

Strategia Colomba Analizziamo l ipotesi che tutti gli appartenenti alla popolazione siano di tipo Colomba. Da ogni combattimento ricavano 40 (=50-10) punti se vincono o -10 (=0-10) se perdono (ricordiamo infatti che gli insulti dureranno a lungo). Sotto l ipotesi che in media vincano il 50% degli scontri, i punti medi delle Colombe sono 40x0.5-10x0.5=15. Supponiamo che in seguito ad una mutazione un individuo assuma la caratteristica di Falco. Questi sarà certo di vincere tutti gli scontri (perché si scontrerà sempre con Colombe), ricavando sempre 50 punti. Il suo successo relativo farà sì che I GENI DEL FALCO SI DIFFONDERANNO NELLA POPOLAZIONE. La strategia Colomba NON è evolutivamente stabile. Col diffondersi del gene-falco però, questi ultimi non saranno più certi di incontrare solo Colombe

Strategia Falco Analizziamo ora l ipotesi che tutti gli appartenenti alla popolazione siano di tipo Falco. Da ogni combattimento i Falchi ricavano 50 punti se vincono o -100 se perdono, restando gravemente feriti. Sotto l ipotesi che in media vincano il 50% degli scontri, i punti medi dei Falchi sono 50x0.5-100x0.5=-25. Supponiamo che in seguito ad una mutazione un individuo assuma la caratteristica di Colomba. Questa uscirà sempre sconfitta dagli scontri (perché si scontrerà sempre con Falchi), ricavando sempre 0 punti. Il suo è comunque un successo relativo che farà sì che I GENI DELLA COLOMBA SI DIFFONDERANNO NELLA POPOLAZIONE. Nemmeno la strategia Falco è evolutivamente stabile.

Falco Colomba: quale stabilità? Quanto detto finora potrebbe far pensare ad una continua oscillazione fra situazioni in cui la maggioranza della popolazione è del tipo Falco e situazioni in cui prevale la componente Colomba. In realtà non è necessariamente così. Potrebbe esistere una proporzione tra Colombe e Falchi tale per cui nessuna delle due tipologie ha un vantaggio relativo. Se questa proporzione di equilibrio esiste possiamo chiamare P c la percentuale di Colombe e P f =1-P c la percentuale di Falchi. I punti medi della Colomba sono: Punti se incontra un altra Colomba 15P + 0(1 P ) c Prob. di incontrare un altra Colomba c Punti se incontra un Falco Prob. di incontrare un Falco

Falco Colomba: quale stabilità? I punti medi del Falco sono: Punti se incontra una Colomba 50P 25(1 P ) c Prob. di incontrare una Colomba c Punti se incontra un altro Falco Prob. di incontrare un altro Falco SeessereFalcooColombaèindifferentesignificacheipuntimedidiFalcoe Colomba sono gli stessi: da cui le percentuali ottimali: 50P 25(1 P) = 15P c c c P = 5 /12 P = 1 P = 7 /12 c f c

Falco Colomba: quale stabilità? Una popolazione stabile è quindi caratterizzata da un rapporto 7:5 tra Falchi e Colombe. Notiamo che in questa situazione il comune punteggio medio è poco più di 6, infatti: 5 7 5 50 25 = 15 = 6.25 12 12 12 e non può essere considerata quindi una SELEZIONE DI GRUPPO, e cioè la scelta che gli appartenenti alla popolazione avrebbero fatto se si fossero accordati sul comportamento da adottare. Infatti, per esempio, essere tutti Colombe sarebbe stato più vantaggioso per tutti (15>6.25), ma in questi casi c è sempre l incentivo a venir meno all accordo La strategia evolutivamente stabile è tale non tanto perché vantaggiosa per chi vi partecipa quanto perché immune a cambiamenti (è appunto STABILE).